Cinema in Piazza 2024 - Conferenza Stampa e Programmazione

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Amici romani e amanti del cinema, a partire dal 1° giugno torna Cinema in Piazza! L'iniziativa dei ragazzi del Cinema America arrivata alla 10° edizione. Di cose da dire ce ne sono parecchie, e da leggere. Noi di RC eravamo presenti alla conferenza stampa di presentazione di questa meravigliosa iniziativa, e riportiamo con piacerere e in maniera integrale l'intervento di Valerio Carocci, Alice Catucci e Mariella Lazzarin. Buona lettura. A margine trovate il programma completo in base alle location

INTRO CONFERENZA

VALERIO CAROCCI: Benvenuti, siamo molto felici di questa decima edizione perché non era scontato farla, soprattutto dopo i terremoti dello scorso anno. Stava andando tutto bene, avevamo fatto il comunicato stampa... e poi abbiamo mangiato del petto di pollo avariato (risate) e quindi anche quest'anno abbiamo avuto la nostra dose di adrenalina del cinema in piazza. Siamo veramente felici di aver ritrovato un equilibrio istituzionale all'interno della struttura della manifestazione, perché è quello che garantisce una continuità e una progettualità a lungo termine, quindi non possiamo che ringraziare Roma Capitale per aver confermato di essere uno dei pilastri necessari per la struttura della manifestazione e per averci messo nelle condizioni di lavorare con una delibera di finanziamento a gennaio, anziché a manifestazione iniziata. Questa progettualità a lungo termine è stata garantita inoltre dai partner storici, cioè BNL BNP Paribas, che è a fianco della manifestazione dal primo anno; abbiamo qui vicino a noi la fondazione Charlemagne, che ringrazio con Piero Longhi, e tante altre realtà come la Camera di Commercio, Roma Natura, che ci ha accompagnato per tanti anni all'interno della manifestazione a Monte Ciocci e alla Cervelletta. Un altro ringraziamento al dipartimento delle politiche giovanili che sostiene sia il progetto del cinema in piazza che il nuovo studio del presidente del consiglio dei ministri.

Siamo veramente felici di un'apertura molto speciale, che è nata grazie a un'amicizia, che definisce semplicemente una realtà bella che è quella di Damiano e Fabio d'Innocenzo, che ci hanno aiutato a coinvolgere Ghali, che aprirà la manifestazione il primo con Il sapore delle ciliegie di Kiarostami. Grazie a Ghali per venire con noi e proseguiamo il due luglio con il saluto insieme a Claudio Ranieri alla città di Roma. L'allenatore che tutti conosciamo ha lasciato da poco il calcio, ha salutato il Cagliari, non era previsto un saluto a Roma, quindi con Riccardo Milani che ha fatto un bellissimo documentario su Gigi Riva, abbiamo deciso di invitarlo e ci sarà questo dialogo a due insieme al giornalista Malcom Pagani. Prima di lasciare la parola a Alice e Mariella che hanno curato la programmazione, volevo dire quali sono i pensieri all'interno della manifestazione, ovvero continuare a garantire degli spazi di incontro, di socialità, rurali, in cui potersi confrontare liberi e gratuiti. Per noi non ha senso trasformare questa manifestazione in un'iniziativa a pagamento, è un'iniziativa gratuita e quindi continueremo a lavorare per garantire questo alla città.


