Attori nati in Settimana - Settimana dal 27 maggio al 2 giugno

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Spesso ci si interroga su quali siano le star nate durante la settimana corrente, e stare dietro a compleanni e candeline è alquanto complicato! Noi di RC con questa rubrica proviamo a mettere le cose in ordine, e raccontarvi (alcuni) degli attori e delle attrici nati in settimana. Schiarite la gola per cantare buon compleanno!

CLINT EASTWOOD

Clint Eastwood è uno degli attori e registi più influenti e rispettati nel mondo del cinema. Nato il 31 maggio 1930 a San Francisco, California, Eastwood è cresciuto durante la Grande Depressione, un periodo che ha influenzato molti aspetti della sua vita e della sua carriera. Eastwood ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo negli anni '50, ma ha raggiunto la fama internazionale nel 1964 con il film "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone. Questo film ha segnato l'inizio della trilogia del "Dollaro", che include anche "Per qualche dollaro in più" e "Il buono, il brutto, il cattivo". Il personaggio di Eastwood, il taciturno "Uomo senza nome", è diventato iconico e ha definito il genere spaghetti western. Dopo il successo nei western, Eastwood ha ampliato il suo repertorio, diventando famoso anche nel genere del thriller e del dramma. Negli anni '70 e '80, ha interpretato ruoli memorabili in film come "Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!" (1971), dove ha interpretato il duro detective Harry Callaghan. Questo ruolo ha contribuito a cementare la sua fama di anti-eroe nel cinema americano.


Oltre a essere attore, Eastwood ha sviluppato una notevole carriera come regista. Ha debuttato alla regia con "Brivido nella notte" (1971) e da allora ha diretto numerosi film acclamati dalla critica. Tra questi, "Bird" (1988), un biopic su Charlie Parker, che ha mostrato la sua abilità nel dirigere storie complesse e emotivamente coinvolgenti. Altri film importanti da lui diretti includono "Gli spietati" (1992), che gli ha valso gli Oscar per il miglior film e il miglior regista, "Mystic River" (2003), e "Million Dollar Baby" (2004), per il quale ha vinto nuovamente l'Oscar come miglior regista. Negli anni successivi, Eastwood ha continuato a dirigere e talvolta a recitare in film che affrontano temi importanti e storie americane. Film come "Gran Torino" (2008), "Invictus - L'invincibile" (2009) e "American Sniper" (2014) hanno riscosso successo sia di critica che di pubblico.

10 film per conoscere Clint Eastwood come Attore

Il buono, il brutto, il cattivo (1966) - Forse il più famoso degli spaghetti western di Sergio Leone.


Per un pugno di dollari (1964) - Il film che ha introdotto il personaggio dell'"Uomo senza nome" e ha lanciato Eastwood nel cinema internazionale.


Per qualche dollaro in più (1965) - Il secondo della trilogia del dollaro di Leone.


Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! (1971) - Primo della serie di film di Dirty Harry, ha definito l'archetipo del poliziotto duro e cinico.


Fuga da Alcatraz (1979) - Basato sulla storia vera del tentativo di fuga dalla celebre prigione.


Lo straniero senza nome (1973) - Un western che segue la tradizione di vendetta e giustizia.


Il cavaliere Pallido (1985) - Un altro western influente, con Eastwood nel ruolo del misterioso "Predicatore".


Nel centro del mirino (1993) - Thriller in cui Eastwood interpreta un agente dei servizi segreti.


Gran Torino (2008) - Interpretazione intensa di un veterano di guerra razzista che forma un'improbabile amicizia.


Space Cowboys (2000) - Un film d'avventura su astronauti anziani inviati in una missione spaziale.

10 film per conoscere Clint Eastwood come Regista

Gli spietati (1992) - Un profondo esame del mito del vecchio West che ha vinto l'Oscar per il miglior film e miglior regista.


Mystic River (2003) - Un dramma potente su amici d'infanzia uniti da un tragico evento.


Million Dollar Baby (2004) - Racconto emotivo di una pugile e del suo allenatore che ha vinto l'Oscar per il miglior film e miglior regista.


Lettere da Iwo Jima (2006) - Storico e intenso, racconta la battaglia di Iwo Jima dal punto di vista giapponese.


Changeling (2008) - Un dramma basato su una storia vera degli anni '20 a Los Angeles.


American Sniper (2014) - Biografia del cecchino della marina SEAL Chris Kyle.


Flags of Our Fathers (2006) - Esplora la battaglia di Iwo Jima dal punto di vista americano, in contrasto con "Lettere da Iwo Jima".


