Monologo - Charles introduce \"A man on the Inside\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Charles, apparentemente semplice e colloquiale, rappresenta un momento di grande profondità emotiva all'interno della sua narrazione. Attraverso il racconto di come ha capito che Viktoria fosse "quella giusta", Charles offre una riflessione sulla natura dell'amore, sulle differenze che arricchiscono una relazione e sull'importanza di seguire le proprie certezze interiori. Con un abile bilanciamento tra umorismo e sincerità, questa scena riesce a toccare corde universali, rendendo il personaggio ancora più umano e vicino allo spettatore.

INVECCHIARE INSIEME

STAGIONE 1 EP 1

MINUTAGGIO: 0:05-1:40
RUOLO: Charles

ATTORE: Ted Danson
DOVE: Netflix


INGLESE


Hello. Hello, everyone! Hello. I'm Charles Nieuwendyk. I'm Victoria's husband. The question many of you have asked me the last three months is this. "How did you know?" "How did you know this woman was the one for you?" "You're nothing alike," you said. "You're an engineer, and she's an artist," you said. "You're uptight, and she's cool," you said. To which I replied, "Jeez, Mom. Give me a break." And it's not that those things aren't true. Because they are. But the reason I knew she was the one for me is the second I met her, I had a thought. It was persistent, this thought. Wouldn't leave my head. "This is the person I want to grow old with." What do you say, Vic? Want to grow old with me?



ITALIANO


Ciao. Ehila, ciao a tutti. Ciao! Io sono Charles Niwendyk, e sono il marito di Viktoria. La domanda che in molti mi avete posto negli ultimi tre mesi è la seguente: "Come lo hai capito? Come hai capito che lei fosse quella giusta per te. Siete così diversi...", dicevate. "Tu sei un ingegnere, lei un'artista" dicevate. "Lei è disinvolta, e tu sei ingessato" dicevate. Quindi ho dovuto rispondere... "Dai mamma, dammi tregua". E non è che... non è che tutto questo non sia vero, perché lo è. Ma il motivo per cu sò, che è giusta per me... è che quando l'ho conosciuta ho avuto una certezza. Era una certezza tenace. Che non mi abbandonava: "Questa è la persona con cui voglio invecchiare". Che ne dici, Vic? Vuoi invecchiare con me?

A MAN ON THE INSIDE

"A Man on the Inside" è una serie comica disponibile su Netflix dal 21 novembre 2024. Creata da Michael Schur, ("The Good Place"), la serie è ispirata al documentario cileno "The Mole Agent" del 2020, candidato all'Oscar.


La storia segue Charles, interpretato da Ted Danson, un professore in pensione e vedovo che ha perso l'entusiasmo per la vita. La sua routine monotona viene interrotta quando risponde a un annuncio di lavoro pubblicato dall'investigatrice privata Julie (Lilah Richcreek Estrada). Julie cerca un uomo tra i 75 e gli 85 anni per un incarico speciale: infiltrarsi sotto copertura nella casa di riposo Pacific View a San Francisco. La missione di Charles è scoprire chi ha rubato un prezioso gioiello di famiglia appartenente a una residente. Durante l'indagine, Charles deve mantenere la sua copertura e destreggiarsi tra i sospetti, inclusa Didi (Stephanie Beatriz), la direttrice della struttura. Questa esperienza riaccende in lui la voglia di vivere e gli offre l'opportunità di riavvicinarsi alla figlia Emily (Mary Elizabeth Ellis).


La serie esplora temi come l'invecchiamento, la solitudine e la ricerca di un nuovo scopo nella vita, combinando elementi di commedia e dramma. La performance di Ted Danson è stata particolarmente apprezzata per la sua capacità di bilanciare umorismo e profondità emotiva.

ANALISI MONOLOGO

Questo monologo di Charles si presenta come una riflessione intima, ma allo stesso tempo aperta, che bilancia ironia e sentimento. Si tratta di un momento che utilizza la struttura tipica del "toast" in un contesto sociale, probabilmente durante un'occasione speciale, per offrire uno spaccato della relazione tra Charles e Viktoria.


"Ciao. Ehila, ciao a tutti. Ciao!" L’apertura è semplice, quasi impacciata, ma volutamente calda. Charles si presenta come una figura vulnerabile e genuina, con una sottile vena autoironica. Questo "balbettio verbale" aiuta a creare immediata empatia con il pubblico e a definire il personaggio come una persona con i piedi per terra.


"Come lo hai capito? Come hai capito che lei fosse quella giusta per te. Siete così diversi..." Qui si introduce il cuore del monologo: la relazione tra Charles e Viktoria è percepita come un enigma dall'esterno. La ripetizione di "dicevate" enfatizza il peso delle aspettative altrui, mentre la contrapposizione tra i due – lui ingegnere, lei artista; lui "ingessato", lei "disinvolta" – evidenzia una dicotomia che apparentemente li rende incompatibili.


"Dai mamma, dammi tregua." Questa battuta crea un momento di leggerezza, rompendo un potenziale crescendo emotivo. È un trucco narrativo efficace, che permette al pubblico di rilassarsi prima di essere portato nel climax emotivo.


"Quando l'ho conosciuta ho avuto una certezza. Era una certezza tenace. Che non mi abbandonava: 'Questa è la persona con cui voglio invecchiare'." Questo passaggio è il fulcro emotivo del monologo. La parola "certezza" è ripetuta per sottolineare il contrasto tra le insicurezze del contesto esterno e la solidità della sua convinzione interiore. Charles non giustifica il suo amore con ragioni logiche o razionali – sarebbe prevedibile per un ingegnere – ma con una sensazione profonda e umana.


"Che ne dici, Vic? Vuoi invecchiare con me?" Il monologo si conclude con una domanda che chiude il cerchio. E’ un invito aperto, un gesto di vulnerabilità che riconferma il desiderio di costruire qualcosa insieme. La semplicità delle parole rende il messaggio potente: non c’è artificio, solo un sentimento autentico.

CONCLUSIONE

In questo monologo, Charles si svela completamente, mostrando come le sue insicurezze e le aspettative altrui vengano annullate dalla forza di un sentimento profondo e radicato. La sua dichiarazione d’amore non è fatta di gesti eclatanti, ma di una semplicità disarmante che risuona nella sua domanda finale: "Vuoi invecchiare con me?". È un momento che non solo arricchisce la comprensione del personaggio, ma ci invita anche a riflettere sulle certezze che guidano le nostre scelte più intime e significative.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com