Discorsi da Oscar

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

I discorsi di ringraziamento più memorabili della storia degli Academy Awards

Ogni anno, gli Academy Awards regalano momenti indimenticabili: vittorie inaspettate, gaffe in diretta e performance straordinarie. Ma uno degli elementi più iconici della cerimonia sono i discorsi di ringraziamento. C’è chi si lascia prendere dall’emozione, chi ne approfitta per lanciare messaggi politici e chi riesce a trovare il perfetto equilibrio tra gratitudine, umorismo e spontaneità. Alcuni discorsi sono diventati parte della storia del cinema, ricordati per la loro intensità e autenticità.


Ecco una selezione dei discorsi di ringraziamento più memorabili nella storia degli Oscar.


1. Marlon Brando rifiuta l’Oscar – 1973


Un momento senza precedenti nella storia degli Academy Awards. Marlon Brando vinse l'Oscar come Miglior Attore per la sua leggendaria interpretazione in Il padrino (1972), ma decise di non presentarsi alla cerimonia. Al suo posto, mandò Sacheen Littlefeather, un'attivista nativa americana, per rifiutare il premio in segno di protesta contro la rappresentazione dei nativi americani a Hollywood. Sul palco, Littlefeather annunciò che Brando non avrebbe accettato l’Oscar a causa del modo in cui l'industria trattava i nativi americani e per la recente repressione della protesta a Wounded Knee. Il pubblico reagì con una combinazione di applausi e fischi. Quel momento segnò uno dei primi grandi atti di protesta politica agli Oscar, scatenando un dibattito che ancora oggi è ricordato come uno degli episodi più controversi della storia dell'Academy.


2. Sally Field e il celebre "You like me!" – 1985


Nel 1985, Sally Field vinse il suo secondo Oscar come Miglior Attrice per Le stagioni del cuore (1984). Il suo discorso divenne celebre per l'entusiasmo e la spontaneità con cui espresse la sua gioia. Dopo aver ringraziato il pubblico, Field pronunciò la frase: "I can’t deny the fact that you like me. Right now, you like me!" Quel momento venne spesso citato e parodiato nel corso degli anni, trasformando la frase in un'icona pop. Tuttavia, il suo significato era profondo: Field stava esprimendo il senso di soddisfazione nel sentirsi finalmente riconosciuta dall’industria, dopo anni di lotta per essere presa sul serio come attrice.


3. Roberto Benigni cammina sulle poltrone – 1999


Uno dei momenti più esuberanti nella storia degli Oscar arrivò nel 1999, quando La vita è bella vinse l’Oscar come Miglior Film Straniero. Quando Sophia Loren annunciò la vittoria, Roberto Benigni non riuscì a trattenere l’entusiasmo: si alzò in piedi, camminò sulle poltrone della platea e raggiunse il palco saltellando. Il pubblico esplose in una risata collettiva, mentre lui, visibilmente emozionato, ringraziava con il suo stile unico. Quando poco dopo vinse anche l’Oscar come Miglior Attore, il suo discorso fu un misto di commozione e poesia:
"Vorrei essere Orfeo per portare un po’ di gioia, vorrei baciare tutti, perché siete stati così generosi con me. Questo è un momento di felicità, ed è bello sapere che esiste un posto in cui l’arte è amata." La sua energia e il suo entusiasmo resero quella notte uno dei momenti più memorabili della storia degli Oscar.


4. Halle Berry e il primo Oscar a un’attrice afroamericana – 2002


Il 2002 segnò un momento storico per l'Academy: Halle Berry divenne la prima donna afroamericana a vincere l’Oscar come Miglior Attrice per la sua interpretazione in Monster’s Ball (2001). Il suo discorso fu uno dei più emotivi di sempre. Tra le lacrime, Berry disse:
"Questo momento è molto più grande di me. È per ogni donna di colore senza nome e senza volto che ora ha una possibilità, perché questa porta stasera è stata aperta." Quel discorso fu un punto di svolta nella storia dell’Academy, evidenziando il bisogno di maggiore diversità e inclusione nel cinema.


5. Heath Ledger e l’Oscar postumo – 2009


Uno dei momenti più commoventi degli Oscar fu il discorso di accettazione dell’Oscar postumo assegnato a Heath Ledger per la sua iconica interpretazione del Joker ne Il cavaliere oscuro (2008). Ledger era scomparso prematuramente l’anno precedente, e la statuetta venne accettata dalla sua famiglia. Suo padre, sua madre e sua sorella salirono sul palco e, con voce rotta dall’emozione, ringraziarono l’Academy, i colleghi e i fan di Heath, sottolineando quanto l’attore avesse amato il suo lavoro. Quel momento rappresentò un tributo a una delle performance più straordinarie della storia del cinema, lasciando la platea visibilmente commossa.

6. Matthew McConaughey e il "Just keep living" – 2014


Nel 2014, Matthew McConaughey vinse l’Oscar come Miglior Attore per Dallas Buyers Club (2013) e il suo discorso fu un perfetto esempio di carisma e personalità. L’attore ringraziò Dio, la sua famiglia e parlò dell’importanza di avere un modello da seguire:
"Il mio eroe? Sono io tra dieci anni. E quando arriverò a quell’età, il mio eroe sarà sempre dieci anni avanti a me. È così che continuo a migliorarmi." Concludendo con il suo celebre motto "Just keep living", McConaughey offrì uno dei discorsi più originali e motivazionali nella storia degli Oscar.


7. Frances McDormand e l’appello per l’inclusione – 2018


Nel 2018, Frances McDormand vinse l’Oscar come Miglior Attrice per Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017) e il suo discorso divenne uno dei più potenti della serata. Dopo aver ringraziato il cast e la troupe, McDormand invitò tutte le donne nominate agli Oscar a alzarsi in piedi, lanciando un messaggio all’industria cinematografica: "Abbiamo tutti delle storie da raccontare e dei progetti da finanziare. Non parlatene con noi alle feste stasera. Invitateci nei vostri uffici domani." Con questo appello, l’attrice spinse i produttori a investire su voci femminili e diversificate, in un periodo in cui il movimento #MeToo stava rivoluzionando Hollywood.



Conclusione


Ogni anno, l’Academy Awards ci regala discorsi che lasciano il segno, e nei prossimi anni sicuramente assisteremo ad altri momenti destinati a entrare nella storia. Dal rifiuto di Brando alla poesia di Benigni, dalla lotta per l’inclusione ai tributi commoventi, i discorsi degli Oscar raccontano non solo il cinema, ma anche i cambiamenti della società e della cultura in cui viviamo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com