Monologo di Cipher in Gen V 2x01: analisi, significato del monologo del nuovo rettore

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Analisi del monologo di Cipher in "Gen V" 2 Episodio 1

Il monologo di Cipher in Gen V stagione 2 episodio 1 è uno dei momenti più forti della serie. Con il suo primo discorso da rettore della Godolkin University, Cipher introduce temi di propaganda, odio verso gli umani e il concetto di Blue Vought come simbolo di purezza. In questa guida analizziamo durata, significato, difficoltà interpretative e come prepararlo per un’audizione, con consigli pratici per attori che vogliono trasformarlo in un pezzo efficace da presentare.

  • Scheda del monologo

  • Contesto del film

  • Testo del monologo (estratto+note)

  • Analisi: temi, sottotesto e funzione narrativa

  • Come prepararlo per un'audizione

  • Finale del film (con spoiler)

  • FAQ

  • Credits e dove trovarlo

Scheda del monologo

Film: Gen V 2 (2025)
Personaggio: Cipher
Attrice: Hamsik Linklater
Minutaggio: 11:51-13:04 (Episodio 1)

Durata: 1 minuto 15 secondi

Difficoltà: Alta – richiede controllo retorico, capacità di alternare freddezza e foga, mantenendo una calma apparente che nasconde fanatismo.

Emozioni chiave: Disprezzo (per gli umani e i “traditori”). Sicurezza arrogante (da leader ideologico). Orgoglio (per il sangue “Blue Vought”) Tensione: una rabbia che deve restare contenuta per risultare più credibile.

Contesto ideale per un attore: Situazione politica o manifestazione in cui si arringa la folla. Ambienti in cui si vuole mettere in scena un leader autoritario che si presenta per la prima volta al suo pubblico. Adatto a un provino o esercizio di retorica manipolatoria, dove il pubblico non deve solo ascoltare ma sentirsi parte di un’élite superiore.

Dove vederlo: Amazon Prime Video

Contesto della serie "Gen V"

Trama di Gen V stagione 2 finora

La seconda stagione di Gen V, spin-off di The Boys, riprende subito dopo gli eventi del finale della prima. Alla Godolkin University, l’arrivo del nuovo rettore Cipher segna un cambiamento radicale: niente più segreti nascosti, ma una propaganda esplicita in cui i Supes vengono spinti a considerarsi superiori agli umani. La scuola diventa un laboratorio politico e militare, dove gli studenti vengono addestrati a diventare soldati.

Episodio 1 – New Year, New U

Jordan Li ed Emma Meyer, presentati come eroi, scoprono che la morte di Andre Anderson è stata occultata. Marie Moreau, ancora alla ricerca della sorella, si scontra con Dogknott e viene salvata da Starlight, che le rivela l’esistenza del Progetto Odessa, legato alla nascita stessa della Godolkin. Il gruppo si ricompone con tensioni irrisolte e lascia Cate gravemente ferita.

Episodio 2 – Justice Never Forgets

Marie prova a reintegrarsi con l’aiuto di Cipher, che le rivela dettagli sul destino di Andre e sul coma di Cate. Intanto la Godolkin introduce corsi di propaganda e addestramento brutale, mentre Emma e Polarity iniziano a indagare sul Progetto Odessa. La rivelazione è sconvolgente: Marie è al centro del progetto. Cate si risveglia circondata da cadaveri, con Cipher accanto a lei.

Episodio 3 – H is for Human

Marie cerca risposte da Pam, una zia acquisita, scoprendo che è stata concepita in clinica e fatta nascere proprio da Cipher. Alla Godolkin, Cate e Emma si affrontano in uno scontro di accuse e rancori. Emma scopre che la sua amica Harper è in realtà un’attivista Supe con il potere di assorbire abilità. L’episodio si chiude con Jordan Li che rompe la propaganda sul palco, confessando pubblicamente la verità sulla morte di Andre e su Cate.

Testo del monologo + note

Sono Chiper, il nuovo rettore. Diciamo le cose come stanno. La precedente amministrazione umana sparava cazzate. A quanto ne so, un ambiente sicuro non include laboratori segreti di tortura per creare un virus capace di spazzarci via dalla faccia della Terra. Ma grazie ai nostri prodi Guardiani della Godolkin, quel programma è stato smascherato e chiuso. E per fortuna, ogni traccia del virus è stata distrutta. Ma non possiamo più contare sulla fortuna. E non possiamo più fidarci della razza umana. Ed ecco perché come nuovo rettore, io sarà prepararvi per questo nuovo mondo. Perché è arrivato il momento che gli umani, e i traditori della razza, come Starlight, imparino che quello che scorre nelle nostre vene, è vero Blue Vought.

