Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il quinto episodio di House of Guinness apre nuove crepe nei già fragili equilibri familiari. Tra brogli elettorali, amori clandestini, alleanze in America e piani per una nuova Dublino, i personaggi si trovano di fronte a scelte decisive. In questo articolo trovi la trama completa dell’episodio 5, la spiegazione del finale, e l’approfondimento su personaggi e misteri che emergono sempre più chiaramente nella lotta per il potere.
Dopo sei mesi, i nodi arrivano al pettine. Arthur viene ufficialmente condannato per brogli elettorali. Sebbene non finisca in prigione, la sua elezione in Parlamento è dichiarata nulla. Edward, turbato, continua però la sua marcia espansionistica. A casa Guinness, il vento cambia: Olivia vuole chiarezza sulla situazione del marito e, nel frattempo, si rafforza la relazione con Rafferty.
Anne discute in chiesa con Henry, figura rigida e moralista, che accusa Arthur dei suoi vizi. È in questa occasione che scopriamo che Anne è incinta di diversi mesi. Arthur torna alla sua tenuta e viene informato da Potter della relazione tra Rafferty e Olivia. Reagisce con apparente tranquillità: il loro matrimonio era un accordo. Chiede solo discrezione. Ma tra Arthur e Olivia si intravede qualcosa di sincero, seppur non fisico: una forma di rispetto e intesa rara.
In ufficio, Edward incontra una giovane architetta con una visione ambiziosa per trasformare Dublino. Un progetto di rigenerazione urbana firmato Guinness. Intanto, a New York, Byron continua la sua personale “politica estera”: visita bar per promuovere la birra e stringe un patto con Eamon Dodd, figura legata alla Fratellanza. In cambio del 15% delle risorse Guinness, Eamon userà i fondi per combattere gli inglesi.
Quando Edward riceve notizia di questo accordo tramite una lettera, va su tutte le furie. Il patto rischia di far crollare l’intera operazione.
Arthur scopre che non può più accedere al porto, sotto il controllo di Champion, su ordine, sembra, di Edward. In preda alla rabbia, si reca nell’ufficio del fratello, ma non trova nessuno. Scopre però i piani dell’architetta: una trasformazione urbana che gli era stata taciuta.
Nel frattempo, Edward si presenta da Ellen per parlare dell’accordo tra Byron ed Eamon. Le confessa di non conoscere Dodd e teme le conseguenze. Ellen lo informa che i fondi serviranno alla causa irlandese. Lo scandalo è dietro l’angolo. Edward le chiede aiuto per fermare Eamon. La tensione tra i due è alta, e la loro attrazione finalmente esplode: passano la notte insieme.
Arthur riceve la visita di Patrick, politico come lui, e omosessuale, con cui ha una conversazione ambigua tra affari e confessioni personali. Poco dopo, Anne dà alla luce un bambino.
Il giorno dell’inaugurazione della nuova fabbrica, Arthur affronta Rafferty: è disposto a lasciarlo continuare la relazione con Olivia, ma a una condizione: massima riservatezza.
Nel frattempo, Benjamin torna dal fronte. È sposato e aspetta un figlio. La notizia, riportata su un giornale, getta Christine nello sconforto. Arriva a minacciare il suicidio, ma zia Agnes riesce a farla desistere. Tuttavia, nel trambusto, viene danneggiato un quadro del defunto patriarca Guinness.
L’episodio si chiude con il discorso pubblico di Arthur durante l’inaugurazione: si mostra determinato, pronto a portare avanti il progetto della nuova Guinness. Almeno per ora, perché Edwad lo informa delle faccende di New York.
Il finale dell’episodio 5 marca un momento di passaggio simbolico e pratico: Arthur, nonostante la condanna e la perdita del seggio in Parlamento, tiene il discorso d’inaugurazione della nuova fabbrica. È un atto di resistenza personale, un modo per affermare che il suo ruolo, sebbene indebolito politicamente, non è ancora finito.
Il vero potere, però, si è già spostato: Edward è ormai l’artefice di strategie globali, mentre le dinamiche sentimentali (Edward-Ellen, Olivia-Rafferty) mostrano come il cuore della serie sia sempre più nell’equilibrio precario tra affari, morale e desideri personali.
La casa Guinness resta in piedi. Ma ogni pilastro è incrinato.
Arthur Guinness: umiliato politicamente, ma ancora in scena. In bilico tra orgoglio e resa.
Edward Guinness: al centro delle trame strategiche, ora diviso tra Ellen e il controllo.
Olivia White: libera, affascinata da Rafferty, ma sempre leale agli accordi.
Rafferty: passa dalla fedeltà militare a quella sentimentale, senza perdere autorità.
Anne Guinness: partorisce un figlio, mentre nasconde ancora verità e dolori.
Ellen: determinata, informata, capace di destabilizzare anche Edward.
Byron Hedges: visionario e incosciente, mette in moto una miccia potenzialmente devastante.
Christine: spezzata dalla notizia del matrimonio di Benjamin, resta emotivamente instabile.
Eamon Dodd: nuovo personaggio-chiave legato alla Fratellanza, pericoloso e influente.
L’episodio 5 di House of Guinness è il punto di rottura tra vecchio e nuovo. Mentre Arthur cerca di restare rilevante, Edward costruisce una nuova era Guinness. Gli intrighi si spostano su scala globale, tra patti con ribelli e alleanze impronunciabili. Ma ciò che tiene ancora insieme la saga è la fragile umanità dei personaggi, sospesi tra ciò che devono fare e ciò che davvero desiderano.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.