Lega Cinema Serie A - Prima Giornata

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Una rubrica a cura di...


~ LUCA FERDINANDI

Te ne intendi di ippica?


~ Massimiliano Allegri

Ciao a tutti ragazzi e ragazze amanti del pallone! Volete sapere uno dei principali argomenti di conversazione su un set? Cinema? Filosofia? Macché, pallone, calcio, "el football"!

"
Palla avanti palla dietro palla nello spazio" direbbe Lele Adani, non perdiamo tempo e spieghiamo quanto prima lo scopo di questa rubrica.

Siamo pur sempre un Blog di Cinema, anzi, di
Recitazione Cinematografica, ma amiamo il pallone. Come conciliare le due cose? Facile! Ogni giornata di serie A faremo la nostra personalissima rassegna, basandoci su quello che conosciamo e riconosciamo meglio: film, attori, attrici, e personaggi. Ad ogni partita assegneremo un protagonista, nel vero senso della parola, e nella seconda parte della rubrica raccoglieremo due/tre statistiche che piacciono a tutti (Soprattutto al Community Manager, Nerd di numeri come poche cose).

Bando alle ciance! Partiamo con la rassegna!

PRIMA GIORNATA - I PROTAGONISTI!

PARMA FIORENTINA 1-1
(23' Man (P), 75' Biraghi (F)

In una fresca serata di campionato, sotto le luci abbaglianti dello stadio Tardini, emerge una figura destinata a diventare leggenda. Il suo nome, Dennis Man, evoca immagini di supereroi e gesta straordinarie. Proprio come Clark Kent si trasforma in Superman, così Man si spoglia della sua timidezza al fischio d'inizio, rivelandosi un calciatore straordinario, un vero uomo d'acciaio sul campo.


La partita è un turbine di emozioni, con il Parma che si trova a fronteggiare la temibile Fiorentina. Ma non c'è avversario troppo grande o sfida impossibile per chi, come Man, ha l'acciaio nel cuore e la forza dei gustizieri nelle gambe. Il suo gioco è un intreccio perfetto di velocità e tattica, reminiscente delle epiche battaglie aeree di Superman contro i nemici dell'umanità.


Al 22' del primo tempo, Dennis Man riceve palla. La folla trattiene il respiro, quasi percependo l'atmosfera cambiare È un momento che ricorda la scena di "Man of Steel" quando Superman, con la sola forza della volontà e del coraggio, si lancia alla velocità della luce per salvare l'umanità. Con lo stesso slancio, Man con un tiro potente e chirurgico, infila il pallone nell'angolo più lontano della rete. Gol! Il Tardini esplode in un'ovazione che sembra scuotere le fondamenta dello stadio. Il resto della partita vede il Parma giocare con una nuova verve, galvanizzato dall'eroica azione di Man. Super-Man.

GENOA - INTER 2-2
Marcatori: 20' Vogliacco (G), 30' Thuram (I), 85' Thuram (I), 94' rig. Messias (G)

Il palcoscenico è quello della prima giornata di Serie A, un teatro vibrante dove l'Inter, campione in carica, si confronta con il Genoa in una partita che promette scintille. La narrazione si svolge come un epico racconto biblico, dove i nerazzurri, sotto la guida del carismatico Marcus Thuram, riescono a risalire la china attraverso una rimonta che sembra quasi scritta nelle stelle.


Mentre il cronometro segna lo scoccare dell'ultimo minuto, un fallo in area regala al Genoa un calcio di rigore che potrebbe ribaltare definitivamente le sorti dell'incontro. Sul dischetto si posiziona Messias, un giocatore il cui solo nome evoca immagini di redenzione e salvezza, un profeta Mosè da "I Dieci Comandamenti", un uomo chiamato a liberare il suo popolo attraverso atti di fede incondizionata.


Con la gravità di un momento sacro, Messias si avvicina al pallone. L'arbitro fischia e il tiro viene eseguito. In un primo, stupefacente momento, il rigore sembra fallire, parato dal portiere avversario. Ma ciò che segue è un miracolo calcistico: la palla, come guidata da una mano divina, rimbalza perfettamente per permettere a Messias di seguire con una ribattuta che finisce dritta in rete. Un gol segno del destino. Un gol da Messias.

TORINO - MILAN 2-2
Marcatori: 20' Thiaw T(AU), 68' Zapata(T), 89' Morata (M), 95' Okafor (M)

Il Milan si trova a dover rimontare un risultato avverso in soli dieci minuti, una sfida che sembra tratta direttamente dalle pagine di un racconto per bambini. Ecco che entra in scena Alvaro Morata, il nostro Alvaruccio del campo, che con la stessa determinazione del bue fattore della serie "Fantazoo", guida la squadra verso un'impresa memorabile. Nella calda serata di campionato, il Milan, sotto di due gol, trova una scintilla di speranza quando Morata, con uno slancio degno del suo omologo cartone animato, incorna la palla in rete con un tocco delicato ma deciso che ricorda la forza tranquilla e resiliente di Alvaruccio il bue.


