Analisi - \"The imitation game\", guerra e amore

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Analisi a cura di...


~ ANGELICA ATTANASI

Inizio con il dire che sono una grande appassionata di ricostruzioni storiche che si interessano delle grandi guerre che hanno cambiato il volto del mondo attraverso il coraggio e la genialità degli uomini.


Nel caso specifico mi sono imbattuta in un film che racconta la storia sconosciuta di Alan Turing, il padre del computer.


TRAMA


Durante la Seconda Guerra mondiale pochi sanno che i tedeschi si avvalevano di un sistema di criptazione chiamato Enigma. L’incapacita’ di prevedere le mosse nemiche mise gli alleati in posizione svantaggiata, poiche’ una volta recuperati o intercettati i comandi nemici, era impossibile decifrare gli ordini ed anticipare le mosse dei tedeschi.


E’ qui che entra in gioco il britannico Alan Turing, matematico geniale dal carattere spigoloso, che viene ingaggiato per creare una squadra capace di lavorare e decifrare il sistema Enigma. E’ una lotta contro il tempo, siamo alle battute finali, perché di li a poco verra’ concepito ed attuato il Dday.


Turing crea e testa il primo sistema di decriptazione meccanico che diventera’ il padre del moderno computer, a cui dara’ il nome di Christopher la sua prima cotta giovanile.


Entra in gioco quindi anche la storia del matematico, omosessuale in una Inghilterra che aborriva e puniva questa tendenza con sistemi a dir poco brutali.


La bellezza del film e’ una costruzione serrata, il senso di urgenza reso perfettamente dal taglio delle inquadrature al culmine del pathos, inserimento di filmati storici che raccontano la marcia dei tedeschi sottolinenando la schiacciante superiorità che i protaginisti si trovano ad affrontare.

Impossibile scindere la sottotrama che racconta la vita di Alan Turing tra presente e passato, trattata con la stessa sensazione di urgenza relativamente alle sue tendenze sessuali poiché si percepisce chiaramente l’attenzione con cui le autorita’ inglesi studiano i suoi atteggiamenti sino all’accusa di omosessualità a cui non riuscirà a sottrarsi nonostante l’aiuto di Joan Clark, sua amica, che tentera’ di aiutarlo a crearsi una apparente rispettabilità (Keira Knightley).


In questa pellicola Benedict Cumberbatch regala una interpretazione pregevole aiutato da un volto particolare che sottolinea la spigolosita’ del personaggio in modo eccellente.


Al di la del valore storico di questo film, che racconta una storia segreta, il suo pregio è il dipingere anche la realtà abberrante in cui gli omosessuali inglesi erano costretti a vivere o meglio nascondersi nell’inghilterra degli anni ’40. Turing, scoperto il suo orientamento sessuale, fu costretto alla castrazione chimica pur di continuare il proprio lavoro, cosa che lo fece sprofondare in una depressione che lo spinse al suicidio.


Ho amato molto questo lavoro di Morten Tyldum (Passengers) per la sua capacita’ di raccontare una storia segreta senza scadere nel classico lieto fine, ma rimanendo ben ancorato alla realta’ dei fatti mettendo a nudo la grandezza del genio umano assieme alla bassezza delle regole sociali che quello stesso genio hanno punito.


Piccola curiosità, Turing si suicidò con una mela all’arsenico, simbolo che Steve Jobs riprese per la sua creazione proprio in memoria di Turing come omaggio al suo genio.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com