Il Sapore di un buon film

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ ELENA COLLINI

Introduzione


Cosa accomuna cinema e cibo? Secondo Gianni Canova, storico del cinema e rettore dell’università IULM “sono mondi solo apparentemente lontani o diversi perché, in realtà, esattamente come un cuoco prepara del cibo per il corpo, così il cinema nutre gli occhi e nutre i sogni della notte”. Ma i punti di contatto non finiscono qui, innanzitutto il cinema attinge dal mondo food semanticamente per alcuni dei suoi generi più celebri, pensiamo agli spaghetti western o ai cinepanettoni. E poi soprattutto - come molti altri mondi che hanno a che fare con la cultura - quello del food è un serbatoio di storie che in modo più o meno centrale possono diventare oggetto filmico. In modo ovvio come nei casi di film come Ratatouille e Chef, ambientati in ristoranti con personaggi che lavorano in cucina o in modi più sottili, funzionali alla narrazione o alla costruzione del personaggio. Sono talmente tanti i modi in cui il cibo entra nella storia del cinema che è difficile stilare una lista definitiva di film; eccone però alcuni selezionati dalla celebre rivista gastronomica “Eater” che dovrebbero essere in grado di appagare pienamente sia l’amante del cinema che il gastronomo.

18 FILM A TEMA CUCINA


1) La Grande Abbuffata (1973)


Quattro uomini stanchi della loro vita, decidono di suicidarsi chiudendosi in una casa nei dintorni di Parigi, mangiando letteralmente fino alla morte. Un film grottesco che critica la borghesia e utilizza l’esagerazione del banchetto in questa direzione.



2) Tampopo (1985)


Secondo Eater si tratta del film più iconico mai realizzato sui noodles. Seguiamo Gun (Ken Watanabe) e Gorō (Tsutomu Yamazaki), una coppia di burberi camionisti, mentre si imbarcano in una missione per insegnare al proprietario di un negozio di ramen Tampopo (Nobuko Miyamoto) la vera arte di questo amato piatto giapponese attraverso una serie di complotti e maldestri tentativi di spionaggio.


3) Il pranzo di Babette (1987)


Il racconto archetipico della cucina come arte: Babette fugge dalla violenza in Francia per lavorare per due pie sorelle nella Danimarca del XIX secolo, la cui dieta blanda a base di zuppa di pane le mantiene abbastanza sostenute, ma senza mai cadere nella gola. Cioè, finché Babette non insiste nel cucinare una "vera cena francese" con piatti come zuppa di tartaruga, quaglia con foie gras e tartufo e pan di spagna al rum... In silenzio (per evitare di lodare quello che sicuramente è un peccato sensuale), la città mangia e arriva a comprendere il potere divino del piacere che il cibo può fornire.



4) Mystic Pizza (1988)


Un ritratto affascinante di tre giovani cameriere in una pizzeria di piccola città l'estate dopo il liceo. La pizzeria funziona sia come fonte di reddito che come centro di gravità per i tre, che si librano sul culmine dell'età adulta con il sogno di quello che vogliono che sia il loro futuro.



5) Pomodori Verdi Fritti (1991)


Alcuni potrebbero dire che non è un film sul cibo ed in un certo senso è così poiché il cibo diventa qui uno strumento per esplorare temi più grandi: l'amore, la vendetta e la rivendicazione del proprio potere.



6) Soul Food (1997)


La forza del film sta nella rappresentazione dei pasti condivisi che diventano a volte forze unificanti, e a volte divisorie. È qui che la patina amorevole della famiglia protagonista va in frantumi e, alla fine, viene riforgiata.



7) Chocolat (2000)


La protagonista interpretata da Juliette Binoche arriva in una romantica città del sud della Francia e apre una pittoresca cioccolateria. Da qui e grazie al cioccolato riesce a cancellare i pregiudizi e riunire le famiglie. Oltre alla sua funzione il cioccolato è rappresentato in un modo sublime, fa letteralmente venire l’acquolina in bocca.



8) Sideways (2004)


Mentre Jack Cole (Thomas Haden Church) cerca il sesso per sedare le sue insicurezze durante il suo fine settimana da scapolo, Miles Raymond (Paul Giamatti) usa la sua conoscenza e il suo apprezzamento per il buon vino per evitare di affrontare il crepacuore e l'ansia per il suo romanzo inedito.Tra i dorati vigneti della California, i due devono affrontare i loro demoni e il vino diventa una bellissima metafora su quanto la cura sia importante per l’uva e per le persone.



