La grandezza di Andre Braugher - un memoriale di Craig Peritz

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Non giudicare un libro dalla copertina.


~BELLE

VOGLIO AVVENTURE IN LUOGHI SCONOSCIUTI!


Carissimi lettori e amanti del teatro e del cinema, oggi mi trovo davanti ad alcune parole come se fossi una pagina bianca: sono qui per portare un messaggio in omaggio a un artista straordinario che ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della recitazione. Il grande Andre Braugher ci ha recentemente lasciati, ma il suo retaggio e la sua arte vivranno per sempre nelle nostre memorie e nei nostri cuori. Il racconto che seguirà è una testimonianza personale e profonda di Craig Peritz, un membro fondatore della nostra community, che condivide i suoi ricordi e riflessioni sull'impatto che Andre ha avuto sulla sua vita e sulla sua arte. La lettera che segue verrà presentata prima nella sua versione originale, in inglese, per seguire con la traduzione in italiano. Grazie Craig.


ON BEING GOOD ENOUGH TO RECOGNIZE ANDRE BRAUGHER'S GREATNESS


Just last week, I got the awful news that actor Andre Braugher died at the too-young age of sixty-one. I found out, like so many of us do, by reading a post on a leading social network from my old friend and Juilliard classmate Reed Diamond who had worked for years with Braugher on the hit TV series “Homicide”. One of a number of projects where a mass public came into contact with this mammoth talent. While I could go on to talk about Andre’s awards and stunning TV and film performances, pallid with comparison to his award-winning work on stage, I think I need to risk talking about myself.


Not because I want to talk about myself but because I think this is the best way to understand justwhat a giant the actor and man Andre Braugher really was. Because, I think, the great heroes are such because they inevitably lead us back to ourselves and each other. They help us examine and redefine values. In short, they help us evolve, both individually and collectively. This has always been the role of the Poet, the Actor, the Artist. Nothing less. And anything less is frivolous and will not last, will not live in the collective heart to mold our destinies.

So about me. And you. I consider myself rather lucky. I’m an actor who has acted. Moved across a fair piece of the Earth performing for people. I have worked and/or studied with some of the greatest figures of the Modern Theatre including Judith Malina, Joseph Chaikin and Anatoly Vasiliev. I have met other greats and been privileged to actually speak with them. As humans. Like you and me. Occasionally, people have even flattered me about my ability as an actor. Bravo. I’m not sure that’s so true but I have learned a thing or two, know how to do my job and, above all, I know my limits. Especially, I know how good I am not. I know I am NOT a great actor. Of course, there’s something to point out here to those of you that are not part of the trade: when an actor is truthful and at the full service required of the piece they are performing, in that moment, there are no better actors. The truth is the truth. It is not in competition. I consider myself lucky - I have had moments of truth. In those moments, I was the best actor anyone could be anywhere, outside of time, beyond measure. But then there are the great actors. There are actors like Andre Braugher. Actors who have such a mix of heart, soul, technique and inate presence that they EMBODY TRUTH. Think of living and breathing Greek myths, the “Hero of a Thousand Masks” but that we’ve reduced in our consumber-based reality to being merely famous - and those are the lucky ones, so many are consigned to obscurity. We’ve missed the most essential part of the story. In all the TV and film that Andre Braugher left us, there sat ten-percent of what that great ACTOR really embodied and the depth of the impact that he really made. An impact that reverberates in a host of day players

like myself who were brought to another level, tempered by the humility that actually knowing greatness entails.


I went to New York’s famed Juilliard School. Don’t get any ideas. I was kicked out twice. I was an absolute failure of a student, hell-bent on destroying myself New-York style in a frenzy of bad living masked as fun. But I didn’t walk away empty-handed. I learned a thing or two despite myself and I got to walk and talk with greatness. I earned some understanding of my limits. Painfully but necessarily.

