Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Analisi a cura di...
~ ANGELICA ATTANASI
Un po’ di storia.
Star wars nasce da un progetto di George Lucas già nel 1973 con la prima scrittura, la sceneggiatura viene proposta agli Universal Pictures nel 1975, ma vede la luce con il primo film nel 1977. L’idea fu suggerita a Lucas dopo la realizzazione del film “l’uomo che fuggì dal futuro” del 1971.
<<Avevo in mente il progetto di Star Wars ancor prima di cominciare il mio ultimo film, American Graffiti. Non appena terminato cominciai a scrivere Star Wars, nel Gennaio 1973…>>
-
<<Da bambino leggevo molta fantascienza. Ma invece che ad autori tecnici e di Fantascienza Hard come Isaac Asimov, ero interessato a Harry Harrison – e a un approccio fantastico, surreale, al genere.>>
Da questo approccio utilizzato da Lucas, abbiamo tratto una narrazione fantastica che non si focalizza su dati scientifici e non è calata nella nostra realtà, ma ne ripropone i dilemmi etici.
Una narrazione che gioca sui principi fondanti della vita toccando argomenti come il misticismo religioso, la politica, la diplomazia, la mitologia e le aberrazioni del potere economico, trattandole con i principi cardine dei western, film sui samurai e mitologia.
La figura dello Jedi incarna in se la purezza dei principi e la capacità di elevarsi e guidare verso un senso di giustizia universale guidati dalla forza unico motore dell’universo.
• "Che la forza sia con te" (May the Force Be With You)
• "La paura conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio alla sofferenza" (Yoda)
• "La Forza è in tutti noi, sebbene nella maggior parte delle persone sia poco più di un respiro".
La sua visione globale e slegata dalle dinamiche attuali (in quel periodo come anche ora) ripropone una lettura della realtà in cui lo spettatore può trarre le proprie conclusioni e identificarsi ora in questo ora in quel personaggio.
Anche i villain hanno una narrazione complessa e coinvolgente in cui si scopre la loro evoluzione senza che siano figure marginali in antitesi ai protagonisti.
La saga vede la sua nascita in modo strano, poiché parte sostanzialmente dalla fine della storia, i primi tre episodi vengono spiegati ed integrati molto più avanti partendo dall’inizio solamente nel 1999 con “la minaccia fantasma”, mentre terminerà con “l’ascesa di Skywalker” del 2019
Con la saga di Star Wars si parte dai film che verranno in seguito integrate con telefilm.
Cosa ben diversa è Star Trek:
Nata nel 1966 dalla mente di Gene Rodemberry, parte subito come serie televisiva con TOS (the Original Series) ed andrà avanti sino ad oggi arricchendosi di filoni distinti ma con tutti un comune denominatore.
Le navi stellari, con la prima e mitica Enterprise, affrontano viaggi di ricognizione e studio con durata di cinque anni, unico obiettivo è studiare e contattare nuove razze su altri pianeti.
Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima.
La serie si arricchirà anche di alcuni film, sette per la precisione sino al Reboot del 2009 che apre un altro filone ancora, basato sulla serie TOS.
A differenza di Star Wars, Star Trek non è alienato dalla realtà, si parte dalla Terra che vediamo parte della confederazione dei pianeti uniti, in un futuro in cui dal primo contatto, avvenuto nel 5 Aprile 2063, si sviluppa una cooperazione tra specie aliene.
La serie Star Trek ha avuto il pregio di infrangere diversi tabù sin dalla sua uscita, il primo bacio interrazziale tra Kirk (William Shatner) ed Uhura (Nichelle Nichols) fece scandalo nell’America fine anni Sessanta, come anche la presenza fissa di un attore dichiaratamente omosessuale che interpretava il tenente Sulu (George Takei).
Importante ricordare che Star Trek porta con sé anche un bagaglio scientifico non indifferente, basti pensare che molte delle scoperte e ritrovati scientifici si sono basati su idee lanciate con la serie, il bioletto (divenuto la tac), il comunicatore (divenuto il cellulare) e molti altri ancora per non parlare del motore a curvatura che è tutt’ora la sfida più grande.
Come per Star Wars, anche Star Trek ha una sua etica che si sviluppa sulla base delle direttive uniche per ogni razza che permeano le azioni degli equipaggi delle navi da esplorazione.
Prima Direttiva
È da considerarsi sacro il diritto di ogni specie senziente di vivere in armonia con la propria evoluzione culturale e nessun membro della Flotta stellare può interferire con il normale sviluppo di forme di vita e culture aliene.
Sono da ritenersi interferenze l’introduzione di conoscenze superiori, l’uso della forza o della moderna tecnologia in mondi incapaci di padroneggiarle o fronteggiarle.
Il personale della Flotta Stellare non può violare la Prima Direttiva neppure per salvare la propria vita o la propria nave, salvo il caso in cui agisca per rimediare a una precedente o accidentale contaminazione delle suddette culture. Questo Ordine Generale ha la precedenza su ogni altra considerazione ed è ritenuto il più alto obbligo morale a cui attenersi.
Leggendo questa prima direttiva, intravediamo tracce delle leggi della robotica di Asimov, e la sua lettura è moderna in ogni contesto possibile.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.