Monologo - David Cross in \"Alvin Superstar\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Ian nel film Alvin Superstar rappresenta un momento cruciale per comprendere la sua personalità manipolatrice e il conflitto centrale del film tra arte e commercio. Attraverso le sue parole, Ian demolisce brutalmente il lavoro di Dave, mascherando le sue critiche dietro una facciata di falsa amicizia. La scena evidenzia la superficialità e il cinismo di Ian, il cui unico interesse è trarre profitto dal mercato musicale, a discapito dell'espressione artistica autentica.

LA TUA CANZONE FA SCHIFO

MINUTAGGIO: 6:50-7:49
RUOLO: Ian

ATTORE: David Cross
DOVE: Disney +



INGLESE


Let's talk about your song, Dave. The song sucks, Dave. Your song? It's awful. I hate it. You know, I mean, who's gonna sing it? Justin, Fergie? Not a chance. I need something new. I need something fresh. That is new. The next big thing. Dave, we go way back, all right? And we've both come a long way since college. You? Not so much. I wanted to like that song, but you heard it. Not that good. If I wasn't your friend, I'd say: "Dave, you go right back out of this office... ...and you keep writing music. You'll get there someday." But I am your friend, so I'm going to tell you... ...that there is no sense in writing songs... ...that no one is ever, ever going to sing.



ITALIANO


Parliamo della tua canzone. La tua canzone fa pena Dave. La tua canzone? Fa schifo. E’ una lagna. Renditi conto. Chi la può cantare. Dustin? Fergie? Non esiste. Io ho bisogno di qualcosa di nuovo, di diverso, che sconvolga il mercato. Dave… noi ci conosciamo da parecchio, giusto? Ne abbiamo fatta di strada dai tempi del college. Tu non moltissima… Io ci speravo nella tua canzone ma... è sentita, non è granché. Se io non fossi tuo amico, io ti direi: “Dave, tu adesso te ne vai subito a casa, esci da questo ufficio e continua a scrivere musica perché un giorno sfonderai”. Ma io sono tuo amico e quindi ho il dovere di dirti che non ha assolutamente senso scrivere canzoni che nessuno mai, nella vita, mai nella vita vorrà cantare.

ALVIN SUPERSTARS

"Alvin Superstar" (titolo originale: Alvin and the Chipmunks) è un film del 2007 diretto da Tim Hill, che mescola animazione digitale e live-action. Il film è basato sui personaggi creati nel 1958 da Ross Bagdasarian, Sr., ovvero i famosi chipmunks Alvin, Simon e Theodore.


La storia inizia quando Dave Seville, un musicista in difficoltà, incontra per caso tre scoiattoli parlanti: Alvin, Simon e Theodore, che vivono in un albero abbattuto per Natale. I tre scoiattoli hanno una passione per la musica e Dave scopre che possono cantare in modo straordinario.


Dave, dopo qualche iniziale difficoltà, decide di dare ai tre scoiattoli una casa e diventa una sorta di tutore. Si rende anche conto che i Chipmunks potrebbero essere la sua occasione per rilanciare la sua carriera musicale. Ben presto, Alvin, Simon e Theodore diventano un successo musicale planetario sotto la guida di Ian Hawke, un vecchio amico di Dave che ora è un produttore musicale senza scrupoli.


Man mano che la loro fama cresce, Ian cerca di separare i Chipmunks da Dave, promettendo loro una vita di lusso e fama. I tre scoiattoli, attirati dalla fama, si allontanano da Dave, ma presto si rendono conto che la vita sotto il controllo di Ian non è affatto quella che avevano immaginato.


Nel frattempo, Dave capisce che i Chipmunks sono diventati una parte importante della sua vita, e cerca di riunirsi a loro. Il film culmina con una riconciliazione tra Dave e i Chipmunks, e con la consapevolezza per i tre scoiattoli che la famiglia e gli affetti sono più importanti del successo e della fama.

ANALISI MONOLOGO

Ian è un personaggio opportunista e senza scrupoli, e questo monologo lo mette in evidenza. Usa una maschera di "amicizia" per giustificare la sua brutalità nel criticare Dave, ma il suo obiettivo reale è demolirlo e consolidare il proprio controllo. Ian non ha interesse nel supportare Dave come amico o collega; ciò che lo guida è il profitto e la sua ambizione di sconvolgere il mercato musicale con qualcosa di nuovo.


Si presenta come un "amico" che offre consigli sinceri, ma il suo intento è chiaramente quello di schiacciare le speranze di Dave. Usa un linguaggio che sembra essere d'aiuto, ma in realtà lo sminuisce con termini come "fa pena", "fa schifo" e "non è granché". L'ossessione di Ian per "qualcosa di nuovo, di diverso, che sconvolga il mercato" riflette il suo atteggiamento nei confronti della musica come semplice prodotto commerciale, piuttosto che come espressione artistica. Per lui, la qualità di una canzone si misura solo dalla sua capacità di vendere, non dal suo valore artistico o emotivo.


Ian usa la propria "esperienza" e il fatto che conosca Dave da molto tempo come strumenti per rafforzare la sua posizione di potere. Questo crea una falsa intimità, facendo sembrare che la sua brutalità sia un favore, quando in realtà è un mezzo per manipolare.

CONCLUSIONE

Ian utilizza la retorica dell'amicizia per manipolare e distruggere la fiducia di Dave nelle sue capacità, mostrando quanto possa essere fredda e calcolata la ricerca del successo. Attraverso questa scena, il film sottolinea come l'ambizione e il desiderio di sconvolgere il mercato possano oscurare i valori dell'autenticità artistica.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com