Guida completa agli Oscar 2025

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

La notte degli Oscar si sta avvicinando, tra domenica 2 marzo e lunedì 3 marzo. La cerimonia inizierà ufficialmente alle 17:00, orario di Los Angeles, ovvero le 02:00 del mattino in Italia. Per partire, ecco la lista deinitiva a tutte le nomination, con un focus particolare sulle sezioni: "Miglior Film" e "Miglior* attor*". Buona lettura!

Miglior Film

ANORA


"Anora" è un dramma moderno e amaro che esplora i temi del sogno americano, delle disuguaglianze sociali, della fragilità dei legami umani e della ricerca di un’identità in un mondo cinico e spietato. Anora, una ventitreenne sfrontata e disillusa, vive con la sorella in un monolocale di Brighton Beach e lavora come spogliarellista in un night club per sopravvivere. La sua vita è scandita dalla monotonia del lavoro notturno, dalla lotta quotidiana per sbarcare il lunario e dalla mancanza di un supporto familiare: il padre è assente, la madre è inesistente, e la sua unica figura di riferimento è la nonna uzbeka che le ha insegnato il russo. Questa abilità linguistica sarà ciò che cambierà il corso della sua vita. Una sera, Anora viene avvicinata da Vanja, il giovane e immaturo figlio di un oligarca russo, Nikolaj Zacharov. Vanja, attratto da lei, le propone di vederla fuori dal club, nella villa di famiglia dove si trova per una vacanza studio. Anora, pur inizialmente mossa da interesse materiale, si ritrova affascinata dalla personalità frivola e spensierata del ragazzo.



THE BRUTALIST


"The Brutalist" è un dramma storico ed esistenziale che esplora il viaggio di un uomo attraverso l’orrore, la speranza e la lotta per il riconoscimento artistico e personale. Diretto da Brady Corbet, il film si inserisce nel filone dei racconti sull’immigrazione e sulla ricostruzione personale nel dopoguerra, toccando temi come la resilienza umana, i compromessi morali e l’impatto dell’arte sull’identità e sul potere. Il film segue la storia di László Tóth, un architetto ungherese di origini ebree e allievo della celebre scuola del Bauhaus, conosciuta per il suo approccio innovativo e funzionale all’architettura e al design. Ambientato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, "The Brutalist" racconta il viaggio di László dagli orrori dell’Europa devastata dal conflitto a un’America che promette libertà e opportunità, ma che spesso si rivela un luogo ostile e pieno di compromessi.

Arrivato negli Stati Uniti, László sogna di ricominciare da capo, di lasciare alle spalle le persecuzioni e il dolore che la guerra ha inflitto alla sua famiglia. Ma i suoi ideali visionari e intransigenti entrano presto in conflitto con una realtà che richiede adattamento e pragmatismo.



A COMPLETE UNKNOWN


Il film "A Complete Unknown", diretto da James Mangold e interpretato da Timothée Chalamet nel ruolo di Bob Dylan, è un biopic che esplora i primi anni di carriera dell'iconico cantautore americano. La storia si apre con un giovanissimo Bob Dylan, appena diciannovenne, che lascia la sua città natale nel Midwest (Duluth, Minnesota) per trasferirsi a New York City. È il 1961, e la Grande Mela è il centro culturale degli Stati Uniti, in fermento grazie alla scena folk che si sviluppa nei caffè e nei piccoli club del Greenwich Village. Dylan arriva nella città con appena 2 dollari in tasca, mosso da una visione artistica e dal desiderio di incontrare i suoi idoli, tra cui Woody Guthrie, il leggendario cantante folk che Dylan considera il suo eroe.



