Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il trucco cinematografico è una delle arti più affascinanti del cinema, capace di trasformare gli attori in qualsiasi cosa: da eleganti star di Hollywood a creature mostruose, da personaggi invecchiati di decenni a guerrieri coperti di sangue e fango. Ma cosa significa davvero essere un truccatore cinematografico?
Essere un truccatore nel mondo del cinema non significa semplicemente applicare il make-up agli attori. È un mestiere che richiede una conoscenza approfondita di diverse tecniche e materiali, oltre a una grande capacità di adattamento.
Le aree di specializzazione
Trucco beauty e correttivo – È la base di ogni make-up cinematografico. Serve a rendere l’attore al meglio sotto le luci di scena, correggere le imperfezioni della pelle e adattarsi alle esigenze della fotografia.
Trucco invecchiamento e trasformazione – Protesi leggere, colori e texture vengono utilizzati per far apparire un attore più vecchio o trasformarlo in un personaggio completamente diverso.
Effetti speciali di trucco (SFX makeup) – Creazione di ferite, cicatrici, ustioni, zombie, creature fantastiche e tutto ciò che richiede protesi avanzate o materiali speciali come lattice e silicone.
Body painting e aerografo – Tecniche che permettono di dipingere il corpo dell’attore per effetti particolari, come la pelle blu dei Na’vi in Avatar o il pallore spettrale di Voldemort in Harry Potter.
Acconciatura e applicazione di parrucche – Il reparto trucco spesso lavora a stretto contatto con i parrucchieri per creare look iconici, come il Joker di Heath Ledger o la chioma cotonata di Elvis Presley in Elvis (2022).
Ogni truccatore può specializzarsi in una di queste aree o lavorare su più aspetti contemporaneamente, a seconda delle esigenze della produzione.
Il lavoro di un make-up artist inizia molto prima che le telecamere inizino a girare. Le trasformazioni più complesse possono richiedere ore di preparazione e devono resistere a intere giornate di riprese.
Mattina: La Preparazione degli Attori
La giornata di un truccatore inizia all’alba, spesso prima di tutti gli altri membri della troupe. Gli attori principali devono essere pronti prima del primo ciak, il che significa che il reparto trucco deve iniziare a lavorare con largo anticipo.
Make-up di base e acconciature: per i film in costume o d’epoca, il trucco e i capelli devono essere coerenti con il periodo storico.
Applicazione di protesi: se un personaggio richiede cicatrici, invecchiamento o trasformazioni più elaborate, il processo può durare anche 4-6 ore.
Trucco effetti speciali: le scene di combattimento o horror richiedono spesso sangue finto, sporco e ferite che devono sembrare reali sotto la macchina da presa.
Durante le Riprese: Manutenzione e Ritocchi
Una volta che le riprese iniziano, il lavoro dei truccatori non è finito. Il make-up deve resistere per ore, ma tra sudore, cambi di luce e movimenti degli attori, è necessario fare continui ritocchi.
Il reparto trucco ha sempre a disposizione un kit d’emergenza con cipria, spray fissante e strumenti per sistemare il make-up tra un ciak e l’altro. Inoltre, nei film d’azione, il trucco può dover evolvere nel corso della scena: una ferita deve sanguinare progressivamente, un livido deve diventare più scuro, il sudore deve apparire realistico.
Fine Giornata: Rimozione del Trucco e Preparazione per il Giorno Successivo
Dopo ore di riprese, arriva il momento di rimuovere il trucco, soprattutto nei casi di protesi e lattice. La rimozione deve essere fatta con estrema cura per non danneggiare la pelle dell’attore. Una volta smontato tutto, il team trucco prepara i materiali per il giorno successivo, pulendo pennelli, organizzando colori e protesi, e pianificando eventuali aggiustamenti.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.