28 dicembre 1895: la nascita (convenzionale) del cinema

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ CLAUDIA LAZZARI

Era il 28 dicembre del 1895 quando, a Parigi, i fratelli Auguste e Louise Lumière sconvolgono le sorti del mondo con la prima proiezione cinematografica della storia. E' il seminterrato del Grand Café di Parigi, al 14 di boulevard des Capucines ad ospitare l'evento. Una folla febbricitante si accalca nello spazio, in attesa di vedere La sortie des usines Lumière (L'uscita dalle fabbriche Lumière). Un'inquadratura. Un gruppo di operai all'uscita di una fabbrica Lumière a Montplaisir, la maggior parte dei quali sono donne. Un successo completamente inaspettato. I fratelli Lumière presentano al popolo il Cinematographe, una piccola scatoletta portatile che, senza elettricità, riprende e proietta le immagini in sedici fotogrammi al secondo su di uno schermo bianco.

Da quel momento in poi, le persone iniziano ad alimentare le code per la visione di spettacoli di circa venti minuti.


Da La sortie alla Pesca dei pesci rossi, si approda al celebre Arrivo di un treno alla stazione di La Ciociat. Parigi vuole assistere alla visione di momenti di vita prescelti da cacciatori di istanti, fruire di immagini in movimento e spalancare la bocca, riunirsi in compagnia di amici e conoscenti e riscoprire la bellezza delle cose attraverso altri occhi.


Ad una delle ultime proiezioni dei Lumière partecipa l'illusionista Georges Méliès, che acquista una loro cinepresa e accosta alle immagini gli effetti speciali, dando vita al proprio filone artistico. Proprio col suo film Le voyage dans la lune, il cinema inizia a viaggiare per il mondo e, tra alti e bassi, continua a circolare e ad esprimersi attraverso il suo linguaggio unico e universale. Nasce il cinema del fantastico, che dilata lo stile documentaristico dei fratelli Lumière, in modo da squarciare il sottile immaginario del pubblico di fine ottocento e farvici scorrere tutta la vita cinematografica di cui possiamo godere oggi.

L'amore per il cinema affonda le sue radici nello stupore. Lo stupore del vedere fotografie in movimento, il miracolo di ammirare uno specchio che riflette ciò che pensiamo o facciamo durante la giornata. Può sembrare insufficiente, ad oggi, ragionare sull'interesse primordiale che ha attratto le persone verso il cinema; ma è importantissimo ricordare che le prime pellicole propongono scene di vita quotidiana, luoghi del mondo, eventi semplici, chiacchiere, scambi, azioni.


Che le persone strillavano, fuggivano e si coprivano gli occhi alla visione di un treno che sembrava pronto a prenderli in pieno e scaraventare via i loro corpi. In una parola, le persone si riunivano per vivere la realtà, vera o ricreata. E tutt'oggi è il fascino della realtà vera o della realtà in cui rifugiarsi che trattiene le persone davanti allo schermo, che le ipnotizza attraverso una macchina che, per quante innumerevoli siano state le innovazioni che l'hanno accresciuta, continua ad essere vista come la lanterna magica che proietta le immagini della pellicola da trentacinque millimetri.


Perché, ancora oggi, mentre festeggiamo il centoventinovesimo anno di esistenza della Settima Arte, dobbiamo ricordare che il cinema dà senso alla realtà delle cose. E finché continuiamo a cercare un senso, soprattutto attraverso l'arte, la vita è degnamente vissuta.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com