Sono Cipher, il nuovo rettore.” → presentazione secca; tono calmo ma con autorità, come se stesse già affermando superiorità.

Diciamo le cose come stanno.” → pausa netta dopo “stanno”; voce più incisiva, cambio di ritmo: vuole catturare subito l’attenzione.

La precedente amministrazione umana sparava cazzate.” → tono sprezzante; enfatizzare “cazzate” con una leggera inflessione ironica; sguardo diretto al pubblico, quasi sfidante.

A quanto ne so, un ambiente sicuro non include laboratori segreti di tortura per creare un virus capace di spazzarci via dalla faccia della Terra.” → ritmo sostenuto; voce che si accende progressivamente; sottotesto: indignazione controllata. Micro pausa su “tortura”.

Ma grazie ai nostri prodi Guardiani della Godolkin, quel programma è stato smascherato e chiuso.” → tono solenne e teatrale, quasi da cerimonia; enfatizzare “prodi” con un accento ironico di propaganda.

E per fortuna, ogni traccia del virus è stata distrutta.” → pausa prima di “per fortuna”; tono più morbido, ma con un sottofondo minaccioso: come se non credesse davvero alla parola “fortuna”.

Ma non possiamo più contare sulla fortuna.” → dire lentamente, scandendo; sguardo fermo; tono che si fa più cupo.

E non possiamo più fidarci della razza umana.” → breve pausa prima di pronunciarlo; voce bassa, dura, carica di disprezzo; sguardo che passa sugli ascoltatori per sondare il consenso.

Ed ecco perché come nuovo rettore, io sarò prepararvi per questo nuovo mondo.” → tono da leader carismatico; enfatizzare “nuovo rettore” e “nuovo mondo”; ritmo più lento, per lasciare risuonare le parole.

Perché è arrivato il momento che gli umani, e i traditori della razza, come Starlight, imparino che quello che scorre nelle nostre vene, è vero Blue Vought.” → crescendo finale; scandire “Starlight” con odio sottile; enfatizzare “vero Blue Vought” come slogan da comizio; chiusura forte, pausa lunga dopo “Vought”.

COME RENDERLO AUTENTICO

Alternare freddezza controllata (inizio) e crescendo carismatico (chiusura).

Usare pause strategiche per separare concetti-chiave (cazzate, tortura, non possiamo più fidarci).

Giocare con lo sguardo: diretto e sfidante sul pubblico quando accusa gli umani, distaccato o teatrale quando parla di “Guardiani” o “nuovo mondo”.

Sottotesto: ogni frase è propaganda, non semplice verità. L’attore deve trasmettere l’idea di un uomo che crede nelle sue parole ma le usa per manipolare.

Il finale (“vero Blue Vought”) va trattato come parola d’ordine: voce ampia, corpo proiettato in avanti, lasciare vibrare il silenzio subito dopo.

Analisi: temi, sottotesto e funzione narrativa del monologo di Jordan in "Gen V" 2x1

Il primo discorso di Cipher, nuovo rettore della Godolkin University, segna il tono ideologico della seconda stagione di Gen V (spin-off di The Boys). Il monologo è una dichiarazione di guerra agli umani e ai traditori come Starlight, con l’obiettivo di elevare i Supes a razza dominante.

TEMI PRINCIPALI DEL MONOLOGO

Propaganda politica: Cipher usa retorica populista per consolidare il consenso.

Odio razziale: gli umani sono descritti come una minaccia da eliminare.

Superiorità genetica: il concetto di Blue Vought diventa slogan e simbolo di purezza.

Manipolazione: trasforma i giovani Supes in soldati pronti a combattere.

FRASI CHIAVE

“Non possiamo più fidarci della razza umana” → messaggio centrale di rottura.

“Traditori della razza, come Starlight” → costruzione del nemico interno.

“Quello che scorre nelle nostre vene è vero Blue Vought” → slogan identitario.

