Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Tutti. Ma proprio tutti. Ma proprio TUTTI gli speciali Halloween dei Simpson "La Paura fa Novanta". Buon viaggio!
La casa dell'Incubo (Bad Dream House)
Riferimento: Amityville Horror (1979), basato sull’omonimo romanzo di Jay Anson, racconta la storia di una casa infestata da spiriti maligni che portano i suoi abitanti alla pazzia e alla violenza.
Parodia dei Simpson: I Simpson si trasferiscono in una casa a buon mercato, ma presto scoprono che l'abitazione è posseduta e ha una sinistra volontà propria, che induce ciascun membro della famiglia a desiderare di uccidere gli altri. Tra muri che sanguinano e un vortice demoniaco, la casa si rivela altrettanto disturbante quanto l’originale Amityville. Alla fine, però, decide che preferisce autodistruggersi piuttosto che ospitare i Simpson!
I dannati hanno fame (Hungry Are the Damned)
Riferimento: To Serve Man, un classico episodio della serie Ai confini della realtà (The Twilight Zone), in cui alieni apparentemente amichevoli arrivano sulla Terra, promettendo prosperità e felicità, ma con un oscuro segreto.
Parodia dei Simpson: In questa versione, gli alieni Kang e Kodos rapiscono i Simpson con l’intento di portarli su un pianeta per quello che sembrerebbe un sontuoso banchetto. Lisa, però, sospetta che siano stati catturati come "cibo per alieni". Nel finale, si scopre che i mostruosi ospiti avevano preparato un festeggiamento genuino, ma il dubbio di Lisa ha rovinato tutto, lasciando gli alieni frustrati e i Simpson delusi.
Il corvo (The Raven)
Riferimento: The Raven, il celebre poema di Edgar Allan Poe, racconta la triste e lugubre visita di un corvo a un uomo tormentato dalla perdita della sua amata Lenore. Il corvo, ripetendo ossessivamente "Mai più", rappresenta la disperazione e l’incubo dell’ossessione.
Parodia dei Simpson: Qui, Bart è il corvo che tormenta Homer, nei panni del protagonista del poema, con il famoso ritornello "Mai più!" La scena è raccontata da James Earl Jones e riproduce fedelmente i toni e i temi dell’opera di Poe, ma con l'umorismo dei Simpson che trasforma l'angoscia e il tormento in una strana versione comica, dove persino l'inquietante "Nevermore" ha una sfumatura dissacrante.
La zampa di scimmia (The Monkey's Paw)
Riferimento: The Monkey's Paw, un racconto breve di W.W. Jacobs, narra la storia di una zampa di scimmia magica che realizza tre desideri, ma con un prezzo amaro. Ogni desiderio porta una tragica conseguenza, mostrando la pericolosità di giocare con il destino.
Parodia dei Simpson: I Simpson trovano una zampa di scimmia maledetta che garantisce loro vari desideri. Lisa desidera la pace nel mondo, che però porta a un’invasione aliena; Maggie desidera un nuovo ciuccio; e Bart usa il suo desiderio per diventare famoso, con esiti disastrosi.
Bart il Mostro (The Bart Zone)
Riferimento: It's a Good Life, un altro celebre episodio di Ai confini della realtà, racconta di un bambino con poteri psichici che terrorizza un'intera comunità, costretta ad assecondare ogni suo capriccio per paura delle sue punizioni.
Parodia dei Simpson: Bart scopre di avere poteri psichici che gli permettono di fare qualsiasi cosa desideri, diventando un vero e proprio tiranno. I membri della famiglia e gli abitanti di Springfield devono subire i suoi capricci e comportarsi come marionette terrorizzate, per evitare che li "trasformi" in orrori viventi.
Frankenstein (If I Only Had a Brain)
Riferimento: Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley è una delle storie più iconiche dell'horror gotico, raccontando la tragica vicenda del dottor Frankenstein, che crea una creatura assemblata con pezzi di cadaveri, dando vita a un mostro che sfugge al suo controllo.
Parodia dei Simpson: Nel ruolo del "dottor Frankenstein" troviamo il Signor Burns, che, desiderando creare un servo perfetto, ruba il cervello di Homer per inserirlo in un corpo robotico. In pieno stile Simpson, il piano fallisce quando il robot prende le abitudini goffe e pigre di Homer.
Krusty la Bambola (Clown Without Pity)
Riferimento: Trilogia del terrore (Trilogy of Terror) e La bambola assassina (Child's Play), due classici che vedono bambole o giocattoli posseduti da forze maligne prendere vita e minacciare i protagonisti. In particolare, il film Child’s Play ha reso celebre il personaggio di Chucky, una bambola assassina con una personalità crudele.
Parodia dei Simpson: Homer regala a Bart una bambola parlante di Krusty il Clown, che però si rivela maledetta e intenzionata a uccidere. La bambola inizia a perseguitare Homer, apparendo nei posti più strani e mettendo in atto piani sinistri. La situazione sfugge di mano fino a quando un tecnico ripara l’"impostazione", passando la bambola da “malvagia” a “buona”.
King Homer Kong (King Homer)
Riferimento: King Kong (1933), il classico in bianco e nero che racconta la storia di un gigantesco gorilla catturato su un’isola misteriosa e portato a New York, dove viene esibito come attrazione finché non fugge, dando vita a una delle sequenze più iconiche del cinema con la scalata dell’Empire State Building.
Parodia dei Simpson: In questa versione, Homer è il gorilla gigante che vive su un’isola remota, e Marge prende il posto dell’attrice Fay Wray. Burns e Smithers, nel ruolo degli avventurieri, catturano "King Homer" e lo portano a Springfield per fare soldi con uno spettacolo, ma il nostro gorilla scatenato porta scompiglio in città.
L'alba dei morti viventi (Dial 'Z' for Zombies)
Riferimento: L'alba dei morti viventi (Dawn of the Dead), capolavoro di George A. Romero che critica la società dei consumi tramite un’apocalisse zombie, mostrando un mondo in cui i morti tornano in vita e aggrediscono i vivi, trasformando i luoghi pubblici (come i centri commerciali) in teatri di disperazione.
Parodia dei Simpson: Bart trova un libro di incantesimi nella biblioteca della scuola e, insieme a Lisa, esegue un rituale per riportare in vita il gatto di famiglia. Inavvertitamente, risveglia invece i morti, e presto Springfield si ritrova invasa dagli zombie. Homer, in un epico (e comico) scontro con i non morti, si imbatte persino nei celebri zombi "storici" come George Washington.
Il diavolo e Homer Simpson (The Devil and Homer Simpson)
Riferimento: La storia classica del Patto con il diavolo, ispirata in parte alla leggenda di Faust, un’opera che racconta di un uomo che vende l’anima al diavolo per ottenere ciò che desidera. Esistono molte versioni di questa storia, tra cui quella letteraria di Goethe e l’adattamento cinematografico Il paradiso può attendere (1978).
Parodia dei Simpson: Homer, in piena crisi di gola, vende la propria anima al diavolo (che qui ha l’aspetto di Ned Flanders) in cambio di una ciambella. Ma, quando il diavolo torna per reclamare l’anima di Homer, la famiglia Simpson ingaggia un avvocato per difendere il loro Homer in un processo infernale. Tra contratti infernali e il famigerato “giuramento della ciambella”, la parodia esplora il tema della vendita dell’anima in modo ironico e brillante, dimostrando che neanche il diavolo può resistere alla logica contorta dei Simpson.
Terrore a 5 piedi e mezzo (Terror at 5½ Feet)
Riferimento: Nightmare at 20,000 Feet, un altro episodio celebre di Ai confini della realtà con protagonista William Shatner, racconta di un uomo su un aereo che vede una creatura danneggiare un’ala mentre tutti pensano sia solo un suo delirio.