As a first-year student, Andre Braugher seemed to roll through the halls as a kind giant. He knew your name and stopped to speak to you. Then at night, he rocked the Drama Theatre with his Earth-shaking Othello. Then the next day, he’d smile at you and you’d be speaking about that thirty-five years later. I am speaking about these casual encounters thirty-five years later. I cried when I heard he had died. And I did not KNOW Andre Braugher though he graced my existence

by knowing me by name. Andre Braugher was of African descent. He was a black man. Just describing him as such speaks some truth but feels dirty just the same. He defied classification, race, any such banal epitaphs to

affix to a soul, to Poetry. He could play all the love and hate which has formed human history with equal compassion. Had he played an aged Jewish lesbian, he’d have fooled us all, no doubt.


The day he died, immediately after seeing Reed Diamond’s heartbreaking post, I then went on to see a flurry of other such posts. From people I knew that I knew had never met Braugher. Feeling that sick individualistic need to share this sadness and its uncanny personal impact that social networks facilitate and exploit, I wrote in the comments of one friend’s post honoring Andre that I

had known him, that he was a great actor and a great person, that we had only seen a smidgeon of his talent and that I HAD EVEN DONE KING LEAR WITH HIM AS A FIRST YEAR STUDENT. Ten minutes later, I stopped. This was impossible. I had done LEAR as an ensemble member and a first-year student with the fourth-year class at the time. And Andre had already graduated. But I remembered him quite specifically. Then I remembered truthfully. During a performance of LEAR - I did about one-hundred that year - one of the fourth-year guys got sloppy with a sword during a fight scene and nearly stuck its tip straight into my eye. With

some odd godsent reflexes, I batted the sword away just before it made contact. Right after the show, Andre, who had been in the audience, came backstage and chewed out the involved cast members, the fourth-years who should have known better. They sat there in silence, their heads

bowed, children before the most absolute father. I was embarrassed for them and, really, I was lucky not to lose an eye. Then Andre turned to me, smiled straight through to my indelible memory and, erasing his exact words from the same with that smile, said something like, “you’ve got some quick reflexes”. And that paraphrased comment will rest as one of the greatest complements of my entire life.

I am still awed that his presence was such that I even wantonly mistook having done a three-hour play with him one-hundered times. I consider myself lucky. Andre is not the only actor of this power that I have met in person. Joseph Chaikin, Judith Malina, Mark Rylance, Michael Stuhlbarg, Laura Linney to name the ones that come quickly to mind. My friend Reed Diamond, too. We’ve lost a few and a few still grace us with their transformative powers. But Andre Braugher just left the stage and I ache for his children, his wife and myself and you. The mark he set was so high and we are so wanting. All I can do is say so and hope for illumination. For all of us. For this ailing world he brought light to. Thank you, Andre. For at least helping me understand greatness - “...stay awhile...” We need you. And we always will.


SULL'ESSERE ABBASTANZA IN GRADO DI RICONOSCERE LA GRANDEZZA DI ANDRE BRAUGHER


Appena la scorsa settimana, ho ricevuto la terribile notizia che l'attore Andre Braugher è morto all'età troppo giovane di sessantuno anni. L'ho scoperto, come molti di noi, leggendo un post su un importante social network del mio vecchio amico e compagno di classe alla Juilliard, Reed Diamond, che ha lavorato per anni con Braugher nella popolare serie TV "Homicide". Uno dei numerosi progetti in cui un vasto pubblico è entrato in contatto con questo immenso talento.


Potrei continuare a parlare dei premi di Andre e delle sue straordinarie performance in TV e al cinema, addirittura pallide in confronto al suo straordinario lavoro sul palco, ma preferisco correre una sorta di rischio dialettico e parlare di me stesso. Non perché voglio parlare di me, ma perché penso che sia il modo migliore per capire quanto grande fosse davvero l'attore e l'uomo Andre Braugher. Perché, penso, i grandi eroi lo sono perché ci portano inevitabilmente a riflettere su noi stessi e sugli altri. Ci aiutano a esaminare e ridefinire i valori. In breve, ci aiutano a evolvere, sia individualmente che collettivamente. Questo è sempre stato il ruolo del Poeta, dell'Attore, dell'Artista. Niente di meno. E tutto ciò che è meno è frivolo e non durerà, non vivrà nel cuore collettivo per modellare i nostri destini. Per quello che riguarda me. Per quello che riguarda anche voi.