E' una manifestazione che attraversa i quartieri dove siamo nati e cresciuti, da Cervelletta a Tor Sapienza (Gran parte del gruppo viene da lì, un'altra parte invece viene da Valle Aurelia), ed abbiamo riportato quello che abbiamo riportato nei quartieri dove siamo cresciuti quello che siamo riusciti a fare a San Cosimato. Il bagaglio di questa esperienza che era nata un pò sull'entusiasmo della fine della battaglia del cinema America si era trasformata poi in Schermi Pirata e nei cinema all'aperto. Questi cinema all'aperto hanno ritrovato il loro rapporto con la città andando anche a cercare dei luoghi che potessero essere accoglienti all'interno dell'estate romana. Abbiamo sempre cercato di immaginare luoghi là dove non c'erano: non c'era un evento a Piazza San Cosimato, non c'era un evento alla Cervelletta, non c'era a Monte Ciocci. La città per fortuna è piena di eventi dell'Estate romana, ma la sfida era crearne nuovi di luoghi. Anche perché in futuro saranno altri a gestirli e non sempre noi. In questi territori grazie al contributo della regione Lazio abbiamo fatto una bonifica del casale della Cervelletta, reso accessibile il parco di Colli Aniene, che aveva un sentiero natura che si allagava... e questi processi, anche a Monte Ciocci, che banalmente sono stati l'allaccio elettrico, sistemare le luci sul sentiero che sale da Valle Aurelia... sono state tutte iniziative volte a rendere questi luoghi fruibili tutto l'anno, quindi tentare di utilizzare il festival, il cinema, la nostra attività per restituire a livello di rigenerazione urbana questi spazi all'interno della città. Siamo felici di essere al decimo anno e vi ringraziamo per questa nuova edizione e lascio la parola ad Alice e Mariella che vi racconteranno il programma.

IL RACCONTO DEL PROGRAMMA

ALICE CATUCCI: Buon pomeriggio a tutti. Quest'anno io e Mariella, ma anche tutta la squadra del Piccolo America che ci ha aiutato tantissimo a costruire la programmazione per questa edizione del cinema in Piazza; abbiamo cercato come ogni anno di provare a fare una panoramica generale il più possibile sul cinema, sia proiettando il cinema dei grandi registi, il cinema classico, ma anche provando a portare il cinema meno noto. Io direi di partire per piazze. Io e Mariella, la mia collega, ci siamo divisi un po ' la narrazione di quest'anno. Se l'anno scorso per noi era stato molto importante concentrarsi su delle figure del cinema che non sono solo la figura del regista. I registi sono, diciamo, la figura principale che viene raccontata alle rassegne l'anno scorso avevamo deciso di dedicare la retrospettiva della domenica a San Cosimato a Suso Cecchi d'Amico, quindi un'altra figura, quella della sceneggiatrice; quest'anno abbiamo deciso di dedicare la retrospettiva della domenica a Milena Canonero, la costumista. Il suo primo film è stato Arancia meccanica, l'ultimo megalopolis. Insomma una figura molto importante. Proietteremo diversi film: Arancia Meccanica, la Mia Africa, Maria Antonietta... saranno delle domeniche molto belle. Sempre a San Cosimato quest'anno, per quel che riguarda il cinema italiano abbiamo deciso di provare a fare una rassegna che metta in dialogo due registi molto lontani fra di loro, per quel che riguarda il tempo, che sono Caligari e Carpignano, che però ci piaceva provare a mettere in un dialogo silenzioso, anche se lontani dal punto di vista di tempo, sono molto vicino per noi per come hanno a provato a raccontare la periferia e quindi a elaborare un cinema personalissimo per quelle realtà, penso a Ostia per Caligari, Rosanno per Carmignano