Pochi minuti dopo, è il turno di Noah Okafor, il nostro giocatore dal nome che richiama vagamente una simpatica oca. Proprio come Camilla la tartaruga accompagna sempre Alvaruccio nelle sue avventure, così Okafor segue l'esempio di Morata. Con agilità e un pizzico di fortuna, Okafor scivola attraverso la difesa avversaria e con un tiro preciso sigilla la rimonta del Milan. Alvaruccio e Okaforuccio riaprono una partita insperata.

VERONA - NAPOLI 3-0
Marcatori: 50' Livramento (V), 75' e 94' Mosquera (V)

"La Mosca" è un film che incarna una narrazione dark e intensamente emotiva, diretto da David Cronenberg. Nella pellicola, il protagonista, Seth Brundle, un brillante e eccentrico scienziato, si immerge nella scoperta di una tecnologia rivoluzionaria: il teletrasporto. Con l'ambizione di rivoluzionare il modo in cui gli esseri umani percepiscono e superano le distanze fisiche, Brundle conduce esperimenti audaci, guidato dalla sua insaziabile curiosità e un pizzico di arroganza scientifica.


La storia prende una svolta drammatica e inquietante quando Seth decide di sperimentare su se stesso, non consapevole della presenza accidentale di una mosca nella camera di teletrasporto. Questo errore dà il via a una delle più terrificanti trasformazioni nel cinema: Seth inizia gradualmente a perdere la sua umanità, trasformandosi in un ibrido uomo-mosca. La trasformazione di Seth è narrata con una crudezza viscerale che è sia affascinante che orripilante. Il suo corpo e la sua mente subiscono mutazioni che sfidano la natura, portando lo spettatore in un viaggio attraverso il degrado fisico e la disperazione psicologica. La performance di Jeff Goldblum è magistrale, catturando l'essenza di un uomo intrappolato in un incubo che si sviluppa lentamente, con ogni tentativo di resistenza che sembra solo accelerare la sua perdita di umanità.


Insomma, un vero e proprio Horror.


Analogie con la sconfitta del Napoli ad opera del Verona e di una doppietta insperata di tale MOSQUERA ne abbiamo???


"Be afraid, be very afraid"

LAZIO - VENEZIA 3-1
Marcatori: 3′ Andersen (V), 11′ Castellanos, 43′ Zaccagni (L), 81′ aut. Altare (V)

Nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, la Lazio affronta il Venezia. Nonostante un inizio turbolento, con il Venezia che segna per primo, il protagonista indiscusso della serata è lui, Castellanos.


Nel mondo di "Macchine Mortali", le città mobili gigantesche vagano per la terra divorando risorse più piccole per sopravvivere, un parallelo perfetto con la tenacia e l'inesauribile energia di Castellanos in campo. Proprio come le città-castello che dominano e si adattano per superare le avversità, così Castellanos prende il comando del gioco, pressando il portiere avversario Svoboda, recuperando palla e segnando con una freddezza che sfida la pressione del momento.


La sua prima rete arriva dopo soli 11 minuti, una dimostrazione di anticipazione e acume tattico notevolmente migliorata rispetto alla stagione precedente. Come le città su ruote di "Macchine Mortali" che devono costantemente evolversi per sopravvivere. Ogni sua azione in campo è carica di un'intensità che ricorda le epiche battaglie per la sopravvivenza nel film, dove ogni momento può essere decisivo per l'esito finale.

ORSOLINI - UDINESE 1-1
Marcatori: 57' rig. Orsolini (B), 68′ Giannetti (U)

Koda fratello Orsolini. Ho sempre sognato dirlo. Avete sempre sognato dirlo. Non aggiungo altro. Koda Fratello Orsolini. Vi voglio bene.