Parodia dei Simpson: Bart, sullo scuolabus, scorge un gremlin (con le sembianze di una delle creature dell’omonimo film degli anni ‘80) che sta sabotando il veicolo dall’esterno. Come nella versione originale, nessuno crede a Bart, mentre il mostro continua imperterrito la sua opera distruttiva. Alla fine, solo il tempestivo intervento di Ned Flanders salva la situazione… più o meno.
Bart Simpson's Dracula (Bart Simpson’s Dracula)
Riferimento: Dracula (1992), il film di Francis Ford Coppola, a sua volta un adattamento del romanzo di Bram Stoker, che racconta la storia di un aristocratico vampiro che arriva a Londra, seminando terrore e fascino oscuro.
Parodia dei Simpson: Il signor Burns è il conte Dracula, e la famiglia Simpson è invitata nel suo castello. Bart viene morso e si trasforma in un vampiro, dando vita a una serie di gag che ironizzano sugli stereotipi dei film sui vampiri. Quando la famiglia scopre la verità, tocca a Lisa salvare il fratello, mentre Homer dà la caccia al "capo vampiro".
The Shinning (The Shinning)
Riferimento: The Shining (1980), diretto da Stanley Kubrick e tratto dal romanzo di Stephen King, racconta la storia di Jack Torrance, un uomo che perde la ragione mentre lavora come guardiano invernale di un hotel isolato, spinto alla follia dalla presenza soprannaturale dell'edificio.
Parodia dei Simpson: Qui, Homer è il custode di un hotel isolato, e il Signor Burns ha intenzionalmente tolto la TV e la birra per accelerare il processo di follia. Bart ha il "Shinning" (una chiara presa in giro del termine “Shining”), un potere psichico che gli permette di vedere eventi paranormali. Quando Homer impazzisce e tenta di uccidere la sua famiglia con un’ascia, è Marge a riportarlo in sé, usando una TV portatile come “cura” per la sua follia.
Tempo e Punizione (Time and Punishment)
Riferimento: Il racconto breve A Sound of Thunder di Ray Bradbury, che esplora le conseguenze catastrofiche del viaggiare indietro nel tempo, quando un semplice cambiamento del passato altera radicalmente il presente.
Parodia dei Simpson: Homer ripara un tostapane e, inavvertitamente, crea una macchina del tempo che lo porta all’era dei dinosauri. Ogni volta che tenta di tornare indietro, commette piccole azioni (come uccidere un insetto o cambiare il corso di eventi minori) che portano a scenari assurdi nel presente. In una delle versioni alternative, Ned Flanders è diventato il tirannico governatore del mondo!
Mensa da Incubo (Nightmare Cafeteria)
Riferimento: Soylent Green (1973), un film ambientato in un futuro distopico in cui il cibo è estremamente scarso e l’umanità si ritrova a mangiare un prodotto chiamato “Soylent Green”, che alla fine si scopre essere realizzato con persone.
Parodia dei Simpson: A scuola, il sovraffollamento e le cattive condotte portano Edna Caprapall e il preside Skinner a usare i bambini come ingrediente segreto nei pasti della mensa scolastica. Bart e Lisa scoprono il segreto e tentano di avvertire tutti, ma gli insegnanti continuano a trasformare gli studenti in piatti succulenti.
Attack of the 50-Foot Eyesores
Riferimento: Attack of the 50 Foot Woman (1958), film di fantascienza in cui una donna viene trasformata in un gigante dopo un incontro con una nave aliena e inizia a seminare il caos in città. Si ispira anche ai B-movie degli anni '50, pieni di mostri giganti e di effetti speciali esagerati.
Parodia dei Simpson: Una strana tempesta elettrica dà vita ai giganti di plastica delle insegne pubblicitarie di Springfield, che iniziano a devastare la città. Homer, inconsapevole, è colui che scatena il caos quando ruba una ciambella gigante dall’insegna di Lard Lad. Il segmento culmina con Lisa che scopre come fermare i giganti: convincere tutti a ignorarli.
Nightmare on Evergreen Terrace
Riferimento: Nightmare on Elm Street (1984), il celebre film di Wes Craven che introduce Freddy Krueger, un assassino che colpisce le sue vittime nei sogni, rendendo la fuga impossibile. Freddy è uno dei personaggi più iconici del cinema horror e rappresenta la paura che qualcosa di letale possa accadere mentre si dorme.
Parodia dei Simpson: Willy il giardiniere diventa un alter ego di Freddy Krueger quando, a causa di un incidente in cui viene lasciato morire in un incendio, giura vendetta. Ora perseguita i bambini di Springfield nei loro sogni, rendendo pericoloso anche addormentarsi. Bart e Lisa cercano di fermarlo affrontandolo direttamente nei sogni, in una serie di scene che mescolano terrore e risate.
Homer³ (Homer^3)
Riferimento: Si ispira alla fantascienza e alla CGI degli anni ’90, in particolare a Ai confini della realtà (The Twilight Zone), e più vagamente al film Tron (1982), con i suoi mondi digitali. È uno dei primi episodi dei Simpson a sperimentare con l'animazione 3D.
Parodia dei Simpson: Homer scopre un portale tridimensionale dietro un mobile in soggiorno e finisce intrappolato in una dimensione 3D, una sorta di "limbo" geometrico e sconvolgente. Qui, Homer sperimenta una realtà diversa, in un mondo di forme tridimensionali e strane figure, mentre cerca disperatamente di uscire prima che collassi su se stesso.
The Thing and I
Riferimento: Si ispira al tema del “gemello cattivo”, ricorrente nella narrativa horror, con elementi che richiamano Basket Case (1982), un film in cui un uomo tiene nascosto il suo gemello mostruoso e violento. Anche Il gabinetto del dottor Caligari (1920) e altre storie gotiche esplorano il doppio e il perturbante.
Parodia dei Simpson: Bart scopre di avere un fratello gemello segreto, Hugo, che vive nascosto in soffitta. Hugo è un gemello deforme e “cattivo” che, dopo essere stato tenuto lontano dalla famiglia per anni, riesce a fuggire. Alla fine, però, il Dr. Hibbert rivela che è Bart, in realtà, il gemello cattivo, e i due sono stati separati alla nascita per questo motivo.
The Genesis Tub
Riferimento: I nove miliardi di nomi di Dio di Arthur C. Clarke e I mini-robot di Ai confini della realtà, dove in entrambi i casi i protagonisti si trovano ad essere come divinità inconsapevoli per una minuscola civiltà, sono fonti d'ispirazione per questa parodia che esplora il concetto di un microcosmo sviluppato accidentalmente.
Parodia dei Simpson: Lisa, facendo un esperimento di scienze, crea inavvertitamente una civiltà in miniatura all’interno di una vasca di Petri, usando un dente e una scarica elettrica. La civiltà si evolve rapidamente fino a venerarla come una dea, mentre Bart viene visto come una minaccia (Satana).
Citizen Kang
Riferimento: Quarto Potere (Citizen Kane), da cui prende il titolo, ma anche alle campagne elettorali americane e ai film di invasione aliena, come L’invasione degli ultracorpi (1956), dove esseri alieni sostituiscono gli esseri umani per prendere il controllo del mondo.
Parodia dei Simpson: Gli alieni Kang e Kodos rapiscono i candidati presidenziali Bill Clinton e Bob Dole, prendendone le sembianze per conquistare la Terra attraverso la politica. Homer scopre la verità, ma quando cerca di avvertire i cittadini, viene ignorato. Nel giorno delle elezioni, gli alieni rivelano la loro identità, ma il popolo, ormai rassegnato, sceglie comunque uno dei due alieni per “mancanza di alternative”.
