Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.
La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.
La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.
La continuity cinematografica è uno degli aspetti più complessi e affascinanti del cinema, eppure spesso passa inosservata al pubblico. Si tratta di quella “coerenza visiva e narrativa” che mantiene tutto in ordine tra una scena e l'altra, permettendo allo spettatore di immergersi pienamente nella storia senza inciampare in incongruenze visibili o distrazioni. Senza un'attenzione meticolosa ai dettagli, il rischio è di far emergere errori che possono rompere il coinvolgimento del pubblico, ricordandogli all’improvviso che sta guardando un film e non una storia che prende vita davanti ai suoi occhi. In questo articolo, esploreremo cos'è la continuity, perché è essenziale, e come viene mantenuta (o a volte compromessa) durante le riprese.
Cos’è la Continuity?
La continuity cinematografica si riferisce a quell’insieme di regole e pratiche che assicurano una coerenza all’interno delle varie inquadrature di un film. Immaginiamo una scena in cui un personaggio sta bevendo un bicchiere di vino: se nell’inquadratura successiva il bicchiere è improvvisamente vuoto o si trova magicamente in un’altra mano, qualcosa non torna, e lo spettatore lo nota subito. Questi cambiamenti apparentemente banali possono spezzare la magia del film, creando quello che viene chiamato un errore di continuity.
Gli aspetti principali della continuity si dividono in diverse categorie:
Continuity di posizione: Include la posizione degli attori, la loro postura, e la direzione dei loro sguardi. Un errore comune è quando un personaggio si gira verso destra in una scena, e nella successiva appare girato a sinistra.
Continuity degli oggetti di scena: Ogni oggetto in una scena ha una sua collocazione specifica, dalla tazza di caffè sul tavolo alla posizione esatta della finestra aperta. Errori in questo ambito possono creare confusione e minare l'illusione di continuità.
Continuity del trucco e dei costumi: Anche il più piccolo dettaglio, come una piega sulla camicia o una ciocca di capelli fuori posto, può interrompere la coerenza visiva tra le scene.
Continuity temporale: Riguarda il passaggio naturale del tempo all’interno della storia. Questo può significare mantenere la stessa illuminazione per scene consecutive, o far sì che il cambiamento delle stagioni o l’orario del giorno appaia coerente.
Perché la Continuity è così Importante?
La continuity è uno degli strumenti fondamentali per mantenere l'illusione di un mondo coerente e credibile. Gli spettatori, anche quelli meno attenti, sono estremamente sensibili a questi piccoli dettagli. Quando c'è un'incongruenza visiva, la mente dello spettatore viene interrotta e si allontana dalla narrazione, portandolo a concentrarsi sull’errore piuttosto che sullo sviluppo della storia. La continuity aiuta a preservare la sospensione di incredulità che permette al pubblico di immergersi e credere nella realtà del film.
Chi è Responsabile della Continuity?
Su un set cinematografico, il responsabile della continuity è spesso la Segretaria di Edizione, una figura dedicata a monitorare ogni singolo dettaglio che potrebbe influenzare la continuità tra le scene. Questo lavoro richiede una concentrazione assoluta e una memoria prodigiosa, dato che un film non viene girato in ordine cronologico: la prima scena potrebbe essere girata l'ultimo giorno di riprese, e una scena girata settimane prima deve risultare in perfetta coerenza con quelle girate successivamente. Non a caso utilizza schede specifiche per tenere traccia della posizione degli attori, degli oggetti di scena, e di ogni elemento che potrebbe causare discontinuità.
Quando la Continuity Diventa un Problema
Nonostante la cura maniacale, gli errori di continuity possono comunque accadere, spesso a causa della complessità delle riprese e delle dinamiche di produzione. Tra le cause più comuni troviamo:
Scambi di scena: Girando le scene fuori ordine, è facile perdersi qualche dettaglio, specialmente quando una produzione dura settimane o addirittura mesi.
Scene ripetute: Durante una giornata di riprese, una scena può essere ripetuta decine di volte. Anche con la massima attenzione, è naturale che qualche dettaglio sfugga, portando a incongruenze.
Improvvisazioni o cambiamenti dell'ultimo minuto: Gli attori, in collaborazione con i registi, possono decidere di modificare leggermente una scena, magari spostando un oggetto o cambiando una linea di dialogo, e questi cambiamenti possono causare errori di continuity.
Anche i film più famosi e blasonati non sono immuni agli errori di continuity, che a volte diventano persino delle curiosità per i fan. Pensiamo alla saga di Harry Potter: in una scena di La Pietra Filosofale, Harry si siede a tavola con una macchia sul volto, e nell’inquadratura successiva la macchia è scomparsa senza spiegazioni. Oppure, in Jurassic Park, il livello dell’acqua in un bicchiere cambia tra un'inquadratura e l’altra durante la famosa scena del T-Rex.
Un altro esempio molto noto è in Il Padrino: durante la scena in cui Michael Corleone spara al Capitano McCluskey e Sollozzo, un errore di continuity fa sì che il vetro del ristorante sparisca miracolosamente dopo lo sparo. Questi errori non compromettono la grandezza del film, ma rimangono piccole “pecche” che il pubblico più attento nota e a volte trova divertenti.
La continuity è l’arte silenziosa che permette al cinema di risultare credibile e immersivo, anche se il pubblico spesso non ne è consapevole. È un lavoro che si svolge dietro le quinte, ma senza il quale nessuna grande storia potrebbe essere raccontata con efficacia. Ogni oggetto, ogni movimento e ogni sguardo devono combaciare perfettamente, come i tasselli di un mosaico, affinché la magia del cinema possa compiersi. E mentre qualche piccolo errore può sfuggire, la professionalità e l’attenzione ai dettagli del team di produzione fanno sì che la maggior parte delle volte noi, come spettatori, possiamo vivere ogni storia come se fosse un frammento di vita vera.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.