Da San Cosimato a... Boris

MARIELLA LAZZARIN: San Cosimato: proseguiamo con forse il più grande regista di tutti i tempi, mi riferisco a Orson Welles, maestro del cinema, registra istrionico, e presenteremo tutti i suoi film più famosi: dallo straniero, la Signora di Shangai, l'Otello, l'infernale Quinlan, fino ad arrivare al film che forse ha vinto tutte le classifiche e i referendum per il miglior film della storia del cinema, che è Quarto Potere, e presenteremo il 7 luglio alla presenza di Carlo Verdone in un incontro moderato con Alberto Crespi. Passando a quello che è il mio luogo preferito di tutte le piazze che è la Cervelletta, quest’anno siamo molto felici di annunciare che faremo una rassegna su uno dei più grandi documentaristi al mondo, Frederick Wiseman, che in Italia non viene mai considerato abbastanza, perché forse fa dei film molto lunghi e questo magari spaventa un pò le persone, ma è davvero uno dei più grandi registi del mondo. E’ un regista che è stato in grado di raccontare diversissimi ambiti della realtà ponendo uno sguardo originale e unico sull’America contemporanea e su come le istituzioni influenzano l’individuo e l’essere umano. Ha fatto moltissimi film, abbiamo provato con dei titoli che facciano capire al pubblico il più possibile quanto si è occupato di diversissimi ambiti della realtà; partiremo con il suo primo film: “Titicut Follies”, ed è ambientato in un manicomio giudiziare americano, per passare ad High School che racconta gli adolescenti… Per questo ci tengo veramente a ringraziare Fuori Orario, perché è stato di grandissimo aiuto, nello specifico nella figura di Fulvio Baglivi che ci ha messo in contatto con la Zipporah Films, la casa di produzione. Un’altra cosa che succederà alla Cervelletta è che ogni domenica ci sarà una maratona di Boris. Boris è sicuramente uno dei prodotti che meglio ha raccontato l’Italia negli ultimi anni. Questo inizierà il 9 giugno, con nostra sorpresa all’indomani del compleanno di Mattia Torre, una delle più grandi penne della storia italiana. Ci sarà la presentazione dei primi dieci episodi con Luca Vendruscolo, Giacomo Ciarrapico, il cast di Boris. Per noi era molto importante. L’idea di portare la serialità sul grande schermo è molto importante, e ci proviamo.


VALERIO CAROCCI: riguardo le maratone abbiamo fatto Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Guerre Stellari, ma ci mancava qualcosa, abbiamo fatto Ritorno al futuro, Ghostbusters, la cosa che ci mancava era l’Italia. Dopo Harry Potter c’è Boris nei nostri punti di riferimento.


MICHELA LAZZARIN: L’incontro del 9 sarà moderato dallo scrittore Francesco Pacifico.


ALICE CATUCCI: A Cervelletta ci sarà anche un omaggio ai grandi cineasti del nichilismo Americano, i fratelli Coen, partendo da Crocevia della morte, fino ad arrivare al film che li ha consacrati a livello internazionale, Barton Fink e poi i grandi classici, Fargo, fino ad arrivare al pluripremiato Non è un paese per vecchi.

Monte Ciocci

Passiamo a Monte Ciocci. Avremo una retrospettiva su Jean Luc Godard, abbiamo scelto una selezione di film dalla sua sterminata filmografia, fino ad arrivare a Detective, che è questo film del 1985 che abbiamo anche pensato di proiettare in occasione dell’80 compleanno di uno dei suoi attori che è Jean Pierre Léaud. Sempre un'altra retrospettiva a Monte Ciocci è dedicata a uno dei più grandi autori del cinema indipendente, del cinema underground americano, Harmony Korine. Partendo dai film più sperimentali che ha fatto Gummo, Julien donkey boy collegati al suo amore per le avanguardie, e per Herzog siamo arrivati a Spring Breakers che sarà presentato il 12 giugno dal suo attore principale che è James Franco, moderato alla scrittrice e traduttrice Tiziana Lo Porto.


MARIANNA LAZZARIN: Su Harmony Korine c’è da raccontare una piccola storia. La Piazza della Cervelletta si aprirà con la proiezione il sei giugno di Aggro Dr1ft, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e noi ci siamo innamorati di questo film folle girato con le lenti termiche, violentissimo dal punto di vista visivo e sonoro. Tornati in ufficio ci siamo messe io e Sara Pirone a cercare ovunque i diritti,che erano difficili da trovare. Fino all’ultimo ce l’abbiamo fatta, poi è arrivato Valerio Carocci con una specie di gamba tesa.


VALERIO CAROCCI: Ho solo detto che se ci sono sei strade percorriamole tutte e sei contemporaneamente. Una funzionerà, e una ha funzioinato.


MARIANNA LAZZARIN: Apriremo la Cervelletta con Aggro Dr1ft che chi non era a Venezia non può aver visto.


VALERIO CAROCCI: Per molti mesi la produzione ci aveva detto che era stata levata dal mercato, quindi siamo stati contenti anche per la Troisi che ci sia stata l’opportunità di farlo su cinema all’aperto.

