Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ IL TEAM DI RC
Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.
La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.
La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.
In molti ambienti formativi, soprattutto quando si parla di cinema e recitazione, esiste ancora una certa distanza tra il “fare finta” e il “fare davvero”. Scene provate solo tra compagni, ciak immaginari, regie simulate, dialoghi letti come esercizi. Il problema è che tutto questo, da solo, non basta. Focus Movie Academy nasce proprio da una reazione a questa distanza: qui non si simula. Si lavora. Subito. Sempre. È una differenza di approccio, di metodo, di filosofia. Ed è anche il motivo per cui, da anni, studenti e studentesse che passano dai percorsi FMA finiscono davvero a lavorare nel settore audiovisivo. Perché quando arrivi su un set vero, non è la prima volta che lo vedi. Quando sei davanti a una camera, non è la prima volta che ti guarda negli occhi. E quando ti chiedono un’inquadratura, un ritmo, un’intenzione… sai esattamente di cosa stanno parlando.
“Learning by doing”, come si dice spesso. Ma tra dirlo e applicarlo davvero, c’è una differenza sostanziale. Nei corsi di Focus Movie Academy, sia accademici, che universitari, che intensivi, l’apprendimento passa sempre dall’esperienza diretta. Non si comincia con mesi di teoria e poi “forse” si gira qualcosa. Il lavoro pratico è al centro fin dal primo giorno. Per gli attori, questo significa mettersi davanti alla camera ogni settimana, allenare corpo, voce e presenza in scene pensate per essere girate, non solo lette. Significa provare, sbagliare, rivedersi, riprovare. Ogni lezione è una preparazione al set, ma anche un set vero e proprio. Per i filmmaker, vuol dire avere in mano attrezzatura professionale, imparare la grammatica visiva in movimento, capire la differenza tra uno storyboard e il suo risultato reale. Qui non si guarda come si gira. Si gira. Si monta. Si rivede. Si lavora. Il set non arriva alla fine del percorso. Il set è il percorso.
Una delle cose che più colpisce chi entra per la prima volta in FMA è che non si fanno “compiti”. Si fanno produzioni. Corti. Scenette. Scene da film. Documentari. Pubblicità. Showreel. Tutto reale, tutto con crew, attrezzature, obiettivi precisi. Se una scena è da girare entro la settimana, va scritta, provata, girata, montata. Se un compagno aspetta il tuo script, devi consegnarlo. Se hai una luce da sistemare, la impari a usare. Lavorare così forma alla prontezza, alla puntualità, alla collaborazione, tutte qualità indispensabili per entrare davvero nel mondo del cinema.
E soprattutto: ogni progetto, piccolo o grande, lascia una traccia concreta. I materiali non finiscono in un cassetto, ma diventano parte del portfolio dello studente. Cosa fondamentale per presentarsi a un’audizione, a un provino, a un colloquio. Questo modo di lavorare ha una conseguenza inevitabile: si sbaglia di più. Perché si sperimenta di più. Perché si prova sul campo. Perché il lavoro non è filtrato da uno scudo protettivo teorico. Ed è esattamente qui che si fa la differenza: a FMA l’errore è previsto, accolto, analizzato e valorizzato. Non esiste apprendimento senza rischio. Non esiste crescita senza confronto diretto con i propri limiti. Ogni volta che una scena non funziona, che un’inquadratura è sbagliata, che un’esibizione risulta forzata o poco centrata… non è un fallimento. È un’occasione. Un’occasione per tornare sul pezzo, per rivedere la propria intenzione, per imparare qualcosa di nuovo sul proprio modo di lavorare.
Chi lavora nel cinema lo sa: non esiste comfort zone. Esiste preparazione, elasticità, capacità di reagire. E allora perché allenarsi in un ambiente protetto, scollegato dalla realtà? FMA costruisce un ambiente didattico che rispecchia le condizioni di lavoro professionale, anche nei piccoli dettagli. Saper stare sul set non è una teoria. È una pratica. E questa pratica, a FMA, comincia il primo giorno. E continua, in ogni lezione, con ogni errore e con ogni ciak.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.