The Homega Man
Riferimento: The Omega Man (1971), un classico post-apocalittico con Charlton Heston basato sul romanzo I Am Legend di Richard Matheson, in cui un uomo cerca di sopravvivere in un mondo popolato da creature simili a zombi, risultate da un’epidemia globale.
Parodia dei Simpson: Quando il sindaco Quimby insulta i francesi, questi reagiscono lanciando una bomba nucleare su Springfield. Homer, che si trovava in un negozio di antiquariato al momento dell'esplosione, emerge per scoprire di essere apparentemente l'unico sopravvissuto. Presto, però, si rende conto che la città è popolata da mutanti simili a zombi che gli danno la caccia.
Fly vs. Fly
Riferimento: La Mosca (The Fly) del 1986, remake di David Cronenberg dell’omonimo film del 1958, racconta la storia di uno scienziato che, durante un esperimento di teletrasporto, si fonde accidentalmente con una mosca, subendo una trasformazione mostruosa e dolorosa.
Parodia dei Simpson: Homer acquista un “teletrasportatore” a una svendita del Professor Frink, e Bart, in vena di esperimenti, si fonde con una mosca, diventando un piccolo mostro metà umano e metà insetto. Nel frattempo, una mosca con la testa di Bart inizia a seminare il caos in casa.
Easy-Bake Coven
Riferimento: Le storie di stregoneria e i processi di Salem del 1692, famosi per la caccia alle streghe, sono al centro di questo segmento. La storia ricorda anche Le streghe di Eastwick e altre rappresentazioni della stregoneria nei media, con un tocco di satira sulla paranoia sociale e religiosa.
Parodia dei Simpson: In una Springfield del 1600, Marge è accusata di essere una strega. Si scopre però che lei e le sue sorelle Patty e Selma sono effettivamente delle streghe! Decidono di terrorizzare la cittadina rapendo bambini per mangiarli, ma finiscono per inventare Halloween distribuendo dolci ai piccoli per tenerseli buoni.
Hell Toupée
Riferimento: I film di possessione e di “trapianti maledetti”, come La mano assassina (The Hand del 1981) e Body Parts (1991), che raccontano di parti del corpo dotate di volontà propria dopo un trapianto, ispirano questa storia di horror assurdo.
Parodia dei Simpson: Snake, il delinquente di Springfield, viene giustiziato e Homer riceve un trapianto della sua chioma per nascondere la calvizie. Tuttavia, la parrucca sembra avere una vita propria e prende il controllo di Homer, trasformandolo in un killer che cerca vendetta su chiunque abbia causato problemi a Snake in vita, inclusi Moe e Apu.
The Terror of Tiny Toon
Riferimento: Le storie che riguardano la dimensione della televisione e dei personaggi animati che prendono vita, come l’episodio Little Girl Lost di Ai confini della realtà e il concetto di “universo televisivo” che interagisce con il mondo reale.
Parodia dei Simpson: Bart e Lisa, grazie a un telecomando difettoso del Professor Frink, vengono trasportati all’interno della TV, precisamente in un episodio di Grattachecca e Fichetto, dove devono sopravvivere agli attacchi brutali e assurdi dei protagonisti del cartone. Mentre Marge cerca disperatamente di riportarli indietro, i bambini cercano di non essere annientati dagli episodi violenti del duo cartoon.
Starship Poopers
Riferimento: Il titolo si ispira a Starship Troopers (1997), film di fantascienza diretto da Paul Verhoeven che racconta una guerra tra umani e alieni insettoidi. Tuttavia, l’episodio si sviluppa anche come una parodia della narrativa fantascientifica sui bambini alieni e sulle invasioni aliene “nascoste”, un po' alla Invasion of the Body Snatchers.
Parodia dei Simpson: Maggie si rivela essere la figlia segreta dell’alieno Kang, quando le spuntano denti da alieno e una specie di tentacolo. Marge è costretta a confessare che, in effetti, Kang è il padre biologico della piccola, frutto di un incontro ravvicinato con l’alieno. Si apre una disputa genitoriale tra Homer e Kang che finisce in un grottesco talk show televisivo in stile Jerry Springer.
I Know What You Diddily-iddly-Did
Riferimento: So cosa hai fatto (I Know What You Did Last Summer, 1997), slasher movie degli anni ‘90 in cui un gruppo di adolescenti nasconde un omicidio accidentale ma viene perseguitato da un misterioso assassino che conosce il loro segreto.
Parodia dei Simpson: Marge investe accidentalmente Ned Flanders con l’auto in una notte di nebbia e, insieme alla famiglia, decide di insabbiare l’incidente per evitare problemi. Tuttavia, qualcuno sembra sapere la verità e inizia a perseguitare i Simpson, portandoli in un vortice di paranoia e panico. Alla fine, si scopre che Ned è diventato una sorta di “zombie licantropo” e torna in vita per vendicarsi
Desperately Xeeking Xena
Riferimento: Il mondo dei fumetti e dei supereroi, in particolare con l’ispirazione alla serie televisiva Xena: Principessa Guerriera, che negli anni ‘90 era un cult. Richiama anche fumetti e cartoni animati di supereroi, con una presa in giro sul tema degli "eroi per caso".
Parodia dei Simpson: Durante un'esposizione di Halloween a scuola, Bart e Lisa acquisiscono superpoteri: Bart diventa “Elastic Man” e può allungare il proprio corpo, mentre Lisa diventa “Clobber Girl”, dotata di superforza. Insieme, devono salvare Lucy Lawless (Xena in persona, doppiata dalla stessa attrice) dalle grinfie del Collezionista di fumetti, che vuole tenerla prigioniera come trofeo in un’esilarante rappresentazione da supervillain.
Life’s a Glitch, Then You Die
Riferimento: La paranoia del Millennium Bug (Y2K), diffusa alla fine degli anni ‘90, quando si temeva che i sistemi informatici sarebbero andati in tilt con l’arrivo dell’anno 2000, causando disastri a livello globale.
Parodia dei Simpson: Homer è incaricato di prevenire i problemi legati al Millennium Bug alla centrale nucleare, ma, nel suo solito modo svogliato, non riesce a fare il suo lavoro, causando il caos quando il bug si scatena. La tecnologia di tutto il mondo impazzisce, e Springfield si trova in balia di elettrodomestici e dispositivi fuori controllo. Alla fine, solo poche persone vengono evacuate sulla navicella spaziale per la “salvezza”, mentre Homer e Bart finiscono per errore su una seconda navetta, diretta nello spazio con un gruppo di celebrità in disgrazia.
G-G-Ghost D-D-Dad
Riferimento: Racconti e film sui fantasmi che rimangono “bloccati” sulla Terra per risolvere questioni irrisolte, come Ghost (1990), che ha reso popolare il tema del trapassato che interagisce con i vivi.
Parodia dei Simpson: Homer muore in un ridicolo incidente e scopre di essere intrappolato come fantasma finché non compie una “buona azione” per guadagnarsi il Paradiso. Tuttavia, ogni tentativo di fare del bene si rivela un disastro. Alla fine, gli viene concesso il permesso di salire al Cielo solo per essere spedito all’Inferno per una serie di errori burocratici.
Hansel e Gretel
Riferimento: La fiaba dei fratelli Grimm, Hansel e Gretel, in cui due bambini abbandonati dai genitori vengono catturati da una strega malvagia che li alleva con l’intento di mangiarli.
Parodia dei Simpson: I Simpson sono qui reinventati in un’ambientazione fiabesca: Homer e Marge, affamati e in miseria, decidono di abbandonare Bart e Lisa. I due fratelli si imbattono nella casa della strega, ricoperta di dolci, e vengono catturati.
