Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ IL TEAM DI RC
Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.
La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.
La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.
C’è una linea sottile che separa il sogno dalla realtà. A volte, è il momento in cui le luci si abbassano, lo schermo si accende e la tua storia prende vita davanti a un pubblico. Per il team dietro ARCA, progetto selezionato alla 40ª Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, quel momento è già arrivato.
Un’opera coraggiosa, nata dall’immaginazione di Lorenzo Quagliozzi e sostenuta da realtà come Focus Movie Academy, Eclettica, Privacy Week, WeShort. Un corto che mostra ciò che il cinema indipendente può ancora rappresentare: un atto di resistenza, un ponte tra passato e futuro, un’eredità che trova nuova voce.
Una storia che parla di noi
ARCA ci porta indietro nel tempo, nel pieno della Guerra Fredda. Un gruppo di registi hollywoodiani, reduci dalle atrocità della Seconda guerra mondiale, decide di reagire alla minaccia dell’annientamento nucleare unendosi in un programma segreto. Un secolo dopo, quell’eredità è l’ultima speranza.
La forza di questa trama sta nel suo doppio livello: da un lato il racconto politico e storico, dall’altro la metafora di cosa significhi fare cinema oggi. Proprio come quei registi immaginati nel film, anche chi si affaccia oggi al mondo dell’audiovisivo deve trovare il coraggio di unirsi, sperimentare, lasciare un segno in un’epoca in cui le immagini corrono veloci e rischiano di essere dimenticate.
Arrivare a Venezia non è mai un caso. È il risultato di talento, certo, ma anche di scelte, di perseveranza, di squadra. ARCA è stato prodotto da Andrea Sbarbaro e dallo stesso Quagliozzi, con un team che ha curato ogni dettaglio: dalla fotografia e VFX, affidati al regista stesso, alle musiche di Nico Palermo, fino alle interpretazioni di Serena Zini e Andrea Dante Benazzo, accompagnati dalla voce di Francesca Osso. Il film è un biglietto da visita internazionale, capace di dimostrare che l’Italia, attraverso le sue nuove generazioni di autori e produttori, ha ancora molto da dire sul grande schermo.
E qui entra in gioco Focus Movie Academy, un'Accademia che crede nella necessità di essere presente nei luoghi dove il cinema si decide davvero, e guarda al futuro.
Dal successo di ARCA alle opportunità per gli studenti
Ed è proprio qui che il cerchio si chiude. Perché se ARCA è la prova concreta che un progetto indipendente può arrivare al più antico festival cinematografico del mondo, grazie all’impegno, alla creatività, alla dedizione e alla professionalità di chi ha contribuito fin da allora significa che la stessa strada può essere percorsa anche da chi oggi si forma con costanza e impegno nelle aule e nei set di Focus Movie Academy.
A partire dal 2025, infatti, grazie alla collaborazione tra FMA e WeShort, gli studenti al terzo anno avranno la possibilità di portare i propri cortometraggi a festival come Venezia e Cannes. Non come esercizio, ma come opere reali, pronte a essere viste, giudicate, premiate.
Molti giovani che sognano il cinema immaginano una lunga attesa: anni di gavetta, piccoli ruoli, tentativi spesso invisibili. Focus Movie Academy dice l’opposto: il futuro comincia adesso. Studiare cinema non significa restare fermi, ma iniziare già da subito a vivere l’esperienza del mercato. Venezia e Cannes non sono più simboli lontani: sono palcoscenici accessibili, se accompagnati da metodo, dedizione e una scuola che crede davvero nei suoi allievi.
Qui si incontrano registi e produttori, qui nascono collaborazioni, qui si stringono mani che possono cambiare un percorso professionale. Per uno studente o un giovane autore, arrivare in questi contesti significa entrare subito in un network globale, fatto di occhi che cercano il nuovo e di menti aperte a scoprire chi avrà voce nel cinema di domani.
Perché il cinema non è un sogno da inseguire, ma un presente da vivere.
Oggi. Sul set. In Accademia.
E domani, tra i riflettori di Cannes e Venezia.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.