Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film "Notte prima degli esami" di Fausto Brizzi è diventato un punto di riferimento culturale per il cinema italiano, riuscendo a catturare l'essenza dell'esperienza liceale alla fine degli anni '80 con una miscela di humor, nostalgia e introspezione sociale. Attraverso la narrazione della vita di Luca e dei suoi compagni di classe, il film esplora i temi della maturazione, dell'amicizia e del confronto con le aspettative, sia quelle personali che quelle scolastiche. Un momento particolare è il monologo del professore Martinelli, noto come "la carogna".
MINUTAGGIO: 1.02:59-1:04:02
RUOLO: La Carogna
ATTORE: Giorgio Faletti
DOVE: Netflix
ITALIANO
In tutto questo tempo io non ho capito niente di te, poi mi hai stupito. Hai fatto esattamente quello che avrei voluto fare io. Andare dai miei insegnanti e dire loro quello che pensavo: che erano delle merde. Ho fatto il professore perché, pensa che scemo, avevo la presunzione di cambiare il sistema, o perlomeno di provarci, ma a giudicare dal soprannome che mi avete dato non credo di esserci riuscito. Pensa che quando avevo la tua età con i miei amici venivamo in un posto come questo: bevevamo e poi quando chiudeva ci mettevamo su un muretto e ci ammazzavamo di canne. Adesso non vuoi mica farmi credere che non hai mai fumato. per noi era diverso, perché era il '68, se non fumavi eri un emarginato. Hashish, Marijuana, pakistano nero, gradazioni medie, di tutto mi son fumato. Adesso saranno 15 anni che non mi faccio un cannone.
"Notte prima degli esami" è un film italiano del 2006 diretto da Fausto Brizzi. Il film si svolge nel 1989 e segue la vita di Luca, un ragazzo dell'ultimo anno di liceo, alle prese con le sfide della maturità e dei cambiamenti personali. Luca, interpretato da Nicolas Vaporidis, è un adolescente tipico degli anni '80, coinvolto in una serie di situazioni esilaranti e sentimentali tipiche dell'età.
La trama si concentra principalmente sulla preparazione e svolgimento degli esami di maturità, ma anche sulle dinamiche delle relazioni giovanili, tra amori, amicizie e rivalità. Luca è innamorato di Claudia, ma ha difficoltà a dichiararsi. Nel frattempo, deve anche gestire il rapporto con il suo migliore amico, che offre momenti di comicità e sostegno morale.
Il film è un mix di commedia e dramma, rappresentando con leggerezza ma anche con un tocco di nostalgia l'esperienza liceale italiana di fine anni '80. La colonna sonora, che include hits italiani e internazionali dell'epoca, gioca un ruolo fondamentale nell'evocare l'atmosfera del tempo e nel connettere emotivamente lo spettatore con il periodo storico.
"Notte prima degli esami" è diventato un cult nel panorama cinematografico italiano, tanto da generare un sequel e una serie TV, e viene spesso ricordato per il suo ritratto affettuoso e divertente dell'adolescenza.
Il monologo della "Carogna" offre una profonda introspezione sia del personaggio che della tematica più ampia del film. Questo discorso rivela la complessità del professore, che si svela come una figura più riflessiva e disillusa.
Il professore esprime un sentimento di delusione nei confronti del sistema educativo e del suo ruolo all'interno di esso. La sua confessione di aver desiderato cambiare il sistema, ma di aver fallito, evidenzia la sua frustrazione e la disillusione con la realtà della professione insegnante. Il soprannome "la carogna" che gli è stato attribuito dagli studenti simboleggia questo fallimento, non essendo riuscito a guadagnarsi il rispetto o l'ammirazione di chi avrebbe voluto ispirare o aiutare.
Il riferimento agli anni '60 e alla sua gioventù sottolinea un contrasto tra le generazioni, ma anche un parallelo. Il professore ricorda quando, come i suoi studenti, cercava di sfidare lo status quo e vivere liberamente. Questo collegamento tra il passato ribelle del professore e il presente lo rende più umano e relatabile per gli studenti. Mostra che, nonostante le differenze generazionali, ci sono esperienze universali di ribellione, scoperta di sé e confronto con le aspettative sociali.
Il monologo chiude con un'ammissione di vulnerabilità quando parla del suo passato con l'uso di droghe leggere, stabilendo una connessione emotiva e umana con gli studenti, suggerendo che comprende le loro sfide e tentazioni. Questa rivelazione serve a rompere le barriere tra lui e gli studenti, mostrando che, nonostante le apparenze e i ruoli formali, condivide più di quanto si potrebbe pensare con loro.
La capacità del professore di riconoscere i propri limiti e le proprie sconfitte rende la sua figura umana, offrendo allo spettatore una riflessione sul valore della sincerità e della comprensione reciproca. Nel riconoscere i fallimenti del passato e condividendo le proprie esperienze, il professore e i suoi studenti, in questo caso Luca, trovano un terreno comune.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.