Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Non giudicare un libro dalla copertina.
~BELLE
VOGLIO AVVENTURE IN LUOGHI SCONOSCIUTI!
SE SOLO POTESSI... VEDERE IL MONDO FUORI DA QUI
6. Fuck the continuity, di Miguel Lombardi
Una riflessione approfondita sull'evoluzione del linguaggio cinematografico, in particolare sulle tecniche di regia e montaggio. Lombardi esplora come, negli ultimi trent'anni, il cinema sia cambiato radicalmente, con nuovi codici espressivi adottati da registi, montatori e sceneggiatori. Esempi come "Se mi lasci ti cancello" o "Mr. Robot" dimostrano come il pubblico di oggi sia più preparato a comprendere narrazioni complesse e non lineari. Il libro mette in evidenza come figure come Anderson, Audiard, Iñárritu, Gondry, Nolan, Waller-Bridge e Villeneuve abbiano reinterpretato il linguaggio cinematografico, dando alla continuità e al montaggio narrativo un ruolo centrale fin dall'ideazione del film. Lombardi sottolinea che, nonostante le regole insegnate agli aspiranti registi siano le stesse di trenta o cinquant'anni fa, è fondamentale conoscerle per poi capire quando e come sia opportuno, e persino auspicabile, deviarne. Il valore di "Fuck the continuity" sta nel ribadire le regole "fondamentali" della regia, ma anche nel mostrare come le eccezioni a queste regole abbiano spesso contraddistinto lo stile originale e unico dei grandi registi. Il libro è quindi una guida per comprendere le regole del cinema e l'importanza di saperle infrangere creativamente per realizzare opere uniche e innovative.
7. Prassi del cinema, di Noël Burch
Un testo fondamentale per chiunque sia interessato all'arte e alla tecnica cinematografica. Pensato come un manuale "di un cineasta per cineasti", il libro offre un'analisi sistematica di tutti gli elementi base che costituiscono il nucleo dell'arte filmica. Questi elementi includono il rapporto tra tempo e spazio, il soggetto, il montaggio e il sonoro. Burch, attraverso il suo testo, cerca di definire un nuovo vocabolario per il cinema, tentando di sciogliere i nodi e gli interrogativi che circondano l'esperienza cinematografica sia per chi realizza i film sia per gli spettatori. Il libro è quindi una guida per comprendere in maniera più profonda e tecnica il linguaggio del cinema, fornendo strumenti utili per la critica e la creazione cinematografica. L'autore, Noël Burch, nato a San Francisco nel 1932 e emigrato in Francia nel 1951, ha avuto una carriera variegata come insegnante, critico cinematografico, aiuto regista e autore di cortometraggi. La sua profonda conoscenza e esperienza nel campo del cinema rendono "Prassi del cinema" un'opera ricca di intuizioni e consigli pratici per aspiranti cineasti e appassionati di cinema.
Una riflessione approfondita sul montaggio cinematografico. Murch cerca di svelare il mistero basilare del cinema, ovvero perché gli stacchi funzionano, invitando il lettore in un viaggio attraverso i fondamenti estetici e i problemi pratici del montaggio. Il libro esplora temi come la continuità e la discontinuità spazio-temporale nei film, nei sogni e nella vita quotidiana, i criteri per realizzare uno stacco efficace, e il batter d'occhio come corrispettivo dello stacco nel montaggio dei pensieri e quindi come suggerimento emozionale per lo stacco nel montaggio dei film. La seconda sezione del libro, dedicata al montaggio digitale, è un'aggiunta inedita scritta da Murch per l'edizione italiana. In questa parte, l'autore analizza i pro e i contro del montaggio non lineare e racconta la sua personale rivoluzione digitale, dai primi esperimenti di montaggio elettronico con Francis Ford Coppola, con cui ha vinto l'Oscar per il suono di "Apocalypse Now", fino al doppio Oscar per il montaggio (digitale) di immagine e suono in "Il paziente inglese". Questo libro non è un manuale tecnico, ma piuttosto un'analisi che approfondisce le ragioni e le conseguenze del montaggio, offrendo una prospettiva unica e personale di uno dei più leggendari montatori del mondo.
9. In acque profonde. Meditazione e creatività, di David Lynch
Un libro che esplora l'intersezione tra la meditazione trascendentale e la creatività. Lynch condivide come la meditazione trascendentale abbia influenzato profondamente la sua vita e il suo lavoro, aiutandolo a concentrare le sue energie e a sprigionare creatività e consapevolezza. Il libro è arricchito da aneddoti inediti sulla produzione dei suoi film, offrendo una prospettiva unica sul suo processo creativo. Quest'opera non è solo per gli appassionati del cinema di Lynch, ma anche per chiunque desideri esplorare la relazione tra meditazione, concentrazione e creatività.
10. Breve storia di (quasi) tutto, di Bill Bryson
Un'opera di divulgazione scientifica che esplora diverse aree della scienza in un linguaggio accessibile e coinvolgente. Bryson inizia il suo viaggio con una semplice domanda: quanto sappiamo veramente del pianeta su cui viviamo? Da qui, si imbarca in un'esplorazione che copre argomenti come la grandezza del nostro pianeta, le leggi che ne governano il moto, la natura e i fenomeni. Il libro narra la storia dell'universo e cerca di rendere comprensibili concetti complessi come la teoria della relatività, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla Terra, e la struttura del DNA. Con il suo stile caratteristico, ironico e ricco di aneddoti, Bryson non solo informa ma intrattiene, rendendo la scienza vivace e accessibile. Il libro è un invito a conoscere meglio il mondo in cui viviamo, presentato come un "romanzo" ricco di sorprese e curiosità. È un'opera consigliata a chiunque sia interessato alla scienza e alla storia della scienza, ma anche a chi cerca un approccio più leggero e meno tecnico a questi argomenti.
SI, SONO STATA IO CHE HO LIBERATO IL PRIGIONIERO
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.