Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel quinto episodio di Alice in Borderland 3, la posta in gioco si alza drasticamente. Il game finale è ormai alle porte e i personaggi principali affrontano una sfida mentale e psicologica senza precedenti. Tra illusioni, visioni del futuro e scelte morali laceranti, Arisu, Usagi, Ryuji e gli altri partecipanti si trovano in un gioco labirintico in cui ogni passo può segnare la vita… o la morte. In questo articolo trovi la trama completa, la spiegazione del finale e tutti i misteri legati ai personaggi.
L’episodio si apre con la rivelazione: la Shibuya che i protagonisti vedono è una simulazione. La piazza, affollata da cloni dei partecipanti, è solo una costruzione digitale. Arisu segue il proprio clone in un passaggio oscuro, che lo conduce nel suo appartamento. Qui assiste a una proiezione dal futuro: sé stesso che tiene in braccio un neonato, accanto a Usagi.
Ma quella Usagi è reale. I due finalmente si riabbracciano, ma l’idillio dura poco: il game sta per iniziare. I partecipanti iscritti sono 10, anche se i presenti sono 9. Arisu svela che il decimo è il figlio non ancora nato di Usagi. I giocatori indossano collari e bracciali, e le regole vengono annunciate.
Il gioco si svolge in un’enorme griglia 5x5 di stanze interconnesse, dove si avanza solo tirando i dadi. Ogni dado determina quante persone possono attraversare una determinata porta, e ogni porta mostra una visione del futuro. I giocatori iniziano con 15 punti. Ogni spostamento costa 1 punto, così come ogni turno di attesa. Finire i punti equivale a game over, con l’esplosione del collare.
L’obiettivo è raggiungere la stanza con l’uscita entro 15 turni, ma ogni scelta è accompagnata da tentazioni o incubi: scegli il tuo futuro, ma attento al prezzo.
Arisu propone un piano razionale: dividersi seguendo i gruppi più ampi per poi ricongiungersi. Ma Ryuji inizia a sabotare il piano, guidato dalle visioni del proprio futuro — uno in cui la sua ricerca sull’aldilà viene cancellata.
Con il procedere dei turni, le immagini diventano sempre più personali: sogni di famiglia, paura della solitudine, incubi di dipendenza, traumi irrisolti. Il gioco mette ogni giocatore di fronte a se stesso, costringendolo a scegliere tra razionalità e desiderio. Usagi, incinta, vale per due partecipanti, complicando le decisioni numeriche.
Rei resta bloccata in una stanza e affronta una sequenza di visioni terrificanti, in un ciclo di attesa forzata che logora la sua mente.
Una giovane coppia, attirata da un futuro idilliaco, rompe ogni piano e segue le immagini. Ma le conseguenze sono fatali: si separano e l’uomo muore.
Nel frattempo, Tetsu, in crisi d’astinenza, avanza in modo impulsivo fino a perdere tutti i punti. Il suo futuro mostra arresti, solitudine e disperazione. Poi, il collare esplode. È il primo morto del gioco.
Anche Nobu avanza in solitaria, attraversando flash di bullismo universitario e sogni di successo.
Ryuji è ormai completamente isolato. Davanti a lui si aprono due futuri: in uno esce dal game insieme a Usagi; nell’altro, la uccide con la pistola ricevuta dal Cittadino, per poi togliersi la vita. Il Cittadino gli ha promesso l’accesso al mistero dell’aldilà, ma il prezzo è altissimo.
Intanto, la giovane coppia è costretta a dividersi. Lei tira un numero “0” e non può più entrare nella stanza del compagno, che muore per mancanza di punti. La ragazza si getta sulla sua salma. Arisu assiste alla scena, mentre Rei rimane nuovamente sola.
Nel decimo turno, un’immagine di futuro colpisce Arisu: Usagi morta da un colpo di pistola, con dietro l’uscita del game. È la prova che qualcuno vuole manipolare le scelte dei partecipanti. Il gioco non è solo logico, ma profondamente psicologico. Vuole indebolirli, isolarli, e farli scegliere la morte come unico modo per uscire.
Il game “Scegli il tuo futuro” è la sintesi perfetta del senso di Alice in Borderland: ogni passo è una scelta etica, emotiva o esistenziale.
Il futuro non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un test che ti mostra cosa sei disposto a sacrificare. I personaggi non combattono contro nemici esterni, ma contro le versioni peggiori di sé stessi. La morte di Tetsu, il sacrificio della coppia, la visione inquietante di Arisu… tutto converge verso un epilogo sempre più cupo.
Il futuro con Usagi morta è forse il più terribile: un monito, ma anche una trappola. È la prova che il Cittadino e i Game Master stanno guidando il gioco verso un finale oscuro, e che Arisu è il vero obiettivo del loro piano.
Arisu - Sempre più lucido, ma anche più fragile. Il leader naturale, ma ora schiacciato dal senso di responsabilità. Le visioni sul figlio e sulla morte di Usagi lo mettono davanti a un bivio: scegliere la razionalità o cedere all’emozione?
Usagi - Mossa dall’istinto di protezione materna, Usagi è centrale in ogni scelta. Ma è anche il bersaglio preferito del sistema, e la chiave per controllare Arisu. La visione del suo omicidio è l’arma definitiva del Cittadino.
Ryuji - L’uomo spezzato. Ancora combattuto tra la sete di verità sull’aldilà e la colpa per le sue azioni. È un personaggio che incarna il dubbio più grande: vale la pena sapere cosa c’è dopo la morte, se per farlo devi perdere tutto ciò che ami?
Il quinto episodio della stagione 3 di Alice in Borderland è un concentrato di tensione psicologica, sogni infranti e scelte morali. Il game “Scegli il tuo futuro” non è solo una corsa contro il tempo, ma una metafora della libertà e del libero arbitrio.
I personaggi iniziano a separarsi non solo fisicamente, ma anche spiritualmente. Il gioco impone loro di decidere chi vogliono essere, e a quale prezzo.
Con l’uscita sempre più vicina, ogni errore è fatale. E la verità… ancora più pericolosa.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.