Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Thelma & Louise", diretto da Ridley Scott nel 1991, è un film che ha lasciato un'impronta importante nel cinema, mescolando dramma, avventura e una dose di critica sociale. La trama segue due donne, Thelma Dickinson (Geena Davis) e Louise Sawyer (Susan Sarandon), amiche di lunga data che intraprendono un viaggio apparentemente ordinario, ma che si trasforma in una fuga disperata e liberatoria.
Thelma è una casalinga ingenua, sposata con Darryl, un marito prepotente e soffocante. Louise, invece, è una cameriera più indipendente e pragmatica. Le due decidono di prendersi una pausa dalla monotonia della loro vita con un fine settimana in macchina, lasciandosi alle spalle le loro frustrazioni.
La situazione prende una svolta drammatica quando si fermano in un bar lungo il percorso. Qui, un uomo tenta di violentare Thelma, ma Louise interviene sparando e uccidendolo. Questo atto di difesa, pur legittimo, le costringe a fuggire, consapevoli che la legge non sarebbe stata dalla loro parte.
Nel corso del loro viaggio, le due donne si trovano costantemente messe alla prova. Louise rivela di aver subito un trauma simile in passato, che spiega la sua reazione violenta. Thelma, d'altra parte, inizia a trasformarsi: da donna sottomessa a una figura più audace e ribelle. Durante la fuga, Thelma conosce J.D. (Brad Pitt), un giovane e affascinante autostoppista, che si rivela però un ladro e complica ulteriormente le cose rubando i loro soldi.
Le due protagoniste sono braccate dalla polizia, guidata da Hal Slocumb (Harvey Keitel), un detective che tenta di aiutarle, comprendendo le loro motivazioni, ma che non riesce a fermare la macchina della giustizia.
Alla fine, circondate dalle forze dell'ordine vicino al Grand Canyon, Thelma e Louise rifiutano di arrendersi. Decidono di non tornare mai più a una vita fatta di compromessi e oppressione. Il film si chiude con l'immagine simbolica della loro auto che vola giù dalla scogliera, una scelta che trasforma la loro fuga in un atto di resistenza e libertà assoluta.
Thelma Dickinson
Thelma (interpretata da Geena Davis) è una casalinga che vive una vita oppressiva e senza gioia. Sposata con Darryl, un marito autoritario e insensibile, è ingenua, impulsiva e apparentemente remissiva. All'inizio del film, si presenta come una donna che ha sempre lasciato che gli altri decidessero per lei, incapace di opporsi alle situazioni che la rendono infelice. Nel corso del viaggio, Thelma subisce una trasformazione drastica. L’esperienza estrema la porta a scoprire un lato di sé che non conosceva: audace, ribelle e autonomo. Da vittima diventa protagonista, abbracciando la fuga come un’opportunità per reinventarsi. È lei che decide di rapinare un minimarket quando rimangono senza soldi, un gesto che simbolizza la sua nuova indipendenza.
Louise Sawyer
Louise (interpretata da Susan Sarandon) è una cameriera di mezza età che vive con un passato difficile, mai del tutto svelato, ma che la segna profondamente. Più pragmatica e razionale rispetto a Thelma, è una figura quasi materna per l'amica, cercando inizialmente di proteggerla dalle conseguenze delle sue azioni impulsive. Louise, pur partendo da una posizione di controllo, cambia nel corso del viaggio. La sua apparente sicurezza viene erosa dalle pressioni della fuga e dai fantasmi del passato (come il trauma implicito di un'aggressione subita in Texas, che la spinge a evitare quel luogo). Alla fine, Louise si lascia andare, accettando l'impossibilità di tornare indietro e abbracciando la libertà, anche a costo della vita.
All'inizio, Louise è chiaramente quella dominante nel rapporto. È lei che guida, prende le decisioni e cerca di evitare guai. Thelma, d’altro canto, è passiva, segue Louise e spesso agisce senza pensare. Man mano che gli eventi si complicano, i ruoli si riequilibrano. Thelma diventa sempre più indipendente, mentre Louise comincia a lasciare andare il suo controllo, permettendo all’amica di emergere. Il loro legame è il cuore del film. Nonostante le differenze, condividono una profonda lealtà reciproca. Quando Louise uccide l’uomo che ha aggredito Thelma, non c’è esitazione: è un gesto di protezione pura. E Thelma, pur non comprendendo del tutto le scelte di Louise all’inizio, rimane al suo fianco fino alla fine, dimostrando che la loro amicizia è più forte di qualsiasi paura o dubbio. Il momento culminante del loro rapporto arriva nella decisione finale. Stringersi per mano e scegliere insieme di affrontare il salto nel vuoto è la massima espressione del loro legame: non c’è subordinazione, ma una scelta comune che celebra la libertà e la solidarietà, anche nella morte.
