Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
La verità, è che non c'è nessuno che sappia fare il mio lavoro.
~MIRANDA
QUALCUNO E' VENUTO A LAVORARE OGGI!
L'ESTRATTO DELL'INTERVISTA A RIDLEY SCOTT
Ecco un riassunto dell'intervista di ABC News a Ridley Scott
La scelta di Joaquin Phoenix per Napoleone non è assolutamente frutto dal caso, anzi è stata influenzata dalla loro precedente collaborazione in "Il Gladiatore" e dalla performance di Phoenix in "Joker". Scott è sempre stato affascinato da questo attore, fin dai tempi del Gladiatore. Rivela infatti che non tutti erano convinti di questa figura, che per lui invece era perfetta per incarnare il nemico di Massimo, l'imperatore... A prescindere dai ruoli specifici, Scott apprezza la capacità di Phoenix di evocare empatia nonostante i tratti oscuri dei suoi personaggi.
Dall'ampia selezione del Regista emergono due fattori: il Comandante Militare da una parte, e l'amante Josephine dall'altra. Il film tralascia altri aspetti della sua vita, come le trasformazioni che ha apportato in Francia. Scott sottolinea l'importanza di selezionare momenti chiave per raccontare una storia così vasta. La relazione tra Napoleone e Josephine è centrale nel film, al punto che Scott ha considerato di intitolarlo "Napoleone e Josephine". La dinamica tra i due è un elemento chiave della narrazione.
La famiglia Scott è nota per aver donato al mondo due grandi registi: Ridley, e Tony. Spinto dall'intervistatrice, Ridley confessa di attribuire la sua passione per il cinema all'amore di sua madre per i film. Ricorda di essere stato influenzato da film come "Gilda" con Rita Hayworth. In ultima battuta, Scott condivide una sua esperienza lavorativa, la delusione di non essere stato scelto per dirigere il sequel di "Alien". Tuttavia, considera esperienze come questa parte integrante del suo percorso a Hollywood.
NON E' TUTTO AZZURRO CERULEO
La storia d'amore tra Napoleone e Josephine è centrale nel film, per quanto, almeno per me, Ridley avrebbe potuto calcare la mano anche su qualche evento scottante riguardante la sua vita. Ma nessuno è perfetto. Forse nemmeno io. Scott mostra che anche in un'epopea storica, il cuore umano è al centro. Una lezione per voi: non importa quanto grande sia il palcoscenico, sono le relazioni umane a guidare la storia. Ricordatelo. E per quanto riguarda le scene di battaglia, Scott sceglie l'autenticità. Usa veri attori, veri scenari. Questo è ciò che dovreste cercare: l'autenticità. Non nascondetevi dietro gli effetti speciali. Siate presenti, autentici, vivi.
La famiglia Scott, un nome che riecheggia nel pantheon del cinema. Ridley e Tony, due fratelli che hanno regalato al mondo visioni cinematografiche senza pari. E Ridley, in questo ambito confessa un debito d'amore verso sua madre e il suo amore per il cinema. Immaginate, cari lettori, un giovane Ridley, incantato dalla magnifica Rita Hayworth in "Gilda". Questi sono i momenti che forgiano un regista, che danno vita a un visionario.
E poi, una rivelazione che potrebbe far vacillare i meno determinati: la delusione di non essere stato scelto per dirigere il sequel di "Alien". Ma Scott, con quella resilienza che solo i veri artisti possiedono, vede in questa esperienza un tassello fondamentale del suo viaggio a Hollywood. Non un fallimento, ma un passo verso la grandezza. Questo, miei cari, è il segno di un vero maestro: vedere in ogni ostacolo un'opportunità per crescere, per affinare la propria arte.
E' TUTTO!
MIRANDA
Miranda Priestly, un tempo temuta direttrice di una prestigiosa rivista di moda, ha reinventato la sua carriera diventando una influente redattrice in un blog di recitazione cinematografica. Con la sua acuta percezione e un occhio critico per il dettaglio, Miranda si dedica ora a curare interviste approfondite con attori e registi, portando alla luce aspetti unici del mondo del cinema. La sua esperienza nel mondo della moda le conferisce una prospettiva unica, permettendole di esplorare l'intersezione tra moda e film in modo innovativo. La sua reputazione di leader esigente e di visionaria rimane intatta, influenzando profondamente il modo in cui il pubblico percepisce e apprezza l'arte cinematografica.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.