Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ IL TEAM DI RC
Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.
La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.
La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.
Come si impara a reggere il silenzio, lo sguardo e l’intero peso della scena? Nessuna spalla. Nessun contrappunto. Nessun dialogo da rimbalzare. C’è solo la luce, la camera (o il pubblico) e una voce. La tua. Ecco il monologo. Un allenamento mentale e fisico che all’interno di Focus Movie Academy viene affrontato fin dai primi mesi, perché rappresenta uno degli strumenti più profondi e formativi per chi sceglie la recitazione cinematografica.
Un monologo, se ci pensi, è l’equivalente attoriale di uno spazio vuoto da riempire con tutto quello che sei. Non è mai solo “parlare da soli”. È dialogare con qualcosa di invisibile: un interlocutore assente, un pensiero interiore, una memoria viva, o uno spettatore a cui non puoi mentire. Per questo è così difficile. Ed è per questo che si impara facendo.
In Accademia, quando si inizia a lavorare sui monologhi, il primo scoglio non è tanto tecnico, ma emotivo. C’è chi si irrigidisce. Chi cerca subito un riferimento esterno. Chi recita “come se ci fosse qualcuno”. Quello che si allena attraverso i monologhi è la capacità di tenere viva l’attenzione senza aiuti. Significa fare tutto da soli: costruire il ritmo, creare la tensione, gestire le pause.
Quando si lavora in monologo davanti alla camera ci si scontra con una verità fondamentale: la camera vede tutto. Ogni tic, ogni esitazione, ogni parola detta “tanto per”, ogni intenzione non chiarita. Il monologo, davanti alla macchina da presa, è un esercizio di verità. Non ci sono tagli veloci. Non c’è una controparte che ti salva. Non c’è un’azione a distrarre. C’è solo la tua presenza. Per questo, nelle esercitazioni in accademia, si lavora molto sul respiro, sull’uso dello sguardo, sull’energia del pensiero prima della parola. Ogni elemento è un segnale. Se ti muovi senza necessità, si vede. Se parli senza pensare, si sente. Se il silenzio non è carico, diventa solo pausa. Il lavoro avviene in più fasi:
1) Analisi del testo: Si scava nella struttura, nelle intenzioni, nei sottotesti. Cosa dice davvero questo personaggio? Cosa vuole? A chi parla, e perché in quel momento?
2) Lavoro fisico e vocale: Una voce che regge tre minuti da sola deve essere consapevole. Lo stesso vale per il corpo. A volte si lavora in piedi. Altre volte seduti. Altre ancora senza muovere un muscolo. Ma sempre con pieno controllo.
3) Esperienza on-camera: I monologhi vengono ripresi, riguardati, montati. Questo serve a capire cosa funziona davvero. E cosa invece è solo un’illusione in prova.
4) Versioni multiple: Spesso lo stesso monologo viene provato con toni diversi. Più intimo. Più ironico. Più trattenuto. Si lavora per trovare la versione che rivela qualcosa, e non solo quella “ben recitata”.
Durante i corsi, capita spesso che un monologo diventi anche un viaggio personale. Si lavora su testi forti, su storie vere, su ricordi. Molti studenti raccontano di aver imparato, attraverso il lavoro solitario del monologo, a riconoscere la propria voce, a gestire l’ansia, a trovare il proprio tempo. È un confronto con il proprio io scenico, ma anche con quello reale. In un mondo dove spesso si recita per essere “notati”, il monologo ti chiede una cosa diversa: essere presente.

Un altro motivo per cui i monologhi sono così importanti in accademia è il loro valore pratico. Nel mondo del lavoro, un attore ha bisogno di mostrare cosa sa fare in autonomia. E qui entrano in gioco i self-tape, i casting video, i provini digitali. Spesso si chiede un monologo. E spesso è lì che si fa la differenza. Un buon monologo in camera, ben girato, ben interpretato, è uno dei biglietti da visita più efficaci per entrare nel mondo del lavoro.
Sostenere una scena da soli è uno degli atti più coraggiosi che un attore possa affrontare. È lì che si vede la precisione, il lavoro sul respiro, l’intenzione dietro lo sguardo. È lì che si forma la presenza scenica. E per impararlo davvero, serve fare pratica. Serve il confronto. Serve il silenzio. Serve la camera accesa. Serve un luogo dove provare, sbagliare, riprovare.
Quel luogo è l’accademia.
E quel momento, in cui sei solo ma profondamente connesso, è uno dei più unici che si possano sperimentare.

Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica

Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.