Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Non giudicare un libro dalla copertina.
~BELLE
VOGLIO AVVENTURE IN LUOGHI SCONOSCIUTI!
Saluti a tutti voi, appassionati di cinema e recitazione! Oggi, nella nostra amata "Biblioteca di Belle", si apre un capitolo affascinante che ci porta dietro le quinte del cinema, nel cuore pulsante di un'arte che, sebbene spesso rimanga invisibile, è essenziale nella creazione di ogni pellicola: il trucco e i suoi corollari. In questa esplorazione, ci soffermeremo su una realtà unica nel panorama italiano, un luogo dove la creatività e la maestria si fondono per dare vita a personaggi memorabili: la Baburka Factory di Roma.Guidati dalla visione di Giulia Giorgi e arricchiti dalla collaborazione con Leonardo Cruciano, Baburka si è affermata come una fucina di talenti, dove il trucco, gli effetti speciali e la creazione di parrucche si trasformano in arte. Oggi, nel decimo anniversario dalla sua fondazione, Baburka celebra la sua storia, ma anche una rinascita, tornando alle sue radici e rinnovando la sua missione: essere un centro di aggregazione per professionisti del cinema, con l'obiettivo di promuovere un'arte cinematografica alimentata dalla passione e dall'amore.
LA REALTA' DI BABURKA
Ci sono tanti reparti che lavorano insieme per creare un film, ma ce n’è uno in particolare che “tocca” gli attori in modo particolarmente importante; e no, non stiamo parlando della regia, che da regina del set dirige gli attori assieme al resto della macchina produttiva, e neanche della fotografia che li inquadra o dei
costumi che li addobbano ad arte; no, oggi parliamo del trucco e dei suoi corollari, ovvero il trucco speciale e i capelli.
Fin dai tempi del cinema muto, il reparto trucco e capelli, e il trucco speciale in particolare, hanno aiutato l’attore a calarsi nella parte a lui/lei riservata, lo hanno trasformato, abbellito, imbruttito, invecchiato, ringiovanito, ferito, insomma, gli hanno cambiato i connotati, nel vero senso della parola. Non c’è reparto
su un set con cui l’attore passa più tempo da solo, dalle albe trascorse insieme per i trucchi speciali più complessi, alle nottate di strucco; i truccatori sono sempre lì sul set, a due passi dal loro attore, pronti a un ritocco, l’occhio vigile sul volto, pronti a cogliere una perlina di sudore, una fronte troppo lucida.
Ebbene c’è una società a Roma, una cooperativa di lavoratori nata ben 10 anni fa grazie ad un bando europeo di start up, che ha eletto questo macro-reparto (trucco, trucco speciale e capelli), a sua attività principale. Sotto la guida di Giulia Giorgi, la Baburka Factory si è fatta strada partendo dal cinema indipendente e quasi sempre auto-prodotto fino alle produzioni mainstream nazionali e internazionali.
Oggi ci va di parlare di loro perché, arrivati appunto ai 10 anni dalla fondazione, e dopo tre anni in cui la loro factory si è avvalsa del direttore artistico Leonardo Cruciano, la Baburka ha di nuovo rimescolato le carte e si è ripresentata al mondo degli addetti ai lavori con una compagine più simile alla mission originale,
ovvero essere centro aggregativo di diverse realtà professionali con l’obbiettivo di favorire un cinema fatto di passione e amore per l’arte. Oltre alla rinnovata direzione artistica di Giulia Giorgi a capo della Factory di trucco, capelli ed effetti speciali, gli spazi della Baburka (450mq sulla Casilina altezza Centocelle, a dieci
minuti da Cinecittà e a 15 dagli studi sulla Tiburtina), ora accolgono il neonata società di affitto e creazione di mobili per il set “LabyRent” offrendo così alle produzioni interessate già ben due reparti in un solo spazio.
THAT'S BABURKA
La Baburka inoltre ha deciso di tornare alle sue aspirazioni produttive stringendo una partnership con la società di produzione Image Hunters con cui ha intavolato svariati progetti di co-produzione. Unendo ciò ai rapporti storici con costumerie, direttori della fotografia, casting agents e ogni altro reparto del sistema
produttivo, la Baburka si presenta come vero e proprio ganglio da cui trarre ogni necessità di una produzione cinematografica. Ma in particolare, si riconferma uno dei pochi laboratori completi per la creazione di Effeti speciali di trucco prostetico, creazione parrucche, realizzazione prop speciali su tutto il
territorio italiano; laboratorio che non solo si avvale di una comoda make-up room per provini e pose, ma che si dedica anche alla formazione come sua aspirazione principale.
Ragion per cui è più che naturale sia uno dei principali produttori dell’unico evento di Special Effects in Italia, ovvero l’EffectUs Event, che arriva anch’esso alla sua 10ima edizione nel 2024 e che negli anni ha formato centinaia di futuri effettisti, ha portato in Italia i più grandi nomi del panorama internazionale e ha
saputo unire i maggiori effettisti e truccatori Italiani sotto un’unica associazione.
Quindi se vi siete sempre chiesti come sarete da vecchi o in chiave fantasy, se avete bisogno di una spada o di un naso finto, di una parrucca afro o di una comoda make-up room dove fare i vostri provini, che siano di trucco o di costume, o siete semplicemente curiosi di sapere come nascono le più fantastiche creature del cinema italiano, fate un salto alla Baburka e chiedete di Giulia, se non è immersa in qualche mirabolante creazione sarà più che felice di illustrarvi tutti i segreti del mondo del trucco e degli effetti speciali.
SI, SONO STATA IO CHE HO LIBERATO IL PRIGIONIERO
In chiusura di questo articolo, ci rivolgiamo a voi, attori e attrici, cinefili e appassionati, per sottolineare l'importanza di realtà come la Baburka Factory. Questo luogo non è solo un laboratorio di creatività e innovazione, ma anche un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare le infinite possibilità del make-up cinematografico e degli effetti speciali. La loro dedizione alla formazione e alla costruzione di una comunità professionale è un esempio di come la passione e la maestria possano convivere, creando magia sul grande schermo. Continuate così, ragazzi!
Con amore e ammirazione,
Belle.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.