9) L'ultima vacanza (2006)


Georgia Byrd (Queen Latifah) è una semplice impiegata di un grande magazzino. Conduce una vita apparentemente “insignificante” tra dimostrazioni culinarie di giorno e cucina seguendo i cooking show di notte. Una diagnosi errata la porta a credere si essere in procinto di morire e così rivoluziona la sua vita. Il cibo diventa così una forma di riscatto.



ALTRI FILM, ALTRE CUCINE


10) Waitress - Ricette d'amore (2007)


Jenna è una cameriera di un Diner americano specializzata nella preparazione di torte deliziose. Intrappolata in un matrimonio violento, ripone le sue speranze di fuga in una gara di torte di una città vicina. I suoi piani saltano a causa di un’inaspettata gravidanza, ma alla fine riuscirà comunque a cambiare vita.



11) Ratatouille (2007)


Ratatouille è un capolavoro nella rappresentazione visiva e sonora della bellezza del cibo. Il modo in cui il topolino Remy sperimenta le combinazioni di cibo è sorprendente. Ad esempio, il momento in cui prende insieme bocconi di formaggio e fragole è un'esplosione di forme astratte e scarabocchi, accompagnati da una colonna sonora orchestrale. Naturalmente, è il messaggio più ampio che consolida Ratatouille come un film sul cibo per eccellenza, vale a dire che la cucina è aperta a tutti, non importa chi tu sia.



12) Julie & Julia (2009)


Julia Child è un’icona della cucina e questo film la racconta in un modo eccezionale e attraverso di lei racconta tutte le donne che sono state “salvate dalla cucina”, che è diventata per loro una forma di riscatto e visibilità.



13) The Trip (2010)


Un film che può essere senz’altro d’ispirazione a chi ama il turismo gastronomico. Il comico Steve Coogan riceve l’incarico di recensire alcuni dei migliori ristoranti dell'Inghilterra settentrionale. Così parte con il collega Rob Brydon per banchettare in ristoranti come L'Enclume, Holbeck Ghyll e Inn at Whitewell.



14) Jiro e l'arte del sushi (2011)


Viaggio nel tempio in cui da settant'anni lo chef Jiro pratica il rito della preparazione del sushi. Con primi piani artistici di ingredienti preparati e impiattati, accompagnati da sinfonie orchestrali, quasi tutti i documentari sul cibo devono parte della loro sensibilità estetica a Jiro Dreams of Sushi. Con questo lavoro, il regista David Gelb ha cambiato non solo il modo si guarda il cibo negli Stati Uniti, ma ha anche reso popolare il concetto di omakase e timolato il boom del sushi di fascia alta.



15) Chef - La ricetta perfetta (2014)


Nel film diretto da Jon Favreau, Carl Casper è un acclamato chef, costretto a creare menù graditi al pubblico in un elegante ristorante di Los Angeles. Annoiato, si rende conto che ha bisogno di cucinare senza restrizioni. Dopo la recensione negativa di un critico gastronomico, molla l’alta ristorazione per aprire un food truck. Parte così per un viaggio che lo riconnetterà alla cucina e al figlio.



16) Bao (2018)


Bao è un cortometraggio d'animazione della Pixar basato sulla storia di una donna cinese-canadese, che all'improvviso ottiene la possibilità di essere nuovamente madre, nel momento in cui un baozi da lei cucinato prende vita e si trasforma in un bambino. Quando questi diventa un adulto indipendente, la madre lo mangia impulsivamente. Ci rendiamo allora conto che si trattava di un sogno, che rappresentava la paura della madre di allontanarsi dal suo vero figlio. La metafora ha colpito la comunità asiatico-americana, per la sua rappresentazione di genitori iperprotettivi e di un complicato amore familiare. Al netto del significato più profondo, il cibo animato raggiunge vette qui notevoli.


17) The Menu (2022)


Quanto pagheresti per l'esperienza culinaria più esclusiva del mondo? Questa è la domanda al centro della commedia dark-horror del regista Mark Mylod. Ralph Fiennes terrorizza nei panni del tirannico chef Julian, un uomo assetato di vendetta nei confronti di coloro che hanno frainteso o sottovalutato il suo genio culinario. Le sue vittime sono una sala da pranzo piena di persone d' élite, interpretata da un cast stellare che include John Leguizamo, Anya Taylor-Joy e Nicholas Hoult.



18) The Taste of Things (2024)


La storia d'amore di una cuoca (Juliette Binoche) e del suo datore di lavoro, il gastronomo Dodin (Benoît Magimel). È un film che racconta magistralmente il romanticismo racchiuso nel gesto di cucinare per una persona amata.



Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com