Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo del personaggio Numero 001, nella sua ambiguità, è un pezzo narrativo potentissimo che lavora su più livelli. Ecco un’analisi approfondita, sia da un punto di vista drammaturgico che in relazione ai temi centrali di Squid Game, seconda stagione.
STAGIONE 2 EP 4
MINUTAGGIO: 14:37-16:15
RUOLO: 001/Frontman
ATTORE: Lee Byung-hun
DOVE: Netflix
ITALIANO
Mia moglie è molto malata. Ha una grave cirrosi, deve fare un trapianto di fegato. Ma, mentre in ospedale le facevano i test, abbiamo scoperto che era in cinta. I medici dicono che dovrebbe abortire, ma mia moglie non ci sente. Anche se rischia di morire. Vedi, mia moglie è testarda, e io non sono mai riuscito a farle cambiare idea. Non si trova il fegato per il trapianto, e lei sta peggiorando. Ho preso in prestito tutti i soldi che potevo, ma non bastavano ancora. Ero disperato. Finché un mio vecchio cliente ha scoperto tutto, e ha voluto aiutarci. Mi ha prestato una piccola somma. Ma l’hanno vista come corruzione, e sono finito nei guai. Mi hanno anche licenziato. Ho passato la mia giovinezza, lì dentro. Per me, questo gioco, era l’ultima speranza. So benissimo quello che intendevi, 456, davvero. Cosa rappresentano quei soldi. Solo che io… ne ho veramente bisogno, anche se il prezzo è la vita degli altri. Li voglio usare tutti… per mia moglie, e il bambino. Non importa cosa dovrò fare.
"Squid Game 2" è disponibile su Netflix dal 26 dicembre 2024, portando avanti l'intensa narrazione che ha affascinato milioni di spettatori nella prima stagione. La seconda stagione riprende tre anni dopo gli eventi precedenti. Seong Gi-hun, il giocatore 456, decide di non partire per gli Stati Uniti, scegliendo invece di tornare nel gioco con l'obiettivo di smantellare l'organizzazione responsabile. Questo ritorno lo porta a confrontarsi nuovamente con il Front Man. 456 riesce nuovamente ad entrare tra i partecipanti ai giochi, convinto di poterli liberare e gestire il tutto, ma le cose non vanno come pensa lui. E all’interno dei giocatori ci sono più nemici di quanti possa vederne.
Oltre ai volti noti come Lee Jung-jae (Seong Gi-hun) e Tom Choi (Front Man), la nuova stagione introduce diversi personaggi:
Park Sung-hoon nel ruolo del giocatore 120
Kang Ae-sim come giocatrice 149
Yang Dong-geun interpreta il giocatore 007
Jo Yu-ri è la giocatrice 222
Lee David nel ruolo del giocatore 125
Lee Jin-uk come giocatore 246
Yim Si-wan interpreta Lee Myung-gi, giocatore 333
La serie continua a esplorare le dinamiche sociali e psicologiche dei partecipanti, mettendo in luce le loro motivazioni e i dilemmi morali. I nuovi giochi, ispirati a tradizioni culturali coreane meno conosciute, aggiungono profondità e complessità alla narrazione, offrendo una riflessione sulle sfide della società contemporanea.
Due parole sulla prima stagione…
La storia segue Seong Gi-hun (Lee Jung-jae), un uomo sommerso dai debiti, senza lavoro stabile e con una vita personale allo sfascio. Disperato, Gi-hun viene invitato a partecipare a una misteriosa competizione, promettente un enorme premio in denaro. Accettando, si ritrova, insieme ad altri 455 concorrenti, su un'isola isolata dove devono affrontare una serie di giochi per bambini... con una letale variante: perdere significa morire.
Con ogni sfida, i partecipanti si rendono conto che i giochi sono una trappola mortale e che l'unico modo per sopravvivere è vincere, spesso sacrificando gli altri. La posta in gioco è il montepremi di 45,6 miliardi di won (circa 38 milioni di dollari), ma anche la loro umanità.
Il fatto che il Numero 001 possa essere il Front Man infiltrato aggiunge un livello di incertezza narrativa. Questo discorso può essere interpretato in due modi:
Vero: Se autentico, è il racconto di un uomo disperato, spinto dalle circostanze a sacrificare ogni morale per salvare la propria famiglia.
Falso: Se fittizio, il monologo è uno strumento manipolativo, progettato per destabilizzare psicologicamente gli altri giocatori e mascherare la vera identità del personaggio.
Questa dualità rafforza il tema centrale di Squid Game: la capacità del sistema di distruggere la fiducia reciproca, alimentando il dubbio e la diffidenza.
Il discorso è costruito come una confessione personale, con una progressione emotiva che guida l’ascoltatore. Si apre con la malattia della moglie e la complicazione della gravidanza, costruendo empatia immediata. La scoperta della gravidanza e la testardaggine della moglie aumentano il peso emotivo. La perdita del lavoro e l’accusa di corruzione culminano in un senso di ingiustizia e disperazione. Il personaggio conclude affermando che i suoi atti estremi sono motivati dall’amore per la famiglia, nonostante il costo morale.
Il monologo illustra il tema del sacrificio, elemento centrale in Squid Game. Come molti personaggi della serie, il Numero 001 è presentato come una vittima delle circostanze, disposto a tutto per una causa che ritiene giusta: salvare la sua famiglia. La dichiarazione “Non importa cosa dovrò fare” incarna il dilemma etico che permea l’intera serie. Il personaggio giustifica la sua disponibilità a sacrificare altri, sollevando domande su cosa sia accettabile in situazioni disperate.
Il monologo collega direttamente il denaro alla sopravvivenza, sottolineando il modo in cui il sistema economico crea una pressione che può deformare la moralità individuale. Se consideriamo che il personaggio possa essere il Front Man, il discorso rappresenta un esempio di manipolazione emotiva. È progettato per evocare pietà e distrarre dal fatto che il Numero 001 potrebbe avere obiettivi nascosti.
Se autentico, il discorso è una confessione straziante di un uomo che ha perso ogni speranza, eppure si aggrappa a una motivazione umana e comprensibile: proteggere i suoi cari. Se falso, il monologo è una dimostrazione del potere manipolativo del Front Man. Il personaggio dimostra di comprendere perfettamente come usare emozioni come la compassione per destabilizzare gli altri.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.