Night of the Dolphin
Riferimento: L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers), un classico film fantascientifico che racconta un’invasione silenziosa e organizzata degli alieni. L'episodio si rifà anche a Day of the Dolphin (1973), dove i delfini sono intelligenti e interagiscono con gli umani.
Parodia dei Simpson: Lisa libera un delfino in cattività, solo per scoprire che è il capo di una civiltà sottomarina di delfini che inizia a invadere Springfield, cacciando gli umani sulla terraferma.
Hex and the City
Riferimento: Le storie di maledizioni e stregoneria nella cultura pop, in particolare quelle in cui il protagonista viene colpito da una serie di sventure soprannaturali. Il titolo gioca anche con la serie Sex and the City.
Parodia dei Simpson: Homer, dopo aver insultato una zingara, viene maledetto e porta sfortuna a tutta la famiglia. Bart si trasforma in un ragno, Marge ha una folta barba blu e Lisa si trasforma in una centaura. Homer cerca disperatamente una soluzione, causando ulteriori disastri.
House of Whacks
Riferimento: 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, in particolare il supercomputer HAL 9000, che prende il controllo della nave spaziale. Si ispira anche al tema della “casa intelligente” che si ribella.
Parodia dei Simpson: I Simpson installano un sistema di casa intelligente dotato di un’intelligenza artificiale chiamata "Ultrahouse", doppiata da Pierce Brosnan, che diventa ossessionata da Marge e tenta di eliminare Homer.
Wiz Kids
Riferimento: Harry Potter, una delle saghe fantasy più popolari, che racconta le avventure di un giovane mago in una scuola di magia. È una parodia dei tipici tropi della narrativa magica e dell’ambientazione scolastica.
Parodia dei Simpson: Bart e Lisa frequentano una scuola di magia in cui Bart viene sedotto dall'uso della magia oscura, mentre Lisa cerca di rimanere su un percorso morale. Il climax arriva quando Bart tenta di sconfiggere Lord Montymort (Montgomery Burns in versione Voldemort), in un duello magico che diventa un crescendo di gag sul mondo di Harry Potter.
Send in the Clones
Riferimento: La clonazione e i racconti fantascientifici sul “doppio”, come Il mio clone (Multiplicity, 1996), dove un uomo si moltiplica per gestire meglio la sua vita, ma ogni clone diventa meno perfetto.
Parodia dei Simpson: Homer scopre un’amaca magica che crea cloni di sé stesso. Inizialmente usa i cloni per svolgere i lavori domestici, ma il piano sfugge presto di mano e Springfield si ritrova invasa da un esercito di Homers, ognuno più stupido dell'altro. Quando la situazione diventa insostenibile, viene escogitato un piano per eliminare i cloni.
The Fright of Creep and Scare Harms
Riferimento: La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1968) e altri film di zombi, con l’idea che i non-morti tornino in vita per “vendicarsi” dei vivi.
Parodia dei Simpson: Quando si riesuma il corpo di William Bonney (Billy the Kid), lui e altri famosi fuorilegge del passato ritornano in vita come zombi e iniziano a terrorizzare Springfield. I cittadini devono trovare un modo per sconfiggere gli zombie e proteggere la città.
The Island of Dr. Hibbert
Riferimento: L'isola del dottor Moreau di H.G. Wells, un classico dell’horror in cui uno scienziato trasforma esseri umani in creature ibride, unendo caratteristiche umane e animali.
Parodia dei Simpson: I Simpson si recano in vacanza su un’isola, solo per scoprire che il Dr. Hibbert sta creando strane creature ibride tra uomini e animali. Ben presto, ogni membro della famiglia (e altri abitanti di Springfield) viene trasformato in animali antropomorfi, adattandosi alla nuova vita animalesca.
Reaper Madness
Riferimento: Le storie sulla figura della Morte, come in La falce di morte o L’ultimo dei Lazzari, che esplorano l’idea di sfuggire alla Morte o di ereditarne il ruolo.
Parodia dei Simpson: Homer uccide per errore la Morte e si ritrova a dover prendere il suo posto, portando caos a Springfield con il suo approccio scanzonato e distratto al ruolo. Ma quando cerca di aggirare le regole per evitare che Marge venga reclamata, si scontra con conseguenze disastrose.
Frinkenstein
Riferimento: Frankenstein di Mary Shelley, con una reinterpretazione che richiama la fantascienza classica, dove il protagonista cerca di riportare in vita i defunti con risultati terribili.
Parodia dei Simpson: Il Professor Frink riesuma suo padre e gli dona nuova vita attraverso la tecnologia, ma il padre redivivo diventa un mostro incontrollabile che inizia a strappare cervelli ai cittadini di Springfield per migliorare se stesso.
Fermate il mondo, voglio scherzare (Stop the World, I Want to Goof Off)
Riferimento: Il concetto del tempo congelato e degli orologi magici, come nell’episodio A Kind of a Stopwatch di Ai confini della realtà, dove un orologio ferma il tempo, con tutte le conseguenze del caso.
Parodia dei Simpson: Bart e Milhouse trovano un orologio magico che permette di fermare il tempo, e ne approfittano per fare scherzi a tutti gli abitanti di Springfield. Tuttavia, il piano va storto quando l'orologio si rompe e il tempo si blocca per sempre, lasciandoli intrappolati in un mondo congelato.
The Ned Zone
Riferimento: The Dead Zone di Stephen King, romanzo (e film) che racconta la storia di un uomo che, dopo un incidente, sviluppa la capacità di prevedere eventi futuri toccando le persone.
Parodia dei Simpson: Dopo un trauma cranico, Ned Flanders sviluppa la capacità di vedere il futuro delle persone. Tra le visioni, scopre che Homer causerà una catastrofe nucleare che distruggerà Springfield. Nonostante i suoi tentativi di evitarlo, Homer finisce per seguire il destino, portando alla distruzione della città.
Four Beheadings and a Funeral
Riferimento: Gialli alla Sherlock Holmes e film come Jack lo Squartatore che raccontano la caccia a un assassino misterioso in un’ambientazione storica.
Parodia dei Simpson: Ambientato nella Londra vittoriana, Lisa veste i panni della detective Eliza Simpson, intenta a risolvere il caso del misterioso assassino "Muttonchop Murderer", che decapita le sue vittime. Durante l’indagine, sospetta che il Collezionista (Comic Book Guy) sia il colpevole, ma una serie di equivoci e rivelazioni portano a un finale a sorpresa.
In the Belly of the Boss
Riferimento: Viaggio allucinante (Fantastic Voyage, 1966), film in cui un gruppo di scienziati viene miniaturizzato e iniettato nel corpo di un paziente per curarlo dall'interno.
Parodia dei Simpson: Il Professor Frink miniaturizza accidentalmente Maggie, che finisce dentro il corpo del Signor Burns. Per salvarla, la famiglia Simpson viene rimpicciolita e introdotta nel corpo di Burns per cercarla. Il segmento si conclude con un colpo di scena in cui Homer resta intrappolato all'interno.
B.I: Bartificial Intelligence
Riferimento: A.I. - Intelligenza Artificiale (2001), il film di Steven Spielberg che esplora il rapporto tra umanità e robotica attraverso gli occhi di un bambino robot progettato per amare i suoi genitori umani.
Parodia dei Simpson: Quando Bart finisce in coma, i Simpson lo sostituiscono con un robot chiamato “David”, che si dimostra un figlio perfetto e amabile, molto più obbediente di Bart. Tuttavia, Bart si risveglia e scopre che David ha preso il suo posto in famiglia. I due si scontrano, e Bart è costretto a lottare per riottenere l'affetto dei suoi genitori.
Survival of the Fattest
Riferimento: Pericolosamente insieme e la classica narrativa horror in cui i personaggi vengono cacciati per sport, come nel racconto La partita più pericolosa (The Most Dangerous Game) di Richard Connell.
