Casting in presenza contro selftape: chi vince?

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ ELENA COLLINI

Casting in presenza o selftape? Questo è il problema. Secondo la maggioranza degli attori, il preferito resta il provino in presenza. Solo nella community di Recitazione cinematografica che conta 500 iscritti, la maggioranza dei rispondenti a un sondaggio dedicato al tema ha scelto questa modalità. Poco amati sono i selftape, la cui richiesta è cresciuta in modo a dir poco esponenziale negli ultimi anni, ma perché sono così diffusi?

“In molti pensano che siano i casting director a decidere se utilizzare i selftape o fare i provini in presenza per gestire un casting, ma non è così”

Ha spiegato in esclusiva a RC la Casting Director Marta Gervasutti, autrice del libro “L'ATTORE CREA: Manuale pratico per attori che vogliono lavorare nel cinema e nella tv in Italia (Qui il link)”.

“Dipende dalla produzione per cui si lavora. Io credo che dopo il Covid la situazione sia un po' sfuggita di mano a chi preferisce risparmiare sulla gestione del casting. Sto rifiutando lavori che mi impongono di visionare selftape, senza avere la possibilità di dirigere gli attori dal vivo, cosa per me indispensabile. Prima della pandemia i produttori pretendevano che anche attori in altre regioni o impegnati all'estero si presentassero di persona per sostenere un provino. I selftape potevano invece essere la soluzione ottimale per tutti. Ora invece si fanno solo quelli, arrivando addirittura a chiudere casting senza nemmeno call back finali in presenza. La trovo un'esagerazione. Io sono sempre dalla parte degli attori. Il selftape è un mezzo che dovrebbe venire incontro ad un artista, impossibilitato a presentarsi in presenza per svariate ragioni, ma non un'imposizione, in cui ai casting director viene tolta la possibilità di dirigere e agli attori di essere diretti. Una giusta via di mezzo dovrebbe essere la regola. Ma in questo settore sembra che di regole non ce ne siano!”

Concorda la maggioranza degli attori di RC, soprattutto perché durante il provino in presenza è possibile correggere in tempo reale una proposta e mostrare la propria duttilità, cosa impossibile nel caso di un video registrato. Senza contare la complessità tecnica richiesta per alcune scene talvolta proposte nei selftape.

Nella mia esperienza le produzioni tendono a privilegiare questa modalità...

Spiega Mario Lei, assistente casting da circa due anni presso Wanted Casting

... sia per il risparmio economico sia per le tempistiche più rapide. L’ideale sarebbe poter organizzare sempre i sala e lasciare la possibilità di selftape per chi non può partecipare al casting, specie dove non c’è rimborso spese per eventuali spostamenti”.

Di buono c’è che i selftape permettono di partecipare ai provini anche quando si hanno altri impegni e senza necessità di spostamenti e di poter provare, quando il tempo lo consente, a girare più versioni.


Ma cosa si cerca in un selftape?

Dipende dal progetto, sicuramente è importante essere attenti al lato tecnico soprattutto quando viene dato più tempo per realizzarli. Sfondo neutro, buona illuminazione, buona qualità audio, una corretta posizione nell’inquadratura, una buona compressione del video - che non è motivo di esclusione ma comunque è gradito - la capacità di ingegnarsi, per esempio registrare le battute se non si ha una spalla, outfit e oggetti necessari per la scena”

Continua Lei che conclude con due dritte. Uno: se richiesta un’interazione con un soggetto che non abbiamo realmente a disposizione, per esempio un bambino o un animale domestico, una buona idea è fingere che sia fuori campo in modo da non accarezzare il vuoto. Due: tenersi di backup i take buoni che non sono stati inviati perché possono servire qualora vengano richieste delle proposte diverse, senza dover girare ex novo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com