"CONCLAVE"


"Conclave" è un thriller politico-religioso basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, che esplora le dinamiche di potere, intrighi e moralità all’interno del Vaticano durante uno dei momenti più misteriosi e affascinanti della Chiesa Cattolica: l’elezione di un nuovo Papa. Diretto da Edward Berger (noto per "Niente di nuovo sul fronte occidentale") e interpretato da un cast stellare, il film promette una narrazione avvincente che mescola religione, etica e complotti. La storia inizia con la morte improvvisa di Papa Gregorio XVII per un attacco di cuore. Questo evento innesca l’inizio del conclave, il processo segreto e strettamente regolato in cui i cardinali della Chiesa Cattolica si riuniscono nella Cappella Sistina per eleggere un nuovo pontefice. Il compito di guidare questo delicato processo ricade sul Cardinale Thomas Lawrence, il decano del collegio cardinalizio, che deve gestire non solo le complessità del protocollo ecclesiastico, ma anche le profonde divisioni tra i cardinali.



DUNE: PARTE 2


"Dune: Parte 2" è il seguito dell'epico adattamento cinematografico di Denis Villeneuve basato sul romanzo di Frank Herbert, un'opera che continua a esplorare le intricate dinamiche politiche, religiose e sociali di Arrakis, la lotta per il controllo della spezia e l’ascesa di Paul Atreides. Il film riprende gli eventi subito dopo la distruzione di Casa Atreides, avvenuta per mano degli Harkonnen, con il supporto segreto dell’Imperatore Shaddam IV. Mentre gli Harkonnen riprendono il controllo di Arrakis e consolidano il loro dominio con una violenta oppressione, Paul Atreides e sua madre Jessica trovano rifugio presso i Fremen, i nativi del pianeta desertico. Gli Harkonnen, guidati dal Barone Vladimir Harkonnen, affidano la gestione di Arrakis a suo nipote, Rabban, il "Bestia".



"EMILIA PEREZ"


"Emilia Pérez" è un dramma musicale che mescola elementi di legal thriller, satira sociale, noir e melodramma, con una narrazione intrisa di colpi di scena, redenzione e riflessioni sul cambiamento personale e sociale. Con la sua struttura episodica (e i titoli per ogni segmento che richiamano un’opera teatrale o un musical), il film racconta una storia complessa e multistrato che affronta temi come identità di genere, famiglia, criminalità organizzata e giustizia. La storia inizia a Città del Messico, dove Rita Mora Castro, un'avvocata brillante ma sottovalutata, si ritrova improvvisamente sotto i riflettori dopo aver fatto assolvere un uomo colpevole di uxoricidio, manipolando abilmente la giuria. Questo evento la introduce al mondo oscuro e affascinante del cartello della droga messicano, quando riceve una misteriosa proposta di lavoro dal potente boss Juan "Manitas" Del Monte.



IO SONO ANCORA QUI


"Io sono ancora qui" è un film drammatico basato su fatti reali, che racconta la storia straziante di Rubens Paiva, un ex deputato brasiliano vittima della dittatura militare che ha governato il Brasile dal 1964 al 1985. La vicenda si svolge nel 1971, in un Brasile segnato dalla repressione politica, dalla censura e dalla violazione sistematica dei diritti umani da parte della dittatura militare. Rubens Paiva, ex deputato del Partito Trabalhista Brasileiro (PTB), vive una vita relativamente tranquilla con la sua famiglia a Rio de Janeiro, dopo essere stato espulso dalla politica in seguito al golpe militare del 1964. Nonostante il suo ritiro dalla vita pubblica, Rubens rimane un convinto oppositore del regime e un sostenitore della democrazia. La famiglia Paiva è composta da Eunice, moglie di Rubens e madre devota, e dai loro cinque figli. Tra di loro, la maggiore, Veronica, è particolarmente attiva nei movimenti studenteschi che protestano contro il regime. La sua partecipazione preoccupa Eunice, che teme che l'impegno politico della figlia possa attirare l'attenzione delle autorità e mettere in pericolo tutta la famiglia.


