Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
La verità, è che non c'è nessuno che sappia fare il mio lavoro.
~MIRANDA
QUALCUNO E' VENUTO A LAVORARE OGGI!
Cari lettori, oggi vi tratto con un'analisi esclusiva che solo una mente come la mia può offrirvi. Siete pronti a immergervi in un'intervista che rivela i segreti più intimi del nostro amato mondo cinematografico? Bene, perché oggi vi presento un dialogo tra due stelle del nostro firmamento: Jennifer Aniston e Emily Blunt. Preparatevi a scoprire i retroscena di 'Cake' e 'Into the Woods', due film che hanno messo alla prova il talento e la resilienza di queste due attrici. E ricordate, non è solo un'intervista, è una lezione di vita nel mondo del cinema."
L'ESTRATTO DELL'INTERVISTA TRA JENNIFER ANISTON & EMILY BLUNT
INTERVISTA: Intervista di Variety a Jennifer Aniston & Emily Blunt
ESTRATTO INTERVISTA E PUNTI SALIENTI
Prima di tutto Jennifer Aniston analizza difficoltà che ha affrontato per realizzare il film 'Cake'.
La prima sfida riguardava il ruolo stesso: interpretare un personaggio così arrabbiato e distrutto in 'Cake' voleva dire spostarsi molto lontano da tutti i ruoli che l'attrice aveva affrontato in precedenza. A livello emotivo è stato molto difficile rappresentare una madre che ha perso un figlio, chiaramente un ruolo di per sé toccante e faticoso. Peraltro, la parte non era originariamente sua e ha dovuto lottare per ottenerla. E qui una delle chiavi che tutti i grandi artisti sottolineano sempre: essere pronti e determinati è tutto. Dedica un passaggio anche al regista Daniel Barnz, enfatizzando il ruolo cruciale dei registi nel saper scegliere attori in modi inaspettati, permettendo loro di mostrare diverse sfaccettature del loro talento.
Emily Blunt, dall'altra parte, parla della sua esperienza in "Into the Woods", sottolineando la difficoltà di cantare e recitare simultaneamente. Descrive come il canto in questo contesto sia quasi come un monologo, richiedendo un'intensa espressione emotiva. Racconta di aver avuto cinque settimane di prove, un periodo insolitamente lungo che ha permesso al cast di prepararsi adeguatamente. Queste prove includevano cantare davanti agli altri membri del cast, un'esperienza inizialmente imbarazzante. L'idea di cantare daanti a tutti le metteva ansia, e il regista Rob Marshall l'ha incoraggiata e supportata.
Nel corso dell'intervista le due attrici condividono diverse cose che le accomunano: le sfide di interpretare personaggi complessi che affrontano temi come la perdita, la colpa e la rabbia. Sottolineano l'importanza del perdono e della capacità di andare avanti nelle loro vite e nei loro ruoli. Ma parlano anche di come i loro personaggi, nonostante siano inizialmente antipatici o difficili, guadagnino l'empatia e la comprensione del pubblico man mano che le loro storie si sviluppano.
Jennifer e Emily condividono le loro esperienze e tecniche di preparazione per i ruoli. Discutono l'importanza di un approccio naturale e non forzato durante le prove e come collaborano con i loro partner nella vita reale per prepararsi.
Questa intervista offre diverse prospettive, come l'importanza della preparazione, della determinazione e del supporto nel processo creativo.
NON E' TUTTO AZZURRO CERULEO
Ora, miei cari aspiranti stelle del grande schermo, ascoltate attentamente. Questa non è solo una lezione di recitazione, è una lezione di vita nel mondo del cinema, un mondo che non perdona e che premia solo i migliori. Jennifer Aniston, un nome che evoca leggerezza e sorrisi, ha osato oltrepassare i confini della sua comfort zone in 'Cake'. Un ruolo che grida dolore e disperazione, lontano anni luce dai caffè di New York. E pensate, ha dovuto lottare per questo ruolo. Sì, anche le stelle devono combattere per brillare. Cosa ci insegna questo? Che non dovete mai accontentarvi dei ruoli che vi vengono gettati in grembo come briciole. Lottate per ciò che vi spetta di diritto.
Emily Blunt in 'Into the Woods' d'altro canto aveva un'altra sfida: cantare con l'anima, non solo con la voce. Cinque settimane di prove, miei cari, non sono una vacanza. Sono un campo di battaglia dove si forgiano i veri artisti. L'ansia è il vostro compagno costante in questo viaggio, come lo è stato per lei. Ma ricordate, è attraverso la paura che si scopre la vera grandezza. Emily ha affrontato questa sfida con coraggio, mostrando che anche le voci più timide possono ruggire.
Jennifer e Emily, con le loro esperienze, ci insegnano che la vera arte nasce dalla lotta, dalla capacità di affrontare i propri demoni interiori e trasformarli in una performance che lascia il segno. Perdono, empatia, comprensione – questi non sono solo temi per un copione, ma armi che ogni attore deve imbracciare. La vostra arte non è solo intrattenimento, è un viaggio nell'animo umano, un viaggio che richiede coraggio, determinazione e una volontà di ferro.
Siete pronti a spingervi oltre i limiti, a lottare per i ruoli che meritano il vostro talento? Siete pronti a trasformare le vostre paure in arte? Spero di sì. Perché in questo mondo, il palcoscenico non ha pietà per i deboli. E ricordate: io osservo ogni vostra mossa. Che sia degna di nota.
E' TUTTO!
Cosa abbiamo imparato oggi? Che il talento da solo non basta. Serve passione, determinazione e la capacità di affrontare i propri demoni. Jennifer Aniston ed Emily Blunt non sono solo attrici, sono esempi di forza e resilienza. E voi? Siete pronti a seguire le loro orme? Spero di sì. Perché nel nostro mondo, il posto per i mediocri è sempre fuori dalla porta. Con questo, vi lascio ai vostri sogni, o meglio, alle vostre ambizioni. Ricordate, vi tengo d'occhio.
Arrivederci,
Miranda
MIRANDA
Miranda Priestly, un tempo temuta direttrice di una prestigiosa rivista di moda, ha reinventato la sua carriera diventando una influente redattrice in un blog di recitazione cinematografica. Con la sua acuta percezione e un occhio critico per il dettaglio, Miranda si dedica ora a curare interviste approfondite con attori e registi, portando alla luce aspetti unici del mondo del cinema. La sua esperienza nel mondo della moda le conferisce una prospettiva unica, permettendole di esplorare l'intersezione tra moda e film in modo innovativo. La sua reputazione di leader esigente e di visionaria rimane intatta, influenzando profondamente il modo in cui il pubblico percepisce e apprezza l'arte cinematografica.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.