Letterbox e Animazione

MARIANNA LAZZARIN: Sempre a Ciocci. Se l’anno scorso a Cervelletta avevamo fatto la collaborazione con A24, quest’anno, perché ci sembra raccontare quelle realtà che in un modo o nell’altro stanno cambiando il panorama mondiale, abbiamo stretto una collaborazione con Letterbox, che sta cambiando il modo di parlare di cinema e fruire di Cinema. Seguendo il suo format Four Favorites Letterbox ha selezionato per noi 4 documentari musicali: Moonage Daydream, The Las Waltz, Summer of Soul e Searching for Sugar Man.


ALICE: Letterbox è anche un luogo dove scoprire nuovi cineasti. Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà Emma Seligman che presenterà in piazza sema beibu e qui al cinema Bottoms, il suo ultimo successo.


MARIANNA LAZZARIN: A Emma Seligman teniamo, classe 1995. Sebbene non sia mai passata al cinema ma solo su piattaforma, attraverso una rilettura personalissima del cinema americano sta raccontando in una maniera originale gli adolescenti di oggi. Siamo solo felici di averla qui.


ALICE: Non mancheranno le proiezioni per i più piccoli. Ci sarà il cinema di Enzo D'Alò. Dalla Gabbianella e il Gatto, alla Freccia Azzurra, a Pinocchio a San Cosimato; passando per i film della Dreamworks a Monte CIocci fino ad arrivare a un regista che per noi e la nostra esperienza è molto importante, ossia Miyazaki. Abbiamo sempre cercato di proiettarlo con i suoi film più famosi.

Ospiti

MARIANNA LAZZARIN: Farei una rapida carrellata sugli ospiti. Valerio vi ha già parlato dell’apertura con Ghali, i Fratelli d’innocenzo e Il sapore delle Ciliegie, Claudio Ranieri. A San Cosimato il 7 giugno ci raggiungerà la regista palestineste Maysaloun Hamoud che presenterà il suo bellissimo film Liberi disobbedienti e innamorate. Verrà moderata dalla cantante italo palestinese Laila A Habash. Parleranno di questo film bellissimo che parla della lotta quotidiana per la libertà di tre donne palestinesi a Tel Aviv. Ci raggiungerà il 19 giugno per un doppio incontro al Cinema Troisi e in Piazza l’attore Edward Norton. Presenterà il suo film da regista qui, Motherless Brooklyn - I Segreti di una città, e in piazza Fight Club. Tornerà Ari Aster, che quest’anno presenterà in piazza Beau is Afraid.


ALICE: Avremo il 23 giugno due maestri del cinema contemporaneo: Chazelle e Sorrentino, e dopo l’incontro sarà proiettato La La Land. A seguire ci sarà Céline Sciamma, con Ritratto della Giovane in Fiamme e in seguito Wolter Salles con un cult, che è stato i diari della motocicletta.


MARIANNA LAZZARIN: A Cervelletta proietteremo Le 8 montagne con Alessandro Borghi e Luca Marinelli con la moderazione di Chiara Del Zanno. Un’altra serata con un ospite che torna a Monte Ciocci sarà il ritorno del regista Kenneth Lonergan, che l’anno scorso aveva presentato Manchester By the Sea e l’interprete J. Smith Cameron e presenteranno Margareth. Dobbiamo tutto questo a Sara Pilone, proietteremo per la prima volta l’extended cut di Margareth, 184 minuti. Una storia produttiva molto travagliata, sei cause legali, un intervento al montaggio di Scorsese. L’incontro sarà moderato dal giornalista e critico Antonio Monda. Il 24 giugno ci raggiungerà l’artista e fotografo JR proietterà la sua ultima opera (Tehachapi),qui al Troisi, ed è un film che ancora non ha distribuzione italiano.


ALICE: Ci sarà Francesco Zippel che presenterà il suo documentario su Sergio Leone (Sergio Leone, l’italiano che inventò l’America), in un incontro con Veronica Gentili.


