Interviste RC - Berta Filacchione

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Intervista a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Durante uno dei nostri ultimi eventi, un "Act Out Loud", eventi targati RC, abbiamo messo in palio la possibilità di fare delle interviste per il nostro Blog, dai membri della community. L'intervista di oggi è per...

Berta Filacchione

Raccontaci di te! Qual è stato il tuo percorso formativo? Come si è sviluppata la tua carriera professionale? Quali sono le tue passioni e i tuoi interessi? Condividi tutto ciò che ritieni importante! Inoltre, svelaci quali sono i tuoi 3 film e i tuoi 3 attori preferiti (se ne hai più di tre, sentiti libero di indicarne altri, anche distinguendoli per genere).


Ho iniziato il mio percorso di esplorazione corporea a partire dal teatro danza, in un cammino evolutivo che mi ha portato sempre di più a preferire l’improvvisazione e la ricerca a sentieri guidati e predefiniti. Sono approdata più tardi al teatro come luogo principale di indagine e di interesse, nelle sue molteplici possibilità espressive (corpo, voce, testo), con esperienze nel teatro delle azioni fisiche, nel teatro di parola e nel teatro di narrazione, passando anche per il canto e per lo studio di specifiche tecniche vocali. Credo sia importante essere trasversali per riuscire a conservare sempre uno sguardo aperto a più orizzonti possibili. Continuo, tuttora, ad essere attratta da linguaggi ‘diversi’, nella convinzione che l’arte sia una, universale, indivisibile.


Un'esperienza artistica significativa è quella che mi ha visto sulla scena teatrale, a più riprese – dal 2016 a oggi - insieme al musicista e compositore Fabio Porroni, con il monologo ‘Diario di Eva’, della durata di 45 minuti, liberamente tratto da testo originale di Mark Twain, in una versione linguistica ispirata ad una traduzione di Dario Fo e Franca Rame, dove la parola insegue le cadenze di un madrigale, una reinvenzione che prende spunto dalla prosa del Boccaccio (per la regia di Silvia Giorgi). In quell’occasione ho avuto modo di cimentarmi con un linguaggio inedito, che ho cercato di fare mio dando vita al testo di una canzone inserita all’interno del monologo.


Solo da qualche anno ho iniziato a propormi come attrice oltre l'ambito più prettamente teatrale e a ricoprire ruoli attoriali anche in ambito televisivo e cinematografico (con partecipazione a fiction/serie TV e cortometraggi).


Amo camminare a piedi sia in montagna (in una dimensione più verticale) che da un luogo per raggiungerne un altro (in una dimensione più orizzontale). Del cammino amo il contatto diretto con la terra, non mediato dall’uso di alcun mezzo di trasporto che non sia il mio corpo, il quale diventa, al tempo stesso, essere trasportante ed essere trasportato.


Ho un’inclinazione naturale per il gioco linguistico, basato sul ‘non-sense’ o sull’ambiguità di senso. Mi diverte usare il linguaggio per destrutturare la realtà che mi circonda e, in qualche modo, ricrearla.


Alcuni film che hanno lasciato il segno su di me:


- IL GRANDE DITTATORE di Charlie Chaplin

- LA STRATEGIA DELLA LUMACA di Sergio Cabrera

- MULHOLLAND DRIVE di David Lynch


Attori/attrici che considero alquanto unici:


- CHARLIE CHAPLIN

- BUSTER KEATON

- GIULIETTA MASINA

Parlaci di un progetto a cui tieni particolarmente. Raccontaci di un progetto recente o in fase di sviluppo, che sia un cortometraggio, un corso o qualsiasi altro lavoro su cui stai lavorando e che desideri promuovere.


Ho partecipato di recente a un laboratorio di creazione, a un vero e proprio esperimento di cinema collettivo - nato dalla collaborazione tra una regista teatrale e un documentarista e regista cinematografico - caratterizzato da una narrazione ironica e surreale e finalizzato alla realizzazione di un documentario fittizio o di finzione, rientrante nella categoria del ‘MOCKUMENTARY’.


Si è rivelata un’esperienza immersiva, dove l’arte dell'improvvisazione attoriale e l’arte di fare cinema si sono incontrate per dar vita a un'avventura unica e irripetibile: la creazione di un progetto audiovisivo originale e fuori dagli schemi. L’assenza di una sceneggiatura rigida ha favorito la ricchezza della libertà di espressione individuale, laddove, invece, la struttura tracciata dalla sceneggiatura di base ha fissato i limiti da non dover oltrepassare, onde tenere fede alla coerenza della storia raccontata. Il materiale prodotto non è ancora disponibile, ma presto potrà essere visibile.


Hai un monologo o un self-tape da condividere?

Allego una scena di dialogo, girata in occasione di un seminario con un Casting Director (di qualità nettamente migliore rispetto a quella dei video girati in autonomia). Si tratta di una scena drammatica che ritrae una donna intenta a osservare di nascosto l’attuale compagna del suo ex marito alle prese con la figlia, quella figlia che lei non è riuscita a dare a lui. Un collega nota il suo disagio e le si avvicina, cercando di capire cosa succede.

Di seguito link YouTube con il video della scena richiamata:


Qual è la tua opinione su Recitazione Cinematografica? Ci farebbe piacere conoscere il tuo punto di vista sulla nostra realtà.


Anche se sono iscritta da diversi mesi posso dire di conoscere ancora molto poco la vostra realtà, avendo preso parte a un solo incontro dal vivo. Posso, però, senza dubbio ammettere di aver notato una certa predisposizione al cambiamento e una vera volontà di avvicinare anche persone che, come me, con i social si sentono meno a loro agio, offrendogli opportunità di altro tipo (come può essere un’intervista sul Blog di Recitazione Cinematografica, per l’appunto). Credo che in questa forma di conoscenza indiretta (se la si vuol definire così) sia io che voi ci troviamo in una fase di osservazione, che richiede tempo e anche conoscenza diretta, per quanto possibile.


Apprezzo l’immensa mole di materiale messo a disposizione sul vostro sito per chi vuole cimentarsi con studi, letture o monologhi di vario genere.


È una fonte preziosa a cui poter attingere.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com