Il Primo Trailer di Joker: Folie à Deux

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Il trailer di "Joker: Folie à Deux" è arrivato


Usiamo la musica per completarci.

Per ricomporre le fratture dentro di noi.


L'attesa è finalmente terminata per i fan di "Joker", con l'arrivo del primo trailer di "Joker: Folie à Deux". Questo nuovo capitolo si preannuncia come un'esperienza cinematografica che esplora la potenza evocativa della musica, l'alchimia tra due anime perse nella follia di Gotham, e il potere trasformativo dell'amore e del caos.


Con un impianto sonoro che promette di essere immersivo, il film si preannuncia come una celebrazione della musica e del suo potere curativo, o distruttivo (?). La relazione tra i due protagonisti, Arthur Fleck e Harley Quinn, si dipana attraverso immagini vivide e una narrazione che evoca i grandi musical da "La La Land" a "West Side Story", fino ai classici del genere. Il trailer lascia intuire una profonda alchimia tra i personaggi, immergendoci in una storia che potrebbe essere un viaggio onirico all'interno dell'Arkham Asylum. Caos, amore, sguardi, comprensione, irrequietezza, sporco, tutto questo si dipana nelle note della macchina da presa, che sembra presagire la composizione di una colonna sonora per immagini senza precedenti. Come nel caso del primo film, anche qui non si può restare indifferenti dalla qualità di ogni singola immagine, la cura nel dettaglio e del colore.



Conoscevamo già il personaggio di Arthur Fleck, rivederlo su schermo è come salutare una parte del cinema passata alla storia che avevamo apprezzato e applaudito l'ultima volta durante la notte degli Oscar, quando Joaquin Phoenix salì sul palco per ritirare una statuetta più che meritata. Su Lady Gaga e la sua Harley Quinn è inevitabile ci siano ancora delle incognite. Non diciamo dubbi, non diciamo perplessità, ma una legittima curiosità, dettata dal background dell'Artista sia da un punto di vista musicale (componente che, ormai è chiaro, la farà da padrone in questo film), sia dal punto di vista interpretativo.



Le premesse per un film che rimarrà impresso ci sono tutte; la speranza, a maggior ragione dopo aver visto il trailer, è che tutto questo si fonda in una narrazione (dove per narrazione si intende anche una forma di narrazione psichica, onirica, mistica) che conduca lo spettatore di fronte a questa... "Folie à Deux". Ma queste immagini lasciano presagire un'esperienza cinematografica di proporzioni notevoli, presi per mano da due anime tormentate. Perché Arthur... non è più solo.



DUE PAROLE SUL PRIMO "JOKER"


"Joker" del 2019, diretto da Todd Phillips, è un film drammatico e psicologico che esplora le origini del celebre nemico di Batman, presentando una storia distinta e più profonda rispetto a quelle tipicamente associate al personaggio nei fumetti o in altri adattamenti cinematografici. La pellicola segue la vita di Arthur Fleck, Joaquin Phoenix, un comico fallito e uomo tormentato dalla società che lo circonda. Vivendo a Gotham City negli anni '80, Arthur lotta con una condizione medica che lo porta a ridere incontrollabilmente nei momenti meno opportuni, aggravando ulteriormente il suo senso di alienazione e isolamento.


Il film segue la cruda rappresentazione della discesa di Arthur nella follia e la trasformazione nel personaggio del Joker, diventando un simbolo involontario di ribellione contro l'elite corrotta di Gotham.


"Joker" ha una narrazione che fonde realtà e fantasia, lasciando al pubblico ampie interpretazioni sul confine tra la mente turbata del protagonista e gli eventi effettivamente accaduti. Il film ha suscitato notevole discussione e controversia per il suo approccio grafico alla violenza e la rappresentazione della malattia mentale, nonché per le sue potenziali implicazioni politiche e sociali.


Al di là delle polemiche, "Joker" ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha avuto un notevole successo di pubblico e critica, guadagnando oltre un miliardo di dollari al botteghino mondiale. È stato lodato per il suo stile visivo, la regia di Phillips, e la colonna sonora di Hildur Guðnadóttir, che ha vinto l'Oscar per la Miglior Colonna Sonora.



JOAQUIN PHOENIX IN "JOKER" E L'ARRIVO DI LADY GAGA


L'interpretazione di Joaquin Phoenix in "Joker" del 2019 è stata acclamata universalmente come una delle sue migliori, se non la migliore, della sua carriera. Phoenix ha portato sullo schermo una complessità emotiva e una profondità psicologica che hanno trasformato il personaggio del Joker da un semplice villain caricaturale a un anti-eroe tragicamente umano, il cui percorso verso la follia risuona profondamente con il pubblico.

Phoenix è noto per il suo metodo immersivo di recitazione, e il ruolo di Arthur Fleck non ha fatto eccezione. Per prepararsi, ha compiuto una trasformazione fisica estrema, perdendo circa 23 chili per riflettere l'aspetto emaciato del personaggio, il quale diventa un riflesso visivo della sua decadenza interna. Oltre alla perdita di peso, Phoenix ha condotto una profonda ricerca sulla risata patologica, una condizione reale che ha incorporato nel personaggio, rendendo la sua performance ancora più inquietante e autentica. Arthur soffre di una condizione incontrollabile che lo porta a ridere nei momenti di grande stress o disagio, una risata che Phoenix riesce a rendere sia dolorosa che inquietante. Questo aspetto del suo personaggio funge da cuore emotivo del film, evidenziando la lotta interna di Arthur con la sua identità e il suo desiderio disperato di essere compreso e amato.


Lady Gaga ha dimostrato una notevole versatilità come attrice, ricevendo elogi per la sua performance emotiva e potente in "A Star Is Born". La sua capacità di esprimere profondità emotiva e complessità di personaggio può arricchire enormemente la figura di Harley Quinn, portando una nuova dimensione alla sua follia e vulnerabilità. La presenza scenica di Gaga, combinata con la sua esperienza nel trasmettere storie attraverso la musica, promette di offrire una interpretazione di Harley Quinn che sia sia sfaccettata che memorabile, potenziando la narrativa del film con una intensità emotiva unica. E se a questo aggiungiamo la musica...



"Joker: Folie à Deux" si profila come un film che intrattiene e invita alla riflessione, sfidando le convenzioni del genere supereroistico con una narrazione profondamente umana e una colonna sonora che promette di essere indimenticabile. Con un mix di dramma, musica, e una cinematografia mozzafiato, il trailer lascia presagire che il film sarà un'opera memorabile che rimarrà impressa nell'immaginario collettivo. O almeno speriamo.



Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com