Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Non giudicare un libro dalla copertina.
~BELLE
VOGLIO AVVENTURE IN LUOGHI SCONOSCIUTI!
Cari lettori e amanti del mondo del cinema, benvenuti in un nuovo articolo della nostra rubrica "La Biblioteca di Belle". Oggi, vi presento una riflessione profonda e significativa di Martina Tirone, founder della nostra community di Recitazione Cinematografica. Questo articolo vi porterà in un viaggio attraverso la vita di una figura controversa del mondo del web, esplorando le sfaccettature di un personaggio pubblico e i conflitti interni che si celano dietro la luce abbagliante dei riflettori. Mentre vi immergete in queste righe, vi invito a riflettere sul potere della nostra professione di narratori, sulle responsabilità che comporta e sulle sfide che si possono incontrare nel percorso artistico.
AMOURANTH: UNA PRIGIONE ELEGANTE
Kaitlyn Michelle Siragusa, in arte Amouranth. Avete mai sentito parlare di lei? E’ una bellissima ragazza, un personaggio eccentrico e provocante, un’intrattenitrice e content creator Americana di soli 28 anni.
Studia Fashion Design & Theatrical Costume Design per poi lavorare nel 2010 alla Houston Grand Opera come costumista. La sua carriera sul web ha inizio nel 2016 in seguito a una proposta di lavoro da parte di Twitch (una piattaforma online nata appositamente per le dirette) nella quale le chiedevano di iniziare a streammare sul loro sito.
Ecco un estratto di una sua diretta. Potrebbero essere dei contenuti molto discutibili, ma c’è da dire che è riuscita a modo suo a crearsi una grande community di fans e una fonte di guadagno attraverso il web. È attiva principalmente su piattaforme quali Twitch e Only Fans, un sito sul quale si pubblicano contenuti a pagamento. La ragazza si limita a foto in intimo, nonostante sulla piattaforma molti utenti pubblichino anche materiale pornografico.
Nel 2022, con 3900 ore totali di diretta, ha vinto lo Streamer Awards come migliore streamer ASMR, una tipologia di video e diretta nella quale si fanno dei suoni che provocano una sensazione di forte rilassamento, tutti prodotti stando molto vicini al microfono.
Nel giro di pochi anni arriva a raccogliere 6 milioni di followers e 12.224 abbonamenti. Perché parlo di lei? E perché proprio oggi? Perché come sempre, nella vita, non è tutto rose e fiori.
Questa storia ha inizio il 13 ottobre: il suo percorso sul web cambia rotta, accade qualcosa di insolito e di sconvolgente in una sua diretta. Amouranth appare sotto un’altra veste, sotto una nuova luce, quella della verità. Cosa le è successo? Cosa si cela dietro la facciata del suo personaggio?
La ragazza, mentre è in diretta streaming, ha un crollo psicologico e scoppia a piangere, rivelando di avere un marito. Questa crisi nasce da diversi messaggi minatori (che lei mostra in streaming) dove lui la minaccia di distruggere tutto ciò che ha. Tra le tante minacce, risaltano quella per la quale le avrebbe ucciso i cani se non avesse obbedito e quella in cui avrebbe dato in beneficenza cifre importantissime pur di toglierle i soldi (si parla di un totale di un milione di dollari). Nella stessa live, riceve una chiamata dal marito, che la minaccia sbraitandole contro.
La ragazza piange a dirotto e appare come una lontana parente del personaggio che aveva sempre fatto vedere in streaming. Tra gli abusi che emergono ci sono violenze psicologiche come il gaslighting (una forma di manipolazione nella quale vengono presentate alla vittima false informazioni con l'intento di farla dubitare della sua stessa memoria e percezione), il lancio di oggetti in giro per casa (in una streaming fa vedere i danni da lui procurati) e minacce di ogni tipo. La live finisce all'improvviso, come se qualcuno le avesse staccato la linea. Un racconto che purtroppo fa venire i brividi, un accaduto che purtroppo è verità. Non ci sono copioni, non ci sono personaggi.
SE SOLO POTESSI... VEDERE IL MONDO FUORI DA QUI
E poi?
Amouranth si ritira dai social e decide di non streammare per qualche giorno, abbandonando così la sua community.
Arriviamo al 18 ottobre. Viene avviata una live e, a schermo, compare la scritta “Cops are here” (i poliziotti sono qui). Probabilmente si tratta di quello che, in USA, definiscono wellness check, cioè un controllo per vedere se la ragazza è al sicuro a seguito di diverse segnalazioni alla polizia.
