Monologo - Hyun-ju in \"Squid Game: Stagione due\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Hyun-ju, con il suo monologo, offre un’intensa finestra sulla sua esperienza di vita come donna trans in una società che la emargina. Attraverso il suo racconto, vengono affrontati temi di identità, lotta personale e sogni per il futuro, arricchendo l’universo di Squid Game con una narrazione emotivamente carica e culturalmente rilevante.

Con quei soldi vado in Tailandia

STAGIONE 2 EP 5

MINUTAGGIO: 46:04-47:30
RUOLO: Hyun-ju
ATTRICE:
Park Sung-hoon
DOVE:
Netflix



ITALIANO


Prima che confessassi agli altri chi ero, le cose andavano bene. Mi trovavano tutti un po’ stravagante, però… non avevo grossi problemi. Ma poi, dopo aver detto che volevo diventare donna, e iniziato la transizione, le cose sono cambiate. Mia madre ha pianto molto. Mio padre ha rotto i ponti con me. Sono stata licenziata dal lavoro, e ho perso tutti gli amici. Dovevo continuare con le cure e gli interventi, ma non avevo più un lavoro, e i debiti aumentavano. Ho guadagnato un po’ di serenità, ma la vita… è diventata molto più dura. Ero nell’esercito… ecco, vorrei andare in Tailandia. Si, farò solo un ultimo gioco e con quei soldi andrò lì, farò gli ultimi interventi e con quei soldi mi comprerò una piccola casa. Mi costruirò una nuova vita. Ho sentito che molte di loro sono davvero bellissime.

Squid Game 2

"Squid Game 2" è disponibile su Netflix dal 26 dicembre 2024, portando avanti l'intensa narrazione che ha affascinato milioni di spettatori nella prima stagione. La seconda stagione riprende tre anni dopo gli eventi precedenti. Seong Gi-hun, il giocatore 456, decide di non partire per gli Stati Uniti, scegliendo invece di tornare nel gioco con l'obiettivo di smantellare l'organizzazione responsabile. Questo ritorno lo porta a confrontarsi nuovamente con il Front Man. 456 riesce nuovamente ad entrare tra i partecipanti ai giochi, convinto di poterli liberare e gestire il tutto, ma le cose non vanno come pensa lui. E all’interno dei giocatori ci sono più nemici di quanti possa vederne.


Oltre ai volti noti come Lee Jung-jae (Seong Gi-hun) e Tom Choi (Front Man), la nuova stagione introduce diversi personaggi:


Park Sung-hoon nel ruolo del giocatore 120
Kang Ae-sim come giocatrice 149
Yang Dong-geun interpreta il giocatore 007
Jo Yu-ri è la giocatrice 222
Lee David nel ruolo del giocatore 125
Lee Jin-uk come giocatore 246
Yim Si-wan interpreta Lee Myung-gi, giocatore 333

La serie continua a esplorare le dinamiche sociali e psicologiche dei partecipanti, mettendo in luce le loro motivazioni e i dilemmi morali. I nuovi giochi, ispirati a tradizioni culturali coreane meno conosciute, aggiungono profondità e complessità alla narrazione, offrendo una riflessione sulle sfide della società contemporanea.


Due parole sulla prima stagione…


La storia segue Seong Gi-hun (Lee Jung-jae), un uomo sommerso dai debiti, senza lavoro stabile e con una vita personale allo sfascio. Disperato, Gi-hun viene invitato a partecipare a una misteriosa competizione, promettente un enorme premio in denaro. Accettando, si ritrova, insieme ad altri 455 concorrenti, su un'isola isolata dove devono affrontare una serie di giochi per bambini... con una letale variante: perdere significa morire.

Con ogni sfida, i partecipanti si rendono conto che i giochi sono una trappola mortale e che l'unico modo per sopravvivere è vincere, spesso sacrificando gli altri. La posta in gioco è il montepremi di 45,6 miliardi di won (circa 38 milioni di dollari), ma anche la loro umanità.

Analisi Monologo

Struttura e Progressione Il monologo segue un percorso emotivo chiaro, articolato in tre momenti principali. Hyun-ju descrive una vita relativamente stabile, con una percezione esterna di “stravaganza” ma senza gravi difficoltà. Questo momento segna il crollo del suo mondo, con l’allontanamento della famiglia, la perdita del lavoro e degli amici, e l’aumento delle difficoltà economiche. Conclude con una speranza concreta: trasferirsi in Thailandia, completare la transizione e costruirsi una nuova vita.


Hyun-ju esprime la devastazione emotiva di essere rifiutata dai propri cari e dalla società per aver scelto di vivere autenticamente. Il contrasto tra l’ottenimento della serenità interiore e il peggioramento delle condizioni esterne è il fulcro emotivo del monologo. Il desiderio di trasferirsi in Thailandia rappresenta un’aspirazione concreta e simbolica: un luogo dove può ricominciare, lontano dal giudizio e dalla discriminazione. Le difficoltà finanziarie sono un elemento cruciale, sottolineando come l’emarginazione sociale possa tradursi in precarietà materiale.


La scelta di citare la Thailandia è significativa. La Thailandia è spesso vista come un luogo relativamente più accogliente per le persone trans, grazie alla sua cultura e al sistema medico specializzato nelle procedure di affermazione di genere. Hyun-ju vede il gioco come un mezzo disperato per raggiungere il suo obiettivo. Questo pone una domanda morale: a che prezzo è giusto perseguire la felicità, specialmente in un sistema che costringe gli emarginati a misure così estreme?

Conclusione

Il monologo di Hyun-ju arricchisce Squid Game portando in primo piano una prospettiva spesso marginalizzata: la lotta di una donna trans per essere accettata e costruirsi una vita dignitosa. La sua narrazione personale non è solo una denuncia delle discriminazioni sistemiche, ma anche un atto di resistenza e speranza.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com