Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
In Love Again, Céline Dion interpreta una versione romanzata di se stessa, assumendo quasi il ruolo di una guida sentimentale per il protagonista, Rob. Il monologo in questione è uno dei momenti più emblematici della sua presenza nel film: condivide un episodio personale e profondamente intimo della sua vita – il suo amore per René Angélil – per trasmettere a Rob un messaggio chiaro sul potere imprevedibile dell’amore. È un momento che mescola autobiografia e finzione, inserendosi nella narrazione come una riflessione sul destino e sui modi inaspettati in cui i sentimenti possono rivelarsi.
MINUTAGGIO: 36:24-38:10
RUOLO: Céline Dion
ATTRICE: Céline Dion
DOVE: Netflix
INGLESE
Oh, it might be crazy. But love doesn't always follow the rules. Take my situation, for example. Ren had always been my manager my entire career. But I never thought of him in that way... until one night in Dublin. We were there for the Eurovision song contest, and it was the night before finals. I was about to go to my hotel room and get a good night's sleep. And Ren wished me good night and gave me a kiss on each cheek, like he always did. But on that night, he stopped ever so briefly at my lips... and gave me the softest, sweetest little peck. And at that moment... that kiss on the lips was the answer to everything that I was feeling deep down inside of me. It was as if that kiss had unlocked a secret that had been in our hearts. I was his. And he was mine. Love has a plan for each and every one of us. I think these texts are part of the plan for you.
ITALIANO
Un pò folle lo è. Ma l'amore non segue sempre le regole. Prenda il mio caso per esempio. René è stato il mio manager dall'inizio della mia carriera, ma non avevo mai pensato che potesse piacermi. Fino a una sera, a Dublino. Eravamo lì per l'Eurovision, ed era la serata prima della finale. Io stavo per salire nella mia camera, per farmi una bella dormita. E René mi ha dato la buonanotte e mi ha dato un bacio sulle guance, come faceva sempre. Ma quella sera si è fermato un attimo sulle mie labbra, e mi ha dato un dolcissimo bacio sfuggente. E in quel momento quel bacio sulle labbra fu la risposta a tutto ciò che sentivo nel profondo del mio cuore. Era come se quel bacio avesse svelato un segreto nascosto tra di noi. Io ero sua. E lui era mio. L'amore ha un piano per ognuno di noi. Forse questi messaggi fanno parte del piano.
Love Again è un film romantico che segue il percorso di due anime ferite che si trovano per caso – o forse per destino – attraverso un numero di telefono. Mira Ray sta cercando di elaborare la morte improvvisa del fidanzato, avvenuta sotto i suoi occhi. Il dolore è troppo grande, e per affrontarlo trova un rifugio inaspettato: continua a inviargli messaggi al suo vecchio numero, come se potesse ancora raggiungerlo in qualche modo. Quello che non sa è che quel numero è stato riassegnato a Rob Burns, critico musicale di successo ma sentimentalmente alla deriva. Rob si ritrova improvvisamente a ricevere questi messaggi così intimi e struggenti, senza sapere chi sia la mittente. Incuriosito, inizia a cercare di capire chi sia la donna dietro quelle parole così cariche di emozione.
Nel frattempo, per lavoro, Rob deve scrivere un articolo su Céline Dion. La cantante, interpretata da se stessa, diventa la sua confidente involontaria, offrendosi di aiutarlo a conquistare Mira. Con il pretesto di un’intervista, Rob riesce a incontrarla e, senza rivelarle di essere il destinatario dei suoi messaggi, cerca di entrare nella sua vita. La loro storia si sviluppa tra momenti romantici e qualche malinteso, fino all’inevitabile rivelazione: Mira scopre la verità sui messaggi e deve decidere se fidarsi ancora di Rob o chiudere quella porta prima che possa nascere qualcosa di nuovo. La scelta di Céline Dion di interpretare una versione ironica e quasi "mentore" di se stessa è la vera nota insolita del film. Pur essendo un’icona musicale, qui non si limita a cantare, ma diventa un personaggio a sé, dispensando consigli sentimentali e battute sarcastiche. Il film rientra nei canoni classici della commedia romantica, senza grandi sorprese nella trama, ma con una forte componente emotiva legata alla tematica della perdita e della rinascita. La presenza di Céline Dion aggiunge un tocco di freschezza e autoironia, che lo distingue quel tanto che basta dai soliti racconti d’amore su schermo.
Il monologo ha una struttura ben definita, che parte con un’affermazione diretta e quasi provocatoria: "Un po’ folle lo è. Ma l’amore non segue sempre le regole." Fin dalle prime parole, Dion sottolinea il carattere imprevedibile dell’amore, preparando il terreno per il racconto della sua esperienza personale. L'episodio che racconta è ambientato in un momento ben preciso: la sera prima dell’Eurovision, un dettaglio che aggiunge un senso di attesa e cambiamento. La descrizione è delicata e quasi sospesa: un semplice gesto – un bacio sfuggente – diventa una rivelazione emotiva potente. "Era come se quel bacio avesse svelato un segreto nascosto tra di noi." Qui il monologo raggiunge il suo apice: Dion non racconta di una confessione verbale, di un lungo corteggiamento o di un gesto eclatante, ma di un momento silenzioso e istintivo in cui tutto diventa chiaro.
Nella parte finale, la cantante collega la sua storia al tema centrale del film: "L’amore ha un piano per ognuno di noi. Forse questi messaggi fanno parte del piano." Questo passaggio crea un ponte tra la sua esperienza e la situazione di Rob. Il sottotesto è chiaro: l’amore ha modi misteriosi di manifestarsi, e ciò che può sembrare un caso – come ricevere messaggi da una sconosciuta – potrebbe in realtà essere un segnale da non ignorare.
Questo monologo funziona su più livelli: da un lato, arricchisce il personaggio di Céline Dion, dandole una profondità emotiva che va oltre il suo ruolo di celebrità nel film; dall’altro, diventa un punto di svolta per Rob, spingendolo a riflettere sulla possibilità che ciò che sta vivendo con Mira non sia solo un curioso incidente, ma un’opportunità da cogliere. La forza del monologo sta nella sua semplicità: non è un discorso costruito su grandi dichiarazioni d’amore, ma un racconto intimo che parla di rivelazioni inaspettate e di fiducia nel destino.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.