THE NICKEL BOYS


"The Nickel Boys", adattato dal romanzo di Colson Whitehead premiato con il Pulitzer per la narrativa nel 2020, è un dramma che esplora il razzismo sistemico, la brutalità istituzionale e il trauma personale nell’America segregazionista degli anni ’60. La storia segue Elwood Curtis, un giovane afroamericano cresciuto a Tallahassee, Florida, negli anni ’60. Elwood è un ragazzo ambizioso e idealista, profondamente influenzato dagli ideali di Martin Luther King Jr. e convinto che il cambiamento sociale sia possibile attraverso il rispetto delle leggi e l’impegno personale. Ma il suo ottimismo si scontra con la dura realtà del razzismo sistemico. Un giorno, Elwood accetta un passaggio in macchina senza sapere che l’auto è rubata. Viene arrestato e, senza un processo equo, condannato a scontare la pena presso la Nickel Academy, un riformatorio giovanile che promette di rieducare i ragazzi problematici, ma che in realtà è un luogo di abusi, corruzione e violenza.



THE SUBSTANCE


"The Substance" è un film di genere horror-satirico che mescola elementi di body horror, dramma psicologico e critica sociale, diretto da Coralie Fargeat, la regista francese nota per il thriller d’azione Revenge (2017). Elisabeth Sparkle, una volta attrice premiata con l’Oscar, vive ormai nell’ombra della propria carriera passata, ridotta a condurre un programma di ginnastica aerobica in televisione. Quando, nel giorno del suo 50º compleanno, scopre di essere sul punto di essere sostituita con una conduttrice più giovane, la sua vita comincia a sgretolarsi. Umiliata e disperata, Elisabeth si imbatte in The Substance, un misterioso trattamento di ringiovanimento che promette di creare una versione "più giovane e perfetta" di sé stessi, a condizione che la matrice (l’originale) viva in simbiosi con il suo clone. In un primo momento, Elisabeth è sedotta dal potenziale del trattamento: Sue, il suo clone giovane e bellissimo, riesce immediatamente a riconquistare il favore del pubblico e a riportare il successo nella vita di Elisabeth, seppur indirettamente.



WICKED


"Wicked" è l’adattamento cinematografico del celebre musical di Broadway (2003), a sua volta tratto dal romanzo di Gregory Maguire Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West. Diretto da Jon M. Chu (Crazy Rich Asians, In the Heights), il film esplora il passato di Elphaba, la futura Perfida Strega dell’Ovest, e di Glinda, la Buona Strega del Nord, offrendo una reinterpretazione del classico mondo di Oz attraverso una lente più complessa e sfaccettata. La storia inizia nel Regno di Oz, in festa per la morte della Perfida Strega dell’Ovest, Elphaba. Glinda, la Buona Strega del Nord, conferma la notizia ai Mastichini, ma quando una di loro le chiede se sia vero che un tempo fosse amica di Elphaba, la donna inizia a ripercorrere il loro passato insieme, riportando la narrazione indietro nel tempo, ai loro anni di gioventù. Diversi anni prima, le due streghe si incontrano alla prestigiosa Università Shiz, un istituto di magia. Elphaba, nata con la pelle verde a causa di una pozione bevuta dalla madre durante la gravidanza, accompagna la sorella Nessarose, disabile e costretta su una sedia a rotelle, che il padre favorisce apertamente a scapito della figlia maggiore. Elphaba, dotata di straordinari poteri magici, si distingue immediatamente agli occhi della direttrice dell'università, Madame Morrible, che la prende sotto la sua ala. Al contrario, Galinda (come si chiama allora Glinda), è una giovane frivola e superficiale, il cui unico desiderio è diventare popolare e studiare magia per accrescere la propria notorietà.

Miglior film internazionale

LA RAGAZZA CON L'AGO (Danimarca)

"La ragazza con l'Ago"
è un film diretto da Magnus von Horn, noto per il suo approccio spietato e raffinato nel rappresentare il lato oscuro delle relazioni umane e delle realtà sociali. Ambientato in una Copenaghen povera e post-bellica, il film si distingue per una regia esteticamente ricercata e per la crudezza delle tematiche affrontate, combinando il realismo storico con un senso di tensione psicologica crescente. La storia si svolge negli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale, in una Copenaghen che fatica a risollevarsi dalle macerie economiche e morali del conflitto. La protagonista, Karoline (interpretata da Vic Carmen Sonne), è una giovane operaia che lavora in condizioni estenuanti in un’industria tessile. Come molte donne della sua epoca, Karoline si trova intrappolata in un ciclo di povertà e sfruttamento, aggravato dall’assenza di suo marito Peter (Besir Zeciri), dato per disperso in guerra da oltre un anno.



