Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel romanzo di Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray", e nelle sue varie interpretazioni cinematografiche, emergono profonde riflessioni sul ruolo delle influenze esterne, sulla moralità e sull'essenza dell'autorealizzazione umana.Questo monologo del film "Dorian Gray" rivela la complessità del pensiero di Wilde e una critica incisiva alle restrizioni sociali e personali imposte dagli standard morali convenzionali. Nota Bene: questo monologo è preso dalla versione del 1954, pertanto non troverete info in merito a dove reperirlo. Stiamo cercando tutt'ora il monologo nella sua versione inglese, per le persone interessate.
MINUTAGGIO: -
RUOLO: Lord Wotton
ATTORE: George Sanders
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Coming Soon
ITALIANO
Non esiste una buona influenza Sig.Gray... ogni influenza è immorale. Ognuno nella vita tende a realizzare la propria natura, per questo si nasce. Ognuno dovrebbe vivere una vita piena, completa, dare forma ad ogni sentimento, ad ogni espressione, ad ogni pensiero realizzare ogni sogno. Ogni impulso che noi sopprimiamo intossica la mente. L'unico modo di liberarsi da una tentazione è il cedere. Resistendo, l'animo ne soffre e brama la cosa che ha vietato a se stesso.
Non c'è niente che guarisce l'anima eccetto i sensi, come non c'è niente che curi i sensi eccetto l'anima. Gli dei sono stati propizi con lei. Lei ha una meravigliosa giovinezza, l'unica cosa grande nella vita. Oggi non se ne rende conto, ma un giorno sì, e amaramente. Gli Dei si riprendono in fretta ciò che danno. Il tempo è geloso di lei Sig.Gray non sciupi l'oro dei suoi giorni, viva, non perda niente, non abbia paura di niente, la sua giovinezza durerà così poco e non tornerà più. Invecchiando siamo ossessionati dal ricordo delle squisite tentazioni che non abbiamo avuto il coraggio di concederci. Il mondo è suo per breve tempo, sarebbe tragico se si accorgesse troppo tardi, come succede a molti, che c'è solo una cosa che val la pena di avere: la giovinezza!
DORIAN GREY
Il film "Dorian Gray" è un adattamento cinematografico del celebre romanzo "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde. La versione più nota di recente è stata diretta da Oliver Parker e uscita nel 2009, con Ben Barnes nel ruolo di Dorian Gray e Colin Firth in quello di Lord Henry Wotton.
La storia segue il giovane e affascinante Dorian Gray che giunge nella Londra Vittoriana e viene ritratto in un dipinto. Sotto l'influenza corruttrice di Lord Henry, Dorian desidera mantenere la propria giovinezza e bellezza a ogni costo, e misteriosamente il suo desiderio viene esaudito: è il ritratto a invecchiare e mostrare i segni dei suoi peccati, mentre lui rimane eternamente giovane. Questo patto fa sì che Dorian scivoli sempre più in uno stile di vita dissoluto e immorale.
Il film esplora temi di vanità, morale, peccato e la ricerca dell'eterna giovinezza, riflettendo le preoccupazioni etiche e estetiche del romanzo originale di Wilde. La regia di Parker tenta di catturare l'essenza gotica della narrazione e il tormento interiore di Dorian, mentre si adatta alle sensibilità moderne con una narrazione visivamente ricca e momenti di intensa drammaticità.
Questo monologo riflettente le ideologie di Lord Henry nel romanzo di Oscar Wilde. La frase "Non esiste una buona influenza, Sig. Gray... ogni influenza è immorale" suggerisce che influenzare qualcuno è in sé un atto di manipolazione, privo di moralità, poiché spinge l'individuo ad allontanarsi dalla propria natura innata. Questo concetto è centrale nel pensiero di Wilde, che esplora come le influenze esterne possono distorcere o reprimere l'autentica espressione del sé. Il testo pone l'enfasi sulla realizzazione completa del proprio potenziale e delle proprie passioni. L'idea che "Ognuno nella vita tende a realizzare la propria natura" è un invito a vivere senza represssioni, esprimendo liberamente sentimenti, pensieri e desideri. Wilde critica la società vittoriana per le sue restrizioni morali che impediscono agli individui di vivere pienamente la propria vita.
"L'unico modo di liberarsi da una tentazione è il cedere" è forse uno dei principi più controversi esposti da Wilde. Contrasta direttamente con le norme morali convenzionali che valorizzano la resistenza alla tentazione. Per Wilde, cedere alle tentazioni è un modo per purificare l'anima, liberandola dai desideri repressi. Il rapporto tra sensi e anima è presentato come reciprocamente curativo e necessario. Questa idea pone l'esperienza sensoriale al centro della guarigione e del benessere spirituale, suggerendo che solo vivendo pienamente si può ottenere una completa armonia interiore.
La giovinezza è vista come il bene più prezioso e transitorio. L'urgenza di sfruttare la giovinezza prima che il tempo la eroda è palpabile nel monologo e riflette una visione quasi tragica della vita, dove l'invecchiamento è intriso di rimpianto per le esperienze non vissute.
Il monologo riflette una visione estetica della vita, dove la bellezza e l'esperienza sensoriale sono valutate al di sopra delle norme morali convenzionali. Questo approccio è tipico del decadentismo e dell'estetismo del tardo XIX secolo, movimenti che esaltano l'arte e la bellezza personale come i massimi ideali.
Il monologo analizzato diventa anche da veicolo per esplorare questioni filosofiche più ampie sulla natura umana e sulla società. Wilde, con il suo stile provocatorio e riflessivo, invita i lettori e gli spettatori a considerare l'importanza della giovinezza, la potenza delle tentazioni, e il ruolo liberatorio dell'esperienza sensoriale.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.