FUNZIONE NARRATIVA

Il monologo introduce: Cipher come antagonista ideologico, erede del controllo lasciato da Vought. La Godolkin University come campo di addestramento politico, oltre che accademico. Il conflitto tra Supes e umani come tema dominante della stagione.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE

Il discorso serve a definire la linea narrativa della stagione 2. Introdurre il Progetto Odessa, legato alla supremazia dei Supes. Legittimare la caccia ai ribelli e agli alleati umani, come Starlight.

Come preparare il monologo di Cipher da "Gen V" 2x1 per un provino

STEP PRATICI PER IL MONOLOGO ED ERRORI DA EVITARE

Obiettivo del monologo Mostrare autorità e carisma manipolatorio. Cipher non è solo un rettore, è un leader ideologico che parla ai giovani Supes per instillare paura e fedeltà. L’attore deve puntare a convincere e sedurre la platea, più che a gridare rabbia.

Sottotesto Il sottotesto è chiaro: Cipher non sta “presentando un programma scolastico”, sta giustificando una guerra. Ogni frase contiene un doppio livello: sicurezza esteriore e fanatismo interiore.

Azione minima

Camminare lentamente, come se si dominasse la stanza.
Usare il gesto della mano aperta per includere e del dito puntato per escludere (umani, traditori).
Evitare movimenti nervosi: il corpo deve comunicare controllo assoluto.

Dinamica vocale

Inizio freddo e calmo, tono basso. Crescendo progressivo fino alla sezione su Starlight e Blue Vought. Pausa secca dopo i concetti-chiave (“cazzate”, “non possiamo più fidarci”). Chiusura ampia e solenne, come se stesse pronunciando un giuramento collettivo.

Chiusa

Vero Blue Vought” va trattato come un slogan definitivo. Qui la voce si apre, il ritmo rallenta, e si lascia spazio a un silenzio carico, come per aspettare l’applauso o la sottomissione degli ascoltatori.

Errori comuni

Urlare dall’inizio: Cipher non è isterico, è calcolatore.
Monotonia di tono: serve varietà tra freddezza, ironia e crescendo finale.
Assenza di pause: senza pause strategiche il discorso perde forza manipolatoria.
Recitare “contro” il pubblico: bisogna coinvolgere chi ascolta come se fosse complice, non vittima.

FAQ sul monologo di Cipher

  • Quanto dura il monologo di Cipher? Il monologo dura circa 1 minuto e 15 secondi (11:51–13:04), un tempo ideale per un’audizione breve e intensa.

  • Che temi tratta il monologo? I temi principali sono: Propaganda politico, Odio razziale verso gli umani, Superiorità genetica dei Supes con lo slogan “Blue Vought”, Manipolazione di massa degli studenti della Godolkin University.

  • È adatto a un’audizione? Sì, è perfetto per audizioni che richiedono leadership, retorica manipolatoria e carisma oscuro. Mostra capacità di gestione del ritmo e uso della voce per persuadere un pubblico.

  • Che età di casting copre? È adatto a interpreti dai 30 anni in su, con presenza scenica matura e autorevole.

  • Qual è l’obiettivo del monologo? Dimostrare la forza di Cipher come nuovo rettore della Godolkin University e introdurlo come antagonista ideologico della stagione.

  • Qual è il sottotesto principale? Cipher finge di voler “proteggere i Supes”, ma in realtà sta giustificando una guerra contro gli umani e preparando gli studenti a diventare soldati.

  • Quali sono le difficoltà interpretative? Bilanciare freddezza e crescendo retorico. Evitare eccessi di rabbia: il personaggio è calcolatore, non isterico. Gestire pause e sguardo per creare coinvolgimento manipolatorio.

  • Come termina il monologo? Con la frase “vero Blue Vought”, usata come slogan finale e parola d’ordine. Richiede voce ampia, pausa lunga e una chiusura solenne.

Credits e dove vederlo

Showrunner: Craig Rosenberg, Evan Goldberg e Eric Kripke

Sceneggiatura: -

Produttori: -

Cast principale: Maddie Phillips (Cate Dunlap) Lizze Broadway (Emma Meyer/ Little Cricket) London Thor (Jordan Li forma maschile), Jaz Sinclair (Marie Moreau) Patrick Schwarzenegger (Luke Riordan/ Golden Boy) Derek Luh (Jordan Li)

Montaggio: -

Colonna sonora / Musica: Christopher Lennertz e Matt Bowen

Direttore della Fotografia: -

Dove vederlo: Amazon Prime Video

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com