Monologo - Channing Tatum in \"Magic Mike - The last Dance\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Mike in Magic Mike - The Last Dance rappresenta un momento cruciale nella formazione del nuovo gruppo di ballerini, riflettendo sia il suo ruolo di mentore che la sua esperienza nel mondo dello spettacolo. Attraverso un linguaggio diretto e provocatorio, Mike cerca di motivare e preparare i suoi allievi per la sfida imminente. Questo discorso mette in luce le sfide e le vulnerabilità che caratterizzano il loro lavoro.

APOCALISSE DI DESIDERIO

MINUTAGGIO: 40:07-41:27
RUOLO: Mike

ATTORE: Channing Tatum
DOVE: Netflix


INGLESE


All right. Calm down, calm down. We ain't done shit yet. All right, you guys have all the talent in the world. Ain't no questioning that. Each and every single person here was hand selected because they bring something unique to the table that we ain't never seen before. All right? But I have a question for you. Who here, by show of hands has stood in front of a thousand women and had to get butt-ass naked? Exactly. You want to find out how fast a group of sweet, nurturing moms can make you just go running, cowering into a dark corner, wishing you were never born? I promise you it can happen. I've seen it. And it can happen just like that. Now I can't believe I'm about to say these words out loud, but we got one month. We got one month to turn y'all into the greatest group of strippers that has ever been assembled on planet Earth. And to do that, you boys got to be ready to get your hands dirty your noses wet, and them nuts chafed as shit. And look, if, if we do our jobs right... you're gonna have a whole other problem on your hands. You're gonna have to learn to protect yourself in a zombie apocalypse of repressed desire. Any questions?



ITALIANO


D'accordo, calma, calmatevi, non abbiamo ancora fatto niente, ok? Tutti voi avete tutto il talento del mondo, e non si discute. Ogni singola persona qui è stata selezionata individualmente perché dà un apporto unico che non avevamo mai visto. D'accordo? Ma ho una domanda da farvi. Alzi la mano chi di voi è stato davanti a mille donne e si è dovuto mettere a chiappe nude? Esatto. Volete scoprire in quanto un dolce gruppo di mamme premurose possono farvi rannicchiare in un angolo buio desiderando di non essere mai nati? Vi assicuro che può accadere. L'ho visto. E può accadere in un attimo. E' incredibile che io stia dicendo queste parole ma... abbiamo un mese. Abbiamo un mese per trasformarvi tutti nel più fantastico gruppo di stripper mai riuniti sul pianeta terra. E per farlo voi dovrete essere pronti a sporcarvi le mani, a bagnarvi il naso e a farvi fumare le palle. E sentite, se... se faremo bene il nostro lavoro, avrete tutto un altro problema da risolvere. Dovrete imparare a proteggervi in un'apocalisse zombie di desiderio represso. Ci sono domande?

MAGIC MIKE - THE LAST DANCE

Magic Mike - The Last Dance è il terzo film della serie Magic Mike, diretto da Steven Soderbergh e uscito nel 2023. La storia continua a seguire le vicende di Mike Lane, interpretato da Channing Tatum, un ex-spogliarellista che cerca di dare una svolta alla sua vita dopo aver lasciato il mondo dello strip club.


All'inizio del film, troviamo Mike in una situazione finanziaria difficile, costretto a fare lavori occasionali dopo il fallimento della sua attività. Durante un evento, incontra Maxandra Mendoza (interpretata da Salma Hayek), una donna facoltosa con problemi personali, che gli propone un affare. Lei, colpita dal talento di Mike, lo invita a Londra per mettere in scena un nuovo spettacolo di danza, con l'obiettivo di reinventare un vecchio teatro di sua proprietà.


Inizialmente riluttante, Mike accetta la proposta, attirato dall'idea di fare un'ultima grande esibizione e dall'opportunità di dare una nuova direzione alla sua vita. La trama si concentra sul loro lavoro insieme per creare uno spettacolo innovativo che ridefinisca il concetto di danza e intrattenimento, mescolando elementi di erotismo e arte teatrale. Man mano che il progetto prende forma, la relazione tra Mike e Maxandra si intensifica, portandoli a esplorare una connessione personale che va oltre la semplice collaborazione professionale.


Il film tocca temi come la reinvenzione personale, la passione e l'importanza di seguire i propri sogni, anche quando si affrontano ostacoli e difficoltà. Come nei precedenti capitoli, ci sono numerose scene di danza coinvolgenti, ma questo film si distingue per un approccio più emotivo e riflessivo, che esplora l'evoluzione dei personaggi e le dinamiche di potere nei rapporti interpersonali.

ANALISI MONOLOGO

Questo monologo di Mike riflette il suo approccio diretto e ironico alla preparazione dei suoi ballerini per uno spettacolo. Incarna l'atteggiamento da veterano esperto, che conosce bene le sfide del mestiere e vuole trasmettere ai nuovi talenti l'importanza della preparazione mentale e fisica.


Mike inizia cercando di calmare i ballerini, invitandoli a rilassarsi prima di lanciare la sfida. Il tono è familiare e motivazionale ma anche provocatorio. Usa una miscela di umorismo e schiettezza per connettersi con il gruppo e prepararli a ciò che li aspetta. Mike riconosce subito il valore di ogni ballerino, sottolineando che ognuno ha un talento unico. Qui, l'idea che emerge è l'importanza del contributo personale e dell'autenticità in un contesto artistico. Ciascuno dei ballerini è stato scelto per qualcosa di speciale, e Mike vuole che riconoscano il proprio valore.


L'aspetto più interessante del monologo è quando chiede chi di loro si sia mai esibito "davanti a mille donne" e si sia dovuto "mettere a chiappe nude". Questo evidenzia la vulnerabilità e il coraggio che il lavoro richiede. Mike avverte i ballerini dei possibili momenti di imbarazzo e disagio, specialmente quando si trovano davanti a un pubblico che potrebbe reagire in modo imprevedibile. Mike introduce l'idea di un mese di duro lavoro per trasformarsi nel "più fantastico gruppo di stripper mai riuniti sul pianeta terra". L'uso di immagini forti e iperboliche come "sporcarsi le mani" e "farsi fumare le palle" è sia motivazionale che comico, ma serve a preparare i ballerini a un impegno totale. È un invito a dedicarsi pienamente, ad affrontare sacrifici e a superare i propri limiti per raggiungere un livello di eccellenza.


Mike conclude con una prospettiva ironica sul "problema" che i ballerini dovranno affrontare una volta che avranno successo: un’“apocalisse zombie di desiderio represso”. La frase, volutamente esagerata, è un monito divertente: il successo porta con sé delle sfide, come gestire l’attenzione e l'interesse del pubblico. Anche qui, l'umorismo serve a preparare i ballerini, ma anche a ricordare loro l'importanza di rimanere con i piedi per terra.

CONCLUSIONE

Con un approccio che combina umorismo e schiettezza, Mike insegna ai suoi allievi che il successo richiede impegno e resilienza, ma anche la capacità di affrontare l'imbarazzo e l'attenzione del pubblico. La sua riflessione finale sull'“apocalisse zombie di desiderio represso” serve a sottolineare che, nonostante le sfide, il vero obiettivo è quello di eccellere e trasformarsi in artisti completi, pronti a lasciare un segno nel mondo dello spettacolo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com