"Credo che quando si è sentito in quella chiamata abbia capito davvero quanto sia str*nzo", ha detto Amouranth parlando del marito. "È come se non l'avesse mai compreso(...). Dunque da oggi ho di nuovo accesso a tutti i miei conti e al mio denaro. Lui non è qui, sta cercando qualcuno che lo aiuti e io sto cercando un supporto legale ed emotivo”.
Successivamente, Amouranth va in streaming e dice che ha trovato la forza di riprendersi i suoi account social e conti bancari (che il marito usava per minacciarla) e che sta cercando aiuto. Oltretutto rivela che il marito la obbligava a lavorare così tanto, talmente tanto che Kaitlyn non riusciva nemmeno a godersi i propri guadagni (e parliamo di cifre ben oltre il milione). Lei aveva già tentato di staccarsi dal marito, ma lui lo avrebbe fatto solo se lei gli avesse dato a vita una percentuale maggioritaria dei guadagni (lei accenna ad un 80%). Arriviamo ad oggi. Pare che stia affrontando la situazione dal punto di vista legale, continuando a streammare live IRL (cioè mentre sta in giro) e di gaming. Il marito è anche accusato di averla costretta a diffondere determinati contenuti, dicendole ad esempio di "impegnarsi a fondo perché era una buona opportunità finanziaria" e di continuare a fare molte "hot tub" contro la sua volontà. Le hot tubs sarebbero delle dirette realizzate stando in una piscina gonfiabile (ovviamente in costume) per aumentare le donazioni. Pratica parecchio controversa, per la quale era stata criticata aspramente.
La streamer aveva sempre smentito voci sull’argomento matrimonio, e a quanto afferma, questa segretezza era in parte dovuta all’insistenza del marito secondo il quale, se avesse rivelato di essere sposata, avrebbe "rovinato il modello di business". Nel video Amouranth aggiunge anche che il marito è stato visitato da un terapeuta per il suo comportamento, etichettato come " forma di abuso psicologico", e ha detto che lei ha vissuto in quella che è essenzialmente una "prigione di lusso", vittima di un marito violento ed instabile.
Di fronte a questo, la sua community non ha mancato di dimostrare un grande supporto, invitandola a prendersi i propri tempi per metabolizzare al meglio quanto accaduto nel corso degli ultimi anni.
Nonostante da più parti l’abbiano accusata di mentire, o di essere stata disposta a subire un abuso di questo tipo per troppi anni, sono molte le prove da lei portate in supporto alle sue affermazioni. Di fronte a questo, la sua community non ha mancato di dimostrare un grande supporto, invitandola a prendersi i propri tempi per metabolizzare al meglio quanto accaduto nel corso degli ultimi anni.
È stata spesso presa sotto attacco e disprezzata dallo stesso fandom per il suo personaggio a volte sopra le righe, a volte sessualizzato, amato e odiato come tutti i personaggi illustri. Se da una parte il web risulta essere un tritacarne senza pietà, dall’altra, è anche stato fonte di conforto per questa ragazza.
Una porta di emergenza per far vedere le cose come sono e non come sembrano. La content creator Americana è riuscita a creare una community tanto affezionata da combattere assieme a lei contro il marito, che sotto gli occhi pubblici è stato riconosciuto come un manipolatore e come una figura abusante.
Una prigione di lusso attorniata da videocamere, una realtà soffocante, indorata dal comfort, dalle comodità, e dalle disponibilità economiche fuori dal comune. Una ragazza che dapprima manipolata riesce a strumentalizzare i canali digitali a suo vantaggio.
Solo in contatto con una realtà virtuale, ma concreta, la ragazza ha potuto smascherare le molestie psicologiche ed emotive subite. La community affezionata di fan è stata la chiave di volta per testimoniare soprusi e distorsioni della realtà. A volte, quegli ambienti familiari possono diventare prigioni asfissianti.
Articolo a cura di: Martina Tirone
SI, SONO STATA IO CHE HO LIBERATO IL PRIGIONIERO
Miei cari lettori, come avete potuto constatare dal racconto di Martina, la storia di Amouranth ci ricorda che, nel mondo dello spettacolo e del web, non tutto ciò che luccica è oro. Il personaggio che portiamo sul palcoscenico o sullo schermo può a volte diventare una maschera che nasconde le nostre vere lotte. Come attori e attrici, è fondamentale ricordare l'importanza dell'autenticità e della cura di sé, sia nella vita personale che nella vita professionale. Questo articolo ci sprona a guardare oltre la superficie, a riconoscere e rispettare le complessità umane dietro ogni personaggio. Vi invito a riflettere su questo e a portare questa consapevolezza nel vostro viaggio artistico. Mantenete sempre viva la passione per il cinema, ma non dimenticate mai di prendervi cura del vostro vero sé, quello al di là della scena.
Con amore e ispirazione,
Belle.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.