Death by Lightning – Trama completa e spiegazione del finale dell’episodio 1 \"L’uomo che venne dall’Ohio\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...

~ LA REDAZIONE DI RC

Death by Lightning è la nuova miniserie Netflix che porta sullo schermo la storia poco conosciuta del presidente americano James A. Garfield. Creata da Mike Makowsky e prodotta da Benioff e Weiss, la serie unisce dramma politico e tensione psicologica in un racconto ambientato nell’America post-Guerra Civile. Il primo episodio, L’uomo che venne dall’Ohio, introduce i due protagonisti e mette in moto gli eventi che condurranno a una delle vicende più tragiche e surreali della storia politica americana. Ecco la trama completa e la spiegazione del finale.

Trama completa dell'Episodio 1 - L'uomo che venne dall'Ohio

Il primo episodio si apre con un cartello che definisce i contorni del racconto: due uomini dimenticati, uno diventa presidente, l’altro lo uccide. Una premessa che trova eco immediata in una scena ambientata nel 1969: in un museo militare, un’ampolla contenente un cervello etichettato "Charles J. Guiteau" viene ritrovata per caso. Nessuno sa chi sia. Si torna poi al 1880. Un uomo, Charles J. Guiteau, viene portato davanti a una giuria. È stato in carcere per vari motivi, tra cui il suo passato nella colonia di Oneida e un'accusa di frode. In aula, Guiteau si difende con un discorso che suona quasi come una dichiarazione di fede nell’America: il paese dove anche un nessuno può diventare presidente. È un momento che, nella sua retorica strampalata, racchiude molto del suo personaggio.

Nel frattempo, in Ohio, James A. Garfield vive una vita tranquilla con la moglie e i figli nella sua fattoria. Un giorno riceve un invito da John Sherman, importante figura del Partito Repubblicano, che lo vuole come oratore per la convention nazionale. Garfield accetta. Sherman punta alla presidenza e spera che il prestigio e la rettitudine di Garfield possano dargli credito. Parallelamente, Charles viene rilasciato. Lo accoglie la sorella Franny, ma l’uomo ha già in mente nuovi progetti: un giornale, il “Daily Theocrat”. Si reca in banca per un prestito, ma viene respinto – ricordano ancora un vecchio episodio in cui lanciò un fermacarte distruggendo un mobile. Umiliato, Charles si imbatte casualmente nei grandi nomi del partito: tenta di avvicinare prima Grant, poi Roscoe Conkling, senza successo. È respinto da tutti, anche da Chester Arthur.

Garfield arriva alla convention. Sherman gli spiega il peso di Conkling, che controlla buona parte del partito grazie al suo potere su New York. La tensione è palpabile: Garfield dovrà tenere un discorso davanti a un'aula piena di uomini decisi e pronti a tutto. La notte prima, riceve la visita di un veterano di guerra, Stockton, un barbone con una gamba sola. Le sue parole diventano un incoraggiamento implicito: continuare a credere nei valori fondamentali, anche quando sembrano inascoltati.

Il giorno della convention, Garfield incrocia Conkling nei bagni. Il senatore lo schernisce e lo sottovaluta, ma Garfield sale sul palco e tiene un discorso che sorprende tutti. Parla di Costituzione, libertà, e diritti, scatenando una standing ovation. Un entusiasmo che mette in ombra Sherman stesso. Garfield, però, insiste: non è lì per candidarsi.

Mentre le votazioni procedono, accade qualcosa di imprevisto. Grant ha la maggioranza relativa ma non assoluta. Un voto va a Garfield. Inizialmente è un caso isolato, ma la cosa si ripete, cresce. I voti per Garfield aumentano a ogni tornata. Anche Blaine e Sherman iniziano a cedere. Garfield è sorpreso, contrariato: non ha mai desiderato la candidatura. Ma il processo va avanti. Conkling, annusando l’aria, cambia tattica e si schiera con Garfield. Alla fine, Garfield è il nuovo candidato del Partito Repubblicano. Il suo volto è coperto dallo smarrimento. Fuori, una folla esulta. Tra loro, Charles riesce a stringergli la mano. Lo guarda come si guarda un eletto. Quella notte, Charles ruba dei soldi dalla cassaforte di casa della sorella e salta su un treno: è pronto a fare un’offerta al nuovo futuro presidente.

Spiegazione del finale dell’episodio 1

Il finale del primo episodio ribalta ogni attesa. Garfield parte da semplice presentatore e finisce candidato alla presidenza. È un esito frutto di una combinazione di parole giuste, tempismo e vuoti di potere all’interno del partito. Ma mentre gli altri festeggiano, lui appare disturbato, quasi prigioniero di un destino che non ha scelto.

Charles, dall’altra parte, interpreta quell’elezione come un segno personale. Non si limita a tifare per Garfield, si convince di far parte della sua ascesa. Il furto nella notte e la partenza in treno sono un preludio all’ossessione che crescerà. Per lui, essere vicino al potere è una missione, e Garfield – che lo ha solo salutato per educazione – diventa il suo punto fisso.

Conclusione

Il primo episodio di Death by Lightning mette subito in chiaro il tono della serie: un dramma politico con venature personali, che scava nella psicologia dei suoi protagonisti. Garfield è l’uomo onesto gettato nel fango del potere. Guiteau è lo spettatore ossessionato che vuole partecipare allo spettacolo a ogni costo. La serie inizia così il suo percorso verso una collisione inevitabile, tra ambizione, delirio e una nazione che fatica a ricostruirsi.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com