IL SEME DEL FICO SACRO (Germania)


"Il seme del fico sacro" è un dramma politico e familiare ambientato in Iran, che esplora il conflitto tra dovere e morale, autorità e ribellione, lealtà e libertà personale. Diretto da un regista che unisce critica sociale a una profonda sensibilità per la vita privata (come Asghar Farhadi o un autore affine per stile), il film affronta i dilemmi morali di un uomo intrappolato in un sistema oppressivo, mentre il suo stesso nucleo familiare inizia a sgretolarsi a causa di una crescente resistenza interna.

La storia si svolge in una Teheran scossa dalle proteste, mentre un movimento popolare sfida il governo autoritario. Il protagonista, Amin, è un uomo che ha dedicato tutta la sua vita a servire il sistema. Dopo vent’anni di duro lavoro, viene promosso a giudice istruttore presso il tribunale rivoluzionario, un ruolo che gli conferisce non solo un maggiore prestigio, ma anche nuove responsabilità: spetta a lui interrogare gli arrestati e stabilire se debbano essere rinviati a giudizio, sapendo che una volta accusati, saranno quasi certamente condannati.



FLOW (Lettonia)


"Flow" è un film d’animazione che unisce avventura, dramma e commedia in una storia originale e toccante su sopravvivenza, amicizia e collaborazione. La storia si apre in un mondo desolato, dove l'umanità è scomparsa e il livello del mare ha raggiunto un punto critico, sommergendo città, foreste e pianure. In questo nuovo ecosistema, un gatto domestico, solitario e diffidente, si ritrova a vagare da solo tra le rovine sommerse, cercando cibo e rifugio. La sua casa, uno degli ultimi luoghi sicuri, viene inghiottita dalle acque, costringendolo a scappare e a confrontarsi con la sua più grande paura: l'acqua.

Dopo giorni di lotta per la sopravvivenza, il gatto trova una barca a vela abbandonata e si rifugia lì, credendo di poter rimanere finalmente da solo. Tuttavia, scopre presto che la barca è già occupata da un gruppo di animali molto diversi tra loro. Il gatto, abituato alla solitudine e sospettoso verso gli altri, si scontra subito con la personalità eccentrica degli altri animali. Nonostante le tensioni iniziali, la situazione precaria e la necessità di sopravvivere li costringe a lavorare insieme per mantenere la barca a galla e cercare cibo.


EMILIA PEREZ (FRANCIA)


IO SONO ANCORA QUI (BRASILE)

Miglior attore protagonista

ADRIEN BRODY (The Brutalist): un attore che ha sempre oscillato tra cinema d’autore e produzioni commerciali. La sua capacità di incarnare personaggi vulnerabili, spesso alle prese con un conflitto interiore, lo ha reso una presenza inconfondibile sullo schermo. "Il pianista" (2002), diretto da Roman Polański, rappresenta il momento più alto della sua carriera. La sua interpretazione del pianista ebreo Władysław Szpilman, sopravvissuto all’Olocausto, gli ha fatto vincere l’Oscar come Miglior Attore a soli 29 anni, rendendolo il più giovane vincitore nella storia della categoria. L’intensità e la dedizione fisica alla parte (per il ruolo perse quasi 15 chili e imparò a suonare il pianoforte) sono testimonianza del suo approccio totalizzante alla recitazione. Tra gli altri film "The Village" (2004) di M. Night Shyamalan; “Asteroid City” (2023); “King Kong”.


