Monologo - Colin a Penelope in Bridgerton 3: Tic Toc

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel contesto della narrativa romantica, i monologhi che rivelano sentimenti profondi e complessi giocano un ruolo cruciale nell'approfondimento della trama e nello sviluppo dei personaggi. La serie "Bridgerton", in particolare, utilizza questi momenti di espressione emotiva per esplorare le dinamiche interpersonali tra i suoi protagonisti in un contesto storico ricco di norme e aspettative sociali. Il monologo di Colin Bridgerton a Penelope Featherington nella terza stagione della serie è un esempio emblematico di come un personaggio possa esprimere un'intensa gamma di emozioni, dalla stima intellettuale al desiderio passionale.

COME TI VEDO

STAGIONE 3 EP 5

MINUTAGGIO: 15:13-16:12

RUOLO: Colin

ATTRICE: Luke Newton

DOVE: Netflix


INGLESE


Everything I said to your mother is true. And you should see it as well. You... are the cleverest, bravest woman I have ever known. You make me feel seen in ways I have never felt seen before. And then there is... the way your hair cascades down your shoulder. The way your eyes shine when you look at me, like two blue pools. The firmness of your lips parted just so. The softness of your skin. And then there are... other parts I've been... I've been dreaming about.



ITALIANO


Tutto quello che ho detto a tua madre è vero. E voglio che anche tu lo veda. Sei la donna più intelligente, più coraggiosa che abbia mai conosciuto. Tu mi fai sentire come mai mi sono sentito in tutta la mia vita e il modo in cui i tuoi capelli ti ricadono sulle spalle, in cui i tuoi occhi splendono quando mi guardi, come due laghi profondi, la pienezza delle tue labbra appena socchiuse… la morbidezza della tua pelle… e poi ci sono altre parti che finora ho visto solo in sogno.

BRIDGERTON ST.3

"Bridgerton" è una serie televisiva di successo basata sui romanzi di Julia Quinn, che esplora le vicende amorose e sociali delle famiglie dell'alta società londinese durante il periodo della Reggenza. La serie è nota per il suo stile visivo ricco e colorato, la musica moderna adattata allo stile dell'epoca e le trame avvincenti piene di intrighi e romanticismo.


La terza stagione di "Bridgerton" si concentra principalmente su Penelope Featherington e Colin Bridgerton. Dopo gli eventi delle stagioni precedenti, Penelope decide di rinunciare ai suoi sentimenti per Colin, credendo che lui non ricambierà mai il suo amore. Invece, si impegna a trovare un marito che la possa aiutare a liberarsi del controllo della sua oppressiva madre. Penelope si sforza anche di migliorare se stessa, prendendo lezioni di eloquio per aumentare la sua sicurezza.


Colin, d'altra parte, torna a Londra dopo un viaggio all'estero e inizia a notare Penelope in un modo nuovo, vedendo i cambiamenti in lei. Si rende conto dei suoi sentimenti crescenti per lei mentre la aiuta a trovare un marito. La loro amicizia si approfondisce man mano che passano più tempo insieme, ma il segreto di Penelope come la misteriosa Lady Whistledown minaccia di rovinare sia la loro relazione che la sua reputazione.


Questa stagione esplora temi di crescita personale, auto-accettazione e il valore dell'amicizia vera, offrendo una narrazione che mescola romantico e dramma con una buona dose di intrighi sociali

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Colin a Penelope è una dichiarazione passionale e personale, che rivela la profondità e la complessità dei suoi sentimenti verso di lei. Qui, Colin esprime ammirazione per l'intelligenza e il coraggio di Penelope, ma anche un forte desiderio fisico e una connessione emotiva profonda.


Colin inizia lodando le qualità intellettuali e il coraggio di Penelope, riconoscendo il suo spirito indipendente e la sua forza, qualità che la distinguono in un'epoca che spesso relegava le donne a ruoli marginali. Il modo in cui descrive i suoi sentimenti ("Tu mi fai sentire come mai mi sono sentito in tutta la mia vita") evidenzia l'impatto emotivo che Penelope ha su di lui. Colin è emotivamente stimolato e trasformato dalla loro relazione.


L'attenzione ai dettagli fisici di Penelope, come i suoi capelli, gli occhi, e le labbra, illustra una forte attrazione fisica. Ma la descrizione va oltre il puramente superficiale; c'è un'apprezzamento poetico e quasi reverenziale delle sue caratteristiche, che eleva il suo desiderio da lustro a una forma di ammirazione più profonda e complessa.


La fine del monologo introduce un elemento di desiderio non ancora realizzato e idealizzato ("parti che finora ho visto solo in sogno"), suggerendo che la sua attrazione per Penelope include una forte componente di fantasia e aspirazione. Questo aspetto del suo discorso aggiunge una tensione tra la realtà della loro amicizia e il potenziale di qualcosa di più profondo e intimamente connesso.

Conclusioni

Il monologo di Colin a Penelope è una finestra sulla sua evoluzione personale. Attraverso le sue parole, Colin si rivela anche vulnerabile, esprimendo desideri e sogni profondamente personali. Questa espressione di sentimenti complessi e stratificati arricchisce la narrativa della serie, ma offre anche uno spunto di riflessione sull'importanza del rispetto, dell'empatia e della comunicazione autentica nelle relazioni intime.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com