MARIANNA LAZZARIN: Un'altra serata il 28 giugno, in collaborazione con La Guarimba, questo festival di cortometraggi che si tiene in Calabria. Ci sarà una selezione di corti presentati in anteprima (il festival si tiene in calabria) nella quale Scomodo, Colimbra e piccolo america ragioneranno su come l’idea di centro e periferia Sono labili, o comunque in continuo rapporto tra di loro.


VALERIO CAROCCI: Dovendo in qualche maniera ricostruire la nostra comunicazione ho pensato a una realtà che potesse essere similare, ai nostri punti di vista, gestionale e di rapporto con le istituzioni, e che avesse comunicato bene. E per me questa era la Guarimba. Tanto di cappello per aver accettato questa sfida.


MARIANNA LAZZARIN: Un’altra serata a cui teniamo tantissimo sarà l’11 luglio a Cervelletta in cui proietteremo Dragon Ball Super - Broly per celebrare la figura di Akira Toriyama scomparso recentemente.

Europei

VALERIO CAROCCI: Proiettiamo anche gli Europei di calcio, perché rappresentano anche l’inizio del nostro percorso. Noi non abbiamo mai guardato al pubblico come un’entità che va divisa tra le sale esistenti. Il pubblico è un'entità che va sempre, sempre ricostruita. Il punto fondamentale era portare i cittadini a rivivere un qualcosa sul grande schermo. In quello, la partita della Roma, che più popolare di così non c’è, ci ha aiutato a far fluire il cinema sul grande schermo. Non abbandoniamo, né con Ranieri, né con gli Europei, questo filo diretto con il calcio. Nonostante io non sia neanche tifoso. Ritorna Stefano Nazzi, che ormai conoscete tutti come broadcaster, è uno dei più storici giornalisti di cronaca nera del nostro paese, che presenterà Zodiac di Fincher.


ALICE: Un’ultima cosa: Emma Zeligman sarà moderata in piazza dall’attore e attività Pietro Turano; E qui al cinema dall’attrice Lia Greco.

RINGRAZIAMENTI

VALERIO: Concludendo, ringrazio il nostro ufficio stampa punto e virgola, un ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile questa programmazione; un ringraziamento speciale va ad Antonio Monda; Sergio Castellitto, presidente del Centro Sperimentale; Jonathan qualcosa direttore del festival di Locarno; Paolo Sorrentino, inaspettato; Fabio e Damiano d’Innocenzo, che sono veramente un altro comparto della programmazione del cinema Troisi e del Cinema America; Tiziana Lo Porto; Fulvio Baglivi.


Il Cinema in Piazza si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura - Dipartimento Attività Culturali, del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ente Regionale RomaNatura e della Camera di Commercio di Roma, e con il patrocinio del Ministero del Turismo e della Regione Lazio. Il progetto è reso possibile grazie al contributo di SIAE, BNL BNP Paribas, Otto per Mille della Chiesa Valdese, Periferiacapitale - il programma per Roma della Fondazione Charlemagne, Armani/Silos, Fai Cisl, Super Aurora e WeRoad.


Confronti, Scomodo, Zero, Lega Nerd e Movieplayer saranno i media partner dell’edizione 2023, RomaToday il local media partner e RadioRock il radio partner. Unidata è il Digital Partner grazie al quale viene garantita la connessione Internet ad alta velocità in tutte le aree della manifestazione per permettere la trasmissione degli eventi in diretta streaming a tutti coloro che non possono partecipare agli incontri dal vivo. È sempre più radicato il rapporto con le realtà territoriali che sostengono la manifestazione estiva, riconoscendo l’importanza anche economica che ha quest’ultima sui territori. Fra loro Coop, LeLevain, Aromaticus, Cambio, Cantina Ripa Grande, Fata Morgana e Big Star. Un ringraziamento va a D-vision, che metterà a disposizione il proprio materiale tecnico per riprendere le serate della manifestazione. Il progetto è parte del programma dell’Estate Romana 2024.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le istituzioni estere con le quali il Piccolo America ha costruito un grande rapporto negli anni tra cui l’Istituto Francese d'Italia, l’Istituto Giapponese di cultura e l’Ambasciata del Brasile a Roma. L'illustrazione per i dieci anni è di nuovo stata realizzata da Lorenzo Terranera.


