Monologo - Daniel Radcliffe in \"Harry Potter e il Principe Mezzosangue\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Harry Potter rivolto al professor Lumacorno è uno dei momenti più intensi della saga, dove il protagonista si afferma non solo come il "Prescelto", ma anche come un leader capace di guidare gli altri attraverso le sue parole. In questa scena, Harry utilizza il ricordo di sua madre e il proprio senso di responsabilità per fare appello alla coscienza di Lumacorno, un uomo consumato dal senso di colpa e dalla paura.

Sa perché sono sopravvissuto?

MINUTAGGIO: 1:50:31-1:51:41
RUOLO:
Harry Potter
ATTORE:
Daniel Radcliffe
DOVE:
Netflix



INGLESE


Do you know why I survived, Professor? The night I got this? Because of her, because she sacrificed herself... Because she refused to step aside. Because her love was more powerful than Voldemort. Don't say his name. I'm not afraid of the name, Professor. I'm going to tell you something. Something others have only guessed at. It's true. I am the Chosen One. Only I can destroy him, but in order to do so, I need to know what Tom Riddle asked you all those years ago in your office and I need to know what you told him. Be brave, Professor. Be brave like my mother. Otherwise, you disgrace her. Otherwise, she died for nothing. Otherwise, the bowl will remain empty. Forever.



ITALIANO


Sa perché sono sopravvissuto, professore? La notte in cui ebbi questa? Grazie a mia madre. Perché lei ha sacrificato se stessa; perché lei si è rifiutata di farsi da parte; perché il suo amore era più potente di Voldemort. Non ho paura del nome, professore. Le rivelerò una cosa, una cosa che altri hanno solo ipotizzato. E’ vero, io sono il Prescelto. Solo io posso distruggerlo, ma per riuscirci devo sapere cosa gli ha chiesto Tom Riddle anni fa nel suo studio, e devo sapere cosa le ha risposto lei. Sia coraggioso, professore. Coraggioso come mia madre. Altrimenti, le recherà disonore. Altrimenti sarà morta per nulla. Altrimenti, la boccia rimarrà vuota. Per sempre.

Harry Potter e il Principe Mezzosangue

"Harry Potter e il principe Mezzosangue", il sesto capitolo della saga ideata da J.K. Rowling, rappresenta un punto di svolta importante nella narrazione, dove i toni si fanno più cupi e le implicazioni delle scelte dei personaggi si riflettono sul loro destino e sul mondo magico. Harry torna a Hogwarts per il suo sesto anno, profondamente segnato dalla perdita di Sirius Black e consapevole che Lord Voldemort è tornato più potente che mai. Questo capitolo si concentra molto sulla preparazione per lo scontro finale e sulla scoperta dei segreti che hanno reso Voldemort praticamente invincibile. Dumbledore coinvolge Harry in una serie di lezioni private, dove attraverso i ricordi raccolti da vari maghi e streghe, i due scavano nel passato di Tom Riddle. Attraverso questa indagine, emerge il concetto degli Horcrux, oggetti magici in cui Voldemort ha nascosto frammenti della propria anima per garantirsi l’immortalità. Harry e Dumbledore cercano di localizzarli e distruggerli, compito che si rivela estremamente pericoloso.


Parallelamente, Harry entra in possesso di un vecchio libro di pozioni appartenente a un misterioso "Principe Mezzosangue", che si rivela pieno di annotazioni utili per migliorare le sue abilità magiche. Il legame con il libro diventa una delle sottotrame più intriganti, che alla fine si collega a Severus Piton, il quale si rivelerà essere proprio il Principe Mezzosangue. Sul fronte personale, il film esplora anche le relazioni tra i personaggi: Harry inizia a nutrire sentimenti per Ginny Weasley, mentre Ron e Hermione navigano attraverso la loro complessa amicizia, sempre più tesa a causa dei sentimenti che provano l’uno per l’altra.

Analisi Monologo

Questo monologo di Harry Potter rappresenta uno dei momenti più intensi del personaggio, che emerge con una maturità e una determinazione crescenti. Analizziamolo da vicino, considerando il contesto, i temi e l’impatto emotivo che riesce a trasmettere.


Questo discorso è rivolto a Horace Lumacorno, un professore riluttante a condividere un ricordo cruciale su Tom Riddle, il futuro Lord Voldemort. Harry sa che quel ricordo potrebbe essere la chiave per comprendere come Voldemort sia diventato quasi invincibile e come distruggerlo. Per convincere Lumacorno, Harry attinge alle proprie esperienze personali e al sacrificio della madre, sfruttando l’emotività del momento per spingere il professore a collaborare.


"Sa perché sono sopravvissuto, professore? La notte in cui ebbi questa? Grazie a mia madre." Harry inizia evocando un ricordo emotivamente potente: il sacrificio di sua madre, Lily Potter. Questo richiama il tema dell’amore come forza magica e invincibile, un tema centrale nella saga. Qui, Harry si collega direttamente alla paura e al senso di colpa di Lumacorno, che si vergogna per aver inconsapevolmente aiutato Riddle nella creazione degli Horcrux. "Non ho paura del nome, professore. [...] Solo io posso distruggerlo."


Harry rivela una consapevolezza che fino a quel punto era rimasta implicita: la sua accettazione di essere il "
Prescelto". Questo è un atto di responsabilità. Harry si mostra risoluto e vulnerabile allo stesso tempo, mettendo in chiaro che il peso del destino è suo, ma che non può affrontarlo da solo.


"Sia coraggioso, professore. Coraggioso come mia madre." Il cuore del monologo è un appello etico e morale. Harry paragona Lumacorno a sua madre, un gesto che lo eleva ma che contemporaneamente pone su di lui un peso enorme. È come se Harry dicesse: "Sei in grado di fare qualcosa di eroico, ma devi decidere tu stesso se sei all’altezza.

Conclusione

Questo monologo rappresenta Harry nel momento della sua piena maturità, un giovane che comprende il peso del proprio destino e utilizza la sua vulnerabilità come forza. L’appello a Lumacorno non è solo una richiesta d’aiuto, ma un invito a riscattarsi attraverso il coraggio e l’onestà. La scena incarna anche uno dei messaggi più potenti della saga: il vero eroismo nasce dall’amore e dalla capacità di ispirare gli altri a scegliere ciò che è giusto, anche quando è difficile.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com