Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Il 24 marzo, a Roma, si è svolto "Act Out Loud", primo evento dal vivo della Community di Recitazione Cinematografica. Più di 30 attori della nostra community si sono sfidati sul palco del locale romano Snodo Mandrione, davanti a 250 persone e ad una giuria di professionisti del settore, oltre che innumerevoli ospiti d'eccezione. Come ogni competizione, ci sono stati dei vincitori, e oggi intervistiamo Paola Romeo, Ambassador della nostra realtà e vincitrice della sezione "Fuori Concorso", con la sua esibizione tratta da "Mi chiamo Alice", un monologo di Anna Steri. Buona lettura, e complimenti Paola!
Come mai hai voluto partecipare ad un evento come Act Out Loud ed esibirti?
Perché… Perché? Perché ci ho creduto dal primo momento in cui mi è stato proposto. Per me… come ti posso dire, è stata un’occasione unica. In quanto Ambassador, poi, anche di Recitazione Cinematografica, ricordo che quando ci è stato detto, e abbiamo iniziato a lavorarci tutti insieme, abbiamo passato ore in call con il Regista Alfonso Bergamo, con l’Assistente, anche altri membri della community, cercando di dare tutti quanti il nostro miglior contributo alla realizzazione di questo primo evento. Ed è stato un pò come vedere un piccolo bambino crescere in poco tempo, direi. Perché i tempi erano comunque stretti. Per me è stata una bellissima esperienza. Faccio parte di RC da quando è nato il progetto della community, e per me questo evento è stato molto bello e stimolante, perché ho potuto conoscere e dare un volto anche ad alcuni ragazzi che ne fanno parte. Poi, potersi esibire davanti a professionisti del settore per un attore e un’attrice è sempre un’emozione. Io vengo dal teatro, e mettersi in gioco davanti e recitare su un palcoscenico è un'emozione. Respirare l'adrenalina di quel momento, è sempre magico. Poi sono una a cui piace mettersi in gioco, per cui non ho avuto dubbi a partecipare all’evento.
Come mai hai scelto proprio questo pezzo, "Mi chiamo Alice"? Cosa rappresenta per te? Raccontami qualcosa anche sulla storia dietro, sulla trama, sul perché lo hai scelto, ecc.
Mi chiamo Alice è un monologo che è stato scritto dalla scrittrice Anna Steri, che è molto attiva nella sensibilizzazione sul tema del femminicidio, per ricordare le donne vittime di violenza, e oggi purtroppo è un tema molto attuale. Allora, ricordo che mi era stato assegnato in Accademia, alla prima lettura rimasi particolarmente colpita dal testo, dal processo di questa donna che non ha avuto la forza di reagire, che sperava in un cambiamento; e soprattutto sperava in un cambiamento nella sua relazione con suo marito. Non ha saputo volersi bene, difendersi. Si è annullata fino a dentro l’anima da una violenza ingiusta che come dice nel testo “toglie il respiro. “ Quando fui chiamata a scegliere il pezzo da interpretare devo dire che non ebbi alcun dubbio, perché era tanto tempo che avrei voluto interpretare quel monologo. Non registrandolo in un semplice selftape. Il fatto di averlo potuto interpretare su un palco per me ha fatto la differenza. E’ stata una manifestazione nei confronti di tutte le donne che tutt'ora probabilmente si trovano nella stessa situazione di Alice, la nostra protagonista, e che non hanno il coraggio di denunciare. Io sono molto legata a quel testo. Mi ha fatto riflettere sulla fragilità dell’animo… E purtroppo mi è capitato, nella vita, di supportare una persona che è stata vittima di violenza. E forse anche per questo motivo ho scelto questo monologo. Perché nello studio mi ha portato a domandarmi quali sono le fasi della violenza, di quando la manifestazione lavora su un terreno sporco. E a quanto questi scenari sembrano lontani da noi, ma purtroppo non è così. Sono molto legata a questo testo ed è per questo che l’ho scelto.
Come hai conosciuto la community di RC e cosa ne pensi?