Grazie a tutti.

PROGRAMMAZIONE SAN COSIMATO

  • 1 giugno – GHALI presenta TA'M-E GILĀS... (IL SAPORE DELLA CILIEGIA) di Abbas Kiarostami (1997, 98 min) moderano I FRATELLI D’INNOCENZO
  • 2 giugno - CLAUDIO RANIERI e RICCARDO MILANI presentano NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO di Riccardo Milani (2022, 165 min) modera MALCOM PAGANI
  • 5 giugno - AMORE TOSSICO di Claudio Caligari (1983, 90 min)
  • 6 giugno - THE SISTERS BROTHERS (I FRATELLI SISTERS) di Jacques Audiard (2018, 121 min)
  • 7 giugno - MAYSALOUN HAMOUD presenta BAR BAHAR (LIBERE, DISOBBEDIENTI E INNAMORATE) di Maysaloun Hamoud (2016, 102 min) modera LAILA AL HABASH
  • 8 giugno - LA FRECCIA AZZURRA di Enzo D'Alò (1998, 98 min)
  • 9 giugno - OUT OF AFRICA (LA MIA AFRICA) di Sydney Pollack (1985, 155 min)
  • 12 giugno - L'ODORE DELLA NOTTE di Claudio Caligari (1998, 100 min)
  • 13 giugno - THE STRANGER (LO STRANIERO) di Orson Welles (1946, 95 min)
  • 14 giugno - CARNAGE di Roman Polański (2011, 80 min)
  • 15 giugno - LA GABBIANELLA E IL GATTO di Enzo D'Alò (1998, 76 min)
  • 16 giugno - MARIE ANTOINETTE di Sofia Coppola (2006, 118 min)
  • 19 giugno - EDWARD NORTON presenta FIGHT CLUB di David Fincher (1999, 139 min) modera ANTONIO MONDA
  • 20 giugno - THE LADY FROM SHANGHAI (LA SIGNORA DI SHANGHAI) di Orson Welles (1947, 87 min)
  • 21 giugno - NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari (2015, 100 min)
  • 22 giugno - MOMO ALLA CONQUISTA DEL TEMPO di Enzo D'Alò (2001, 80 min)
  • 23 giugno - A CLOCKWORK ORANGE (ARANCIA MECCANICA) di Stanley Kubrick (1971, 136 min)
  • 26 giugno - MEDITERRANEA di Jonas Carpignano (2015, 107 min)
  • 27 giugno - THE TRAGEDY OF OTHELLO: THE MOOR OF VENICE (OTELLO) di Orson Welles (1951, 91 min)
  • 28 giugno - LA GUARIMBA, PICCOLO AMERICA e SCOMODO presentano i corti de LA GUARIMBA FILM FESTIVAL (2024, 115 min) modera GIANMARIA TAMMARO
  • 29 giugno - LEGALITÀ, LAVORO, GIUSTIZIA SOCIALE: TESTIMONIANZE DALLA PRIMA LINEA e proiezione di SCUSA ITALIA di Giovanni Panozzo (2023, 63 min)
  • 30 giugno - THE LIFE AQUATIC WITH STEVE ZISSOU (LE AVVENTURE ACQUATICHE DI STEVE ZISSOU) di Wes Anderson (2004, 118 min)
  • 3 luglio - A CIAMBRA di Jonas Carpignano (2017, 118 min)
  • 4 luglio - TOUCH OF EVIL (L'INFERNALE QUINLAN) di Orson Welles (1958, 96 min)
  • 5 luglio - ARI ASTER presenta BEAU IS AFRAID (BEAU HA PAURA) di Ari Aster (2023, 179 min)
  • 6 luglio - PINOCCHIO di Enzo D'Alò (2012, 84 min)
  • 7 luglio - CARLO VERDONE presenta CITIZEN KANE (QUARTO POTERE) di Orson Welles (1941, 119 min) modera ALBERTO CRESPI
  • 10 luglio - A CHIARA di Jonas Carpignano (2021, 120 min)
  • 11 luglio - FRANCESCO ZIPPEL presenta SERGIO LEONE, L'ITALIANO CHE INVENTÒ L'AMERICA di Francesco Zippel (2022, 110 min) modera VERONICA GENTILI
  • 12 luglio - MISTRESS AMERICA di Noah Baumbach (2015, 84 min)
  • 13 luglio - PIPÌ, PUPÙ E ROSMARINA di Enzo D'Alò (2017, 82 min)
  • 14 luglio - CHARIOTS OF FIRE (MOMENTI DI GLORIA) di Hugh Hudson (1981, 123 min)