TIMOTHEE CHALAMET (A complete Unknown): È diventato rapidamente uno dei talenti più richiesti, grazie alla sua capacità di catturare le sfumature emotive dei personaggi che interpreta. "Chiamami col tuo nome" (2017), diretto da Luca Guadagnino. Qui interpreta Elio Perlman, un adolescente che scopre l’amore e il desiderio durante un’estate in Italia. La sua performance delicata e stratificata lo ha portato alla nomination all’Oscar come Miglior Attore, facendo di lui il terzo più giovane nominato nella categoria. Tra gli altri film iconici: "Lady Bird" (2017) di Greta Gerwig; "Beautiful Boy" (2018), al fianco di Steve Carell; "Dune: Parte Uno" (2021) di Denis Villeneuve, nel ruolo di Paul Atreides;"Bones and All" (2022), diretto da Luca Guadagnino.


COLMAN DOMINGO (Sing, sing): Un attore versatile, scrittore e regista teatrale. "Selma" (2014), diretto da Ava DuVernay. Nel film interpreta Ralph Abernathy, un collaboratore di Martin Luther King Jr. Domingo si distingue per la sua capacità di incarnare la dignità e la forza del movimento per i diritti civili. Potreste averlo visto anche in "Se la strada potesse parlare" (2018) di Barry Jenkins.; "Ma Rainey’s Black Bottom" (2020), dove interpreta Cutler; "Il colore Viola" (2023), il musical basato sul romanzo di Alice Walker, dove interpreta il carismatico e problematico Mister.


RALPH FIENNES (Conclave): Un attore britannico di straordinaria classe, capace di passare da ruoli storici a personaggi sinistri con uguale naturalezza. La sua carriera è caratterizzata da scelte audaci e interpretazioni memorabili. Su "Schindler’s List" (1993) di Steven Spielberg interpreta Amon Göth, un ufficiale nazista. Il suo ritratto spietato e psicologicamente complesso gli ha valso una nomination all’Oscar. In "Il paziente inglese" (1996), diretto da Anthony Minghell ha avuto una seconda nomination all’Oscar. Ma lo conoscete tutti come Lord Voldemort, nella Saga di Harry Potter.


SEBASTIAN STAN (The Apprentice): Conosciuto principalmente per il suo lavoro nei film Marvel, Sebastian Stan ha anche dimostrato di poter affrontare ruoli più impegnativi, consolidandosi come un attore dalle molteplici sfaccettature. Oltre al già parzialmente citato "Captain America: The Winter Soldier" (2014) e altri film del MCU, dove interpreta Bucky Barnes / Winter Soldier, ha avuto ruoli di spicco in "I, Tonya" (2017), dove interpreta Jeff Gillooly,e “Le strade del male" (2020), dove interpreta lo sceriffo Lee Bodecker.

Miglior attrice protagonista

CUNTHIA ERIVO (Wicked): Attrice, cantante e autrice britannica, Cynthia Erivo è una vera forza della natura. Con una formazione teatrale e un talento vocale straordinario, si è affermata rapidamente nel cinema e nella televisione, portando sullo schermo intensità e carisma. Film Principali: "Harriet" (2019), diretto da Kasi Lemmons. Nel ruolo di Harriet Tubman, l’eroina che ha liberato centinaia di schiavi attraverso la Underground Railroad, Erivo offre una performance intensa e fisicamente impegnativa che le è valsa una nomination agli Oscar come Miglior Attrice. "Widows - Eredità criminale" (2018) di Steve McQueen. Interpreta Belle, una parrucchiera che si unisce a un gruppo di donne pericolose in una rapina, mostrando la sua versatilità e il suo fascino magnetico. "Bad Times at the El Royale" (2018), dove interpreta Darlene Sweet, una cantante dal passato complicato.


KARLA SOFIA GASCON (Emilia Pérez): Un'attrice e scrittrice spagnola che si è distinta per il suo lavoro nella televisione e nel cinema, oltre che per la sua influenza come figura pubblica nella comunità LGBTQ+. La sua transizione e il modo in cui ha integrato la sua esperienza personale nel suo percorso artistico l’hanno resa una voce importante per l’inclusività nel settore dell’intrattenimento. Conosciuta principalmente in Messico per ”Nosotros los Nobles" (2013); "El Señor de los Cielos" (2016-2017); "Desparecer" (2015).