Sully (2016) - Basato sulla vera storia dell'atterraggio di emergenza sul fiume Hudson da parte del pilota Chesley "Sully" Sullenberger.


Gran Torino (2008) - Anche se noto per il suo ruolo da protagonista, Eastwood dirige magistralmente questo dramma sulla redenzione.


Invictus - L'invincibile (2009) - Racconta la storia di come Nelson Mandela ha unito il Sudafrica attraverso il rugby.

COLIN FARRELL

Colin Farrell è un attore irlandese nato il 31 maggio 1976 a Castleknock, Dublino. La sua carriera è stata segnata da ruoli vari e diversificati che hanno dimostrato la sua versatilità e il suo talento nel cinema e nella televisione. Colin Farrell è cresciuto in una famiglia numerosa, con quattro fratelli. Suo padre, Eamon Farrell, era un calciatore professionista che ha giocato per il Shamrock Rovers FC. Farrell ha frequentato il Castleknock College e successivamente il Gormanston College. Ha iniziato a interessarsi alla recitazione da giovane e ha studiato alla Gaiety School of Acting di Dublino, ma ha abbandonato gli studi prima di completare il corso.

Il primo ruolo di rilievo di Farrell è stato nella serie televisiva irlandese "Ballykissangel" nel 1998. Successivamente, ha ottenuto un ruolo nel film di Tim Roth "The War Zone" (1999), che ha attirato l'attenzione dei critici. La svolta nella sua carriera è arrivata con il film "Tigerland" (2000) diretto da Joel Schumacher, in cui ha interpretato il ruolo di Roland Bozz, un soldato ribelle durante la guerra del Vietnam. La sua performance gli ha valso elogi e riconoscimenti, consolidando la sua posizione a Hollywood. Negli anni 2000, Colin Farrell ha partecipato a numerosi film di successo, tra cui "Minority Report" (2002) diretto da Steven Spielberg, "Phone Booth" (2002) di Joel Schumacher, e "S.W.A.T." (2003). Ha lavorato con registi di alto profilo e ha dimostrato la sua capacità di interpretare ruoli diversi, dal thriller all'azione. Farrell ha continuato a lavorare costantemente, mostrando una crescente maturità come attore. Tra i suoi ruoli più acclamati ci sono quelli nei film "In Bruges" (2008), per il quale ha vinto un Golden Globe, "The Lobster" (2015), che gli è valso una candidatura al Golden Globe, e "Il sacrificio del cervo sacro" (2017), entrambi diretti da Yorgos Lanthimos. Oltre al cinema, Farrell ha avuto un ruolo significativo nella seconda stagione della serie HBO "True Detective" (2015), dove ha interpretato il detective Ray Velcoro. La sua performance è stata apprezzata e ha contribuito ad ampliare ulteriormente il suo repertorio.

10 film per conoscere Colin Farrell

Tigerland (2000) - Regia di Joel Schumacher: Roland Bozz, un giovane soldato ribelle durante la guerra del Vietnam.


Minority Report (2002) - Regia di Steven Spielberg: Farrell interpreta Danny Witwer, un agente del Dipartimento di Giustizia che indaga su un sistema di prevenzione dei crimini.


Phone Booth (2002) - Regia di Joel Schumacher: Farrell interpreta Stu Shepard, un pubblicista intrappolato in una cabina telefonica da un cecchino psicopatico.


S.W.A.T. (2003) - Regia di Clark Johnson: Farrell interpreta Jim Street, un ex membro della SWAT richiamato per un'importante missione.


The New World (2005) - Regia di Terrence Malick: Farrell interpreta John Smith, uno degli esploratori inglesi che arrivano in America e incontrano la popolazione nativa.


In Bruges (2008) - Regia di Martin McDonagh: Farrell interpreta Ray, un sicario in fuga che si nasconde nella città belga di Bruges.


Crazy Heart (2009) - Regia di Scott Cooper: Farrell interpreta Tommy Sweet, un cantante country di successo che deve molto al suo mentore.


Horrible Bosses (2011) - Regia di Seth Gordon: Farrell interpreta Bobby Pellitt, un capo odioso e drogato che rende la vita impossibile ai suoi dipendenti.


The Lobster (2015) - Regia di Yorgos Lanthimos: Farrell interpreta David, un uomo che deve trovare un partner entro 45 giorni o sarà trasformato in un animale.


The Killing of a Sacred Deer (2017) - Regia di Yorgos Lanthimos: Farrell interpreta Steven Murphy, un chirurgo il cui mondo viene sconvolto da un giovane misterioso.