PROGRAMMAZIONE CERVELLETTA

Ph - Claudia Rolando

  • 6 giugno - AGGRO DR1FT di Harmony Korine (2023, 80 min)
  • 7 giugno - NAUSICAÄ DELLA VALLE DEL VENTO di Hayao Miyazaki (1984, 116 min)
  • 8 giugno - MILLER'S CROSSING (CROCEVIA DELLA MORTE) di Joel & Ethan Coen (1990, 110 min)
  • 9 giugno - GIACOMO CIARRAPICO, LUCA VENDRUSCOLO E IL CAST DI BORIS presentano BORIS di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Stagione 1, Episodi 1-10) modera FRANCESCO PACIFICO
  • 12 giugno - TITICUT FOLLIES di Frederick Wiseman (1967, 84 min)
  • 13 giugno - NO COUNTRY FOR OLD MEN (NON È UN PAESE PER VECCHI) di Joel & Ethan Coen (2007, 122 min)
  • 14 giugno - KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO di Hayao Miyazaki (1989, 102 min)
  • 15 giugno - Europei Italia - Albania
  • 16 giugno - BORIS di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Stagione 1, Episodi 11-14 - Stagione 2, Episodi 1-6)
  • 19 giugno - HIGH SCHOOL di Frederick Wiseman (1968, 75 min)
  • 20 giugno - Europei Italia - Spagna
  • 21 giugno - PORCO ROSSO di Hayao Miyazaki (1992, 94 min)
  • 22 giugno - BARTON FINK di Joel & Ethan Coen (1991, 116 min)
  • 23 giugno - DAMIEN CHAZELLE e PAOLO SORRENTINO presentano LA LA LAND di Damien Chazelle (2016, 128 min) modera MALCOM PAGANI
  • 24 giugno - Europei Italia - Croazia
  • 26 giugno - BASIC TRAINING di Frederick Wiseman (1971, 80 min)
  • 27 giugno - OH BROTHER, WHERE ART THOU? (FRATELLO, DOVE SEI?) di Joel & Ethan Coen (2000, 107 min)
  • 28 giugno - PRINCIPESSA MONONOKE di Hayao Miyazaki (1997,133 min)
  • 29 giugno - FARGO di Joel & Ethan Coen (1996, 98 min)
  • 30 giugno - BORIS di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Stagione 2, Episodi 7-14 - Stagione 3, Episodi 1-2)
  • 3 luglio - BOXING GYM di Frederick Wiseman (2010, 91 min)
  • 4 luglio - ALESSANDRO BORGHI e LUCA MARINELLI presentano LE OTTO MONTAGNE di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2022, 147 min) modera CHIARA DEL ZANNO
  • 5 luglio - LA CITTÀ INCANTATA di Hayao Miyazaki (2001, 125 min)
  • 6 luglio - THE BIG LEBOWSKI (IL GRANDE LEBOWSKI) di Joel & Ethan Coen (1998,117 min)
  • 7 luglio - BORIS di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Stagione 3, Episodi 3-12)
  • 10 luglio - CITY HALL di Frederick Wiseman (2020, 275 min)
  • 11 luglio - DRAGON BALL SUPER - BROLY di Tatsuya Nagamine (2018, 110 min)
  • 12 luglio - LUPIN III - IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO di Hayao Miyazaki (1979, 100 min)
  • 13 luglio - STEFANO NAZZI presenta ZODIAC di David Fincher (2007, 157 min)
  • 14 luglio - BORIS di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Stagione 3, Episodi 13-14, Stagione 4, Episodi 1-8)