MIKEY MADISON (Anora): Una giovane attrice americana che si è fatta conoscere grazie alla sua presenza nei ruoli di personaggi complessi, spesso vulnerabili o emotivamente travagliati. Con una filmografia ancora in crescita, è riuscita comunque a lasciare un segno significativo. Film Principali: "C’era una volta a... Hollywood" (2019), diretto da Quentin Tarantino. Interpreta Susan "Sadie" Atkins, una delle seguaci di Charles Manson. Il suo ruolo nel film culmina in una sequenza violenta e memorabile, grazie alla quale dimostra la sua intensità sullo schermo. La saga di "Scream" (2022-2023). Interpreta Amber Freeman, una delle figure centrali nei nuovi capitoli della celebre saga horror. "Better Things" (2016-2022).


DEMI MOORE (The Substance): Una delle attrici più iconiche di Hollywood, soprattutto negli anni '80 e '90, quando era tra le star più richieste. La sua carriera è stata caratterizzata da ruoli che hanno messo in luce il suo fascino, la sua intensità e la sua capacità di bilanciare il dramma con il carisma da star. Tra i film principali "Ghost" (1990), diretto da Jerry Zucker; "Codice d’onore" (1992); "Proposta indicente" (1993).


FERNANDA TORRES (Io sono ancora qui): Attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana, Fernanda Torres è una figura di spicco del cinema sudamericano. "L’ora della stella" (1985), diretto da Suzana Amaral. La sua interpretazione di Macabéa, una giovane donna povera e solitaria, le è valsa il premio come Miglior Attrice al Festival di Cannes. "Traumas e desejos" (1987), una commedia che esplora il lato ironico delle relazioni amorose. "Redentor" (2004), un film che mescola satira e critica sociale

Miglior attore non protagonista

YURA BORISOV (Anora): è uno degli attori emergenti più talentuosi della scena cinematografica russa. "Compartment No. 6" (2021), diretto da Juho Kuosmanen. Questo dramma romantico ambientato su un treno che attraversa il gelido paesaggio russo lo vede interpretare Ljoha, un minatore rude ma con un cuore nascosto. La sua chimica con Seidi Haarla è uno dei punti di forza del film, che ha vinto il Grand Prix a Cannes. "Captain Volkonogov Escaped" (2021). Qui interpreta un capitano della polizia segreta sovietica in fuga da un regime oppressivo. Il film mescola realismo storico con un’atmosfera quasi metafisica, e Borisov brilla nel rappresentare il tormento interiore del personaggio.


KIERAN CULKIN (A real pain): Fratello minore di Macaulay Culkin, Kieran Culkin ha costruito una carriera di tutto rispetto. "Succession" (2018-2023), una delle serie più celebrate degli ultimi anni. Nel ruolo di Roman Roy, Culkin interpreta il figlio sarcastico, disfunzionale e spesso immaturo di una potente famiglia imprenditoriale. "Scott Pilgrim vs. the World" (2010). Culkin interpreta Wallace Wells, il coinquilino sarcastico e pragmatico del protagonista. Nonostante il ruolo secondario, il suo tempismo comico è perfetto.


GUY PEARCE (The Brutalist): Un attore australiano versatile, che ha spaziato tra cinema d’autore e blockbuster. "Memento" (2000), diretto da Christopher Nolan. Pearce interpreta Leonard Shelby, un uomo con perdita di memoria a breve termine che cerca di vendicare l’omicidio della moglie. "L.A. Confidential" (1997), dove interpreta Ed Exley, un poliziotto ambizioso e moralmente complesso. Il film è un noir moderno acclamato dalla critica. "Il discorso del re" (2010). Nel ruolo di Edoardo VIII, Pearce è impeccabile nel rappresentare il fascino e l’arroganza del re che abdica per amore.


