Introduzione al Metodo Chubbuck

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Che cos’è il Metodo Chubbuck e come si differenzia dagli altri metodi di recitazione

Il Metodo Chubbuck, ideato dall'insegnante di recitazione Ivana Chubbuck, è una tecnica che ha preso piede nel mondo della recitazione cinematografica, specialmente a Hollywood, grazie alla sua capacità di spingere gli attori a esplorare le proprie emozioni più profonde e di trasporle sullo schermo con autenticità. Ivana Chubbuck ha iniziato a sviluppare questo approccio negli anni ’90, ed è ora noto per aver aiutato attori come Charlize Theron, Brad Pitt e Halle Berry a raggiungere interpretazioni potenti e riconosciute.


A differenza di altri metodi tradizionali, il Metodo Chubbuck si basa su una concezione della recitazione come una “lotta per la sopravvivenza emotiva.” Secondo Chubbuck, ogni personaggio affronta una sorta di battaglia per ottenere ciò di cui ha bisogno, e questa lotta interiore è la chiave per creare una performance vibrante e intensa. Non si tratta solo di esprimere emozioni, ma di usarle come motore per raggiungere i propri obiettivi in scena, rendendo il personaggio più dinamico e meno passivo.

Ciò che distingue il Metodo Chubbuck da tecniche come il Metodo Stanislavskij o il Metodo Strasberg è la focalizzazione sull’obiettivo del personaggio e sull’azione, più che sulla semplice evocazione emotiva. Il Metodo Stanislavskij, per esempio, mette l'accento sulla memoria emotiva e sulla comprensione psicologica del personaggio, mentre il Metodo Strasberg utilizza tecniche di immersione completa nel ruolo, portando gli attori a vivere il personaggio anche fuori dal set. Il Metodo Chubbuck combina questi approcci con un’attenzione particolare alle dinamiche di potere tra i personaggi e agli obiettivi personali, aggiungendo elementi di psicologia comportamentale e di “subtext”.


Un aspetto del Metodo Chubbuck è il modo in cui l’attore viene incoraggiato a trasformare la propria esperienza personale, anche le difficoltà e i traumi, in strumenti di recitazione. Invece di ricreare semplicemente un’emozione passata, l’attore è chiamato a utilizzare le proprie esperienze emotive per dare energia all’obiettivo del personaggio. Questo permette di creare una connessione più intensa con il ruolo, facendo emergere emozioni reali e profonde che arrivano al pubblico in modo tangibile e diretto.

Il ruolo del “subtext” e degli esercizi di sottotesto nel Metodo Chubbuck

Il concetto di “subtext” è uno dei pilastri fondamentali del Metodo Chubbuck, e rappresenta un elemento chiave per rendere la recitazione più autentica e ricca di sfumature. Nel contesto della recitazione, il “subtext” si riferisce a ciò che un personaggio realmente pensa o prova, al di là di ciò che dice apertamente. Questo significa che ogni battuta, anche la più semplice, è accompagnata da un significato nascosto, una sorta di secondo livello emotivo che, se espresso con consapevolezza, trasforma una scena ordinaria in qualcosa di molto più complesso e intenso.


Nel Metodo Chubbuck, il “subtext” è una componente essenziale che guida la performance. Durante la preparazione, l’attore è spinto a esplorare ciò che il personaggio vuole ottenere (il suo “obiettivo”) ma anche le emozioni profonde e i pensieri nascosti che accompagnano ogni parola. Ogni battuta diventa così una sorta di "azione" con uno scopo, supportata da un sottotesto che rivela il lato emotivo e vulnerabile del personaggio.


Per allenare questo approccio, il Metodo Chubbuck prevede esercizi specifici di sottotesto. Questi esercizi sono pensati per aiutare gli attori a costruire una connessione autentica tra le parole pronunciate e le emozioni nascoste del personaggio. Uno degli esercizi più comuni consiste nel ripetere le battute di una scena aggiungendo mentalmente una frase di sottotesto, ossia una breve dichiarazione che esprima cosa il personaggio sta realmente pensando o provando. Ad esempio, se un personaggio dice: “Va tutto bene,” l’attore potrebbe mentalmente aggiungere un sottotesto come “Non posso mostrare la mia paura.” Questa frase mentale dà una nuova dimensione alla battuta, trasformando una semplice dichiarazione di normalità in una copertura emotiva che racconta molto di più sulla scena e sulle intenzioni del personaggio.


Un altro esercizio comune del Metodo Chubbuck consiste nel far visualizzare agli attori una situazione o un ricordo personale che possa evocare il sottotesto emotivo richiesto per la scena. Se, per esempio, il personaggio ha bisogno di esprimere un forte senso di perdita, l’attore potrebbe essere incoraggiato a ricordare un’esperienza personale che lo faccia entrare in quello stato emotivo. A differenza del Metodo Strasberg, dove l’attore si immerge interamente nella memoria emotiva, nel Metodo Chubbuck questa emozione viene reindirizzata verso un obiettivo specifico, evitando che la recitazione diventi troppo autocommiserativa o statica.


Conclusione


Il Metodo Chubbuck è un approccio che ha rivoluzionato il modo in cui gli attori preparano i loro ruoli, introducendo una profondità emotiva che va oltre la semplice interpretazione delle battute. Attraverso l’uso del “subtext” e degli obiettivi personali, Ivana Chubbuck ha offerto agli attori uno strumento per costruire personaggi complessi, autentici e carichi di tensione emotiva. Questo metodo permette di esplorare il sottile confine tra l'emozione e la parola, dando vita a interpretazioni che sanno toccare lo spettatore in profondità.

Per chiunque si dedichi alla recitazione, il Metodo Chubbuck rappresenta un’opportunità per esplorare il proprio mondo emotivo e trasformarlo in arte. La recitazione diventa così non solo una tecnica, ma una forma di espressione intima e personale, capace di generare empatia e comprensione. È un approccio che dimostra come, dietro ogni battuta, ci sia un universo di emozioni e significati che rendono una performance memorabile.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com