Mi considero piuttosto fortunato. Sono un attore che ha recitato. Mi sono spostato attraverso una discreta parte della Terra esibendomi per le persone. Ho lavorato e/o studiato con alcune delle figure più importanti del Teatro Moderno, tra cui Judith Malina, Joseph Chaikin e Anatoly Vasiliev. Ho incontrato altri grandi e ho avuto il privilegio di parlare con loro. Come esseri umani. Come “te” e “me”. Occasionalmente, le persone mi hanno anche lusingato per le mie capacità di attore. Bravo. Non sono sicuro che sia così vero, ma ho imparato una cosa o due, so come fare il mio lavoro e, soprattutto, conosco i miei limiti. In particolare, so quanto non sono bravo. So che NON sono un grande attore. Naturalmente, c'è qualcosa da sottolineare qui per coloro che non fanno parte del mestiere: quando un attore è veritiero e al completo servizio del pezzo che sta eseguendo, beh, in QUEL momento… non ci sono attori migliori. La verità è la verità. Sulla verità non esiste competizione. Mi considero fortunato - ho avuto momenti di verità. In quei momenti, ero il miglior attore che chiunque potesse essere ovunque, al di fuori del tempo, oltre ogni misura.

Ma poi ci sono i grandi attori. Ci sono attori come Andre Braugher. Attori che hanno un tale mix di cuore, anima, tecnica e presenza innata da INCARNARE LA VERITÀ. Pensate ai miti greci vivi e respiranti, l'"Eroe dalle Mille Maschere" che abbiamo ridotto nella nostra realtà basata sul consumo a essere semplicemente famosi - e quelli sono i fortunati, molti sono destinati all'oscurità. Abbiamo perso la parte più essenziale della storia. In tutta la TV e i film che Andre Braugher ci ha lasciato, c'era solo il dieci percento di ciò che quel grande ATTORE incarnava davvero e la profondità dell'impatto che ha davvero avuto. Un impatto che riecheggia in una serie di attori "non di rilievo" come me, che sono stati portati a un altro livello, temperati dall'umiltà che conoscere davvero la grandezza comporta.

Sono andato alla famosa Juilliard School di New York. Non fatevi idee. Sono stato cacciato due volte. Ero uno studente fallimentare nella maniera più assoluta, deciso a distruggermi alla “maniera di New York” in una frenesia di vita gestita nel peggiore dei modi mascherata da divertimento. Ma non me ne sono andato a mani vuote. Ho imparato una cosa o due nonostante me stesso e ho avuto l'opportunità di camminare e parlare con la grandezza. Ho guadagnato una certa comprensione dei miei limiti. Dolorosamente ma necessariamente.


Come studente del primo anno, Andre Braugher sembrava muoversi nei corridoi come un gentile gigante. Conosceva il tuo nome e si fermava a parlare con te. Poi, di notte, scuoteva il Drama Theatre con il suo Othello che scuoteva la terra. E il giorno dopo, ti sorrideva e ne parlavi trentacinque anni dopo. Sto parlando di questi incontri casuali trentacinque anni dopo. Ho pianto quando ho saputo che era morto. E non CONOSCEVO Andre Braugher anche se ha onorato la mia esistenza conoscendomi per nome.