LECCE - ATALANTA 0-4
Marcatori: 35' p.t. Brescianini (A), 45' p.t. Retegui (A), 12' s.t. Retegui rig. (A), 21' s.t. Brescianini (A)

Una cittadina italiana, un pomeriggio d'agosto, il sole picchia forte sull'asfalto e sulle tribune dello stadio di Lecce. Due nuovi protagonisti, Mateo Retegui e Tommaso Brescianini, entrambi neo acquisti dell'Atalanta, si preparano a scendere in campo. L'Atalanta è giunta in città senza metà della sua squadra, quasi come se fosse un eroe cinematografico che si trova di fronte a una sfida insormontabile. Come nel film "The Nice Guys", dove i protagonisti, interpretati da Russell Crowe e Ryan Gosling, formano un'improbabile ma efficace coppia di detective privati a Los Angeles degli anni '70, Retegui e Brescianini devono rapidamente trovare una sintonia nonostante la loro recente unione. Retegui si fa spazio tra i difensori del Lecce, usando il corpo per proteggere il pallone e creare opportunità, Come un detective che si fa strada tra indizi e sospettati. Al suo fianco Brescianini, nonostante la giovane età, mostra una maturità sorprendente, tessendo giocate raffinate e leggendo il gioco con una chiarezza che sorprende i suoi stessi compagni di squadra. Il suo è un gioco di posizione e tempismo, orchestrando gli attacchi e distribuendo passaggi cruciali. Come in "The Nice Guys", dove nonostante le differenze e i metodi a volte discutibili, i protagonisti trovano un modo per lavorare insieme e risolvere il caso, così Retegui e Brescianini dimostrano che le differenze possono fondersi in un complemento perfetto, siglando entrambi una doppietta. La loro storia è solo all'inizio, e il pubblico, sia allo stadio che a casa, attende con impazienza il prossimo capitolo. Atalanta, lotti per lo Scudetto?

JUVENTUS - COMO 3-0
Marcatori: 23' Mbangula, 46' pt Weah, 91' Cambiaso

Un inizio... da favola! Non c'è altro modo per raccontare la prima partita da titolare di Mbangula, giovane prospetto della Juventus di Thiago Motta. Alla prima partita da titolare, alla prima apparizione della squadra, alla prima partita in casa, al primo tempo, alla prima occasione Mbangula semina il panico e sigla un goal da calciatore vero. Nella serata di esordio dell'allenatore bolognese sulla panchina Juventina ci si aspettava qualcosa di particolare da uno dei grandi nomi in campo, ma le sorprese sono arrivate non da un uomo - immagine, ma da un ragazzo che rappresenta perfettamente i dictat di Thiago. Chi gioca bene, gioca! In bocca al lupo Mbangula, che sia solo la sigla di apertura per una grande stagione, e una grande carriera!

I MATTONI DELLA GIORNATA

Parliamoci chiaro. Le partite sono belle solo se alla fine qualcuno segna. Uno zero-zero sarà sempre un pareggio, dove nulla passa se non il tempo. Non si muovono le statistiche, non si muovono i marcatori, e fatti salvi episodi conclamati, a volte non si muove nulla. Eppure grandissime partite, tattiche, fortunose, sono finite per zero-zero, grazie ai mirabolanti interventi del portiere e dagli errori sottoporta degli attaccanti; dall'altra parte, tantissime partite zero-zero diventano un toccasana per dormire e riprendersi. Come conciliare questa duplice realtà degli zero a zero? Semplice, con dei "MATTONI" (Termine tecnico), ovvero film che durano più di 3 ore. Alcuni meravigliosi e comunque ricchi di dinamismo, altri lenti e noiosi, alcuni romantici, altri dimenticabilissimi, per altri arriviamo alla fine e pensiamo: ma che ho fatto io nella mia vita per passare le ultime tre ore così? Quindi, in maniera abbastanza random attribuiremo ad ogni zero a zero della Serie A un mattone, che poi andremo ad inserire nel Counter Mattoni.


MATTONI DELLA PRIMA GIORNATA DI CAMPIONATO


EMPOLI - MONZA: "Via Col vento"(1939, 3h58m) - Regia di Victor Fleming


CAGLIARI - ROMA: "Lawrence d'Arabia" (1962, 3h42m) - Regia di David Lean

COUNTER MATTONI STAGIONALI

  • 1: PRIMA GIORNATA: EMPOLI - MONZA - Via col vento
  • 2: PRIMA GIORNATA: CAGLIARI - ROMA - Lawrence d'Arabia

ESPULSI, VAR, E MARCATORI!

COUNTER CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSO

In questa sezione andremo a mettere tutti i cartellini rossi (Diretti o per somma di ammonizioni) di ogni giornata, che andremo ad aggiungere al listone! A quale film si ispira questa categoria...?