Ho conosciuto il regista Alfonso Bergamo durante una Master Class tenuta da lui. Di lì a poco ebbe l’idea di fondare RC, e io ne feci parte sin da subito come Ambassador. E poi ti devo dire che dal 16 novembre a oggi vedere la community crescere con 500 membri è un dato significativo. Se me lo avessero detto ai tempi non ci avrei creduto. Penso che un progetto del genere, una cosa del genere non esista. E che abbia uno scopo ben preciso. Come fare rete e dare voce a quelle persone che ne fanno parte. Vediamo attori, attrici, talenti che esprimono ogni giorno i loro successi, e le loro difficoltà, che vogliono fare questo lavoro; che magari non hanno la possibilità di dire la propria, di emergere; che aspirano a qualcosa di importante. Vogliono realizzare sogni, dove il sistema cinematografico mostra segni di crisi. Queste persone che scrivono ogni giorno in community sono un valore importante, per RC. E’ grazie a loro, secondo me, se stiamo avendo dei risultati. Io sono orgogliosa e stimo tutte le persone che ci lavorano ogni giorno e ci credono fortemente. Perché io penso che il lavoro in team sia considerato sempre più importante per il successo di un’organizzazione. Credo che quando le persone lavorano insieme, in modo intelligente, liberano energia. E questa energia aumenta la creatività , la produttività, il coinvolgimento, la comunicazione. Ed è proprio questo che sta accadendo in community. E nello stesso tempo è proprio bello vedere questa crescita. Io sono proprio orgogliosa di farne parte.
Cosa ne pensi del primo evento di "Recitazione Cinematografica", Act Out Loud?
Riguardo all’evento ti posso dire che quando abbiamo iniziato a lavorarci, a fare le call infinite con le scalette e quant’altro, ho pensato e detto: “Stiamo organizzando una cosa così grande, peraltro senza incontrarci…” E già questo è un successo. Credo che sia già stato un successo il fatto di organizzarla in questo modo e in breve tempo, e ci tengo a dirlo. Il fatto di essere arrivata a Roma. Vedere gente dalla community che arrivava da tutta Italia. Il fatto di esserci conosciuti, l’entusiasmo delle persone che hanno partecipato è stato un successo. Potersi esibire su un palco, davanti ai professionisti del settore è stata un’occasione per tutti quanti, per chi ha più o meno esperienza. Anche la tavola rotonda, sentire i professionisti del settore, è stato molto bello. Credo che questo evento sia stato l'inaugurazione di Recitazione Cinematografica. Sono felice di aver partecipato e spero che ne sarà organizzata un’altra. E’ un’occasione importante per i ragazzi della community e per le persone che hanno bisogno di un’occasione e di farsi conoscere.
Cosa hai pensato quando hai vinto il Primo Premio Fuori Concorso?
Quando ho visto non ci credevo, non me lo aspettavo. Mi sono esibita alla fine ed ero rilassata. Matteo, un ragazzo che lavora in community, mi offrì un drink. Ero lì vicino a Matteo che mi guardavo le premiazioni, mi godevo la fine della serata. E quando Alfonso fece il mio nome io lo guardai incredula e dissi: “Ma… ha detto il mio nome, ha chiamato me?” Non me lo aspettavo, non ci credevo. Sono rimasta molto sorpresa, ma allo stesso tempo molto felice, molto onorata. Perché mi ha dato lo stimolo per il mio lavoro: so che ho molta strada da compiere, risultati da raggiungere. Credo che questo premio evidenzia il mio impegno e sottolinea lo sforzo collaborativo della community. Questo premio lo dedico al nostro primo evento e a tutta la community, perché tutti i ragazzi, ma anche io, abbiamo tanti sogni da realizzare. Per quanto mi riguarda alcuni si stanno realizzando, e ne sono felice; ne arriveranno degli altri, ci saranno degli ostacoli, delle porte chiuse, come succede in questo mestiere… ma questa cosa mi ha dato tanta energia, tanta forza. Sono stata tanto felice, e questo premio lo dedico alla mia protagonista Alice, del mio monologo, e a quella persona, a cui ho pensato quando portai in scena questo monologo, e quindi lo dedico a lei. Lei sa.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.