Andre Braugher era di discendenza africana. Era un uomo nero. Descriverlo così dice una certa verità ma sembra sporco allo stesso modo. Ha sfidato la classificazione, la razza, qualsiasi epiteto banale da appiccicare a un'anima, alla Poesia. Poteva interpretare tutto l'amore e l'odio che hanno formato la storia umana con uguale compassione. Se avesse interpretato una lesbica ebrea anziana, ci avrebbe ingannati tutti, senza dubbio. Il giorno della sua morte, subito dopo aver visto il post straziante di Reed Diamond, ho poi visto una serie di altri post simili. Da persone che conoscevo e sapevo che non avevano mai incontrato Braugher. Sentendo quel bisogno individualistico malato di condividere questa tristezza e il suo impatto personale inquietante che i social network facilitano e sfruttano, ho scritto nei commenti al post di un amico in onore di Andre che lo conoscevo, che era un grande attore e una grande persona, che avevamo visto solo una briciola del suo talento e che AVEVO ANCHE FATTO RE LEAR CON LUI COME STUDENTE DEL PRIMO ANNO. Dieci minuti dopo, mi sono fermato. Questo era impossibile. Avevo fatto LEAR come membro dell'ensemble e uno studente del primo anno con la classe del quarto anno all'epoca. E Andre si era già laureato. Ma me lo ricordavo abbastanza specificamente. Poi ho ricordato veramente.


Durante una rappresentazione di LEAR - ne ho fatte circa cento quell'anno - uno dei ragazzi del quarto anno si è lasciato andare con una spada durante una scena di combattimento e ha quasi infilato la punta dritta nel mio occhio. Con alcuni riflessi inviati da dio, ho respinto la spada appena prima che facesse contatto. Subito dopo lo spettacolo, Andre, che era nel pubblico, è venuto dietro le quinte e ha rimproverato i membri del cast coinvolti, i ragazzi del quarto anno che avrebbero dovuto sapere meglio come muoversi. Si sono seduti lì in silenzio, con la testa chino, loro bambini davanti al padre più assoluto. Ero imbarazzato per loro ma, davvero, sono stato fortunato a non perdere un occhio. Poi Andre si è girato verso di me, ha sorriso in un modo così particolare da rimanere inciso nella mia memoria indelebilmente; e con un sorriso così grande da sovrastare anche le parole che avrebbe potuto pronunciare, mi ha detto qualcosa tipo, "hai dei riflessi rapidi". E quel commento parafrasato rimarrà come uno dei più grandi complimenti di tutta la mia vita.

Sono ancora sbalordito che la sua presenza fosse tale che ho persino scambiato erroneamente di aver fatto un'opera di tre ore con lui cento volte. Mi considero fortunato. Andre non è l'unico attore con questo potere che ho incontrato di persona. Joseph Chaikin, Judith Malina, Mark Rylance, Michael Stuhlbarg, Laura Linney per citarne alcuni che mi vengono subito in mente. Il mio amico Reed Diamond, anche lui. Abbiamo perso alcuni e alcuni ancora ci onorano con i loro poteri “trasformativi”.

Ma Andre Braugher ha appena lasciato il palco e mi duole per i suoi figli, sua moglie e per me e per voi. Il segno che ha lasciato era così alto e noi siamo così carenti. Tutto ciò che posso fare è dirlo e sperare nell'illuminazione. Per tutti noi. Per questo mondo malato a cui ha portato luce. Grazie, Andre. Per avermi almeno aiutato a capire la grandezza - "...rimani un po'..." Abbiamo bisogno di te. E ne avremo sempre bisogno.


SI, SONO STATA IO CHE HO LIBERATO IL PRIGIONIERO


Dopo aver letto le parole toccanti di Craig, non posso fare a meno di riflettere su quanto ogni artista, ogni attore, porti con sé una luce unica, capace di toccare e trasformare la vita di chi li circonda. La grandezza di Andre Braugher non risiedeva solo nel suo talento straordinario come attore, ma anche nella sua capacità di ispirare, di condividere umanità e verità attraverso ogni suo ruolo. La sua partenza ci lascia con un vuoto incolmabile, ma anche con un'eredità di passione e di maestria che continuerà a guidare e ispirare attori e attrici di ogni generazione. Grazie, Andre, per aver arricchito il nostro mondo con la tua arte e il tuo spirito. Grazie ancora Craig per aver reso memoria a questo pilastro.


Con affetto,


Belle


C'è qualche contenuto che desideri condividere con la nostra community? Scrivici!


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com