MORGAN FREEMAN

Morgan Freeman è uno degli attori più rispettati e riconoscibili del cinema moderno, noto per la sua voce profonda e carismatica, nonché per le sue interpretazioni intense e autentiche. Nato il 1° giugno 1937 a Memphis, Tennessee, Freeman ha iniziato la sua carriera artistica partecipando a drammi teatrali durante il liceo. Dopo aver lavorato come meccanico nell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti, Freeman si è trasferito a Los Angeles negli anni '60 per perseguire la sua passione per la recitazione. Ha iniziato a farsi notare nel mondo del teatro e della televisione, apparendo in diverse produzioni off-Broadway e spettacoli televisivi durante gli anni '70 e '80. Il suo primo grande successo è arrivato con il film "Street Smart" del 1987, per il quale ha ricevuto una nomination all'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista. Questo ha aperto la strada a una serie di ruoli di successo in film di grande impatto come "Driving Miss Daisy" (1989), per il quale ha ottenuto un'altra nomination all'Oscar, e "The Shawshank Redemption" (1994), che è diventato un classico cult. Freeman ha vinto l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista nel 2005 per il suo ruolo in "Million Dollar Baby" di Clint Eastwood. Altri film notevoli nella sua carriera includono "Seven" (1995), "Bruce Almighty" (2003), e la trilogia di "The Dark Knight" (2005-2012), dove interpreta il ruolo di Lucius Fox. Oltre alla sua carriera cinematografica, Freeman è attivo in diversi altri campi. È co-fondatore della Revelations Entertainment, una compagnia di produzione cinematografica, e ha prestato la sua voce per numerosi documentari e programmi televisivi.

10 ruoli per conoscere Morgan Freeman

Ellis Boyd 'Red' Redding in "The Shawshank Redemption" (1994) - Uno dei suoi ruoli più amati, in cui interpreta un detenuto sagace e riflessivo.


Hoke Colburn in "Driving Miss Daisy" (1989) - Freeman interpreta un autista che sviluppa un'amicizia profonda e duratura con una donna anziana ebrea, interpretata da Jessica Tandy.


Eddie Dupris in "Million Dollar Baby" (2004) - In questo film diretto da Clint Eastwood, Freeman interpreta un ex pugile che diventa un amico e mentore per un'aspirante pugile, ruolo che gli ha valso l'Oscar.


Dio in "Una Settimana da Dio" (2003) - Freeman ha interpretato il ruolo di Dio con un misto di serietà e umorismo, rendendo il personaggio memorabile e amato dal pubblico.


Detective Lt. William Somerset in "Se7en" (1995) - Nel ruolo di un detective esperto e stanco, Freeman si trova a confrontarsi con orrendi crimini basati sui sette peccati capitali.


Nelson Mandela in "Invictus" (2009) - Freeman ha interpretato l'ex presidente sudafricano Nelson Mandela, esplorando il suo ruolo nel promuovere la riconciliazione nazionale attraverso il rugby.


Lucius Fox in "Batman Begins" (2005), "The Dark Knight" (2008), e "The Dark Knight Rises" (2012) - Nel ruolo di Lucius Fox, Freeman è l'astuto uomo d'affari e inventore che fornisce a Bruce Wayne le tecnologie per diventare Batman.


Joe Matheson in "RED" (2010) e "RED 2" (2013) - In queste commedie d'azione, Freeman interpreta un ex agente CIA ora in pensione, che si trova coinvolto in avventure internazionali.


Alex Cross in "Kiss the Girls" (1997) e "Along Came a Spider" (2001) - Freeman ha portato sul grande schermo il personaggio di Alex Cross, detective e psicologo, in due adattamenti cinematografici dei romanzi di James Patterson.


Presidente Tom Beck in "Deep Impact" (1998) - Nel ruolo del presidente degli Stati Uniti, Freeman guida il paese attraverso una crisi globale causata dalla minaccia di una cometa in rotta di collisione con la Terra.