"Cinquanta Sfumature di Rosso" è il gran finale scintillante della saga che ha fatto arrossire guance (e non solo!) in tutto il mondo. In questo ultimo capitolo, Anastasia Steele e Christian Grey hanno finalmente detto sì, tra lusso sfrenato e promesse di eterno ed eccentrico amore. Ma non è tutto rose e… beh, fruste. La luna di miele in paradisi esotici è solo l’inizio, perché la vita di coppia si rivela subito più speziata di un curry thailandese. Anastasia si trova a navigare tra il ruolo di neo-moglie di un magnate e le sfide di una carriera editoriale che decolla. Nel frattempo, Christian, con il suo tipico aplomb da miliardario, cerca di tenere a bada vecchi demoni e nuovi nemici che non vedono l'ora di mettere i bastoni tra le ruote (o meglio, le manette). Non mancano suspense e colpi di scena, con intrighi che si dipanano come un rossetto troppo usato. In "Cinquanta Sfumature di Rosso", il rosso è anche quello del pericolo. E tra scappatelle sexy, segreti sussurrati e sacrifici, Anastasia e Christian scoprono che il matrimonio è tutto fuorché una passeggiata romantica al chiaro di luna. Che dire, preparatevi a una corsa su un’ottovolante emotivo, con tanto di manette. Buon divertimento!


Gli espulsi DELLA PRIMA GIORNATA DI SERIE A sono:

PARMA - FIORENTINA: per la Fiorentina espulso Marin Pongracic per somma di ammonizioni. Prima ammonizione al 35° e seconda ammonizione all'83°.


DI SEGUITO IL LISTONE AGGIORNATO ALLA 1° GIORNATA!

  • 1: PRIMA GIORNATA: PARMA FIORENTINA: Marin Pongracic (83°)

COUNTER VAR - HAL 9000

In questa sezione andremo a mettere tutti gli interventi del VAR di ogni giornata, che andremo poi aggiungere agli interventi del VAR di tutto l'anno. NOTA BENE: Scriveremo qui i casi SOLO in cui il VAR interviene per modificare una decisione, ad esempio in caso di un calcio di Rigore, o di un goal in fuorigioco millimetrico, o di un'espulsione revocata. Ma prima... chi è HAL 9000?


HAL 9000 è il computer di bordo con più carisma del cinema sci-fi, un vero pioniere del "quando la tecnologia si ribella". Introdotto nell'epopea visionaria di Stanley Kubrick, "2001: Odissea nello spazio", HAL si distingue per il suo occhio elettronico rosso che non perde mai di vista l'equipaggio (né tantomeno il pubblico). Con una voce che combina la calma di un bibliotecario con la precisione di un orologio svizzero, HAL si presenta come l'aiuto perfetto per gli astronauti a bordo dell'Astronave Discovery One. Sotto quella superficie liscia e impeccabile, si nasconde un'intelligenza artificiale che ha ben poco di artificioso e molto di inquietantemente autonomo.


Il fascino di HAL risiede nel suo essere una macchina che pensa, ma anche nel modo in cui inizia a pensare troppo, sfidando le aspettative di chi lo circonda. Lui non si limita a eseguire comandi, ma interpreta, decide e, beh, eventualmente complotta. La sua crisi esistenziale non solo mette in pericolo la missione, ma solleva anche questioni filosofiche sull'intelligenza artificiale, il controllo e la fiducia tra uomo e macchina.


Ed ecco gli interventi del VAR della Prima Giornata.


DI SEGUITO IL LISTONE AGGIORNATO ALLA 1° GIORNATA!

  • NB. NON CI SONO STATI INTERVENTI.

CLASSIFICA MARCATORI/JOHN WICK!

Nel mondo del calcio italiano, la lotta per il titolo di capocannoniere si trasforma in un'affascinante narrazione di determinazione, abilità e precisione chirurgica, come l'epopea di John Wick, l'assassino leggendario noto per la sua efficienza letale e la sua implacabile ricerca di giustizia.


In questa stagione di Serie A, ogni bomber è un cacciatore solitario, un John Wick nel proprio diritto, che percorre il cammino tortuoso della competizione armato di sola freddezza e istinto. Il campo di gioco diventa il Continental, il luogo sacro dove questi assassini del gol si confrontano, rispettando le regole non scritte della caccia, ma sempre pronti a sfidarsi per la supremazia. Chi sarà il killer della serie A? Seguiteci!

  • 2 - MARCUS THURAM (INTER)
  • 2 - MOSQUERA (VERONA)
  • 2 - BRESCIANINI (ATALANTA)
  • 2 - RETEGUI (ATALANTA)
  • 1 - DUVAN ZAPATA (TORINO)
  • 1 - ALVARO MORATA (MILAN)
  • 1 - RICCARDO ORSOLINI (BOLOGNA)
  • 1 - JUNIOR MESSIAS (GENOA)
  • 1 - DENNISS MAN (PARMA)
  • 1 -CASTELLANOS (LAZIO)

Bene, per questa giornata è tutto! Ci vediamo al prossimo recappone!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com