Kontent Kreator Karlotta: l'arte di arrangiarsi

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Karlotta... Con la Kappa è una fikata!


~Karlotta Dalipi

BENVENUTI NEL MIO MONDO!


Ciao, mi chiamo Karlotta Dalipi (Karlotta con la K), sono un’aspirante attrice e lavoro come content creator.


Come viaggiano questi due mondi insieme nella mia esperienza? In questa rubrica vi racconto la mia, vi dico la mia esperienza duplice, a cavallo tra Web e Cinema!


Nel mezzo, ci sono io! :)


L'ARTE DI ARRANGIARSI


Essere content creator è fiko, perché oltre a stimolare quotidianamente la creatività, stimola "l'arte di arrangiarsi".


Praticamente, tu vuoi parlare di qualcosa online, ma per riuscire a farlo in modo dignitoso, ti trovi a imparare a fare una serie di cose che altrimenti non avresti mai imparato. Nulla di nuovo direte voi, così funziona la vita, giusto, comunque… Lavorando in questo settore, mi sono trovata a studiare con impegno e dedizione diversi strumenti che mi permettessero di creare i contenuti multimediali che avevo visualizzato nella mia testa.


Senza rendermene conto ho sviluppato diverse skills tecniche per quanto concerne l’allestimento di un set: selezione della location; selezione o creazione dello sfondo; selezione, posizione e regolazione delle luci; selezione e regolazione del suono. Insomma, tante cose da selezionare. Poi, essendo io il soggetto protagonista: scelta dell’outfit e realizzazione di eventuali make-up e hairstyling adatti al progetto.


Infine: postproduzione delle immagini ed editing dei video, con relativo studio dell’utilizzo di applicazioni o software opportuni. A volte in modo decisamente professionale, a volte in modo un po’ più rudimentale, ruspante… E questo solo per quanto riguarda la prima fase di creazione, vi è poi tutta la successiva parte di digital marketing per la pianificazione e la condivisione dei contenuti.


CMQ TROPPO FIKO IL GREEN SCREEN


Mi sono accorta di aver imparato a fare da sola e in modo efficiente un sacco di cose senza rendermene conto. Wow, la magia del darsi da fare. Questo non mi rende tuttologa specializzata in ogni arte e tecnica, a ognuno il suo, ci mancherebbe; ma mi rende indipendente nel mio lavoro e capace di accogliere con agilità nuove sfide.


Diverse volte ho lavorato insieme ad altri professionisti specializzati in uno dei campi sopra elencati, e chiaramente la differenza qualitativa che porta un determinato professionista si vede; l’ideale infatti sarebbe lavorare sempre in team.


Questo lavoro mi ha insegnato l’arte di arrangiarsi, ma anche quanto sia prezioso l’aiuto degli altri. Il buon senso non dovrebbe mai permetterci di dire “eh vabbè, ma quanto ci vuole a fare quella cosa, è facile” del lavoro di qualcuno, ma toccare con mano ti fa convircene di ciò. Sono molto grata ai miei colleghi perché lavorare con loro mi ha permesso di implementare le mie conoscenze ed elevare la qualità dei miei contenuti.


Con studio e applicazione si può imparare ad utilizzare risorse che sono lontane da noi, per poter dare vita in modo potente a ciò che è molto vicino a noi. Bisogna fare, provare, smanettare, non ci sono scorciatoie.


Tutto ciò ha contribuito in modo significativamente positivo a come mi propongo come attrice. Non ci si può specializzare in tutto, ma è importante avere un’infarinatura generale di quello che è l’apparato tecnico che ci circonda. È altrettanto importante avere consapevolezza di quanto sia fondamentale ogni singolo elemento di un progetto creativo.




Ph. Asia De Lorenzi

W LE BOLLE E LA FANTASIA


Essendo un’attrice emergente, per ora seleziono in autonomia il mio materiale da proporre e la mia esperienza lavorativa mi ha aiutato a non essere impreparata a riguardo. Sono sul pezzo per quanto riguarda la capacità di presentazione e la qualità visiva di ciò che presento (i miei selftape non sono brutti, ad esempio).


In questo senso, diversamente da quanto trattato nell’articolo precedente (L'anima non si guarda allo specchio), a livello di competenze e di saper vivere, lavorare come content creator ha dato davvero molto al mio essere attrice.


Karlotta (con la Kappa)


KARLOTTA

Mi chiamo Karlotta Dalipi e sono un’aspirante attrice e content creator. Da quando ho memoria, mi sono sempre sentita vicina all’arte in tutte le sue forme: recitazione, poesia, scrittura, e negli anni ho sviluppato un gusto anche per il mondo del web. Dopo essermi laureata in Economia e Management, ho deciso di continuare con il lavoro di content creator e di dedicarmi ancora più attivamente alla recitazione. Nel mio percorso ho incontrato la realtà di Recitazione Cinematografica, che sono fiera e onorata di rappresentare. In questa rubrica affronto i miei due mondi: il Web e il Cinema!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com