Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Larry Daley in "Una notte al museo" rappresenta uno dei momenti cardine del film, in cui il personaggio protagonista passa dall'essere uno spettatore sopraffatto dagli eventi a un leader capace di ispirare un gruppo variegato di alleati. Larry, da uomo apparentemente disorganizzato e insicuro, trova la sua voce e si afferma come guida. Il monologo mescola toni diversi, dalla comicità al sincero incoraggiamento, creando un equilibrio che riesce a catturare l'essenza della storia e il legame tra i vari personaggi.
MINUTAGGIO: 1:25:45-1:27:20
RUOLO: Larry
ATTORE: Ben Stiller
DOVE: Disney+
INGLESE
I need everybody to listen up! Guys, come on! Quiet! Thank you. Now this here is King Ahkmenrah. His tablet is what brings you to life every night. And those old night watchmen they stole it. Now we need to find those guards and get the tablet back... and we need to do it before morning. Civil w*r guys, head over to the Planetarium Wing. My explorer friend whose name escapes me It's Columbus. Right, Columbus. Right. I'm sorry. There's no nameplate. So, Columbus... take the Neanderthals and do a sweep from Invertebrates all the way through Reptiles. Jed and Octavius, their van's parked out back. Go take care of it. Guys, come on! Jed, Octavius... take away the fact you were born 2,000 years apart. You guys aren't that different. You're both great leaders. You just want what's best for your people, right? Yeah. Yeah. Civil war dudes! You guys are brothers, for God's sakes. You've gotta stop fighting. North wins. slavery's bad. Sorry. Don't wanna burst your bubble. But, South, you guys get... Allman Brothers and... NASCAR. So just chill! Look, without that tablet, all of this this whole coming to life at night thing it all goes away. Now, I don't want to let that happen... but I need your help. We can get this done, but we gotta do it together. So who's with me?
ITALIANO
D’accordo, adesso statemi tutti a sentire. Ragazzi, vi prego! Questo è faraone Akmen Rah, e i vecchi guardiani notturni l’hanno rubata. Ora dobbiamo trovare quei vecchi guardiani e riportare qui la tavola prima dell’alba. Soldati della guerra civile! Dirigetevi verso l’ala del planetario. Il mio amico esploratore, il cui nome mi sfugge… Colombo! Prenda i Neanderthal e setacci la zona dagli Invertebrati fino al rettilario! Jed e Ottavio! Il loro furgone è parcheggiato sul retro, pensateci voi. Ragzzi, vi prego! Jed, Ottabio! Apparte il fatto che duemila anni vi separano, voi due non siete troppo diversi. Siete entrambi grandi capi, volete solo il meglio per il vostro popolo. Sodati della guera civile, voi siete fratelli, santo cielo, dovete smetterla di combattere. Tanto vince il Nord, la schiavitù è brutta. Scusate, non voglio far crollare i vostri sogni ma il Sud… voi avete grandi gruppi rock, tanto cotone, quindi… calma! Sentite, senza quella tavola tutto questo, tutta questa storia di riprendere vita di notte finisce. Io non voglio lasciare ceh succeda, ma mi serve il tuo aiuto. Possiamo farcela ma dobbiamo farlo insieme, allora, chi è con me. Chi è con me? Allora avanti uomini, e animali e… strani pupazzi umanoidi senza faccia. Su andiamo, diamoci da fare.
"Una notte al museo" è una commedia del 2006 diretta da Shawn Levy, con protagonista Ben Stiller. Il film si basa su un’idea semplice ma geniale: cosa succederebbe se gli oggetti e le creature di un museo prendessero vita di notte? Larry Daley (interpretato da Ben Stiller) è un uomo senza troppa fortuna nella vita, un sognatore che fatica a mantenere un lavoro stabile. Divorziato e con un figlio di nome Nick, Larry è determinato a dimostrare al ragazzo di poter essere un padre affidabile. Così, accetta un impiego come guardiano notturno presso il Museo di Storia Naturale di New York, convinto che si tratti di un lavoro semplice e poco impegnativo. Quello che Larry non si aspetta è che il museo custodisca un segreto: grazie a un'antica tavola d'oro egizia, ogni notte le esposizioni prendono letteralmente vita.
