Monologo femminile - Angela Bassett in \"Wakanda forever\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo della Regina Ramonda (Angela Bassett) in Black Panther: Wakanda Forever rappresenta uno dei momenti più incisivi del film. Si svolge durante un’assemblea delle Nazioni Unite, dove la sovrana affronta con fermezza le pressioni internazionali sul Wakanda per la condivisione del vibranio. È un discorso che non solo riafferma l’indipendenza e la forza del paese, ma mette in evidenza l’ipocrisia delle altre nazioni, pronte a considerare il Wakanda un pericolo per il possesso di una risorsa così potente, quando in realtà sono loro a volerla per fini bellici e strategici.

Wakanda è da proteggere

MINUTAGGIO: 7:46-11:41

RUOLO: Regina Ramonda
ATTRICE:
Angela Bassett
DOVE:
Disney+



INGLESE


It has always been our policy never to trade vibranium under any circumstances not because of the dangerous potential of vibranium but because of the dangerous potential of you You have foreign sovereignty here, we know what you whisper in your holes of leadership and in your military facilities, the king is dead, the black panther is gone, they have lost their protector , now is the time to strike. An attack on one of our outreach facilities Proof of involvement of of a member state is being uploaded to your mobile devices as we speak and for the identity of the attackers Let our gracious response to This incursion be an olive branch, further attempts on our resources will be considered an act of aggression and met with a much steeper response, we mourn the loss of our king , Wakanda has not lost her ability to protect our resources, ongoing efforts to find vibranium outside of Wakanda and wish you the best of luck



ITALIANO


Sono secoli che abbiamo la politica di non negoziare il Vibranio, per nessuna ragione al mondo. E il motivo non sono i rischi che provengono dal Vibranio, ma piuttosto… i rischi che provengono da voi. La scorsa notte è avvenuto un altro assalto ai nostri centri di Assistenza. La prova del coinvolgimento di uno Stato Membro nella vicenda, è stata inviata ai vostri dispositivi mobili in questo istante. E per quanto riguarda i nostri aggressori… La clemenza della nostra risposta a questa incursione sia un ramoscello d’ulivo. Ogni altro attacco mirato alle nostre risorse verrà considerato un atto di aggressione, a cui opporremo una risposta durissima e rabbiosa. Siamo in lutto per la scomparsa del re, ma toglietevi dalla testa che il Wakanda non sia più capace di proteggere le sue risorse. Siamo consapevoli dei continui sforzi di alcuni di trovare il Vibranio fuori dal Wakanda. E vi auguriamo la miglior fortuna.

Wakanda forever

Black Panther: Wakanda Forever (2022), diretto da Ryan Coogler, è il sequel di Black Panther (2018) e affronta le conseguenze della morte di T’Challa, interpretato in precedenza da Chadwick Boseman. Il film si apre con la scomparsa del re di Wakanda a causa di una malattia che sua sorella, Shuri (Letitia Wright), cerca disperatamente di curare senza successo. La nazione entra in un periodo di lutto, mentre la regina Ramonda (Angela Bassett) cerca di mantenere la stabilità politica in un mondo che vede il Wakanda vulnerabile dopo la perdita del suo protettore.


Nel frattempo, una nuova minaccia emerge dall’oceano: Namor (Tenoch Huerta), il sovrano del regno sottomarino di Talokan. Preoccupato che il Wakanda possa rivelare l’esistenza del vibranio fuori dai suoi confini, Namor propone un’alleanza contro il resto del mondo, minacciando di attaccare se la sua richiesta non verrà accolta. Shuri e Okoye (Danai Gurira) vengono coinvolte in una missione per proteggere Riri Williams (Dominique Thorne), una giovane geniale che ha sviluppato una tecnologia capace di rilevare il vibranio, rendendola un bersaglio per Talokan.


Dopo uno scontro con le forze di Namor, Shuri viene catturata e portata a Talokan, dove scopre il punto di vista di Namor e il suo odio verso la superficie. La regina Ramonda, nel frattempo, cade vittima di un attacco, lasciando Shuri devastata e decisa a trovare un modo per proteggere il suo popolo. Attraverso la ricostruzione dell’erba a forma di cuore, Shuri assume il ruolo di Black Panther, affrontando Namor in un duello finale che porta a un fragile accordo di pace tra Wakanda e Talokan.

Analisi Monologo

La costruzione del monologo segue una progressione chiara e intensa. Ramonda non è lì per supplicare o giustificarsi, ma per ribadire un concetto fondamentale: il Wakanda non condividerà il vibranio e non si farà intimidire.


Il primo punto chiave del discorso è l’affermazione sulla storica politica del Wakanda di non negoziare il vibranio. Qui Ramonda chiarisce che la decisione non è motivata dalla pericolosità del metallo stesso, ma dalla natura predatoria delle nazioni che lo desiderano. È un ribaltamento del punto di vista: il vibranio non è una minaccia, lo è chi lo brama.


Il secondo momento importante arriva con la rivelazione di un attacco recente a un centro di assistenza wakandiano, con tanto di prova documentata inviata ai presenti. Questa parte del discorso è un colpo diretto all'ipocrisia dei presenti: mentre in pubblico le nazioni chiedono cooperazione, in segreto cercano di sottrarre il vibranio con la forza.


La conclusione del monologo è una dichiarazione di guerra mascherata da avvertimento diplomatico. L'espressione “ramoscello d’ulivo” suggerisce una possibilità di pace, ma è chiaro che ogni ulteriore tentativo di aggressione porterà a una risposta feroce. Ramonda chiude con una frase potente: il Wakanda è in lutto, ma non è indifeso. Nonostante la perdita di T’Challa, la loro forza non è diminuita.

Conclusione

Questo monologo è un manifesto della resilienza del Wakanda. Ramonda denuncia la mentalità colonialista delle potenze mondiali, disposte a tutto pur di impadronirsi di una risorsa che non appartiene loro.

Dal punto di vista narrativo, questa scena stabilisce il tono per il resto del film. Il Wakanda è circondato da minacce esterne e deve dimostrare di poter resistere senza T’Challa. Il monologo di Ramonda è la risposta perfetta a questa sfida: è la voce di un regno che non ha intenzione di piegarsi.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com