JEREMY STRONG (The Apprentice): Jeremy Strong è diventato un nome di spicco grazie alla sua dedizione totale ai ruoli e alla capacità di immergersi completamente nei personaggi. "Succession" (2018-2023). Nel ruolo di Kendall Roy, Strong offre una delle performance più acclamate della TV contemporanea. Kendall è un personaggio profondamente tormentato, intrappolato tra il bisogno di approvazione e il desiderio di ribellione; "Il processo ai Chicago 7" (2020), diretto da Aaron Sorkin. "The Big Short" (2015).


EDWARD NORTON (A complete unknown): Con una carriera iniziata negli anni '90, Norton è noto per la sua intensità e intelligenza, sia come attore che come regista e sceneggiatore. Tra i film principali "American History X" (1998). Norton interpreta Derek Vinyard, un neonazista che cerca la redenzione dopo un periodo in carcere. La sua trasformazione fisica e mentale per il ruolo gli è valsa una nomination all’Oscar. "Fight Club" (1999), diretto da David Fincher. Nel ruolo del Narratore, offre una performance memorabile in un film che è diventato un cult per il suo approccio sovversivo alla mascolinità e al consumismo. "The Illusionist" (2006); "Birdman" (2014).

Miglior attrice non protagonista

ARIANA GRANDE (Wicked): Principalmente nota come cantante pop di fama mondiale, ma ha anche una carriera da attrice, iniziata in giovane età nel mondo delle serie televisive. La sua esperienza attoriale, sebbene meno estesa rispetto alla sua discografia, ha mostrato un talento naturale, in particolare per la commedia. Progetti Principali: "Victorious" (2010-2013). Ariana interpreta Cat Valentine, un personaggio dolce e un po' svampito che è diventato uno dei preferiti dai fan. Questo ruolo nella serie di Nickelodeon è stato il trampolino di lancio della sua carriera, portandola al successo tra il pubblico giovane. "Sam & Cat" (2013-2014). In questa serie spin-off, Ariana ha ripreso il ruolo di Cat Valentine, dimostrando ancora una volta il suo tempismo comico e la sua versatilità nel target televisivo per ragazzi. "Don’t Look Up" (2021), diretto da Adam McKay.


MONICA BARBARO (A complete unknown): Un’attrice americana emergente che ha guadagnato notorietà grazie a una serie di ruoli in televisione e cinema. "Top Gun: Maverick" (2022). Barbaro interpreta Natasha "Phoenix" Trace, una delle piloti di caccia all’interno del gruppo addestrato da Maverick (Tom Cruise). "At Midnight" (2023). Una commedia romantica leggera, dove Barbaro interpreta Sophie, una star del cinema che si innamora di un uomo comune. Qui dimostra il suo fascino e la capacità di sostenere un ruolo da protagonista in un genere più intimo.


ISABELLA ROSSELLINI (Conclave): Figlia del celebre regista Roberto Rossellini e della leggendaria Ingrid Bergman, Isabella Rossellini è una delle figure più iconiche del cinema e della moda. Attrice, modella e scrittrice, ha avuto una carriera varia, collaborando con alcuni dei registi più importanti e portando sullo schermo personaggi enigmatici e sofisticati. "Velluto Blu" (1986), diretto da David Lynch. Uno dei ruoli più memorabili della sua carriera, dove interpreta Dorothy Vallens, una cantante di nightclub coinvolta in una storia di perversione e violenza. "Fearless - Senza paura" (1993), di Peter Weir. Nel ruolo della moglie del protagonista, Rossellini trasmette un’intensa emotività in un film che esplora il trauma e la sopravvivenza. "Two Lovers" (2008). Un dramma romantico dove interpreta la madre del protagonista.