TOM HOLLAND

Tom Holland, il cui nome completo è Thomas Stanley Holland, è nato il 1º giugno 1996 a Kingston upon Thames, una cittadina situata a sud-ovest di Londra, Inghilterra. Figlio del comico e autore Dominic Holland e della fotografa Nicola Elizabeth Frost, Tom è il maggiore di quattro fratelli. Tom ha mostrato fin da giovane un grande talento per la danza e la recitazione. Ha frequentato la Donhead, una scuola preparatoria cattolica di Wimbledon, e successivamente il Wimbledon College. Più tardi, ha proseguito gli studi presso la BRIT School for Performing Arts and Technology, dove ha affinato le sue competenze artistiche. Il debutto professionale di Tom avviene nel 2008, quando viene scelto per il ruolo di Michael nel musical "Billy Elliot the Musical" al Victoria Palace Theatre di Londra. Dopo essere stato scelto inizialmente come sostituto, ha rapidamente ottenuto il ruolo principale di Billy, esibendosi fino al 2010. La svolta nella carriera cinematografica di Holland arriva nel 2012 con il film "The Impossible", diretto da Juan Antonio Bayona. Interpretando il ruolo di Lucas, il figlio maggiore di una famiglia colpita dallo tsunami del 2004 in Thailandia, Tom riceve elogi dalla critica per la sua performance intensa e matura. Nel giugno 2015, Tom Holland viene scelto per interpretare Peter Parker/Spider-Man nel Marvel Cinematic Universe (MCU). Il suo debutto nei panni dell'iconico supereroe avviene in "Captain America: Civil War" (2016). Successivamente, Holland riprende il ruolo in "Spider-Man: Homecoming" (2017), "Avengers: Infinity War" (2018), "Avengers: Endgame" (2019), "Spider-Man: Far From Home" (2019), e "Spider-Man: No Way Home" (2021). La sua interpretazione di Spider-Man è stata molto apprezzata per la sua freschezza e autenticità, contribuendo a rivitalizzare il personaggio per una nuova generazione. Oltre al suo lavoro con la Marvel, Holland ha partecipato a diversi altri progetti cinematografici. Nel 2016 ha recitato in "Edge of Winter" e "The Lost City of Z". Nel 2017, è apparso in "Pilgrimage" e "The Current War". Nel 2020, ha interpretato ruoli significativi in "The Devil All the Time" e "Cherry", quest'ultimo diretto dai fratelli Russo.

10 film per conoscere Tom Holland

"1. Peter Parker / Spider-Man (Marvel Cinematic Universe)

Il ruolo più iconico di Tom Holland, che lo ha catapultato alla fama internazionale. Ha interpretato Spider-Man in diversi film del MCU, tra cui "Captain America: Civil War" (2016), "Spider-Man: Homecoming" (2017), "Avengers: Infinity War" (2018), "Avengers: Endgame" (2019), "Spider-Man: Far From Home" (2019) e "Spider-Man: No Way Home" (2021).


2. Lucas Bennett ("The Impossible", 2012)

In questo film drammatico, Holland interpreta Lucas, il figlio maggiore di una famiglia colpita dal devastante tsunami del 2004 in Thailandia. La sua performance è stata acclamata dalla critica e ha segnato il suo debutto nel cinema internazionale.


3. Thomas Nickerson ("In the Heart of the Sea", 2015)

Tom interpreta il giovane Thomas Nickerson in questo film diretto da Ron Howard, che racconta la storia del naufragio della baleniera Essex, che ha ispirato il romanzo "Moby-Dick".


4. Jack Fawcett ("The Lost City of Z", 2016)

In questo film biografico diretto da James Gray, Holland interpreta Jack Fawcett, il figlio dell'esploratore Percy Fawcett, scomparso durante una spedizione nella giungla amazzonica.


5. Bradley Baker ("Edge of Winter", 2016)

Holland recita accanto a Joel Kinnaman in questo thriller psicologico, interpretando uno dei due fratelli che devono sopravvivere a una situazione pericolosa con il loro padre instabile.


6. Samuel Insull ("The Current War", 2017)

In questo dramma storico, Holland interpreta Samuel Insull, assistente di Thomas Edison, nel racconto della competizione tra Edison e George Westinghouse per il controllo del mercato dell'energia elettrica.


7. Brother Diarmuid ("Pilgrimage", 2017)

Holland interpreta un giovane monaco irlandese in questo dramma medievale, che segue un gruppo di monaci in un pericoloso viaggio per trasportare una reliquia sacra attraverso l'Irlanda.


8. Arvin Russell ("The Devil All the Time", 2020)

In questo thriller psicologico diretto da Antonio Campos, Holland interpreta Arvin Russell, un giovane uomo che si trova coinvolto in una serie di eventi violenti e inquietanti nella campagna dell'Ohio.


9. Cherry ("Cherry", 2021)

Diretto dai fratelli Russo, Holland interpreta il ruolo di Cherry, un veterano di guerra che soffre di PTSD e diventa un rapinatore di banche per sostenere la sua dipendenza da droghe. Questo ruolo ha mostrato la sua versatilità e profondità come attore.


10. Ian Lightfoot ("Onward", 2020)

In questo film d'animazione della Pixar, Holland presta la sua voce a Ian Lightfoot, un giovane elfo che intraprende un'avventura magica con il fratello per trascorrere un ultimo giorno con il loro defunto padre.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com