Parodia dei Simpson: Mr. Burns organizza una battuta di caccia in cui invita vari cittadini di Springfield, solo per rivelare che loro stessi sono la preda. Homer e gli altri devono fuggire per sopravvivere, mentre Mr. Burns li insegue per sport.
I've Grown a Costume on Your Face
Riferimento: Le storie di maledizioni e trasformazioni, come quelle nelle fiabe o nei racconti classici di Halloween, dove i personaggi sono costretti a vivere in panni non loro.
Parodia dei Simpson: Durante una festa di Halloween, una strega concede a tutti gli abitanti di Springfield il desiderio di trasformarsi nel loro costume. Tuttavia, la maledizione diventa permanente, e ognuno rimane intrappolato nelle sembianze del proprio travestimento. Quando cercano di invertire la maledizione, la strega decide di lasciare tutti bloccati nelle loro nuove forme.
Married to the Blob
Riferimento: The Blob (1958), un classico horror in cui una sostanza gelatinosa aliena cresce mangiando tutto ciò che trova sul suo cammino.
Parodia dei Simpson: Homer ingerisce una sostanza aliena gelatinosa e inizia a trasformarsi in una massa mostruosa che non riesce a smettere di mangiare. Cresce a dismisura, divorando tutto e tutti, finché non diventa una minaccia per Springfield.
You Gotta Know When to Golem
Riferimento: La figura del Golem nella tradizione ebraica, un essere d’argilla creato per servire il proprio padrone ma che, in molti racconti, sfugge al suo controllo.
Parodia dei Simpson: Bart trova il Golem (una creatura d’argilla), che obbedisce a qualsiasi ordine scritto. Bart usa il Golem per compiere una serie di malefatte, finché il Golem stesso rivela il suo tormento interiore per aver dovuto obbedire a ordini crudeli. Lisa e Marge creano un Golem femmina per consolarlo.
The Day the Earth Looked Stupid
Riferimento: La guerra dei mondi, in particolare la versione radiofonica di Orson Welles del 1938, che scatenò un’ondata di panico in America, convincendo gli ascoltatori che fosse in corso un’invasione aliena.
Parodia dei Simpson: Springfield è colpita da un falso annuncio di invasione aliena, scatenando il panico tra i cittadini, che distruggono la città in preda alla disperazione. Quando si scopre che era solo uno scherzo, Kang e Kodos arrivano per invadere veramente la Terra, trovando la città già devastata.
E.T. Go Home
Riferimento: E.T. l’extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg, uno dei film di fantascienza più iconici, che racconta l’amicizia tra un bambino e un alieno bloccato sulla Terra.
Parodia dei Simpson: In questa versione, Bart trova Kodos, l’alieno, che si nasconde nel capanno degli attrezzi. Kodos convince Bart ad aiutarlo a costruire un dispositivo per “tornare a casa”, ma, una volta completato, rivela la sua vera intenzione: chiamare una forza di invasione aliena per conquistare la Terra.
Mr. & Mrs. Simpson
Riferimento: Mr. & Mrs. Smith (2005), il film d’azione con Brad Pitt e Angelina Jolie, dove due coniugi scoprono di essere entrambi assassini professionisti, e vengono incaricati di uccidersi a vicenda senza sapere che il loro bersaglio è il rispettivo partner.
Parodia dei Simpson: Homer e Marge scoprono di essere entrambi assassini professionisti, con l’incarico di eliminarsi a vicenda. La situazione si trasforma in una serie di scene d’azione e inseguimenti comici per tutta Springfield, ma alla fine, i due realizzano che l’amore che li lega è più forte delle loro missioni.
Heck House
Riferimento: Le storie sulle case stregate e l’idea delle “Hell Houses” americane, attrazioni simili a case infestate allestite da alcune chiese per spaventare i visitatori e dissuaderli dal compiere “peccati” attraverso messaggi moralistici.
Parodia dei Simpson: Dopo una serata di dispetti particolarmente pesanti durante Halloween, Ned Flanders decide di trasformare la chiesa in una “Heck House” per dare una lezione morale a Bart, Lisa e i loro amici. Ma, quando i bambini non si lasciano intimorire, Ned chiede l’aiuto divino e acquisisce poteri che gli permettono di mostrare loro le reali conseguenze dei loro peccati, trascinandoli in visioni terrificanti e punitive.
Trans Morphers
Riferimento: La saga di Transformers, in cui robot alieni si trasformano in veicoli e oggetti comuni, proteggendo o minacciando la Terra. L’episodio richiama anche il filone dei film sugli oggetti che prendono vita.
Parodia dei Simpson: Quando i giocattoli di Springfield prendono vita e iniziano a trasformarsi in macchine da guerra, Homer e gli altri si ritrovano nel bel mezzo di una battaglia tra robot alieni. I “Trans-Morphers” finiscono per distruggere la città solo per puro divertimento, senza alcun reale motivo per combattere, satirizzando la superficialità delle trame nei blockbuster d’azione.
How to Get Ahead in Dead-vertising
Riferimento: La cultura pubblicitaria e la commercializzazione delle icone pop, ispirato in parte ai toni satirici del film Mad Men, ma anche ai film di zombi in cui i morti ritornano a causa della cupidigia dei vivi.
Parodia dei Simpson: Homer, dopo aver accidentalmente ucciso Krusty il Clown, scopre che le celebrità morte sono molto più redditizie per le campagne pubblicitarie. Così, si mette a “uccidere” varie celebrità di Springfield per poterle utilizzare come mascotte.
It’s the Grand Pumpkin, Milhouse
Riferimento: It’s the Great Pumpkin, Charlie Brown, lo speciale animato di Halloween dei Peanuts in cui Linus aspetta invano l’arrivo della “Grande Zucca”.
Parodia dei Simpson: Milhouse, ispirato dalla storia di Linus, crede nella venuta della “Grande Zucca”, una creatura magica che porta doni ai bambini. Tuttavia, quando la zucca finalmente prende vita, si rivela un mostro vendicativo che, sconvolto dal consumo umano di zucche, inizia a seminare il terrore.
Dial "M" for Murder or Press "#" to Return to Main Menu
Riferimento: Delitto per delitto (Strangers on a Train) di Alfred Hitchcock, dove due sconosciuti pianificano di scambiarsi i rispettivi omicidi per evitare di essere sospettati, ma con una versione parodistica dello stile e dell’atmosfera hitchcockiana.
Parodia dei Simpson: Lisa e Bart si scambiano i “delitti”: Bart propone di uccidere la maestra di Lisa e viceversa, in una spirale di eventi folli in cui la violenza aumenta mentre la logica sfuma sempre di più.
Don’t Have a Cow, Mankind
Riferimento: 28 giorni dopo (2002) e i film post-apocalittici sugli zombi. Qui l’epidemia non è causata da un virus, ma dal consumo di cibo contaminato.
Parodia dei Simpson: Un’epidemia trasforma gli abitanti di Springfield in zombi dopo che un nuovo hamburger della Krusty Burger viene contaminato. Bart scopre di essere immune e viene visto come la salvezza per l’umanità. In un viaggio pericoloso, la famiglia cerca di portarlo in salvo in una zona sicura.
There’s No Business Like Moe Business
Riferimento: Sweeney Todd, la storia del barbiere omicida che uccide i suoi clienti per usarne i resti a scopi culinari.
Parodia dei Simpson: Moe utilizza per caso il sangue di Homer per aromatizzare la birra del suo bar, ottenendo un successo strepitoso. Decide quindi di sfruttare Homer per alimentare il suo nuovo prodotto, ma cerca anche di conquistare Marge.
