Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il primo episodio della serie Las Muertas, intitolato “Le due vendette”, ci trasporta nel cuore del Messico degli anni ’60, tra passioni proibite, rancori mai sopiti e una spirale di sangue che lega i protagonisti. In questa puntata iniziale vengono introdotti i temi centrali della stagione: l’amore tossico, la vendetta e i segreti nascosti tra colpe e innocenza. Un racconto che alterna più punti di vista, facendo emergere la complessità dei personaggi e lasciando aperti interrogativi che guideranno lo spettatore nel prosieguo della serie.
19 giugno 1960, Mezcala. Due volanti arrivano a sirene spiegate: una donna è stata trovata morta ai piedi di un dirupo. Non è la prima volta che accade, e l’eco dei giornali lascia intendere che ci sia un oscuro filo conduttore dietro questi delitti.
Quattro anni dopo incontriamo Serafina, una matrona determinata a compiere una vendetta personale. Con alcuni uomini al suo fianco, dopo una preghiera alla Vergine dei Miracoli, dà il via a un’azione brutale contro Simon, panettiere ed ex marito di una donna legata a lei. L’attacco fallisce, ma Simon finisce in carcere per sei anni.
Dietro le sbarre, Simon rievoca i suoi incontri con Serafina: momenti di passione sfrenata, ma anche di odio e manipolazione. In una delle sue versioni, racconta di come lei lo abbia trascinato in un occultamento di cadavere, dopo un omicidio tra le ragazze della casa della sorella.
Quando tocca a Serafina parlare, il suo racconto ribalta la prospettiva: Simon non appare come vittima, ma come uomo fragile, rude e mantenuto da lei.
A testimoniare c’è anche Calavera, la donna che lavorava al bar, convinta che Simon fosse l’unico a trattare Serafina con rispetto. Nel frattempo, la verità sul passato di Simon emerge: è un disertore dell’esercito, motivo per cui la polizia è sulle sue tracce.
Nonostante fughe e passioni, il legame tra i due è segnato dal dolore. Dopo aver occultato un cadavere, i due tentano di vivere una sorta di luna di miele a Veracruz. Ma qui Serafina confessa di aver rivelato lei stessa la posizione di Simon al comandante, pur di tenerlo accanto. L’uomo, distrutto dal tradimento, la abbandona.
Ferita nell’anima e divorata dalla depressione, Serafina decide di trasformare quell’amore in vendetta. Nel finale, torna in scena il Capitano Bedoya, figura enigmatica che sembra tessere le fila di ciò che verrà, e che all’inizio aveva accompagnato Serafina nella sua vendetta.
Il finale dell’episodio mostra come la relazione tossica tra Serafina e Simon diventi la scintilla che accende l’intera stagione. La confessione della donna, che ammette di aver tradito l’uomo pur di non perderlo, non è soltanto un gesto disperato: è l’atto che segna la sua discesa verso la vendetta e la follia.
Il Capitano Bedoya suggerisce che dietro le “vendette” personali si nasconda un intreccio di potere più grande, che lega esercito, autorità e destini privati. Questo finale lascia intuire che i delitti misteriosi del deserto siano collegati proprio a queste dinamiche oscure.
Serafina – una donna forte, calcolatrice ma fragile, divisa tra amore e vendetta.
Simon – disertore e amante passionale, sospeso tra colpa e innocenza.
Il Capitano Bedoya – autorità ambigua, pronto a muovere le pedine di questo dramma.
Le sorelle e le ragazze della casa – custodi di segreti e sangue versato, con un cadavere da occultare.
Misteri ancora aperti: chi sono davvero le “donne morte” che danno il titolo alla serie? Qual è il ruolo delle autorità nelle uccisioni? E fino a dove si spingerà Serafina nella sua sete di vendetta?
Trovate tutti gli episodi di Las Muertas su Netflix. Per leggere invece tutti gli approfondimenti sulla trama della serie, clicca qui.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.