Due Esercizi di Dizione per Attori

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

COSA SONO LE CONSONANTI PLOSIVE

Le consonanti plosive, note anche come occlusive, sono un tipo di suono consonantico che si caratterizza per la creazione di un blocco completo del flusso d'aria nel tratto vocale seguito da un rilascio improvviso. Questo blocco e rilascio produce un suono distinto e percettibile, che è tipico delle plosive. Sono tra i suoni più comuni nelle lingue del mondo. Ecco come vengono prodotte:


Blocco dell'aria: Durante la produzione di una consonante plosiva, l'aria espirata dai polmoni è temporaneamente bloccata da una chiusura completa in qualche parte del tratto vocale, come le labbra, la lingua contro il palato, o la parte posteriore della gola.


Rilascio: Dopo un breve momento, il blocco è rilasciato all'improvviso, permettendo all'aria di uscire bruscamente. Questo rilascio produce un suono caratteristico che è spesso descritto come un "scoppio" o un'esplosione.



Le plosive possono essere classificate in base alla posizione della chiusura nel tratto vocale:


Bilabiali: prodotte chiudendo entrambe le labbra. Esempi includono [p] e [b], come in "patto" o "bando".


Alveolari: prodotte con la lingua contro il rigonfiamento alveolare, dietro i denti superiori. Esempi includono [t] e [d], come in "tavolo" o "dado".


Velari: prodotte con la parte posteriore della lingua contro il palato molle (velo). Esempi includono [k] e [g], come in "casa" o "gatto".


Le plosive possono essere ulteriormente distinte tra sonore e sorde a seconda della vibrazione delle corde vocali durante la produzione del suono. Le plosive sonore, come [b], [d], e [g], coinvolgono la vibrazione delle corde vocali, mentre le plosive sorde, come [p], [t], e [k], non comportano questa vibrazione.


Gli esercizi con le consonanti plosive sono estremamente utili per gli attori, poiché migliorano la chiarezza e la precisione dell'articolazione, che sono essenziali per una comunicazione efficace sul palcoscenico o davanti alla camera. Ecco una spiegazione più dettagliata di questo tipo di esercizio e alcuni esempi aggiuntivi che puoi utilizzare:

Questi esercizi mirano a rafforzare i muscoli coinvolti nella pronuncia e a migliorare la dizione, permettendo agli attori di essere chiari e comprensibili in ogni situazione, anche quando parlano a bassa voce o in contesti rumorosi.


Come Praticare


Riscaldamento: Prima di iniziare con le plosive, è bene fare un breve riscaldamento dei muscoli del viso, della bocca e della gola. Si possono fare grimaces, estendere la lingua, fare smorfie e massaggiare delicatamente la mascella.


Articolazione chiara: Durante l'esercizio, concentra l'attenzione sull'esplosione delle plosive, assicurandoti che ogni suono sia netto e distinto.


Ripetizione: Ripeti le frasi lentamente all'inizio, poi aumenta progressivamente la velocità mantenendo la chiarezza dei suoni.


Frasi di Esempio


Plosive bilabiali [p, b]: "Il bambino batte palmas, balbettando parole poco pronunciabili."


Plosive alveolari [t, d]: "Il dottore detesta stare dietro al tavolo tutto il giorno."


Plosive velari [k, g]: "Il gatto nero guarda il cioccolato scuro cadere giù dal camino."


Pratica Avanzata


Dopo aver padroneggiato frasi singole, puoi passare a dialoghi o monologhi che contengono un alto numero di plosive.


Ecco 10 frasi utili per gli esercizi di articolazione con le consonanti plosive, pensate per aiutare gli attori a migliorare la chiarezza e la precisione della pronuncia:

Plosive bilabiali [p, b]: "Pablo porta il piatto pesante pieno di pane bollente."

Plosive alveolari [t, d]: "Tito tesse dure trame durante il tramonto dorato."

Plosive velari [k, g]: "Carlo coglie grosse castagne nel giardino gelato."

Misto [p, b, t, d, k, g]: "Guido gioca a dadi e batte tutti con un punteggio perfetto."

Plosive bilabiali [p, b]: "Barbara appoggia rapidamente i libri pesanti sullo scaffale più basso."

Plosive alveolari [t, d]: "Daniele dimentica spesso di togliere il tappeto dalla stanza."

Plosive velari [k, g]: "Giorgio guarda con cura il canguro che salta nel parco."

Misto [p, b, t, d, k, g]: "Prima di pranzo, Katia prepara grandi piatti di spaghetti gustosi."

Plosive bilabiali [p, b]: "Il pappagallo di Beatrice parla e borbotta parole poco chiare."

Plosive alveolari [t, d]: "Dario e Tina trovano tempo per discutere delle tradizioni di famiglia."

Queste frasi includono una varietà di plosive che ti permetteranno di esercitare diversi gruppi muscolari facciali e di migliorare notevolmente la tua articolazione. Ripetile regolarmente per ottenere i migliori risultati.

L’UTILITA’ DELLA REGISTRAZIONE IN PLAYBACK

La pratica della registrazione e del playback è una tecnica estremamente efficace e utile per migliorare l'articolazione e la pronuncia, specialmente per attori, doppiatori, e chiunque si occupi di parlato in pubblico. Ecco alcuni motivi per cui questa pratica può essere così beneficiaria:


Autoconsapevolezza: Ascoltarsi può rivelare abitudini di pronuncia e errori di cui non si è consapevoli durante il parlato normale o la recitazione. Può aiutare a individuare specifiche difficoltà con determinate consonanti, vocali, o intere frasi.


Feedback Oggettivo: A volte, ciò che percepiamo mentre parliamo non corrisponde a come effettivamente suona la nostra voce. La registrazione fornisce un feedback oggettivo e diretto, permettendo di ascoltare la propria voce come gli altri la sentono.


Identificazione di Patterning Specifici: È possibile individuare schemi ricorrenti, come l'uso eccessivo di riempitivi verbali, modelli intonativi poco chiari o un'articolazione pigra di certe parole o suoni, che possono essere corretti attraverso una pratica mirata.


Miglioramento della Chiarezza e della Dizione: Ascoltare la propria registrazione può aiutare a lavorare su come si formano e si rilasciano le parole, migliorando la chiarezza e l'intelligibilità del parlato.


Preparazione per Performance Professionali: Per gli attori, la capacità di ascoltare e analizzare la propria performance è cruciale per l'autocritica costruttiva e l'auto-miglioramento, che sono essenziali per prepararsi a recitazioni in teatro, cinema, o televisione.


Progresso Misurabile: Le registrazioni effettuate nel tempo possono fornire una cronologia del progresso, permettendo di misurare l'efficacia di diverse tecniche di articolazione o esercizi vocali.


Adattamento del Tono e dello Stile: Ascoltare le proprie registrazioni può anche aiutare a modulare e adattare il tono, lo stile e l'emotività del discorso a seconda del contesto, migliorando la capacità di comunicare efficacemente in diverse situazioni.


Utilizzare questo strumento regolarmente aiuta anche a costruire fiducia nella propria abilità di comunicare con efficacia in varie situazioni professionali e quotidiane.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com