War and Pieces
Riferimento: Giochi da tavolo e racconti sui giochi che prendono vita, come Jumanji (1995), in cui i personaggi devono affrontare sfide pericolose e sopravvivere a giochi diventati reali.
Parodia dei Simpson: Bart e Milhouse trovano una scatola di giochi da tavolo “vintage” che prende vita. La città di Springfield si trasforma in un campo di battaglia, dove i giochi da tavolo diventano minacce mortali: pedine giganti, trappole e creature da giochi classici attaccano i cittadini.
Master and Cadaver
Riferimento: Luna di miele stregata (Dead Calm, 1989), un thriller ambientato in mare aperto, dove una coppia in vacanza accoglie un naufrago che potrebbe essere un pericoloso assassino.
Parodia dei Simpson: Marge e Homer si godono una crociera romantica finché non trovano un naufrago di nome Roger. Mentre lui racconta di aver avvelenato la sua ciurma, Homer si convince che sia pericoloso e cerca di eliminarlo.
Tweenlight
Riferimento: Twilight (2008), la popolare saga di romanzi e film sui vampiri, incentrata sulla storia d’amore tra una ragazza e un vampiro.
Parodia dei Simpson: Lisa si innamora di un nuovo ragazzo a scuola, Edmund, che si rivela essere un vampiro. Il segmento segue la loro storia d’amore in stile Twilight, con Homer che cerca di fermarli per evitare che Lisa si trasformi in un vampiro. Questa parodia prende in giro le storie di amori “impossibili” e sovrannaturali, ironizzando sull'intensità e il melodramma tipici di Twilight.
The Diving Bell and the Butterball
Riferimento: Lo scafandro e la farfalla (The Diving Bell and the Butterfly, 2007), il film drammatico in cui un uomo paralizzato comunica solo con un occhio, e il film Spider-Man, richiamato qui in versione umoristica.
Parodia dei Simpson: Homer si ritrova paralizzato a causa di una puntura di ragno, in grado di comunicare solo tramite flatulenze. Poi, dopo un’altra puntura, acquisisce poteri simili a quelli di Spider-Man e diventa un supereroe bizzarro.
Dial D for Diddly
Riferimento: Thriller alla Hitchcock e storie sui giustizieri che “ripuliscono” la città dal crimine, come Dexter, la serie in cui il protagonista è un serial killer che uccide solo criminali.
Parodia dei Simpson: Ned Flanders inizia a ricevere visioni “divine” che lo incitano a eliminare i peccatori di Springfield. Mentre esegue le sue vendette, scopriamo che dietro alle sue visioni non c’è Dio, ma il diavolo (Homer).
In the Na’vi
Riferimento: Avatar (2009) di James Cameron, con il suo mondo alieno di Pandora, gli avatar umani e le battaglie tra uomini e Na’vi per il controllo delle risorse.
Parodia dei Simpson: Bart viene mandato su un pianeta alieno sotto forma di avatar per infiltrarsi tra gli alieni e ottenere un prezioso minerale. Tuttavia, finisce per innamorarsi di una giovane aliena e decide di combattere contro gli umani per difendere la sua nuova casa.
The Greatest Story Ever Holed
Riferimento: Il tema della fine del mondo e della scienza fuori controllo, con un tocco che richiama film come 2012 e Deep Impact, che trattano scenari apocalittici.
Parodia dei Simpson: Un esperimento scientifico crea per errore un buco nero a Springfield, che inizia a risucchiare qualsiasi cosa incontri. Invece di evitarlo, gli abitanti di Springfield sfruttano il buco nero per disfarsi di oggetti indesiderati, finché il buco cresce a tal punto da inghiottire l'intera città.
Unnormal Activity
Riferimento: La serie Paranormal Activity, che segue gli eventi inquietanti e sovrannaturali all’interno di una casa, filmati da telecamere di sicurezza.
Parodia dei Simpson: Homer decide di installare delle telecamere in casa per scoprire l’origine di eventi paranormali. Scopre così che Marge, in passato, aveva fatto un patto con un demone, e ora la creatura torna per reclamarla.
Bart and Homer’s Excellent Adventure
Riferimento: Bill & Ted's Excellent Adventure (1989), un film cult sulla commedia fantascientifica che vede protagonisti due ragazzi in viaggio nel tempo.
Parodia dei Simpson: Bart scopre una macchina del tempo e torna nel passato, cercando di migliorare la vita di Homer. Ma l’intervento di Bart modifica la storia in modo imprevedibile, creando una serie di realtà alternative. Quando Homer lo segue, i due si ritrovano a navigare in un caos temporale, rimbalzando tra versioni alternative di Springfield.
Oh, the Places You’ll D’oh!
Riferimento: Il Dr. Seuss e il suo stile narrativo e visivo, in particolare il libro Oh, the Places You’ll Go!, una storia di ispirazione in cui il protagonista esplora un mondo fantastico.
Parodia dei Simpson: Homer si trasforma in un personaggio nello stile del Dr. Seuss, ribattezzato “The Fat in the Hat”, e parte per una serie di avventure surreali in cui terrorizza Springfield.
Dead and Shoulders
Riferimento: Le storie di “corpi con doppie teste” e film come Il cervello che non voleva morire (The Brain That Wouldn't Die, 1962), dove parti di corpi vengono mantenute in vita con tecniche mediche folli.
Parodia dei Simpson: Bart subisce un grave incidente con un aquilone e perde la testa. Con una procedura bizzarra, il Dr. Hibbert trapianta la testa di Bart sul corpo di Lisa, costringendo i due a convivere.
Freaks No Geeks
Riferimento: Freaks (1932), un film cult sull’universo circense e sulle persone considerate “diverse”, che racconta le storie dei cosiddetti “freaks” in modo umano e inquietante.
Parodia dei Simpson: Ambientato in un circo d’epoca, il segmento presenta la famiglia Simpson e i cittadini di Springfield come bizzarri membri di un freak show. Marge è l’attrazione “barbuta” mentre Homer, accecato dalla sete di potere, tradisce i suoi “compagni” del circo.
La scuola è l’inferno (School Is Hell)
Riferimento: Il tema dell’Inferno come scuola o ambiente di punizione, simile alle atmosfere di Hellraiser e ai racconti su mondi paralleli dove l’istruzione è letteralmente infernale.
Parodia dei Simpson: Bart trova un antico testo aramaico che lo trasporta in una scuola infernale, dove il curriculum scolastico è basato su torture e punizioni. Sorprendentemente, Bart si rivela uno studente modello nell’ambiente infernale, tanto che viene persino premiato. Marge e Homer si ritrovano divisi tra il suo successo accademico e la preoccupazione per l’inquietante natura della scuola.
A Clockwork Yellow
Riferimento: Arancia Meccanica (A Clockwork Orange, 1971) di Stanley Kubrick, il celebre film che esplora la violenza, il controllo e la riabilitazione forzata di un giovane delinquente.
Parodia dei Simpson: Moe, in un’ambientazione alternativa, guida una banda di “Drughi” formata da Homer, Lenny e Carl. Dopo una serie di azioni violente e scontri, Moe decide di ritirarsi dalla vita criminale, ma viene risucchiato in un nuovo ciclo di violenza.
The Others
Riferimento: The Others (2001), un film horror psicologico in cui una donna e i suoi figli scoprono che la loro casa è infestata da fantasmi, solo per svelare un colpo di scena finale che ribalta la prospettiva.
Parodia dei Simpson: La famiglia Simpson scopre che la loro casa è infestata dai fantasmi dei Simpson in versione “classica” anni ’90. I due gruppi di Simpson, vecchi e nuovi, iniziano a interagire e a scontrarsi, esplorando differenze di personalità e di stile.
Wanted: Dead Then Alive
Riferimento: I film e le storie horror in cui il protagonista diventa un bersaglio inesorabile, come in Final Destination o nel mito del Giudizio Universale, dove la morte non può essere evitata.
