Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Badla", un thriller indiano del 2019, utilizza il dialogo come veicolo di narrazione, e come un mezzo potente per esplorare temi di giustizia, vendetta e redenzione. Un esempio emblematico di questo approccio è un monologo pronunciato dalla madre in lutto, che si confronta con la donna che ritiene responsabile della morte di suo figlio.
MINUTAGGIO: 56:00-1:00:50
RUOLO: Rani
ATTRICE: Amrita Singh
DOVE: Netflix
ITALIANO
Ci siamo fidati della polizia e siamo tornati a casa. Ma poi abbiamo sentito che Sunny era accusato di furto. Ci siamo resi conto che le informazioni che ci avevano dato erano bugie. Tutte. Nimbi ha capito che era successo qualcosa di terribile a Sunny e che qualcuno sta cercando di insabbiare tutto. Solo una persona estremamente potente può fare questo. Secondo Nimbi non si può combattere con gente così potente. Ma io non volevo arrendermi. Sono sua madre. L’ho portato per nove mesi dentro di me. Ho controllato tutte le librerie di Notting Hill. Ajay non lo conosceva nessuno. Mi restava una sola possibilità: tu. Tu hai soldi e potere e hai paura di perdere entrambi. Ecco perché hai dovuto nascondere tutto per dimostrare che eri a Parigi. Hai lasciato tuo marito e tua figlia e non sei a Parigi. Sei con un altro. Sono tornata per dirlo alla Polizia, ma non mi hanno dato retta. In quel momento mi sono resa conto del potere che hai. Ma io non ho paura di te. La paura è per quelli che hanno molto da perdere. Come te. Avevo perso mio figlio e mio marito stava morendo in ospedale. Cos’altro poteva spaventarmi? La sicurezza scoprirà presto che non sono Seema Mathews. Ti prego, dimmi dov’è mio figlio. Sei responsabile della scomparsa di mio figlio, non è così Naina? Mi hai portato via mio figlio. E’ stato davvero così facile? Ti prego, dimmi la verità. Dov’è mio figlio? Sei una madre, aiuta un’altra madre. Lo so che mio figlio è morto. Voglio solo vederlo per l’ultima volta. Il potere è il peggior tipo di dipendenza. Perché chi è dipendente dal potere non riesce a prevedere la propria rovina. Immagina, Naina, se fosse stata tua figlia. La figlia di una donna potente. Cosa avresti fatto per salvare tua figlia? E poi ci sono io. Non ho niente da perdere. Eppure, non puoi immaginare le cose che farò per mio figlio.
"Badla" è un film thriller indiano del 2019 diretto da Sujoy Ghosh. È un remake del film spagnolo del 2016 "Contratiempo" ("The Invisible Guest"). Il film è interpretato da Amitabh Bachchan e Taapsee Pannu nei ruoli principali.
La trama di "Badla" ruota attorno a Naina Sethi (Taapsee Pannu), una donna d'affari di successo, che si trova intrappolata in una stanza d'albergo con il cadavere del suo amante. Viene accusata di omicidio e assume un avvocato di prestigio, Badal Gupta (Amitabh Bachchan), per preparare la sua difesa. Durante la conversazione con il suo avvocato, la storia si svolge attraverso una serie di flashback che rivelano la verità a poco a poco.
Rani è spinta da una forza inarrestabile, il dolore per la perdita di suo figlio e la disperazione di fronte all'ingiustizia. Il suo monologo esprime il contrasto tra la sua impotenza e la potenza dell'antagonista, Naina, che possiede sia ricchezza che influenza. Il conflitto principale si basa sulla lotta tra la verità e il potere corrotto. Il monologo evidenzia una dinamica di potere complessa. La madre riconosce che l'antagonista, Naina, ha abbastanza potere per distorcere la realtà e proteggere se stessa dalle conseguenze legali. Ma sottolinea anche che il vero potere può derivare dalla perdita e dalla resilienza piuttosto che dalla posizione sociale o dalla ricchezza.
La madre fa appello a Naina non solo come colpevole, ma anche come madre, cercando di suscitare in lei empatia e comprensione. Questo riflette la complessità dei personaggi e la natura spesso ambigua della moralità umana. Il monologo costruisce un crescendo emotivo, passando dalla descrizione delle azioni alla rivelazione dei sentimenti più profondi della madre, fino alla minaccia implicita e alla sfida finale. Questo non solo mantiene alta la tensione, ma spinge anche la narrazione verso una possibile conclusione conflittuale.
Attraverso la voce di una madre disperata, il film affronta temi universali di potere, ingiustizia e la ricerca di verità, utilizzando il dialogo come strumento per arricchire la narrativa e coinvolgere emotivamente lo spettatore. "Badla" invita a una considerazione più ampia sulle implicazioni morali delle nostre azioni e delle decisioni che prendiamo.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.