PROGRAMMAZIONE MONTE CIOCCI

Ph - Luca Dammicco

  • 8 giugno - EMMA SELIGMAN presenta SHIVA BABY di Emma Seligman (2020, 77 min) modera PIETRO TURANO
  • 9 giugno - DREAMWORKS ANIMATION - ZETA LA FORMICA (1998, 83 min)
  • 12 giugno – JAMES FRANCO presenta SPRING BREAKERS di Harmony Korine (2012, 94 min) modera TIZIANA LO PORTO
  • 13 giugno - MOONAGE DAYDREAM di Brett Morgen (2022, 140 min)
  • 14 giugno - GUMMO di Harmony Korine (1997, 89 min)
  • 15 giugno- Europei Italia - Albania
  • 16 giugno - DREAMWORKS ANIMATION - SHREK (2001, 90 min)
  • 19 giugno - À BOUT DE SOUFFLE (FINO ALL'ULTIMO RESPIRO) di Jean-Luc Godard (1960, 90 min)
  • 20 giugno - Europei Italia - Spagna
  • 21 giugno - JULIEN DONKEY BOY di Harmony Korine (1999, 94 min)
  • 22 giugno - KENNETH LONERGAN e J. SMITH-CAMERON presentano MARGARET di Kenneth Lonergan (2011, 186 min) modera ANTONIO MONDA
  • 23 giugno - DREAMWORKS ANIMATION - SPIRIT, CAVALLO SELVAGGIO (2002, 83 min)
  • 24 giugno - Europei Italia - Croazia
  • 26 giugno - LE MÉPRIS (IL DISPREZZO) di Jean-Luc Godard (1963,105 min)
  • 27 giugno - SEARCHING FOR A SUGAR MAN (SUGAR MAN) di Malik Bendjelloul (2012, 86 min)
  • 28 giugno - MISTER LONELY di Harmony Korine (2007, 112 min)
  • 29 giugno - WALTER SALLES presenta DIARIOS DE MOTOCICLETA (I DIARI DELLA MOTOCICLETTA) di Walter Sallers (2004,126 min)
  • 30 giugno - DREAMWORKS ANIMATION - SHARK TALE (2004, 86 min)
  • 3 luglio - PIERROT LE FOU (IL BANDITO DELLE 11) di Jean-Luc Godard (1965, 110 min)
  • 4 luglio - THE LAST WALTZ (L'ULTIMO VALZER) di Martin Scorsese (1978, 117 min)
  • 5 luglio - VIVRE SA VIE (QUESTA È LA MIA VITA) di Jean-Luc Godard (1962, 85min)
  • 6 luglio - CÉLINE SCIAMMA presenta PORTRAIT DE LA JEUNE FILLE EN FEU (RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME) di Céline Sciamma (2019, 121 min)
  • 7 luglio - DREAMWORKS ANIMATION - MADAGASCAR (2005, 86 min)
  • 10 luglio - BANDE À PART di Jean-Luc Godard (1964, 95 min)
  • 11 luglio - SUMMER OF SOUL di Questlove (2021, 118 min)
  • 12 luglio - THE BEACH BUM di Harmony Korine (2019, 95 min)
  • 13 luglio - DÉTECTIVE (DETECTIVE) di Jean-Luc Godard (1985, 95 min)
  • 14 luglio - Europei Finale

PROGRAMMAZIONE CINEMA TROISI

Ph. Stefania Castellato

  • 10 giugno - Alle 21:00 EMMA SELIGMAN presenta BOTTOMS di Emma Seligman (2023, 93 min) modera LIA GRIECO
  • 19 giugno - Alle 18:00 EDWARD NORTON presenta Motherless Brooklyn di Edward Norton (2019, 144 min) modera MARTINA BARONE
  • 24 giugno - Alle 19:00 e alle 21:15 JR presenta TEHACHAPI di JR (2023, 92 min)

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com