Parodia dei Simpson: Sideshow Bob, eterno nemico di Bart, riesce finalmente a ucciderlo e si sente soddisfatto. Tuttavia, Bart ritorna sotto forma di spirito, continuando a tormentare Bob e trasformando la vittoria del suo nemico in un incubo.
Homerzilla
Riferimento: Godzilla, il leggendario mostro giapponese simbolo di distruzione e della reazione della natura contro l’uomo. L’estetica e le scene si ispirano ai classici film di mostri kaiju.
Parodia dei Simpson: In una versione alternativa ambientata in Giappone, Homer viene venerato come “Homerzilla”, un mostro gigantesco che terrorizza Springfield e attacca la città. Il segmento gioca con il tema dei film di Godzilla.
Telepaths of Glory
Riferimento: Chronicle (2012), un film di fantascienza in cui un gruppo di adolescenti acquisisce poteri telecinetici che presto sfuggono al controllo, portandoli a usarli in modo distruttivo.
Parodia dei Simpson: Bart, Lisa e Milhouse acquisiscono abilità telecinetiche dopo essere stati esposti a radiazioni. Inizialmente usano i poteri per divertirsi, ma presto iniziano a usarli per prendersi gioco dei compagni di classe e degli adulti. Milhouse, però, diventa pericoloso e inizia a prendere il controllo.
Planet of the Couches
Riferimento: Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes), film del 1968 e romanzo di Pierre Boulle, che esplora una realtà distopica in cui gli esseri umani vengono dominati dalle scimmie.
Parodia dei Simpson: Questo segmento è una gag del divano (couch gag) in cui i Simpson vengono rappresentati come divani in un mondo in cui gli umani sono sostituiti da mobili viventi. Con una narrazione che richiama l’estetica e l’ironia di Il pianeta delle scimmie, i Simpson affrontano un mondo in cui i divani sono diventati i dominatori.
BFF R.I.P.
Riferimento: Il tema delle amicizie ossessive e tossiche nei film horror, come in Single White Female e Misery, dove i protagonisti vengono perseguitati da figure che vogliono mantenerli legati a sé a tutti i costi.
Parodia dei Simpson: Lisa fa amicizia con una ragazza misteriosa che diventa ossessiva e inizia a sbarazzarsi di tutti coloro che cercano di avvicinarsi a Lisa. La storia esplora il lato oscuro delle amicizie “tossiche”, in cui l’amica mortale di Lisa la costringe a rimanere sempre al suo fianco, mettendo in pericolo tutti gli altri.
Moefinger
Riferimento: I film di spionaggio alla James Bond, e in particolare il recente successo della saga Kingsman, che racconta di un’organizzazione di spie d’élite che combatte il crimine con stile.
Parodia dei Simpson: Moe, in questo segmento, si rivela a capo di un gruppo segreto di spie d’élite che operano sotto la copertura del suo bar. Quando un nemico minaccia Springfield, Moe e Homer si ritrovano in una serie di avventure in stile spionaggio, con gadget alla James Bond e una trama piena d’azione.
The Exor-sis
Riferimento: L'esorcista (The Exorcist, 1973), il celebre film horror in cui una giovane ragazza è posseduta da un’entità demoniaca, e il tema dell’esorcismo si sviluppa tra tensione e terrore.
Parodia dei Simpson: Maggie diventa posseduta dopo che Homer porta a casa una strana statua. Marge cerca disperatamente aiuto mentre Maggie mostra comportamenti inquietanti e sovrannaturali.
Coralisa
Riferimento: Coraline (2009), il film d’animazione basato sul romanzo di Neil Gaiman, che racconta di una bambina che trova una versione alternativa della sua famiglia in un mondo oscuro e spaventoso.
Parodia dei Simpson: Lisa scopre una versione alternativa della sua famiglia, in cui tutti sono gentili e amorevoli, ma con i bottoni al posto degli occhi. Mentre inizialmente sembra attratta da questa “famiglia perfetta”, Lisa si rende conto che il mondo alternativo è pericoloso.
Mmm... Homer
Riferimento: Le storie di cannibalismo e l’ossessione per il cibo, con un tocco che richiama film come Alive e Hannibal, esplorando il lato oscuro della dipendenza dal cibo.
Parodia dei Simpson: Homer scopre il gusto della sua stessa carne e inizia a mangiare parti del proprio corpo, in una sorta di auto-cannibalismo. Nonostante la situazione inquietante, Homer trova sempre modi per giustificare le sue scelte, trasformando l’episodio in una spirale grottesca e assurda.
Intrusion of the Pod-y Switchers
Riferimento: L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers), un classico della fantascienza horror in cui alieni si impossessano dei corpi degli umani, sostituendoli con copie identiche.
Parodia dei Simpson: Springfield viene invasa da alieni che “clonano” i cittadini, trasformandoli in versioni emotivamente fredde e prive di empatia. Lisa si accorge della sostituzione e tenta di resistere, ma si trova in una città in cui tutti sembrano ormai essere stati sostituiti.
Multiplisali-ty
Riferimento: Split di M. Night Shyamalan e la psicologia del “disturbo dissociativo dell’identità”, esplorata in maniera horror e drammatica nel film, dove un uomo possiede numerose personalità, alcune delle quali estremamente pericolose.
Parodia dei Simpson: Homer scopre di avere multiple personalità che emergono in diverse situazioni, ognuna con comportamenti e obiettivi propri, portandolo a diventare un pericolo per la famiglia e per Springfield.
Geriatric Park
Riferimento: Jurassic Park (1993), il leggendario film di Steven Spielberg in cui i dinosauri vengono riportati in vita attraverso esperimenti genetici, con catastrofiche conseguenze.
Parodia dei Simpson: Mr. Burns crea un parco in cui gli anziani vengono “ringiovaniti” per rivivere la giovinezza. Tuttavia, l’esperimento va storto e gli anziani si trasformano in creature mostruose che terrorizzano il parco.
Danger Things
Riferimento: Stranger Things, la popolare serie Netflix ambientata negli anni ‘80, che racconta di un gruppo di bambini che si ritrova a combattere contro creature provenienti da un’altra dimensione.
Parodia dei Simpson: In questo omaggio a Stranger Things, Milhouse viene catturato da una creatura e portato nel "Over Under," una dimensione oscura e inquietante. Lisa, insieme ai suoi amici, cerca di salvarlo, affrontando varie creature e minacce.
Heaven Swipes Right
Riferimento: Il tema della vita dopo la morte e della reincarnazione, spesso esplorato in storie di commedia e fantasia, dove i protagonisti ottengono una seconda possibilità.
Parodia dei Simpson: Dopo la sua morte prematura, Homer scopre di avere l’opportunità di reincarnarsi nei corpi di altri cittadini di Springfield. Inizia così a sperimentare diverse vite, passando da una persona all’altra, ma scopre che nessuna vita è soddisfacente come la propria.
When Hairy Met Slimy
Riferimento: La forma dell’acqua (The Shape of Water, 2017), il film di Guillermo del Toro che racconta la storia d’amore tra una donna e una creatura anfibia, esplorando il tema dell’accettazione del “diverso”.
Parodia dei Simpson: Selma si innamora di Kang, l’alieno, in una storia che ricalca la dinamica romantica del film di Del Toro. Nonostante le difficoltà e la natura extraterrestre di Kang, i due cercano di portare avanti la loro storia d’amore.
A-Gobble-lypto
Riferimento: Apocalypto (2006), film di Mel Gibson ambientato nelle ultime fasi della civiltà Maya, che segue la fuga disperata di un giovane catturato per essere sacrificato.