FELICITY JONES (The Brutalist): Attrice britannica nota per la sua raffinatezza e la capacità di incarnare personaggi emotivamente ricchi, Felicity Jones ha avuto una carriera che spazia dal cinema indipendente ai blockbuster hollywoodiani. "La teoria del tutto" (2014). Nel ruolo di Jane Hawking, la moglie di Stephen Hawking, Jones offre una performance straordinariamente delicata e intensa, che le è valsa una nomination agli Oscar. "Rogue One: A Star Wars Story" (2016). Interpreta Jyn Erso, la protagonista ribelle in questo spin-off di Star Wars. "On the Basis of Sex" (2018), Nel ruolo di Ruth Bader Ginsburg, l’iconica giudice della Corte Suprema americana.


ZOE SALDANA (Emilia Perez): Un'attrice americana che si è affermata come una delle protagoniste del cinema d’azione e di fantascienza. Con ruoli iconici in alcuni dei franchise più popolari, ha costruito una carriera che combina fisicità, emotività e una forte presenza scenica: "Avatar" (2009) e "Avatar: La via dell’acqua" (2022), diretti da James Cameron. Saldaña interpreta Neytiri, un’aliena Na’vi il cui legame con la natura e la sua determinazione sono centrali per la storia; La saga del Marvel Cinematic Universe (2014-2023). Nel ruolo di Gamora, una delle Guardiani della Galassia; "Star Trek" (2009, 2013, 2016). Nel ruolo di Nyota Uhura, Saldaña rielabora un personaggio iconico della serie originale, portando una freschezza moderna al franchise.

Tutte le altre nominations

Miglior regia

  • Sean Baker –Anora
  • Brady Corbet The Brutalist
  • James Mangold A Complete Unknown
  • Jacques Audiard Emilia Pérez
  • Coralie Fargeat The Substance


Miglior fotografia

  • The Brutalist
  • Dune: Part Two
  • Emilia Pérez
  • Maria
  • Nosferatu


  • Miglior sonoro
  • A Complete Unknown
  • Dune: Part Two
  • Emilia Pérez
  • Wicked
  • The Wild Robot


Miglior cortometraggio

  • A Lien
  • Anuja
  • I’m Not a Robot
  • The Last Ranger
  • The Man Who Could not Remain Silent


Migliori costumi

  • A Complete Unknown
  • Conclave
  • Gladiator II
  • Nosferatu
  • Wicked


Miglior colonna sonora

  • The Brutalist
  • Conclave
  • Emilia Pérez
  • Wicked
  • The Wild Robot


Miglior sceneggiatura non originale

  • A Complete Unknown
  • Conclave
  • Emilia Pérez
  • Nickel Boys
  • Sing Sing


Miglior sceneggiatura originale

  • Anora
  • The Brutalist
  • A Real Pain
  • September 5
  • The Substance


Miglior scenografia

  • The Brutalist
  • Conclave
  • Dune: Parte Due
  • Nosferatu
  • Wicked


Miglior cortometraggio documentari

  • Death by Numbers
  • I Am Ready, Warden
  • Incident
  • Instruments of a Beating Heart
  • The Only Girl in the Orchestra


Miglior canzone originale

  • Emilia Pérez “El Mal”
  • The Six Triple Eight – “The Journey”
  • Sing Sing “Like a Bird”
  • Emilia Pérez “Mi Camino”
  • Elton John: Never Too Late – “Never Too late”


Miglior documentario

  • Black Box Diaries
  • No Other Land
  • Porcelain War
  • Soundtrack to a Coup d’Etat
  • Sugarcane


Miglior montaggio

  • Anora
  • The Brutalist
  • Conclave
  • Emilia Pérez
  • Wicked


Migliori effetti visivi

  • Alien: Romulus
  • Better Man
  • Dune: Part Two
  • Kingdom of the Planet of the Apes
  • Wicked


Miglior film d’animazione

  • Flow
  • Inside Out 2
  • Memoir of a Snail
  • Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl
  • The Wild Robot


Miglior corto animato

  • Beautiful Men
  • In the Shadow of the Cypress
  • Magic Candies
  • Wander to Wonder
  • Yuck!


Migliori trucco e acconciature

  • Emilia Pérez
  • Nosferatu
  • The SubstanceWicked
  • A Different Man

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com