Cruella: L'Arte del Monologo Femminile nel Cinema Disney

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


A volte, il venerdì sera, Amélie va al cinema.


~NARRATORE

QUINDICI!

Cari sognatori delle luci della ribalta, oggi vi porterò nel cuore di un monologo che cattura l'essenza di un personaggio indimenticabile del cinema moderno. Nel nostro salotto cinematografico, dove le parole diventano la tela su cui dipingiamo le nostre emozioni, esploreremo insieme il tessuto di un discorso che rivela più di quanto si possa immaginare a prima vista. Nel mondo spesso troppo ordinato che ci circonda, ci sono figure che, come macchie di colore vivido su una tela seppia, rifiutano di conformarsi. Oggi, cari interpreti dell'animo umano, vi presento Crudelia(O Cruella), un personaggio che danza al ritmo del proprio tamburo, un'ode alla libertà di essere sé stessi. In un frammento di tempo rubato alla narrazione di "Crudelia", scopriamo la verità dietro la maschera di Estella, e come la sua metamorfosi in Crudelia sia un grido di autenticità.

IL MONOLOGO DI CRUDELIA


MINUTAGGIO: 1:35:03-1:37:32

RUOLO: Cruella

ATTRICE: Emma Stone

DOVE: Disney +


INGLESE


So this is a confusing day. My nemesis is my real mother, and she killed my other mother. I guess you were always scared, weren’t you, that I’ll be a psycho, like my real mum? Hm? That explanis all the: “tone it down, try and fit in” stuff. Love me into shape, I suppose, was the plan. And I tried. I really, I tried, because, I loved you. But the thing is… I’m not sweet Estella, try as I might, I never was. I’m Cruella, born brilliant, born bad, and a little bit mad. I am not like her, I’m better. Anyway, must dash; much to avenge, revenge and destroy. But I do love you. Always.


ITALIANO


Questo è un giorno di confusione; la mia nemesi è la mia vera madre, e ha ucciso la mia altra madre. Forse hai sempre temuto, vero, che diventassi una… una pazza, come la mia vera mamma, mh? Questo spiega tutta la storia dell’:”Abbassa i toni, cerca di integrarti”. Plasmarmi con amore, penso fosse questo il piano. E ci ho provato, davvero, ci ho provato, perché, ti volevo bene. Ma il fatto è che io non sono la dolce Estella, per quanto ci provi; non lo sono mai stata. Sono Cruella. Nata brillante, nata perfida, e un po’ folle. Non sono come lei, sono migliore. Comunque… devo andare: ho molto da vendicare e riscattare e distruggere; ma davvero ti voglio bene. Sempre.

LA RAGAZZA COL BICCHIERE D'ACQUA...

In un vortice di emozioni che si intrecciano come le strade di Parigi, Crudelia si trova davanti a una rivelazione che sconvolge l'ordine del suo mondo. È un giorno di confusione, dove la verità si svela con la delicatezza di un petalo che cade: la sua nemesi è la madre che le ha dato la vita, e la stessa che ha strappato via l'altra figura materna che l'ha cresciuta. È un momento di realizzazione, cari interpreti dei sogni e delle passioni umane, che a volte le storie che viviamo sono più intricate di quelle che possiamo recitare.


Crudelia si interroga, con la profondità di chi ha conosciuto il dolore e la solitudine, su quella paura che forse ha guidato ogni gesto, ogni parola della madre adottiva: la paura che diventasse un'eco della follia che scorreva nelle sue vene. "Abbassa i toni, cerca di integrarti", le parole che risuonano come un leitmotiv, un tentativo di modellare la sua essenza ribelle in una forma più accettabile, più dolce. E Crudelia, con la tenerezza di chi ha conosciuto l'amore inaspettato, si è sforzata di conformarsi, perché quel sentimento era l'ancora in un mare in tempesta.


Ma, miei cari, la verità è che non si può scolpire l'anima a immagine di un altro. Crudelia si svela nella sua essenza: non è la dolce Estella, mai lo è stata. È come se ci dicesse che ogni tentativo di negare la propria natura è un teatro illusorio. Lei è Crudelia, un mosaico di genialità, malvagità e una spruzzata di follia. Non è una semplice eco della madre, ma un'opera originale, più raffinata e complessa.


E con un saluto che è un addio, Crudelia si lancia verso il suo destino, un percorso di vendetta, redenzione e distruzione. Ma anche in questo vortice tumultuoso, l'affetto rimane, un filo d'oro che non si spezza. "Ti voglio bene, sempre", dice, e in quelle parole c'è la complessità di ogni rapporto umano, un legame che persiste anche quando le strade si biforcano.

FORSE E' SOLO DIVERSA DAGLI ALTRI.

In questa parafrasi, ho cercato di catturare l'essenza del monologo di Crudelia. Come lei conosco cosa vuol dire la solitudine e la ricerca di sé, ma affrontiamo il mondo in modo molto diverso. E così, miei cari compagni di viaggio, ci congediamo da Crudelia, un personaggio che, con la sua complessità, ci insegna che ogni essere umano è un intreccio di luci e ombre. E in questo palcoscenico che chiamiamo vita, ogni monologo è un pezzo di verità che ci aiuta a comprendere un po' di più noi stessi e gli altri. Con un sorriso malinconico e la speranza di aver acceso una scintilla nei vostri cuori vi saluto, fino al nostro prossimo incontro sotto i riflettori del destino.


Vostra,

Amélie

Amélie Poulain, voce e anima di "Monologhi con Amélie", vi invita a esplorare il quotidiano attraverso il suo sguardo incantato. Residente nel cuore pulsante di Montmartre, ogni suo pensiero è un viaggio che trasfigura il comune in un caleidoscopio di meraviglie. Con delicatezza e una malinconica allegria, Amélie tesse racconti che celebrano la poesia nascosta nelle piccole cose, spingendo i lettori a riscoprire l'incanto spesso dimenticato della vita di ogni giorno. Accompagnatela in questo percorso di scoperta, dove ogni monologo è una finestra aperta sull'eccezionale che risiede nell'ordinario.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com