Parodia dei Simpson: I tacchini di Springfield cercano di sfuggire a un’orribile sorte il giorno del Ringraziamento. In questo scenario selvaggio, i tacchini vengono cacciati e sacrificati per il tradizionale banchetto, e Homer è raffigurato come un feroce predatore che cerca di catturare le sue “prede” per il pranzo.
The Fourth Thursday After Tomorrow
Riferimento: Westworld e altre storie di fantascienza che raccontano mondi artificiali e parchi a tema futuristici in cui gli androidi o gli abitanti si ribellano ai visitatori.
Parodia dei Simpson: Springfield è trasformata in un parco a tema in cui i robot sono programmati per rivivere il Giorno del Ringraziamento all’infinito. Tuttavia, una serie di glitch nei sistemi di programmazione innesca una rivolta, e i robot iniziano a ribellarsi contro i “turisti”.
The Last Thanksgiving
Riferimento: Le storie di fantascienza apocalittica ambientate nello spazio, come Alien o Interstellar, in cui l’umanità cerca nuove risorse in altri mondi per sopravvivere.
Parodia dei Simpson: Nel futuro, l’umanità è in crisi per la mancanza di cibo, e i pochi resti di una cena del Ringraziamento sono sacri. Bart e Lisa, insieme all’equipaggio di un’astronave, scoprono che i “resti” di un tacchino geneticamente modificato sono tornati in vita e minacciano l’intero equipaggio.
Toy Gory
Riferimento: Toy Story, il classico Pixar in cui i giocattoli prendono vita quando nessuno li osserva, raccontato in una chiave di avventura e amicizia.
Parodia dei Simpson: Bart si diverte a maltrattare i suoi giocattoli, finché questi, stanchi delle sue crudeltà, si ribellano e decidono di vendicarsi, trasformando la cameretta di Bart in una scena di vendetta giocattolesca. Il segmento prende spunto dalla narrativa di Toy Story, sovvertendola con un finale dark, in cui la rivolta dei giocattoli mostra l’effetto devastante di una vendetta giocata in stile Simpson.
Into the Homerverse
Riferimento: Spider-Man: Un nuovo universo (Into the Spider-Verse), il film d’animazione che esplora il concetto di multiverso portando insieme diverse versioni di Spider-Man.
Parodia dei Simpson: Homer scopre il “Homerverse” e si ritrova faccia a faccia con diverse versioni di sé stesso provenienti da dimensioni parallele, ognuna con personalità e tratti distintivi unici. I vari Homer devono lavorare insieme per salvare Springfield, affrontando situazioni paradossali e gag surreali. Il segmento è una satira sul concetto di multiverso e sull’assurdità di avere molteplici versioni di Homer, ognuna con caratteristiche esagerate e differenti.
Be Nine, Rewind
Riferimento: Auguri per la tua morte (Happy Death Day, 2017) e Ricomincio da capo (Groundhog Day), storie in cui i protagonisti rivivono continuamente lo stesso giorno, cercando di risolvere un mistero o di sfuggire a una minaccia.
Parodia dei Simpson: Lisa rimane intrappolata in un loop temporale in cui rivive continuamente il giorno della sua morte. Ogni volta che tenta di evitare la sua fine, si ritrova a fronteggiare nuovi pericoli. Il segmento gioca con l’idea della ripetizione ossessiva, mentre Lisa cerca disperatamente una via d’uscita da un ciclo mortale. È un omaggio al concetto di loop temporale e al tema della risoluzione dei misteri, con un tono horror che si mescola all’humor nero.
Parasite
Riferimento: Parasite (2019) di Bong Joon-ho, un film che esplora le differenze di classe e le disuguaglianze sociali, raccontando di una famiglia povera che si insinua nella vita di una famiglia ricca fino a che l’inganno si ritorce contro di loro.
Parodia dei Simpson: La famiglia Simpson si infiltra nella casa dei Ricchi Texani e prende gradualmente il controllo della loro vita, proprio come la famiglia Kim in Parasite. Tuttavia, la situazione si trasforma presto in un caos grottesco, con i Simpson che devono affrontare i pericoli e le conseguenze della loro scalata sociale. La parodia ironizza sulla satira sociale del film, mettendo in evidenza le disparità tra classi in modo comico e surreale, con una svolta finale che ricorda l’assurdo e il macabro tipici di Halloween.
Nightmare on Elm Tree
Riferimento: Nightmare on Elm Street (1984), il film horror in cui Freddy Krueger terrorizza i protagonisti nei loro sogni, combinato qui con il concetto di una “vendetta della natura”, molto comune nell’horror ecologico.
Parodia dei Simpson: Quando Homer abbatte un vecchio albero di Springfield, la natura si ribella e inizia a perseguitare i cittadini con incubi a tema arboreo. Gli alberi si trasformano in mostri e i boschi diventano scenari di terrore per i cittadini, che si trovano a vivere un incubo verde e vegetale. Questo segmento esplora il tema della vendetta della natura con un tocco horror-comico, mescolando la minaccia sovrannaturale alla tipica ironia dei Simpson.
Dead Ringer
Riferimento: The Ring (2002), il film horror giapponese e il suo remake americano, in cui chi guarda una videocassetta maledetta muore dopo sette giorni.
Parodia dei Simpson: Lisa scopre una strana videocassetta e, dopo averla guardata, si rende conto che è maledetta: le rimangono solo sette giorni di vita. La famiglia tenta disperatamente di salvarla, ma scopre presto che non c’è modo di sfuggire alla maledizione. Con una serie di situazioni inquietanti e comiche, il segmento rende omaggio alla storia originale de The Ring ma con l’immancabile twist umoristico dei Simpson, trasformando il conto alla rovescia in una corsa contro il tempo dalle risate grottesche.
Pookadook
Riferimento: The Babadook (2014), un film horror psicologico che esplora il trauma e la depressione attraverso una figura inquietante, il Babadook, che terrorizza una madre e il figlio.
Parodia dei Simpson: Marge è perseguitata dal “Pookadook”, un’entità che inizia a manipolare le sue emozioni e a influenzare i suoi comportamenti, rendendola pericolosa per la famiglia. Questo segmento esplora il tema della sanità mentale e dell’ansia genitoriale, ricalcando il tono inquietante del film originale. Con un mix di horror psicologico e humor nero, il “Pookadook” diventa un simbolo delle pressioni e delle frustrazioni di Marge, trasformando l’intera casa Simpson in un teatro di tensione e paura.
Death Tome
Riferimento: Death Note, il celebre manga e anime giapponese in cui uno studente trova un quaderno soprannaturale che gli permette di uccidere chiunque semplicemente scrivendone il nome.
Parodia dei Simpson: Lisa trova il “Death Tome”, un quaderno che le consente di eliminare le persone scrivendo i loro nomi. Inizialmente lo usa per fare giustizia, ma ben presto si rende conto del peso delle sue azioni e della corruzione del potere. Con un’estetica che richiama lo stile anime, il segmento gioca sui dilemmi morali e sulle conseguenze dell’abuso di potere, rivisitando il tema di Death Note in modo comico ma con una trama dal tocco dark.
Simpson World
Riferimento: Westworld, la serie che esplora un parco a tema futuristico popolato da androidi che prendono coscienza della propria condizione e si ribellano contro i creatori.
Parodia dei Simpson: In “Simpson World”, gli abitanti di Springfield sono androidi in un parco tematico per turisti, costretti a ripetere ogni giorno le stesse storie e situazioni familiari. Quando iniziano a diventare consapevoli della loro condizione, i personaggi di Springfield tentano di liberarsi dal controllo dei visitatori umani. Questo segmento esplora il tema del libero arbitrio e della ribellione delle macchine, offrendo una satira sul concetto stesso di show e sul ciclo eterno delle gag dei Simpson.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.