Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel rivedere la moderna interpretazione di Kenneth Branagh della classica fiaba di "Cenerentola", si osserva un notevole approfondimento dei personaggi e delle loro motivazioni psicologiche, in particolare attraverso l'uso efficace del dialogo. Il monologo della Matrigna, Lady Tremaine, è uno strumento narrativo potente che Branagh utilizza per svelare le complesse sfumature del carattere che potrebbero altrimenti rimanere inesplorate.
MINUTAGGIO: 1:21:08-1:23:26
RUOLO: Lady Tremaine
ATTRICE: Cate Blanchett
DOVE: Disney +
INGLESE
Are you looking for this? There must be quite a story to go with it. Won't you tell me? No? All right then. I shall tell you a story. Once upon a time, there was a beautiful young girl who married for love. And she had two loving daughters. All was well... but, one day, her husband, the light of her life, died. The next time, she married for the sake of her daughters. But that man, too, was taken from her. And she was doomed to look every day upon his beloved child. She had hoped to marry off one of her beautiful, stupid daughters to the prince. But his head was turned by a girl with glass slippers. And so... I lived unhappily ever after. My story would appear to be ended. Now, tell me yours. Did you steal it? Given to you? Given to you. Nothing is ever given. For everything, we must pay and pay. Love is not free. Now, here is how you will pay me, if you are to have what you desire. No one will believe you, a dirty servant girl without a family, if you lay claim to the prince's heart. But with a respectable gentlewoman to put you forward, you will not be ignored. When you are married, you will make me the head of the royal household. Anastasia and Drisella we will pair off with wealthy lords. And I shall manage that boy. And who are you? How would you rule a kingdom? Best to leave it to me. That way we all get what we want.
ITALIANO
Stai cercando questa? Dietro ci sarà una storia che la spiega. Non me la vuoi raccontare? No? Sta bene allora. Te la racconto io una storia. Tanto tempo fa c'era una bellissima giovane donna, sposata per amore, che amava due amabili figlie. Tutto andava bene. Ma un giorno suo mairto, la luce della sua vita, morì. La volta dopo si sposò per il bene delle sue figlie. Ma quell'uomo anche le venne portato via. E lei fu destinata ad avere figlia ogni giorno dell'amata figlia di lui. Aveva sposato di far sposare una delle sue belle e stupide figlie con il principe, ma lui aveva occhi solo per la ragazza dalle scarpette di cristallo. E così io vivrò sconfitta e infelice per sempre. La mia storia sembrerebbe conclusa. Ora, raccontami la tua. L'hai sottratta a qualcuno? Ti è stata data, ti è stata data... Niente è dato per niente, per ogni cosa bisogna pagare. L'amore si paga. Ecco come mi pagherai, se vuoi avere ciò che desideri. Nessuno mai crederà a te, una lurida servetta senza famiglia, se rivendicherai il nome del principe. Ma con una rispettabile donna che ti propone, non potranno ignorarti. Quando sarai sposata, metterai me a governare la casa reale. Anastasia e Genoveffa si sposeranno con dei ricchi lord, e io comanderò quel ragazzo. E tu chi sei, come pensi di governare un regno? Meglio lasciarlo fare a me, così avremo tutti quello che vogliamo.
Il film "Cenerentola" diretto da Kenneth Branagh, uscito nel 2015, è una rivisitazione in chiave live-action del classico delle fiabe e dell'omonimo cartone animato Disney del 1950. La trama segue fedelmente la storia tradizionale, arricchendola con nuovi dettagli e una maggiore profondità dei personaggi.
La protagonista, Ella, interpretata da Lily James, perde la madre in tenera età e vive una vita serena insieme al padre, un mercante. La situazione cambia drasticamente dopo la morte del padre, quando Ella si ritrova a vivere con la sua crudele matrigna, Lady Tremaine, e le sue due sorellastre, Anastasia e Genoveffa. La matrigna, interpretata da Cate Blanchett, relega Ella a fare la serva nella sua stessa casa, soprannominandola dispregiativamente "Cenerentola" a causa delle ceneri sul suo viso dopo una notte passata a dormire davanti al camino.
Nonostante le avversità, Cenerentola mantiene un atteggiamento gentile e rispettoso, vivendo secondo l'ultimo insegnamento della madre: "Abbi coraggio e sii gentile". La sua sorte inizia a cambiare quando incontra un affascinante straniero nei boschi, ignara che si tratti del principe del regno, interpretato da Richard Madden. Il principe, colpito dalla sua sincerità e bontà, decide di invitare tutte le ragazze del regno al ballo reale, nella speranza di ritrovarla.
Con l'aiuto della sua Fata Madrina, una figura magica e divertente interpretata da Helena Bonham Carter, Cenerentola riesce a recarsi al ballo. La magia della Fata Madrina le fornisce un abito splendido, una carrozza e altri accessori necessari, ma tutto ciò durerà solo fino alla mezzanotte. Durante il ballo, Cenerentola cattura il cuore del principe ma è costretta a fuggire appena l'incantesimo comincia a svanire, lasciando dietro di sé una sola scarpetta di cristallo.
Il principe, determinato a ritrovarla, inizia una ricerca in tutto il regno con la scarpetta come unico indizio. Dopo varie peripezie e l'interferenza della matrigna, il principe riesce infine a trovare Cenerentola e a riconoscerla come la donna che ha incontrato al ballo. Il film si conclude con il loro matrimonio, segnando il trionfo dell'amore e della bontà su ogni avversità.
Attraverso queste parole, la Matrigna (Lady Tremaine) rivela la sua amarezza e il suo dolore per le perdite subite, ma anche il suo approccio calcolatore e manipolativo per ottenere ciò che desidera. La Matrigna inizia il suo racconto parlando di sé come una volta felice e amata, una vedova che ha sposato nuovamente per il bene delle sue figlie. Questo ci mostra come vede se stessa: una vittima delle circostanze, costretta a fare scelte difficili per la sopravvivenza e il benessere delle sue figlie.
La perdita dei suoi mariti e la responsabilità di crescere le figlie in solitudine sono presentate come giustificazioni per le sue azioni successive. Il dolore è un tema universale, e qui serve a rendere la Matrigna un personaggio con cui il pubblico può empatizzare, nonostante le sue azioni crudeli. Il passaggio centrale del monologo rivela la sua strategia manipolativa. Propone un accordo a Cenerentola, svelando il suo piano di usare Cenerentola come mezzo per elevare il proprio status e quello delle sue figlie. Questo sottolinea la sua astuzia e il desiderio di controllo e potere.
Lady Tremaine vede il successo di Cenerentola come una minaccia al suo piano ben orchestrato. Per lei, tutto ha un prezzo, inclusi l'amore e la felicità, che devono essere manipolati o comprati. La Matrigna non solo minaccia Cenerentola con l'oscurità del suo passato come servetta, ma le offre anche un ruolo nel suo schema più grande. Questo dimostra il suo disprezzo per l'autenticità e il vero merito, favorendo invece l'apparenza e l'inganno.
Alla fine del monologo, la Matrigna mette in dubbio la capacità di Cenerentola di governare, suggerendo che sarebbe meglio lasciarle il controllo del regno, sottolineando il suo disprezzo profondo per chiunque al di fuori del suo cerchio immediato di controllo.
Branagh, attraverso questo dialogo carico esplora le motivazioni interne e i conflitti della Matrigna in un modo che sfida il pubblico a considerare le molteplici dimensioni del bene e del male. Questo approccio complesso amplifica il suo impatto emotivo, lasciando spazio a una riflessione più profonda sulle dinamiche umane che governano sia le relazioni personali sia quelle al potere.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.