Dalle statue di cera ai diorami, dalle creature preistoriche alle figure storiche, tutto nel museo diventa animato. Tra i personaggi che Larry incontra ci sono Teddy Roosevelt (Robin Williams), il cowboy Jedediah (Owen Wilson), l'imperatore romano Ottavio (Steve Coogan), il faraone Ahkmenrah e persino un tirannosauro scheletrico che si comporta come un cucciolo di cane. Inizialmente, Larry è completamente sopraffatto dal caos notturno del museo, ma con il tempo impara a gestire la situazione, stringendo amicizie con alcuni degli abitanti "temporanei". Il vero conflitto nasce quando scopre che tre ex-guardiani del museo, Cecil (Dick Van Dyke), Gus (Mickey Rooney) e Reginald (Bill Cobbs), stanno cercando di rubare la tavola magica per arricchirsi. Larry, insieme agli abitanti del museo, dovrà impedire il furto e dimostrare il suo valore come guardiano e come padre.
Il discorso si sviluppa su più livelli, mantenendo un ritmo frenetico che riflette l'urgenza della situazione: il furto della tavola di Ahkmenrah e la necessità di recuperarla prima dell’alba. Larry si rivolge a un pubblico eterogeneo, composto da personaggi storici, animali e figure mitologiche, ognuno con le proprie peculiarità e rivalità interne. Questo rende il suo compito ancora più difficile, perché non solo deve coordinare un gruppo, ma deve anche gestire conflitti e differenze culturali.
La parte iniziale del monologo è pratica e diretta: Larry assegna compiti specifici ai diversi "personaggi" del museo. Qui emerge la sua improvvisata capacità organizzativa, che lo fa passare da semplice guardiano a comandante sul campo. La comicità è evidente quando Larry tenta di ricordare il nome di Cristoforo Colombo ("il mio amico esploratore, il cui nome mi sfugge… Colombo!") o quando ironizza sulle divisioni fra Nord e Sud durante la Guerra Civile Americana, con battute che alleggeriscono il tono ("la schiavitù è brutta", "voi avete grandi gruppi rock, tanto cotone").
Ma la vera forza del monologo risiede nel suo messaggio di unità. Larry usa una logica semplice ma efficace: nonostante le differenze storiche, culturali o biologiche, tutti i presenti condividono un destino comune. L'esempio di Jedediah e Ottavio, nemici dichiarati per buona parte del film, diventa un simbolo del tema centrale: la collaborazione. Il loro conflitto è messo in prospettiva, e Larry li sprona a riconoscere di essere più simili di quanto pensino ("Apparte il fatto che duemila anni vi separano, voi due non siete troppo diversi").
La stessa logica si applica ai soldati della Guerra Civile, invitati a smettere di combattere per un futuro che Larry già conosce. La chiusura del discorso è un appello emozionante e universale: la necessità di unirsi per un obiettivo comune, non solo per salvare il museo, ma anche per preservare la magia che permette a tutti di vivere una seconda vita di notte. È qui che Larry dimostra il suo coinvolgimento emotivo, non solo come leader, ma anche come figura capace di dare significato e valore alla vita dei suoi compagni, riconoscendoli come "uomini, animali e strani pupazzi umanoidi senza faccia".
Questo monologo è una sintesi dei temi del film: collaborazione, comprensione reciproca e il valore della diversità. Attraverso un linguaggio semplice e accessibile, alternato a momenti di umorismo e autenticità, Larry riesce a unire un gruppo frammentato per uno scopo più grande. È un discorso che bilancia comicità e pathos, mostrando che anche il più improbabile dei protagonisti può trovare la propria forza e ispirare gli altri. Inoltre, dimostra che il vero eroismo non risiede nella perfezione, ma nella capacità di accettare e valorizzare le differenze, trasformandole in un punto di forza.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.