Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Dolores Umbridge in Harry Potter e l'Ordine della Fenice è un momento cruciale che introduce agli spettatori il personaggio e le sue intenzioni. Con il suo tono affettato e un linguaggio apparentemente gentile, Umbridge maschera abilmente un messaggio di repressione e controllo autoritario. Questo discorso è un manifesto ideologico che riflette il tema più ampio del film: il conflitto tra libertà individuale e oppressione sistemica.
MINUTAGGIO: 31:21-32:33
RUOLO: Dolores Umbridge
ATTRICE: Imelda Staunton
DOVE: Netflix
INGLESE
Thank you, headmaster, for those kind words of welcome. And how lovely to see all your bright... happy faces smiling up at me. I'm sure we're all going to be very good friends. That's likely. That's likely. The Ministry of Magic has always considered... the education of young witches and wizards to be of vital importance. Although each headmaster... has brought something new to this historic school... progress for the sake of progress must be discouraged. Let us preserve what must be preserved... perfect what can be perfected... and prune practices that ought to be prohibited.
ITALIANO
Grazie preside, per le sue gentili parole di benvenuto. E che grande delizia vedere le vostre brillanti faccette che mi sorridono. Sono certa che tutti diventeremo degli ottimi amici. Il Ministero della Magia ha sempre considerato l’istruzione di giovani streghe e maghi come di vitale importanza. Sebbene ogni preside abbia portato qualcosa di nuovo a questa scuola storica, il progetto e l’amore del progresso deve essere scoraggiato. Preserviamo ciò che deve essere preservato; perfezioniamo ciò che può essere perfezionato; e sfrondiamo pratiche che dovrebbero essere proibite. Mhm-mhm?
Harry Potter e l'Ordine della Fenice è il quinto capitolo della saga cinematografica tratta dai romanzi di J.K. Rowling, diretto da David Yates. Questo film rappresenta un punto di svolta per Harry e per il mondo magico, caratterizzato da un tono più oscuro e maturo rispetto ai capitoli precedenti.
La storia si apre con un Harry tormentato e isolato a Privet Drive dopo i tragici eventi del Torneo Tremaghi e la morte di Cedric Diggory nel capitolo precedente (Il Calice di Fuoco). Dopo un attacco da parte dei Dissennatori, Harry utilizza la magia per difendere sé stesso e il cugino Dudley, infrangendo però le leggi del Ministero della Magia. Questo lo porta davanti a un'udienza disciplinare che rischia di espellerlo da Hogwarts.
Grazie al supporto di Silente e dell’Ordine della Fenice, una società segreta formata per contrastare Voldemort, Harry riesce a rimanere a scuola.
Scopre che il Ministero della Magia, guidato da Cornelius Caramell, si rifiuta di riconoscere il ritorno del Signore Oscuro. Per mantenere il controllo, il Ministero invia Dolores Umbridge come nuova insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure e successivamente come Alta Inquisitrice di Hogwarts.
Umbridge instaura un regime di ferro, vietando l’insegnamento pratico della magia difensiva e reprimendo ogni opposizione. Harry, Hermione e Ron decidono quindi di creare un gruppo segreto chiamato "Esercito di Silente", in cui un gruppo di studenti impara incantesimi di difesa sotto la guida di Harry. Harry è tormentato da incubi che sembrano collegarlo alla mente di Voldemort. Questi sogni lo conducono a scoprire la profezia custodita nel Dipartimento dei Misteri del Ministero della Magia: una rivelazione che collega indissolubilmente lui e Voldemort. Il climax del film si svolge proprio nel Dipartimento dei Misteri, dove Harry e i suoi amici affrontano i Mangiamorte. L’Ordine della Fenice interviene per aiutarli, ma durante lo scontro Sirius Black, il padrino di Harry, viene ucciso da Bellatrix Lestrange. Questo evento segna profondamente Harry, lasciandolo devastato dal dolore.
Il film si conclude con Voldemort che si manifesta apertamente in un duello epico contro Silente, rendendo impossibile per il Ministero continuare a negare il suo ritorno. Harry comprende che la battaglia contro il Signore Oscuro sarà lunga e dolorosa.
Il monologo di Dolores Umbridge nel film Harry Potter e l'Ordine della Fenice è un perfetto esempio di come il linguaggio possa essere usato per mascherare il controllo autoritario sotto il velo di un’apparente gentilezza.
Questa è la prima occasione in cui Dolores Umbridge, inviata dal Ministero della Magia, si rivolge agli studenti di Hogwarts. Il suo discorso è apparentemente caloroso e rassicurante, ma nasconde intenti manipolatori e autoritari che si riveleranno pienamente nel corso del film. Umbridge esordisce con un tono caloroso e paternalistico, rivolgendosi agli studenti con parole come “brillanti faccette” e “ottimi amici”. Questo linguaggio infantile e condiscendente serve a creare un’atmosfera rassicurante, ma nasconde un intento di sminuire e infantilizzare gli interlocutori, rendendoli più malleabili al suo controllo. Quando passa a parlare delle direttive del Ministero, il tono diventa più burocratico. Espressioni come “il Ministero della Magia ha sempre considerato” e “il progresso deve essere scoraggiato” aggiungono un’aura di autorità, giustificando il suo intervento come qualcosa di inevitabile e necessario.
La frase “Preserviamo ciò che deve essere preservato; perfezioniamo ciò che può essere perfezionato; e sfrondiamo pratiche che dovrebbero essere proibite” è l’apice del discorso. È costruita in modo da sembrare razionale e progressista, ma in realtà riflette una mentalità rigida e repressiva. Il termine "sfrondiamo" è particolarmente significativo, evocando un’immagine di eliminazione sistematica, ma ammorbidita da un linguaggio elegante.
Il tono dolce e il sorriso forzato sono in netto contrasto con la sua reale natura: una persona crudele e ossessionata dal controllo. Umbridge incarna la mentalità repressiva e paranoica del Ministero, che in questo momento della saga è più interessato a mantenere il potere che a proteggere la comunità magica. La retorica del progresso è usata in modo capzioso. Si propone di "perfezionare", ma in realtà il suo scopo è quello di imporre conformismo e censura.
Questo discorso è un esempio perfetto di come i regimi autoritari si presentano come protettori dell’ordine e della tradizione, giustificando il loro operato come necessario per il bene comune. Il Ministero, attraverso Umbridge, vuole neutralizzare ogni opposizione e riscrivere le regole. Umbridge usa un linguaggio formale e pacato per mascherare intenti repressivi. È un richiamo diretto al potere del linguaggio nel plasmare il pensiero e nell’instaurare il controllo.
Il monologo di Dolores Umbridge è un esempio magistrale di come il linguaggio possa essere usato come arma di manipolazione. Attraverso il contrasto tra il tono affettuoso e il contenuto minaccioso, Umbridge emerge non solo come un personaggio autoritario, ma anche come un simbolo della corruzione del Ministero della Magia. Questo momento non solo definisce la sua personalità, ma stabilisce il tono di conflitto per tutto il film, rivelando che la vera minaccia è il potere che cerca di controllare e soffocare la verità.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.