Geena Davis - Thelma
Susan Sarandon - Louise
Thelma va verso la macchina, innervosita, dopo aver sentito un ultimatum da Hal. Luoise la raggiunge.
L: Che cos’hai?
T: Non vorrai arrenderti adesso, vero?
L: Ma che vuoi dire?
T: Non è che vuoi accordarti con quel tizio, mhm? Insomma, voglio solo saperlo.
L: Thelma, non ne ho la minima intenzione.
T: Sai, io lo capirei se tu volessi deciderlo. Tu hai qualcosa a cui tornare, Jimmy e il resto.
L: Jimmy non è un’alternativa.
T:Ma… non lo so, vedi… è come se… se fosse scattato qualcosa in me. Non ce a farei, più, capisci. A vivere come prima.
L: Lo so, ho capito che vuoi dire. Comunque… nessuna delle due vuole finire in televisione.
T: Eh, già…
L: Ah, senti… ci accusano di un omicidio. Ha detto che dobbiamo… dobbiamo decidere se vogliamo uscirne vive o morte.
T: Cavolo. Qualcosa di positivo non l’ha detto?
Pausa. La macchina parte.
T: Sei sveglia?
L: In un certo senso, diciamo che ho gli occhi aperti.
T: Anch’ìo. Non ho sonno.
L: Bene.
T: Anzi, mi sento sbeglissima. Non mi sono mai sentita così, capisci? Tutto mi sembra diverso. Ti senti anche tu così? Come se avessimo un futuro a cui guardare?
L: Berremo Margaritas in rima al vare, Mamacita.
T: Possiamo cambiare nome
L: E vivere in una Sienda.
T: Troverò lavoro. (L sbotta in una risata.) Al club Mediterranèe.
L: Giusto!
T: Giusto!
L: Che accordo potrebbe mai offrirmi quello sbirro, per convincermi a mollare.
T: Un buon accordo.
L: Un buon accordo per lui.
Questo dialogo tra Thelma e Louise è uno dei momenti più significativi del film, perché cattura la loro trasformazione emotiva e il loro modo di affrontare l'inevitabilità della loro situazione. Ogni battuta rivela qualcosa di profondo sul loro stato mentale, sul loro legame e sulla loro percezione del futuro.
Il dialogo si svolge in un momento di riflessione e intimità tra le due protagoniste. Sono braccate dalla legge e sanno di non avere molte vie d'uscita. Anziché lasciarsi sopraffare dalla disperazione, si confrontano con una leggerezza che è quasi paradossale, data la gravità della situazione. Questo scambio non è solo un modo per elaborare ciò che stanno vivendo, ma anche per riaffermare la loro solidarietà e il loro senso di libertà appena scoperto.
Louise
Louise si mostra fedele a sé stessa, pragmatica e lucida, anche di fronte alla domanda di Thelma sulla possibilità di arrendersi. La sua risposta (“Jimmy non è un’alternativa”) evidenzia il suo distacco da una vita che percepisce ormai come un capitolo chiuso. Jimmy, il suo compagno, non rappresenta più un punto di riferimento per tornare indietro, ma solo un elemento del passato. Quando Louise ribadisce che “nessuna delle due vuole finire in televisione” o accettare un accordo, afferma la sua volontà di controllare il proprio destino. Non si piega alla narrativa che altri vogliono imporle, scegliendo invece di costruirne una propria, anche se questa scelta è estrema.
Thelma
Thelma esprime chiaramente la sua trasformazione personale: “Non ce la farei più, capisci. A vivere come prima.” Questo momento è centrale, perché segna la sua presa di coscienza definitiva. Non è più la casalinga remissiva del primo atto, ma una donna che ha scoperto di poter vivere fuori dagli schemi oppressivi della sua vita precedente. La sua energia e la sua immaginazione sono travolgenti. Parla di cambiare nome, di trovare lavoro, persino di reinventarsi in un luogo esotico come il Club Mediterranée. Questo entusiasmo dimostra che, anche nella tragedia, Thelma ha scoperto il potere della libertà.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.